Pagina 9 di 9

Re: La Delta di Warner

Inviato: 27 apr 2012, 14:55
da warner
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Warner , come già ho scritto io ho viaggiato
> sempre a Gpl con tutte le auto che ho avuto prima
> della Lybra , senza mai avere problemi.
> L'importante è non viaggiare SEMPRE a Gpl ma ad
> ogni pieno di gas percorrere un pò di Km a
> benzina.
> Questo riduce leggermente il margine di risparmio
> ma preserva il motore dai danni di cui parli.
> Per farti due esempi , con la UNO 1.1 ie ho
> percorso oltre 250000 Km senza mai aprire il
> motore , e con la Mitsubishi circa 160000.
> Mai riscontrati problemi , nessun consumo di olio
> (sempre usato il Fiat HPX).
> Se poi il Gpl proprio non ti piace , puoi
> mantenere l'impianto (giusto per evitare i blocchi
> del traffico) ma tenerlo vuoto e camminare a
> benzina.
Guarda Italo,sulla robustazze dei motori Fiat non si discute,pero' ti posso dire che dove ero prima si facevano tagliandi costruttore anche su gpl,mai trovata una vettura al tagliando dei 30mila km che non avesse le valvole puntatissime,le Fiat natural power (pur avendo un impianto molto ben curato)le trovavo sempre basse d'olio,le teste che ho aperto(non sempre per il gas ben inteso,anche per bruciatura guarnizione)guardando le valvole un incrostazione tale da far sembrare che avessero lavorato nella sabbia.Un sacco di volte su lybra benzina Punto,peugeot motorino passo passo con pistoncino inchiodato dal gas.Penso appunto di usarlo in modo saltuario,il motore di questa delta e' originalissimo,mai toccato vorrei conservarlo tale.(tu)

Re: La Delta di Warner

Inviato: 29 apr 2012, 11:13
da Elettriko
I problemi di cui parli sono dovuti non tanto al gas quanto al "braccino corto" dei proprietari.....:D
Il 99% di quelli che montano un impianto Gpl vuole risparmiare a tutti i costi ed usa la benzina solo per mettere in moto , nonostante le raccomandazioni degli impiantisti.
Invece l'uso corretto permette di evitare tutti questi guai o perlomeno di ridurli al minimo.
La mia Uno nonostante gli oltre 250000 Km. percorsi a Gpl l'ho regalata ancora in piena efficenza , nessun consumo anomalo di olio , motore mai aperto , iniettore mai smontato (era il 1.1 single point).
Però io percorrevo almeno il 20% dei Km. a benzina, perdendo in questo modo una parte del risparmio ma salvaguardando la salute del mio motore.

Re: La Delta di Warner

Inviato: 29 apr 2012, 17:24
da warner
caso raro il tuo Italo,con la 164 che avevo la presi a 120.000 con impianto nuovo(montato da 2 mesi)la portai a 220.000,tutti i week-end me li sorbivo a benzina(la difficolta' nel reperire il gas)quando avevo bisogno di potenza in salita sempre passavo a benzina,uso mensile di appositi addittivi,nonostante tutto in 100.000 km scarsi beveva 1 kg olio ogni 1000 km,inoltre bastava svitare le candele,le incrostazioni arrivavano fin nei filetti ogni volta(le cambiavo ogni 20.000)temevo di portarmi dietro un pezzo di filetto.Sulla Delta fara' solo figura,questo e' garantito.

Re: La Delta di Warner

Inviato: 29 apr 2012, 21:23
da DeltaHPE
Successo a me ... quando avevo la GT è venuto via il filetto assieme alla candela, ma non avevo il GPL ...

Re: La Delta di Warner

Inviato: 30 apr 2012, 00:45
da warner
DeltaHPE Scritto:
-------------------------------------------------------
> Successo a me ... quando avevo la GT è venuto via
> il filetto assieme alla candela, ma non avevo il
> GPL ...
Be' nel tuo caso puo' essere stata lasciata lenta una candela o male imboccata,nel caso della mia ricordo che le feci di tutto(la 164 aveva le 8 candele)il gpl me faceva inchiodare da bestia,addirittura con grasso al litio e chiuse a dinamometrica secondo la coppia della casa.Poi va be' il consumo d'olio,con hpx non avevo tentato.