
acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Grazie, sto raccogliendo tutte le informazioni, grazie a voi
avevo trovato un riferimento alla polizza SaraVintage, passerò in Agenzia (appena aprono) Sui Club federati non ho capito bene una cosa: devo cercarne di specifici per Lancia?

-
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 19 mag 2015, 15:21
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Ciao yak,ho letto con interesse i tuoi post. Non fraintendermi,non voglio fare critiche inutili e cattive,ma penso che tu non stia seguendo quello che forse è il modo più graduale per capire e sapere davvero cosa desideri. Hai mai provato a guidare una Fulvia? Per una giornata intera,non cento metri,per renderti conto soprattutto se ti dà il riscontro emozionale che ti aspetti e desideri.Per capire se la vivi con piacere reale e se può diventare il tuo piccolo rifugio per un'ora di relax quando te la vuoi concedere. La sua voce deve svegliare qualcosa che dormiva in te,e devi sentirla come un prolungamento dei tuoi arti. Quello che sulla carta può sembrare giusto a volte nella realtà è diverso e sono delusioni feroci. Il tuo desiderio sembra un po' un fidanzamento al buio,tenendo sempre aperta una via d'uscita con la considerazione del valore del mezzo in caso di rivendita. Il mio personale (e molto opinabile) punto di vista è che dovrebbe essere un regalo che ti fai,lungamente desiderato e ben conosciuto. Che non si vende perchè è esattamente quello che vuoi,e di cui dovrai avere cura come fosse il cane di casa. Le considerazioni economiche hanno valore relativo,tenendo conto anche della fantasia perversa che ogni auto anziana applica nel creare rogne brigose e costose con un impegno veramente ammirevole. Riportare la mia 820 in condizioni quasi perfette è stato un bagno di sangue ed una gara di resistenza,e non era in condizioni disperate.Un genio dei brutti scherzi da centinaia di euro ogni volta,ma vivrà più a lungo di me,regalandomi ogni volta che posso un piccolo viaggio nel tempo e nei ricordi,col brontolio del boxer in sottofondo su una bella strada di campagna...una psicoterapia dolce. Buona giornata!
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Condivido in pieno.Acquistare una storica solo per il suo "aspetto fisico", secondo me non ha proprio senso. Anche sulla serie che si sceglie, bisogna avere le idee ben chiare e questo lo si può raggiungere solo dopo averle provate:Le Fulvia prima serie e seconda/3,sono vetture quasi simili solo nell'aspetto,ma profondamente diverse. Quindi, anche le emozioni che possono trasmettere,sono enormemente differenti. Luciano.
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Ciao Enrico, grazie del tuo intervento. Condivido tutto quello che hai scritto. Avere una pista a disposizione sperduta in un mondo fiabesco e due Lancia Fulvia I Serie e II Serie e anche altri modelli simili dell'epoca, dove salire e scendere per provarle su strada e capire quale è quella che preferisco più di tutte guidare è un sogno che faccio ad occhi aperti. Questa possibilità (utopistica e fantastica) avrebbe molta più rilevanza dell'aspetto esteriore, del colore e addirittura del modello di auto, perché stare bene dentro un auto e guidarla è la cosa più importante. Mio padre aveva una Lancia Beta coupé, proprio quando io presi la patente. Mia madre aveva una Panda 30. Io prendevo l'auto disponibile, una o l'altra e mi ricordo che preferivo di gran lunga la Panda !! La Beta la trovavo scomoda e pesante con quel grande cofano anteriore e lo stare seduti troppo in basso con una visibilità ridotta ecc. La Lancia Fulvia non l'ho mai guidata in vita mia, non so perché mi sono fissato con questa auto. Se non fosse che è ferragosto l'avrei già comprata !!!! Avere la possibilità di provare per molti chilometri una Fulvia I Serie e una II Serie è praticamente impossibile per me. Che fare?
-
- Messaggi: 1831
- Iscritto il: 12 set 2016, 00:01
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Basta guidarla solo per qualche km per rendersi conto già di com'è la guida, di solito con una vettura d'epoca il primo approccio è sempre più o meno negativo, abituati alle auto di oggi, poi con il tempo ci si prende mano, almeno a me è sempre successo con ogni vettura d'epoca che ho avuto, certamente non sarà come guidare una Panda...Per provarla bisogna che ti rivolgi a chi ne ha una od ai potenziali venditori e sfruttare la loro pazienza. Un club federato Asi può essere generico o legato ad un marchio, non ha importanza. Riguardo al discorso di Enrico sul "fidanzamento al buio", l'acquisto di un'auto d'epoca è proprio questo: infatuazione iniziale con tanto entusiasmo, probabilità alta di aver preso la vettura sbagliata, casi della vita imprevisti, l'interesse che a poco a poco si affievolisce, altri interessi che insorgono, anche verso un'altra vettura... e allora cosa fai? oggi si può divorziare con facilità dalla moglie (basta avere i soldi!), figuriamoci se non si può rivendere una macchina....ed uno che sa far di conto deve considerare anche questa ipotesi, ogni volta che tira fuori i soldi, a meno che non li abbia sudati.
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Ma prova le prima ce ne sono molte in giro e vedrai ,anzi sentirai le differenze già dai primi km io opto per la leva lunga ma ho avuto molte seconda serie molto più' nervose ed agili ma meno Lancia e più Fiat, allora ti elenco le differenze sostanziali: la Fulvia seconda serie ha una frenata più' pronta ed efficace sulle 4 ruote un cambio un po duro nell'innesti tra prima e seconda una frizione meno progressiva ma più repentina il motore è lo stesso la comodita dei sedili e più' sportiva ed avvolgente i comandi sono più efficienti per la maggiore modernità' dei servizi.Per la prima serie invece deve essere il pilota in grado di sperimentare prima i freni poi il cambio ed anche la guida che deve essere più adatta ai limiti di efficienza variati cioè maggiori distanze di sicurezza distribuzione di Potenza nelle varie marce limitata dalle 4 possibilità' il motore e lo stesso ma la frizione più morbida e progressiva si sente che è una Lancia Lancia.
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
ciao Roberto, in questi giorni vorrei chiamarti, se ti fa piacere. Peccato che il periodo non permette la possibilità di andare a vedere le auto di cui ho preso nota, i rivenditori sono chiusi o in vacanza, così magari ti raccontavo a voce qualcosa sulle auto da me viste. La tua descrizione delle differenze tra serie I e II aiuta molto a farsi un idea. La seconda serie perde la purezza e l'anima originale pur acquistando elementi di sviluppo e migliorie come la quinta marcia e freni più potenti. I consigli di Silvano sono logici, per questo penso anche alla questione della possibile vendita, magari per aggiustare meglio il tiro. Questo comporterà per forza una perdita, ma se acquisto con accuratezza e buon senso (e un po di fortuna..) questa perdita potrà essere contenuta.
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Per l'assicurazione,prova a sentire Bartolini e Mauri, di Torino. Non ti vincolano ad asi o cose del genere. Luciano.
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Non ti arrabbiare i miei sono solo voli pindarici lo sai che con Giampietro si scherza.Approposito il vino e fantastico per Ferragosto lo aperto ed il vitigno più' antico del Mediterraneo si sente ti abbiamo pensato con affetto ed ho scoperto anche il formaggio Maimone ad Olzai. Ciao.
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Non vedo l'ora di montare sulla Fulvia per fare un altro giro tra Marche Abbruzi Molise e Puglia ma ora anche il terremoto a frenato il mio entusiasmo speriamo che la terra si tranquillizzi, comunque solo strade statali SalariaTiburtina e per Foggia Autostrada ma velocemente.