Pagina 8 di 10

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 25 gen 2013, 08:16
da trinacrius
Faccio bene allora a non usare il riparo sotto il motore. L'eventuale deposito di neve verrebbe sciolto col calore del motore.

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 25 gen 2013, 09:14
da valerio_vanni
trinacrius Scritto:
-------------------------------------------------------
> Credo che un po tutte le auto con motore anteriore
> abbiano un peso maggiore davanti proprio per il
> peso del motore.

Mi chiedo se la Lybra ne abbia troppo dietro, ovviamente rispetto ad altre TA.

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 25 gen 2013, 09:17
da valerio_vanni
trinacrius Scritto:
-------------------------------------------------------
> Faccio bene allora a non usare il riparo sotto il
> motore. L'eventuale deposito di neve verrebbe
> sciolto col calore del motore.

Se fuori è freddo fa fatica a sciogliersi. Evidentemente giù in basso non passa tanta aria calda.
Io me lo sono tirato dietro per giorni.

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 25 gen 2013, 09:56
da trinacrius
Intendevo dire che, non avendo il riparo sotto, l'eventuale deposito di neve verrebbe direttamente a contatto con la coppa dell'olio e, essendo ben calda, scioglierebbe facilmente la neve.

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 25 gen 2013, 10:46
da ccmela
praticamente mi stai dicendo che non so guidare sulla neve!
vabbè, allora insegnami a sovrasterzare con una trazione anteriore...

ovviamente scherzo, ognuno pensa quello che vuole

la Lybra comunque non è pessima sulla neve, prova a guidare una X5 o una X6 e poi ne riparliamo

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 25 gen 2013, 14:28
da lucianomenia
Tra tutte le discussioni o impressioni, resta il fatto che chi per forza di cose deve usare l'auto giornalmente con neve, la deve usare, io sono uno di questi, o meglio lo ero, le uniche auto con le quali ho avuto problemi sulla neve, sono state la giulia 1300 super, e l'alfetta 2000, tutte e due con trazione posteriore.
Con la lybra, non che sia il massimo, ma come ho detto in altro post, non ho mai messo catene e mai rimasto fermo, tutti giustamente, possono dire la sua, le proprie inpressioni, ci mancherebbe, ma tra il dire, pensare, calcolare, resta il fatto che chi vive sempre tutti i santi inverni, dove la mattina ti ritrovi con neve fresca, la strada la devi percorrere, che poi uno ci creda o no, ripeto, mai restato fermo, mai messe catene con lybra:)

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 25 gen 2013, 17:54
da valerio_vanni
lucianomenia Scritto:

> tra il dire, pensare, calcolare, resta il fatto
> che chi vive sempre tutti i santi inverni, dove la
> mattina ti ritrovi con neve fresca, la strada la
> devi percorrere, che poi uno ci creda o no,
> ripeto, mai restato fermo, mai messe catene con
> lybra:)

Usi le invernali però, giusto?
Perché con le invernali pare decente anche a me, è con le estive che perde il confronto con le macchine avute prima.

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 25 gen 2013, 17:57
da valerio_vanni
trinacrius Scritto:
-------------------------------------------------------
> Intendevo dire che, non avendo il riparo sotto,
> l'eventuale deposito di neve verrebbe direttamente
> a contatto con la coppa dell'olio e, essendo ben
> calda, scioglierebbe facilmente la neve.

Ah, ok... avevo capito che si sciogliesse facilmente quella incastrata nel riparo (cosa che, ahimè, non è avvenuta nella mia esperienza).

Senza riparo secondo me il problema non si pone, la neve non si raccoglie nemmeno.

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 25 gen 2013, 19:03
da lucianomenia
Certo Valerio, solo con le lamellari, altrimenti nemmeno ti muovi sul piano, che su per i passi:), senza termiche, sarebbe da criminali usarla quando ce neve, poi qui sono obbligatorie, dal 15 novembre al 15 marzo o aprile, non me lo ricordo, ma anche ad ottobre le mettiamo, appena nevica, devi pensare che grossomodo, trovi sempre pendenze con non meno del 30%, in discesa, diventa molto più pericoloso, come dicevo, diverse volte è stata piu fortuna, che bravura, se non ho datto danni, il peggio in discesa è quando incontri altre auto, l'istino è di frenare e sei fritto.

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 25 gen 2013, 21:47
da valerio_vanni
lucianomenia Scritto:
-------------------------------------------------------
> Certo Valerio, solo con le lamellari, altrimenti
> nemmeno ti muovi sul piano, che su per i passi:),
> senza termiche, sarebbe da criminali usarla
> quando ce neve

Ah, ok.
Le invernali sono decisamente un altro mondo. Però io ricordo che con macchine precedenti salivo sui passi anche con le estive. Io è su queste che ho fatto il confronto. Tieni conto di pendenze non superiori al 15-16% (che non è proprio liscio: il limite massimo ammissibile .

> devi pensare che grossomodo, trovi sempre pendenze
> con non meno del 30%

Sicuro del "non meno"? Guarda che il 30 è tanto, dubito che si riesca a salire senza catene.
Per quanto ho potuto vedere io oltre il 20% diventa critica la cosa, bisogna vedere com'è messa la neve.

E oltre i 30 può essere critica per alcuni mezzi anche sul bagnato.