Lancia Fulvie Coupe' Nuova produzione nel 2019

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Lancia Fulvie Coupe' Nuova produzione nel 2019

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Caro pibb ho gia' preso contatti con la Alcoa in Pensilvania ed il problema e solo di avere dei preventivi seri.L'asse per il primario Testone mi hanno chiesto 1000 euri lo sto producendo in 4 pezzi ad 120 euri l'uno compreso il materiale acciaio migliorato io non mi spaventerei non e' un bagno di sangue. Certo occorrono contanti ma molte lavorazioni oggi si possono fare bene meglio e presto guardate i cinesi che ti hanno combinato in questi ultimi anni Sono anche loro partiti da una semplice IDEA cordialmente Ciao m.
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Lancia Fulvie Coupe' Nuova produzione nel 2019

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Abbiate fede e pazienza lo vedrete, intanto foto del prototipo Giannini di Crea, a me piace..
Allegati
img_20170519_112456-1.jpg
img_20170519_112456-1.jpg (102.2 KiB) Visto 319 volte
plbb
Messaggi: 97
Iscritto il: 10 feb 2015, 19:52

Re: Lancia Fulvie Coupe' Nuove produzione nel 2019

Messaggio da leggere da plbb »

Caro Maimone, ovviamente ognuno ha le sue convinzioni ed è giusto che sia così. La mia è che il progetto è irrealizzabile, e quindi l'unico modo per parlarne è sotto forma di gioco. Questo non ha nulla a che vedere con te e con le tue esperienze ma con la realtà di oggi. Però trattandosi di un argomento affascinante mi piacerebbe continuare a parlarne e scoprirne i dettagli, ovviamente se non consideri ciò come una sorta di "spionaggio industriale".
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Lancia Fulvie Coupe' Nuove produzione nel 2019

Messaggio da leggere da acca effe »

Anche io, ho cercato di spiegare all'amico Roberto, che il suo progetto è irrealizzabile, per tutta una serie di motivi. Innanzitutto il Marchio. Non potrà mai chiamarsi Lancia Fulvia, poi rallye S in particolare,una vettura nuova, che di Lancia e di Fulvia, non avrebbe niente. Potrebbe chiamarsi Margherita, Giovanna, ecc. Quindi, nessun "rifacimento" di un modello dismesso da oltre 40 anni. Ovviamente si tratterebbe di un'auto nuova, da motorizzare come?, Non certo recuperando motori e organi meccanici di vecchie Fulvia e rigenerandoli (non sarebbero i motori in grado di soddisfare le normative CEE, in materia di emissioni), quindi niente motori Lancia Fulvia o sue imitazioni.
Anche ammesso (e non concesso) che si possano recuperare targhe e documenti di Fulvia demolite, si potrebbe contare su poche decine di unità, altro che mettere in produzione i primi 100 esemplari, che sarebbero oltretutto dei falsi, perseguibili legalmente. Poi, altra cosa da non sottovalutare, chi sarebbe il pazzo che ordina "a scatola chiusa" una vettura, di cui non conosce caratteristiche, prestazioni e sopratutto prezzo. Tutto per un' auto che non è e non sarà mai una Lancia.Senza contare il fatto che un finanziatore per un progetto così assurdo, non si troverebbe mai, figuriamoci con i tempi che corrono. Mi dispiace per i sogni dell'amico Roberto, ma i piedi vanno messi per terra, altro che le imprese realizzate una settantina di anni fa da Enzo Ferrari, che partiva da ben altre basi. Di più...
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Lancia Fulvie Coupe' Nuove produzione nel 2019

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Luciano mettiamo che per magia un progetto simile fosse possibile in italia a te cosa piacerebbe usare come motore un ibrido?Come telaio una scocca in carbonio?O alluminio assemblato o guscio Tanto per il Marchio vado sul sicuro lo dismettono basta contare le unita' lavorative in calo costante epoi co sti' governanti che ci ritroviamo Guarda che il valore delle vecchiette aumenterebbe anche se sara' sempre piu' difficile utilizzarle ma vuoi mettere che soddisfazione vedere circolare le Nuove Fulvie in una ITALIA ferma da piu' di 10 anni.Quando ho visto la Giannini prototipo al museo ho visto la targhetta Lancia incollata sul muso, ci credi.!? Ciao. P.S. MI serviva il tuo contradittorio,vedrai che da questa stagniazione se ne uscira',spero in modo positivo prima o poi.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Lancia Fulvie Coupe' Nuove produzione nel 2019

