Futuro Fiat?
Re: Futuro Fiat?
Fila tutto come se tu fossi un azionista Fiat......(:P)(:P)(:P)
Gianni
Il mezzo del futuro sarà quello del passato e non a 4 ruote ma a 4 zampe
[IMG]http://img175.imagevenue.com/loc228/th_ ... _228lo.jpg[/IMG][IMG]http://img170.imagevenue.com/loc200/th_ ... _200lo.jpg[/IMG][IMG]http://img204.imagevenue.com/loc257/th_ ... _257lo.JPG[/IMG][IMG]http://img11.imagevenue.com/loc160/th_2 ... _160lo.jpg[/IMG][IMG]http://img25.imagevenue.com/loc404/th_7 ... _404lo.jpg[/IMG]
Il mezzo del futuro sarà quello del passato e non a 4 ruote ma a 4 zampe
[IMG]http://img175.imagevenue.com/loc228/th_ ... _228lo.jpg[/IMG][IMG]http://img170.imagevenue.com/loc200/th_ ... _200lo.jpg[/IMG][IMG]http://img204.imagevenue.com/loc257/th_ ... _257lo.JPG[/IMG][IMG]http://img11.imagevenue.com/loc160/th_2 ... _160lo.jpg[/IMG][IMG]http://img25.imagevenue.com/loc404/th_7 ... _404lo.jpg[/IMG]
Re: Futuro Fiat?
Proprio questo e' il problema. In America il governo e' intervenuto in qualche modo ed ha salvato le fabbriche (e gli operai).
Qui invece si buttano i soldi nella CIG e si lascia l'iniziativa all'imprenditore, che fa quello che gli pare (vedi Rossignolo).
Qui invece si buttano i soldi nella CIG e si lascia l'iniziativa all'imprenditore, che fa quello che gli pare (vedi Rossignolo).
Re: Futuro Fiat?
I soldi nella CIG non sono buttati...se lo stato e l'azienda non hanno fatto niente per garantire continuità e opportunità , che colpa ne hanno i lavoratori ::o Stato e azienda assenti.... e le famiglie devono trovarsi di colpo con un componente a casa senza stipendio !?! Se tu stato o azienda non vuoi questa situazione la prossima volta fai un accordo che eviti questa situazione....
-
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06
Re: Futuro Fiat?
ciao
vorrei far notare che negli USA non c'è la cassa integrazione: ti licenziano a stai a casa. Sono tutti precari.
Faccio anche notare che in Chrysler il sindacato ha firmato immediatamente l'accordo con Marchionne.
Faccio anche notare che in Chrysler c'è un solo sindacato e non 10 come in Italia.
Faccio anche notare che il secondo azionista della Chrysler è il sindacato.
Detto questo... mi spiegate perché negli USA va tutto a gonfie vele (produzione, vendite, trend, utili, rapporto lavoratori/sindacato/imprenditore) mentre in Italia è l'esatto opposto?
vorrei far notare che negli USA non c'è la cassa integrazione: ti licenziano a stai a casa. Sono tutti precari.
Faccio anche notare che in Chrysler il sindacato ha firmato immediatamente l'accordo con Marchionne.
Faccio anche notare che in Chrysler c'è un solo sindacato e non 10 come in Italia.
Faccio anche notare che il secondo azionista della Chrysler è il sindacato.
Detto questo... mi spiegate perché negli USA va tutto a gonfie vele (produzione, vendite, trend, utili, rapporto lavoratori/sindacato/imprenditore) mentre in Italia è l'esatto opposto?
Re: Futuro Fiat?
D'accordo alla Chrysler stanno vendendo auto, grazie all'accordo con Fiat ma bisogna ringraziare lo stato (che è stato) presente appunto con un accordo e prestito ponte, qui da noi i sidacati lavorano molto (per tutelare i lavoratori) perchè i vertici delle aziende le fanno andare in malora con il silenzio assenso dello stato, dateci un governo che si preoccupa del futuro delle aziende (non ci si riferisce a questo governo che è subentrato a cose fatte, però puo cominciare a instaurare un dialogo) e dei vertici (di aziende) che non vogliano correre (solo) a produrre dove costa meno, e i sindacati possono anche fare qualche passo indietro e penso che ne sarebbero contenti (significherebbe che le cose andrebbero meglio) Più lo stato e aziende sono assenti e più i sidacati sono costretti a turare le falle...
-
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06
Re: Futuro Fiat?
ciao
D'accordo alla Chrysler stanno vendendo auto,
è un dato inconfutabile ed è anche vero che si vendono Chrysler, non auto in generale, nel senso che è Chrysler che sta vendendo molto, tant'è che ha superato Honda e si sta avviconando a Toyota. Chrysler ha il miglior tasso di crescita tra i grossi costruttori +40%, contro -2% GM, +11% Ford, +10% Toyota, +10% Honda e +13% Nissan
grazie all'accordo con Fiat ma bisogna ringraziare lo stato (che è stato) presente appunto con un accordo e prestito ponte,
in Italia è vietato, come da direttive europee. Non dimentichiamoci i problemi sorti per l'aiuto dato ad Alitalia.
qui da noi i sidacati lavorano molto (per tutelare i lavoratori)
ma se la CGIL aveva spinto gli operai a votare contro il riassetto voluto da Marchionne...
