Pagina 8 di 10
Re: Prima auto...
Inviato: 17 mar 2010, 21:41
da Eugenio SILVANO
Bene, il fatto che Tu sia contento è l'unica cosa importante.
Scusa, quanto Ti hanno chiesto per l'assicurazione?
Secondo me puoi assicurarla come auto d'epoca, con solo due problemi: la limitazione al numero di persone abilitate alla guida (di solito due o tre) e il massimale della polizza RC un po' basso.
Per quanto riguarda la carrozzeria, le porte e i cofani si sostituiscono facilmente, se lavori in una carrozzeria avrai sicuramente la possibilità di "ordinare" i pezzi necessari ad un demolitore.
Re: Prima auto...
Inviato: 19 mar 2010, 21:14
da di paolo simone
per il momento dovrei pagare intorno hai 800 euro di assicurazione...poi l'anno prossimo che sarà d'epoca sarà molto più bassa...comunque tutte contro c'è lo con questa delta...gli si è scheggiato il parabrezza mentre la portava a fare un giro...

...uffa...tutte contro per salvare questa delta dalla demolizione...comunque strano ma ha 4 dischi...non 2...anche se è il modello catalitico...
Re: Prima auto...
Inviato: 19 mar 2010, 22:18
da di paolo simone
Intendo 4 freni a disco...

...non vedo lora di portarla a casa...
Re: Prima auto...
Inviato: 20 mar 2010, 09:38
da mastro
Scusa, Simone; guarda che se un tuo familiare convivente ha una vettura assicurata in una classe di merito più bassa di quella d'ingresso (per esempio in 1°, 2°, 3° classe) tu puoi stipulare una nuova polizza sulla nuova vettura utilizzando la medesima classe.
800 euro per un anno di RCA mi sembra una cifra molto alta.
Re: Prima auto...
Inviato: 20 mar 2010, 13:48
da HFil
Si confermo che dal 2006 esiste una legge Bersani che obbliga le assicurazioni a fare nuove polizze a persone con polizza attive o anche a figli/conviventi alla stessa classe che gia hanno raggiunto in altre polizze e non più partendo dalla classe 14 "come ai miei tempi"... in cui pagai ben 2.200.000 llire di assicurazione in classe 14 quando mi tolsi la voglia di acquistare la prima storica (una Gamma coupè) da affiancare alla moderna nonostante in quest'ultima fossi gia in classe 5....
Re: Prima auto...
Inviato: 21 mar 2010, 14:00
da di paolo simone
Gia fatto...usando la legge che dite voi...il prezzo è quello...e ti assicuro che è bassissimo...ho fatto tantissimi preventivi...il problema che ho 19 anni...se sarebbe intestata a mio padre costerebbe sui 500 euro l'anno...il problema è il vetro scheggiato...chissa quanto costa sostituirlo...qualcuno di voi lo sa...?!...
Re: Prima auto...
Inviato: 21 mar 2010, 23:59
da Eugenio SILVANO
Il problema è che il parabrezza è incollato.
A me è successo che, sulla Y10 il parabrezza (incollato come quello della DELTA), per un difetto di fabbricazione, si era opacizzato. LANCIA ha fatto un richiamo ed io ho consegnato la vettura alla carrozzeria autorizzata per la sostituzione in garanzia.
La vettura, che aveva circa 6 anni, non presentava tracce di ruggine
Risultato: dopo circa 1 anno la carrozzeria intorno al parabrezza in alcuni punti era completamente ossidata tanto da costringermi a venderla a prezzo basso (correvo il rischio di non passare il collaudo). Il resto della carrozzeria era sempre come nuovo.
Evidentemente per eliminare il cristallo da sostituire avevano "raschiato" la protezione della lamiera che, poi, è stata facile preda dell'ossido.
Io, a questo punto, Ti consiglierei di cercarne un'altra.
Re: Prima auto...
Inviato: 22 mar 2010, 17:49
da Gallo Pierluigi
Quello della Delta non mi pare incollato,bensì utilizza la classica guarnizione all'antica...non vedo il problema eugenio!
Re: Prima auto...
Inviato: 22 mar 2010, 21:43
da di paolo simone
Il problema non è metterlo e toglierlo...lavoro in carrozzeria e girnalmente ne cambiamo...il problema che mi hanno chiesto in un centro specializzato 380 euro...per cambiarlo...50 per la riparazione...e comunque dovrebbe essere con la guarnizione classicaalmeno credo non lo so...
Re: Prima auto...
Inviato: 22 mar 2010, 23:20
da Eugenio SILVANO
Gallo Pierluigi Scritto:
-------------------------------------------------------
> Quello della Delta non mi pare incollato,bensì
> utilizza la classica guarnizione all'antica...non
> vedo il problema eugenio!
Ho avuto una 1300 del 1983 e giurerei che era incollato.
E' mica cambiata la tecnologia nel tempo?