se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da lucioemilio »

e guardando anche l'altro annuncio del fanalone a 49.000,00 beh un pò di cose che non c'entrano ci sono....prendete la foto del motore gr 4 che ho inserito e confrontatela con il motore di quella in vendita e vediamo chi trova più differenze....il più bravo si guadagna un giro con una delle mie HF al primo raduno in cui ci si ritrova.


guardate anche i cerchi....
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Dopo avere visto queste cose, c'è ancora chi mette in dubbio le mie valutazioni dei primi post? :):):)
Torno a offrire una provvigione di 5000 euro a chi mi procura una Fanalone VERA e completamente originale a 25.000 euro... ;)
ciao
eduz
Messaggi: 275
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:33

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da eduz »

giorgio non puoi venderlo! lucio ne ha 4 tu sei solo a due!!!
giorgio Cazzato
Messaggi: 331
Iscritto il: 08 gen 2009, 06:35

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da giorgio Cazzato »

che io sappia di Fanaloni ufficialy Jolly club c'éne sono solo 10, 5 swizzeri e 5 italiani, le altre auto pseudo jolly club non lo sono, in quanto trattasi di autodove il pilota correva con licenza Jolly club male auto erano private con tuttaltro tipo di preparazione quindi non erano della scuderia stessa , la preparazione era totalmente differente , le vere jolly uscivano con dei rinforzi , che le altre con licenza jolly non avevano.

guardate la foto dell vano motore di Lucio Emilio e vedrete dove cé'un particolare rinforzo che hanno solo le vere jolly, li non si scappa, naturalmente si puo copiare.
Se 4 dei swizzeri li tiene il sig. Lucio Emilio , il quinto lo tiene un mio amico swizzero il conto e chiuso , dei cinque italiani uno lo tengo io , chi ha gli altri 4? scommettiamo che escono fuori minimo 20 jolly club?
nevio
Messaggi: 60
Iscritto il: 30 dic 2008, 14:26

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da nevio »

Scusate se mi intrometto in questa discussione sento parlare e osannare i fanaloni , la loro originalita' ,la maniacale cura del dettaglio e mi trovo perfettamente d'accordo per il blasone che hanno queste automobili oltre al valore storico e sportivo di cui non discuto. Ho la senzazione pero' che a vantaggio della prima serie venga invece parrecchio " snobbata" la seconda serie a tal punto che se un fanalone monta qualche pezzo meccanico
di un fanalino si grida subito allo scandalo. E fuori discussione che l'originalita' va salvaguardata ,ma all' atto pratico credo che dal punto di vista dell'efficienza e delle prestazioni non ci siano molte differenze . In sostanza sono certo che se un fanalino e' ben preparato non e' sicuramente secondo ad un fanalone alttrettanto preparato anzi sotto qualche aspetto e' anche migliore, vedi impianto frenante. Queste mie riflessioni non sono buttate a caso ma sono frutto della mia esperienza personale visto che sono un paio d'anni che porto in gara una seconda serie e mi confronto con vari modelli di auto da corsa anche con cilindrate e potenze notevolmente superiori senza mai sfigurare e molte volte anche standogli davanti e haime' e' toccato anche a qualche fanalone.

Ciao a tutti
Nevio
giorgio Cazzato
Messaggi: 331
Iscritto il: 08 gen 2009, 06:35

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da giorgio Cazzato »

Buondi' io non ho messo in dubbio le prestazioni e la qualita' di una hf seconda serie , anzi piacciono molto anche a me, pero' ci tenevo a precisare che se qualcuno mette in vendita una Fanalone ad un prezzo alto ma la macchina ha una meccanica seconda serie , secondo me il prezzo del fanalone dovrebbe abbassarsi ma non perche' la meccanica 2 serie sia di meno ma solo perche' manca il fattore originalita', per il resto ho sempre voluto avere una bella seconda serie nel mio parco macchine .

Se lei va forte con la sua fulvia magari lo deve anche alla sua capacita'di guida non crede?

Ciao(tu)

PS: I GRUPPI 4 ULTIMA GENERAZIONE ANNI 72/73 MONTANO BLOCCO CILINDRI, CAMBIO, FRENI HF :)-D SECONDA SERIE
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da lucioemilio »

da una parte penso che hai ragione, la seconda serie è un ottima auto con prestazioni quasi identiche al fanalone e sicuramente con freni migliori...per l'uso stradale e in grado di tenere il passo di auto ben più blasonate del suo periodo. il problema è però che a livello di materiali e intendo fusioni di monoblocchi, prigionieri di teste, molle valvole, alberi a cammes, bielle, avantreno , camber ecc. la seconda serie è costruita con indubbie influenze fiat mentre la prima serie aveva una cura nei particolari, nei materiali usati nella costruzione della meccanica da vera auto da corsa. non sono solo qualche pezzo in alluminio di carrozzeria a fare la differenza ma un'infinità di accortezze costruttive impensabili su auto di serie come erano diventate le HF II serie.
Non dimentichiamoci poi che con il fanalone la squadra lancia ci ha corso fino al 1974 nonostante fosse in produzione gia dalla metà del 1970 la II serie...vorrà dire qualcosa o no???

lo scandalo se così lo vuoi chiamare dei pezzi II serie sui fanaloni come spiegato sopra è da una parte che i materiali sono diversi e meno pregiati e da una parte che se uno si definisce un collezionista deve avere a cura la totale originalità dell'auto. se deve valere sotto l'aspeto storico e perchè no anche sotto quello economico deve essere tutta con i pezzi giusti.
Purtroppo chi se ne intende un pò di HF sa che già a metà degli anni settanta i ricambi specie di meccanica del fanalone erano merce rara e poi ci si mettevano anche i preparatori che montando pezzi nuovi ovviamente usavano quelli in produzione al momento della produzione e quindi i fanaloni preparati negli anni 71, 72 ,73 e, forse basta perchè poi non era più tanto competitiva e la gente non spendeva più il doppio del costo dell'auto per prepararla, hanno purtoppo alle volte pezzi della serie successiva, ripeto acquistati nuovi e non come fondi di magazzino che si erano esauriti molto velocemente anche perchè fatti quasi quasi di nascosto (leggere la storia di Zaccone Mina).
nevio
Messaggi: 60
Iscritto il: 30 dic 2008, 14:26

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da nevio »

Sono perfettamente d'accordo con te, l'originaliata' e' fondamentale per il valore dell'auto e anche per il "credo"del collezionista, ma se oggi vuoi preparare una Fulvia da corsa e mi riferisco al motore , ma non solo,devi ricorrere a pezzi nuovi reperibili attualmente sul mercato o costruiti ex novo a disegno ,quindi pistoni , bielle, assi a camme ,valvole bronzine, prigionieri, spinotti e quant'altro sono gli stessi sia se devi preparare un fanalino o un fanalone e quindi con gli stessi risultati finali in termini di prestazioni e affidabilita', trovando naturalmente il preparatore all'altezza ,cosa assai rara escludendo i due tre nomi noti.Altro discorso e' invece all'epoca dove certamente i componenti del fanalone erano molto piu' curati di quelli della seconda serie nata dopo l'avvento della fiat. Per concludere dico che oggi le Hf da corsa che fanno agonismo siano esse fanalini o fanaloni sono realizzate praticamente con componenti simili derivati in modo sparso sia dalla prima e dalla seconda serie e se ben preparate ottengono prestazioni uguali.

Nevio
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da lucioemilio »

Giorgio ci possiamo dare del tu?
qualche precisazione sul jolly club:
- una cosa erano le macchine di proprietà del jolly di milano che poi davano ai vari piloti per gareggiare (tra quindici giorni devo incontrare un pilota che ha corso con due di queste auto e le ha pure comprate e poi rivendute...una si ricorda in sicilia. ha detto di avere foto e se credi mi mandi per mail il numero di targa della tua vedo se magari una di quelle è quella che hai tu. la mia mail è lucioemilio@libero.it)
- un'altra cosa erano le macchine delle scuderie che erano direttamente controllate dal jolly di milano, allora le definivano filiazioni" del jolly tra le quali quello svizzero ma ve ne era uno anche in inghilterra a quando pare con una ventina di fanaloni!!!) tra le quali attenzione vi erano auto preparate dalla stessa carrozzeria di milano che allestiva quelle del jolly di angiolini e preparate dagli stessi preparatori solitamente giuliano facetti e samuele baggioli. poi alcuni piloti sceglievano anche altri tipo bosato, maglioli, e altri preparatori meno conosciuti ma molto bravi lo stesso.

- passando al jolly svizzero le auto erano non più di una decina che correvano, ma alcuni piloti ad es come quelli delle mie auto ne hanno avute due o anche tre quattro che naturalmente non usavano contemporaneamente, anzi il più delle volte in anni diversi.
quattro sono le mie di cui:
- un gr 3 facetti che ha fatto un pò di tutto, pista, gare in salita, slalom, muletto per una stratos sempre comprata dal jolly di milano
- un gr 4 facetti che ha corso nel 69 e nel 70 come gr 3 e poi nel 72 è stato fatto gr 4 e in questa configurazione ha fatto solo pista (nurburgring, hocknheimen) e gare in salita e mai rally
- un gr 3 udite udite quasi di serie, modello diciamo "lusso" dirottata in fretta e furia nel 1970 dalla francia alla svizzera per l'imminenza di un rally da disputare, curata dal meccanico amico del pilota che ha vinto nel 72 la regolarità svizzera (poi diventato campionato rally) e nel 73 il campionato svizzero rally. io l'ho comprata dal pilota stesso e quindi è anche ...UNICO PROPRIETARIO! ed ha la carrozzeria con i vari rinforzi di cui parlavi tu giorgio.
- un gr 4 facetti (quello della foto del motore) che è stata venduta come auto stradale e poi nel 72 preparata gr. 4 da facetti per il motore e a milano per la carrozzeria, la stessa che preparava quelle di angiolini (ha ancora l'adesivo sul lunotto!). questa auto è stata di proprietà anche del pilota che ha posseduto l'auto a cui si riferisce giorgio che ora è in svizzera.... e fanno cinque.
- una è in alta italia ed è un gr 3 che avevo comprato io in svizzera nel 1991 e restaurato quasi completamente e poi per problemi...avevo venduto. auto con gare solo in pista e gare in salita... e fanno sei.
- una è in restauro in alta italia ed il pilota aveva vinto un europeo di velocità usandola in alcune gare ...e fanno sette.
- dalla storia che ho ricostruito ne mancano minimo due o tre ancora: una che era preparata gr 4 da maglioli che aveva vinto la regolarità svizzera nel 1971 e una che aveva vinto il campionato velocità svizzero nel 1972 che però essendo i piloti di allora purtroppo non più vivi non si riesce a saperne di più....per ora!

è una storia avvincente che da...una ventina d'anni mi affascina essendo un vero appassionato di lancia e spero di riuscire ad approfondirla ancora di più magari con il vostro aiuto di veri appassionati e senza fare...guerre tra I e II serie entrambe veri gioielli che il mondo intero a distanza di quarantanni ci inviadiano ancora
giorgio Cazzato
Messaggi: 331
Iscritto il: 08 gen 2009, 06:35

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da giorgio Cazzato »

Grazie Lucio Emilio, certo che possiamo darci del tu , la mia era targata MIK32733,

CHI HA LE ALTRE 4 JOLLY CLUB ITALIANE?
Rispondi

Torna a “Fulvia”