fulvia 1,3 HF
-
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 06 ott 2009, 18:22
Re: fulvia 1,3 HF
Dal libro di Tonti; era la filiale Lancia di Torino, dove venivano riparate le macchine del reparto corse.
Re: fulvia 1,3 HF
Grande Gerardo! E' un piacere sapere un esemplare del genere sia finito nelle mani giuste!
E concordo con il chiamare quel "simpatico faccendiere", certi sassolini bisogna toglierseli dalle scarpe nel meomento giusto.
Sarei curioso di vedere la faccia della Signora quando le farai vedere l'auto, sicuramente la farai felice.
Continua a tenerci aggiornati.
Ciaooooo!!!!
E concordo con il chiamare quel "simpatico faccendiere", certi sassolini bisogna toglierseli dalle scarpe nel meomento giusto.
Sarei curioso di vedere la faccia della Signora quando le farai vedere l'auto, sicuramente la farai felice.
Continua a tenerci aggiornati.
Ciaooooo!!!!
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
-
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 06 ott 2009, 18:22
Re: fulvia 1,3 HF
Pensa che l'ho anche letto il libro di Tonti... avevo interpretato come una fantomatica Fabbrica Italiana Lamierati TOrino.... a volte la fantasia !tt!
gg
Re: fulvia 1,3 HF
Pensa che il libro di Tonti, E arrivato al momento giusto... Molte cose della preparazione e dei vari successivi interventi sulla scocca gli ho potuti riscontrare di persona
Avrei un sacco di domande da fare a Tonti riguardo la preparazione delle ufficiali, per esempio : ammortizzatori koni accoppiati sull avantreno, accoppiati come? Ed ancora cambio 5 marce con la prima sincronizzata, o cambio5 marce nuovo tipo con la prima sincronizzata, Siamo nel 1969 C'èra già il cambio 5 marce poi usato sull'HF seconda serie?
ringrazio tutti per i complimenti che di merito vanno al proprietario precedente, ed al reparto corse della Lancia.
Avrei un sacco di domande da fare a Tonti riguardo la preparazione delle ufficiali, per esempio : ammortizzatori koni accoppiati sull avantreno, accoppiati come? Ed ancora cambio 5 marce con la prima sincronizzata, o cambio5 marce nuovo tipo con la prima sincronizzata, Siamo nel 1969 C'èra già il cambio 5 marce poi usato sull'HF seconda serie?
ringrazio tutti per i complimenti che di merito vanno al proprietario precedente, ed al reparto corse della Lancia.
Re: fulvia 1,3 HF
Gerardo.La 1,3 HF, nel tardo autunno 1969 non era più in produzione. Questo lo ricordo molto bene,perchè era arrivata da Torino la comunicazione,riguardante una macchina ordinata da me,per mio uso personale. Infatti avevo ripiegato su una Sport 1,3 S,prima serie. Le seconda serie,tutte, sono state omologate nell'agosto del 70,ma di fatto sono syate commercializzate mesi dopo. Per cui credo fosse impossibile il montaggio su una HF 1,3, di un cambio nato oltre un anno dopo la sua cessata produzione.
Avevo anche letto da qualche parte,che le ultimissime 1,3 montassero il 5 marce. Si parlava di meno di 10 macchine, ma non so se la cosa fosse vera.
Un'altre cosa: Si parla di prima sincronizzata.A me risulta che tutte le Fulvia,berline o coupè, avessero la prima sincronizzata.
Avevo anche letto da qualche parte,che le ultimissime 1,3 montassero il 5 marce. Si parlava di meno di 10 macchine, ma non so se la cosa fosse vera.
Un'altre cosa: Si parla di prima sincronizzata.A me risulta che tutte le Fulvia,berline o coupè, avessero la prima sincronizzata.
-
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 06 ott 2009, 18:22
Re: fulvia 1,3 HF
Anche Luciano ... non scherza ragazzi...... ma quante cose sapete ?. Io leggo... leggo .. e poi ... dimentico quasi sempre tutto ... allora mi incazzo e scrivo ... e poi non trovo dove l'ho scritto... ma sono sempre stato così... non è l'età .. sono proprio un po' casinista.
Comunque Gerardo se vieni qui da noi ci andiamo dal sig. Tonti ... sono sicuro che anche se non ci conosce gli farà piacere parlare con degli appassionati ( sto parlando di Voi ) così preparati.....
PS: Luciano ma non può essere che sulle 1,3 ufficiali - che hanno corso ben oltre la fine della produzione di quelle di serie - quelli della squadra corse hanno montato questi cambi di cui parla Gerardo ?
Comunque Gerardo se vieni qui da noi ci andiamo dal sig. Tonti ... sono sicuro che anche se non ci conosce gli farà piacere parlare con degli appassionati ( sto parlando di Voi ) così preparati.....
PS: Luciano ma non può essere che sulle 1,3 ufficiali - che hanno corso ben oltre la fine della produzione di quelle di serie - quelli della squadra corse hanno montato questi cambi di cui parla Gerardo ?
gg
Re: fulvia 1,3 HF
Si Luciano, per le stradali sono d'accordo, per le auto del reparto corse era diverso, mi sembra che si parla già di cambio 5 marce sulle 1,3 del 1968, e nel 1969 scrive di una preparazione di un 1,3 con cambio 5marce nuovo tipo, anche il cambio 7 marce sulla 1,3 mi incuriosisce tanto.
Re: fulvia 1,3 HF
Giampietro,questo proprio non posso saperlo. Parlavo della produzione di serie.A proposito di vecchi e di memoria,beccati questi prezzi, relativi al periodo:
Fulvia rallye 1,3 HF L.1.845.000
Fulvia Sport 1,3 S L. 2.050.000
Fulvia rallye 1,6 HF L. 2.520.000
Fulvia rallye 1,3 HF L.1.845.000
Fulvia Sport 1,3 S L. 2.050.000
Fulvia rallye 1,6 HF L. 2.520.000
-
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 06 ott 2009, 18:22
Re: fulvia 1,3 HF
E vai coi prezzi.... chi se lo ricordava che la Hf costava meno della Sport ? Ma chi li aveva due milioni per comprarsi - nel 1969 non avevo ancora la patente - una macchina così... te l'ho detto che a 19 anni cioè nel 1971 la mia prima macchina è stata la 600 - con le portiere controvento - ferma da non so quanti anni con appena 6.000 Km da nuova, dello zio Angelo che vegliava su di me dal Paradiso... e quelli della mia "compagnia" avevano le Fulvia, le Alfa Zagato, ed altre vetturette ... ma quanto andava la mia 600 !
gg