Messaggio da leggere da acca effe »

Roberto, non ci intenderemo mai.Io per "storica", intendo un'auto costruita all'epoca, con tutti i suoi pregi e difetti (molti). Non mi interessano rifacimenti in chiave moderna,così come aborro (Mughini docet), qualsiasi trasformazione atta a migliorarne prestazioni e affidabilità fatta con criteri moderni. Se voglio un'auto prestante, muscolosa e divertente, il mercato estero mi offre una miriade di alternative, anche a prezzi tutto sommato abbordabili. Ognuno vede le cose a modo suo.Al Museo di Arte Moderna , mi pare a New York,è ospitata la famosa macchina per scrivere Italiana Olivetti lettera 22. Ne costruiresti una serie con tastiera e stampante da computer?
SilvanoMaiolatesi
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12 set 2016, 00:01

Re: Lancia Fulvie Coupe' Nuove produzione nel 2019

Messaggio da leggere da SilvanoMaiolatesi »

Concordo al 100%, anche io avevo affermato qualcosa del genere in un mio precedente intervento quì o in altro forum, buona domenica a tutti.
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Lancia Fulvie Coupe' Nuova produzione nel 2019

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Pensate che se non ci fosse stata la squadra corse Lancia con Gianni Tonti e Cesare Fiorio che vincevano nei Rally con Munari e gli altri la produzione della Fulvia sarebbe stata interrotta e solo il mercato che richiedeva le Coupe permise di riprendere la produzione. Il principio di Vincenzo Lancia era l'innovazione e penso che almeno su questo siate d'acordo con me che in una evoluzione naturale non si puo' rimanere fermi come su una Lambda del 1925 anche se ancora gaiarda e tosta sulle strade venete.Mi ripeto la mia e' una Nuova Fulvia Coupe' ma migliore sia per i materiali che per le soluzioni meccaniche ed innovativa.Comunque sul depliant troverete il tutto!
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Lancia Fulvie Coupe' Nuova produzione nel 2019

Messaggio da leggere da acca effe »

Aspettiamo il depliant, Roberto. Anche se il depliant di un'auto, moto elettrodomestico e quant'altro, è un pieghevole con fotografie, schede tecniche caratteristiche e prestazioni,di un prodotto finito, pronto per la consegna. Quindi non riguardante un progetto.Ti ricordo, che la Nuova Fulvia Coupè, era stata realizzata, nel 2003, anche se la sua produzione non aveva avuto seguito. Però, non montava un asfittico motore 1300 da 90 cv, ma un 1800 da 140 cv, della Fiat Barchetta. Anche in quella era stato fatto un largo uso di alluminio, per contenerne la massa.
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Lancia Fulvie Coupe' Nuova produzione nel 2019

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Cari amici vi ringrazio per fiducia vedrete nel depliant un progetto di Automobile fatta su misura per il cliente sara' una novita' poiche' siamo abituati in Italia alle auto fatte in serie tipo 500 e 600 le uniche scelte erano il colore e la tappezzeria pero' costavano poco ma duravano anche poco.Guardando sotto il cofano della Lambda a Valdobiadene ho scoperto l'ingegno di Lancia nel 1925 in alcune soluzioni per l'alimentazione della benzina, la regolazione dell'anticipo , le sospensioni indipendenti ,il motore. Potevano mai pensare che sarebber o durate cento anni quando le costruivano. La mia e' una continua ricerca per fare un prodotto sempre migliorabile per esempio ad oggi il problema elettrico e' tutto sulle batterie che non possono essere ricaricate al volo devi aspettare 2 ore allora vai con l'ibrido( vedi Toyota).Il 40% del rendimento di un motore endotermico va disperso in calore. il motore elettrico e' eccezionale sul treno Italo spinge a 350km/h non inquina ma e' legato alle rotaie.Pensate alla lievitazione magnetica per i treni alta velocita' anche Internet ed il Web ci aprono ogni giorno nuovi orizzonti, non andiamo oltre.
Rispondi

Torna a “Fulvia”