dateci un governo che si preoccupa del futuro delle aziende
ripeto: le normative europee lo vietano
dei vertici (di aziende) che non vogliano correre (solo) a produrre dove costa meno
mi pare che tutti i costruttori la pensano a questo modo, non vedo cos'avrebbe di diverso FIAT dagli altri
e i sindacati possono anche fare qualche passo indietro e penso che ne sarebbero contenti (significherebbe che le cose andrebbero meglio) Più lo stato e aziende sono assenti e più i sidacati sono costretti a turare le falle...
ci sono sindacati che spingono a qualsiasi tipo di protesta per il solo fatto di fare cagnara. E non dimentichiamoci che c'è forte concorrenza anche tra di loro. Anche i sindacati sono imprese.
D'accordo alla Chrysler stanno vendendo auto,
è un dato inconfutabile ed è anche vero che si vendono Chrysler, non auto in generale, nel senso che è Chrysler che sta vendendo molto, tant'è che ha superato Honda e si sta avviconando a Toyota. Chrysler ha il miglior tasso di crescita tra i grossi costruttori +40%, contro -2% GM, +11% Ford, +10% Toyota, +10% Honda e +13% Nissan
grazie all'accordo con Fiat ma bisogna ringraziare lo stato (che è stato) presente appunto con un accordo e prestito ponte,
in Italia è vietato, come da direttive europee. Non dimentichiamoci i problemi sorti per l'aiuto dato ad Alitalia.
qui da noi i sidacati lavorano molto (per tutelare i lavoratori)
ma se la CGIL aveva spinto gli operai a votare contro il riassetto voluto da Marchionne...
dateci un governo che si preoccupa del futuro delle aziende
ripeto: le normative europee lo vietano
dei vertici (di aziende) che non vogliano correre (solo) a produrre dove costa meno
mi pare che tutti i costruttori la pensano a questo modo, non vedo cos'avrebbe di diverso FIAT dagli altri
e i sindacati possono anche fare qualche passo indietro e penso che ne sarebbero contenti (significherebbe che le cose andrebbero meglio) Più lo stato e aziende sono assenti e più i sidacati sono costretti a turare le falle...
ci sono sindacati che spingono a qualsiasi tipo di protesta per il solo fatto di fare cagnara. E non dimentichiamoci che c'è forte concorrenza anche tra di loro. Anche i sindacati sono imprese.
Re: Futuro Fiat?
Allora lasciamo perdere i prestiti...dallo stato ma facciamo che lo stato sia presente, non credo che le normative europee.....lo vietino, gli stati europei o extraeuropei non permettono che le principali aziende di auto scappino all'estero...un conto è allargarsi e aquisire altri marchi e settori, ma devono produrre anche in loco, e non fare finta come da noi...i sindacati è vero (CGIL) avrebbero potuto verificare meglio il riassetto di marchionne...ma erano intenzioni vere...o soltanto specchietti per le allodole....quante promesse in passato, a volte si fanno cose e si pensano ad altre...i sindacati fanno cagnara...come si vede mimmo che non sei mai rimasto a casa da lavorare....sono contento per tè, ma quelli che rimangono a casa cosa facciamo... ? li eliminiamo ?
-
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06
Re: Futuro Fiat?
ciao
come si vede mimmo che non sei mai rimasto a casa da lavorare
è vero, sono più di vent'anni che lavoro e da quando ho iniziato a lavorare non sono mai stato un giorno disoccupato, ho cambiato tre datori di lavoro, i primi cinque anni con contratti a termine, ho abbandonato l'università poiché non mi serviva più e nell'ultimo mese ho avuto due offerte di lavoro alle quali per il momento non ho risposto. Sono stato iscritto alla CGIL (nella prima azienda dove ho lavorato ero l'unico impiegato iscritto ad un sindacato), poi alla CISL e da più di dieci anni sto con un sindacato indipendente.
Fatta breve sintesi.
come si vede mimmo che non sei mai rimasto a casa da lavorare
è vero, sono più di vent'anni che lavoro e da quando ho iniziato a lavorare non sono mai stato un giorno disoccupato, ho cambiato tre datori di lavoro, i primi cinque anni con contratti a termine, ho abbandonato l'università poiché non mi serviva più e nell'ultimo mese ho avuto due offerte di lavoro alle quali per il momento non ho risposto. Sono stato iscritto alla CGIL (nella prima azienda dove ho lavorato ero l'unico impiegato iscritto ad un sindacato), poi alla CISL e da più di dieci anni sto con un sindacato indipendente.
Fatta breve sintesi.
-
- Messaggi: 2327
- Iscritto il: 23 dic 2008, 21:13
- Località: Valdagno VI
- Contatta:
Re: Futuro Fiat?
E scaduta l'omologazione del pianale della Barchetta quindi il progetto è stato abbandonato.
Simoniracing83 - Moderatore
Simoniracing83 - Moderatore
Lancia. Uno stile di vita!
Re: Futuro Fiat?
Mi sembra che in Alfa Romeo fosse molto presente lo stato, ed abbiamo visto tutti con che risultati"Allora lasciamo perdere i prestiti...dallo stato ma facciamo che lo stato sia presente" ha scritto: