Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(

Mercatino
Gallery
Gatekop
Messaggi: 130
Iscritto il: 31 gen 2010, 08:00

Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(

Messaggio da leggere da Gatekop »

Salve Nicola; la settimana scorsa sono andato a Opicina (Trieste) e ho comprato:

1x ET 500ml
1x DSC spray
2x Protector 125ml

Si, metero l'ET prima di fare il prossimo tagliando, oggi ho 121.000km e ho cambiato l'olio e filri, usero l'ET 2000 o 3000 km prima di cambiare l'olio (diciamo a 140.000).

Volevo usare DSC ma no ho la piu palida idea dove meterlo. Mi puoi aiutare? Ho il motore 2,4 JTD 20V.

Un altra domana quanto spenderei se i prodoti che ho aquistato, comprerei diretamente da la fabrica?

Grazie
Andrea11
Messaggi: 522
Iscritto il: 09 giu 2009, 17:33

Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(

Messaggio da leggere da Andrea11 »

Ciao Nicola,
sai dirmi se la Sintoflon produce anche additivi per l'olio del cambio?

Grazie

Andrea
(ex) Lancia k SW 2.0 20v LS, 24/03/1999, 248.129 km
Blulancia
Messaggi: 228
Iscritto il: 13 gen 2009, 10:13

Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(

Messaggio da leggere da Blulancia »

Ciao Gatek.,
ah..a Opicina, da Brundula Rudy e suo fratello..
l'Et usalo anche prima, fai anche più di 2-3000km non c'è problema.
DSC: quì trovi qualche info in più e una foto http://www.sintoflon.com/media/content/ ... che___.pdf è il motore Mjet di una Ypsilon, sulla mia Thesis non l'ho ancora usato perchè ha solo 18mila km perciò non ho fotografie, comunque togli il coperchio di plastica segui il percorso partendo dal filtro aria, poi trovi il debimetro il quale ha due manicotti, uno di entrata ed uno di uscita. Devi aprire la fascetta del manicotto di uscita, senza staccare il manicotto infila semplicemente la cannuccia in quel punto, cioè lo spray non deve passare attraverso il filo del debimetro per non rischiare di rovinarlo, ma dopo.

Poi in due persone, il primo tiene il motore sui 2000-2500giri mentre il secondo inietta lo spray spruzzandolo per circa 2-3-4secondi max e dopo ogni spruzzata tu fai una bella accelerata a fondo (intendo 4000giri). Quindi spruzzata e accelerata, spruzzata e accelerata questo per evitare accumuli e far assorbire al motore man mano il prodotto.
A fine bomboletta, richiudi la fascetta e vai su strada 5 minuti se puoi magaricon il motore su di giri in modo che tutto lo sporco ammorbidito dallo spray venga risucchiato dall'aspirazione, bruciato ed espulso allo scarico.

Sembra tanto difficile ma è una cavolata, l'importante è non spruzzare attraverso il filo del debimetro e nebulizzare poco per volta alternando belle accelerate.
Se trovi i prodotti lì a Opcina forse è più comodo, va benissimo se li prendi da noi ma con le spese di spedizione non so se è conveniente...oppure se hai occasione di passare in zona Conegliano (1h da Trieste) fermati che ci prendiamo un caffè e ammiro la tua Thesis

ciao
Nicola
Blulancia
Messaggi: 228
Iscritto il: 13 gen 2009, 10:13

Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(

Messaggio da leggere da Blulancia »

Ciao Andrea,
sì due prodotti:
Gear Lube per cambi manuali, differenziali, ingranaggeria in genere http://www.sintoflon.com/prodotti/9/
Hydrodrive per cambi automatici, idroguide, applicazioni idrauliche in genere http://www.sintoflon.com/prodotti/11/

ciao
Nicola
Andrea11
Messaggi: 522
Iscritto il: 09 giu 2009, 17:33

Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(

Messaggio da leggere da Andrea11 »

Grazie mille!
(ex) Lancia k SW 2.0 20v LS, 24/03/1999, 248.129 km
Gatekop
Messaggi: 130
Iscritto il: 31 gen 2010, 08:00

Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(

Messaggio da leggere da Gatekop »

Ciao Nicola,

non ho ancora usato il DSC, penso che ti verro poi a trovare qualche giorno...ci beviamo il cafe e mi mostri dove lo si applica. Anche per ET, ho ancora 5 milla chilometri da fare, cosi passano i 10 milla dal tagliando che ho fatto.
Blulancia
Messaggi: 228
Iscritto il: 13 gen 2009, 10:13

Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(

Messaggio da leggere da Blulancia »

Ciao Gatekop,
volentieri, se hai occasione di passare da queste parti ci conosciamo di persona così vedo anche la tua ammiraglia.
Per quanto riguarda il trattamento motore prima fase con l'ET se cambi l'olio tra 5mila km va benissimo...

Ciao
nicola
MarcoKSW
Messaggi: 496
Iscritto il: 15 feb 2009, 20:19
Località: Bergamo

Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(

Messaggio da leggere da MarcoKSW »

Ciao Nicola,
scrivo nel forum Thesis anche se ho una k jtd perchè ho visto con piacere che state trattando molto approffonditamente il tema Sintoflon, sto usando ormai da tempo il protector nei cambi olio (cambio sempre anche il filtro) e il trattamento di pulizia dell'impianto di lubrificazione oltre il gear lube per il cambio, devo dire che effettivamente si trovano giovamenti, almeno per i primi 5000/6000 km. (intervallo di cambio 10000 km. con tre boccette da 125), poi si attenua l'effetto desiderato ma quello che volevo chiederti è relativo al detergente per l'impianto di alimentazione, ho sentito pareri di autoriparatori (su altri forum) i quali dicono che dopo avere spruzzato lo spray il motore batte notevolmente in testa, ora, prima di trovarmi le valvole macinate volevo chiederti appunto ragguagli in merito.
Grazie
Marco
L'Italia è bellissima!!!
Blulancia
Messaggi: 228
Iscritto il: 13 gen 2009, 10:13

(:P)(:P)Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(

Messaggio da leggere da Blulancia »

Ciao Marco,
sì sì ti leggo spesso sul forum K pur non avendo ancora una, ma prima o poi...visto che mi piacciono molto, secie la coupè...se solo costasse meno di tasse avrei già in garage diversi esemplari...gran macchine:)-D
Riguardo i prodotti, ottimo davvero i tre flaconi ogni tagliando, l'effetto di diminuzione di cui parli può esser anche dopvuto a vari fattori tra i quali anche l'olio stesso e da non trascurare anche che ci si abitua. La riprova viene di solito dagli strumenti, al banco ma anche per esempio su strada le medie dei consumi, ovvio con tutto il resto ok.

La pulizia del circuito aspirazione è molto importante, da un bel contributo sulla resa del motore, ti consiglio di provarla, sta divenendo via via sempre più indispensabile man mano che aumentano le quote di ricircolo gas di scarico, K..Lybra ecc.. ne ho già viste diverse prima e dopo la pulizia.
Riguardo le affermazioni sul..battito in testa... (:P)
considera che i liquidi, tutti, non essendo comprimibili x natura come un gas, vanno dosati gradualmente in camera di scoppio proprio x evitare accumuli. Proprio x questo si consiglia, di tenere il motore NON al minimo e di iniettare lo spray a singhiozzo, per es. spruzzi 3-4sec. max e poi fai seguire una bella accelerata a fondo x dar modo al motore di risucchiare e assorbire gradualmente il tutto. Così facendo NON esistono battiti nè problemi alcuni. In 5-10 minuti fai la pulizia quindi qualche minuto su strada x completare e, stop..finito.

Ciao
nicola
MarcoKSW
Messaggi: 496
Iscritto il: 15 feb 2009, 20:19
Località: Bergamo

Re: (:P)(:P)Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(

Messaggio da leggere da MarcoKSW »

Grazie, ti farò sapere
Saluti
Marco
L'Italia è bellissima!!!
Rispondi

Torna a “Thesis”