acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Parole in libertà
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Messaggio da leggere da MAIMONE »

E molto piacevole anche per me confrontarmi con le varie opinioni del forum ma ci vuole una forte motivazione per cercare dopo circa 49 anni una vettura che per circolare oggi deve essere veramente in ordine ed un buon conservato e molto difficile da trovare.Io partii in tromba per Maratea con i soldi per comperare Francesca e non me la voleva dare il vecchio proprietario nonostante era ferma col motore bloccato da 15 anni Sai cosa gli dissi per prendermela; che terminato il restauro glie la riportavo, cosa che farò' speriamo presto.Intanto ci giro io per l'Italia anche con la benzina all'acqua della Q8 sarda.La sto' restauratore da 5~6 anni e per metterla a punto la uso normalmente , ma così ne ho fatte una trentina 20 anni fa' tutte seconda serie e tutte vendute in ottimo stato, ma anche io sono un appassionato lancia un po' fanatico delle innovazioni meccaniche dei vecchi tempi e mi piacerebbe provare una Aurelia B20 per togliermi delle curiosità'.Non aver fretta e segui tutti i consigli di questi cavalieri lancia anche un po' sognatori , vedrai che è un bel mondo.
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Messaggio da leggere da mastro »

gpg952 Scritto: ------------------------------------------------------- > La vettura è stata dichiarata regolare con 64.000 > Km alla revisione del 13.4.2018. Se non sbaglio (io non ho una Fulvia, pur avendo guidato alcune volte una berlina del 1972 ed una coupé seconda serie del 1973) sul cruscotto sono indicate solo 5 cifre. Siccome il dato riportato dall'archivio on line è quello rilevato all'atto della revisione dall'addetto, la vettura in questione potrebbe avere 64.000 oppure 164.000 oppure 264.000 chilometri... è un dato completamente non verificabile.
yak
Messaggi: 52
Iscritto il: 08 ago 2018, 12:23

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Messaggio da leggere da yak »

Silvano sei stato non chiaro ... ma CHIARISSIMO, praticamente mi hai detto più cose tu che due ore di ricerche su internet !!!!
yak
Messaggi: 52
Iscritto il: 08 ago 2018, 12:23

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Messaggio da leggere da yak »

incoraggiato da quanto ha scritto Silvano volevo continuare il ragionamento e fare un confronto fra queste due Fulvia e vorrei sapere se sbaglio. Una nuova e bellissima Fulvia Serie I perfetta (almeno fuori) appena messa in vendita, (18.000 euro ) contro una pasticciata Fulvia 3 (8.900 euro) 1. La Fulvia "bella" restituisce piena soddisfazione. In caso di rivendita è un incognita molto variabile, da perdita sostanziosa a guadagno per rivalutazione. Una certezza: andarci in giro senza mai perderla di vista e con qualche timore di lasciarla parcheggiata o strusciarla. 2. La Fulvia "brutta" .. pensi sempre di aver acquistato qualcosa "a metà" una pseudo-Fulvia .. In caso di rivendita la perdita potrebbe essere contenuta e questa sensazione si trasmette in un senso di leggerezza e questo anche nell'uso, con meno timore di rovinarla. (... e forse più divertimento...) Immagine Foto delle due LANCIA
SilvanoMaiolatesi
Messaggi: 1833
Iscritto il: 12 set 2016, 00:01

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Messaggio da leggere da SilvanoMaiolatesi »

Tra le due proposte sceglierei senz'altro la 1° serie, se anche la meccanica fosse a posto, intorno ai 15.000 euro ci si possono spendere, hai sempre nelle mani una vettura che vale i soldi spesi e che si possono recuperare in caso di futura vendita, le considerazioni che hai fatto sono giuste, però tieni presente che nel malaugurato caso che dovessi riparare una bozza e vuoi fare un lavoro fatto bene, il costo sarà uguale sia su una vettura che vale poco, sia su quella di maggior valore.
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Messaggio da leggere da gpg952 »

"fondi e passaruota, che nella seconda serie,non sono in tinta con la carrozzeria, ma neri." Li ho sempre visti neri anche nelle Coupé prima serie, FSZ e persino berlina.
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Messaggio da leggere da gpg952 »

Mai messo in dubbio che possa avere anche 364.000 chilometri. Il verificare il chilometraggio della revisione mi serve per fare un'ulteriore verifica all'annuncio: mai visto annunci di vendita di auto "da vetrina" senza revisione ? Per capire quanti chilometri ha una vettura non basta nemmeno aprire il motore ... talvolta.
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Messaggio da leggere da gpg952 »

Silvano ha scritto : "Se denunci un sinistro con queste polizze, di solito l'anno seguente non te la rinnovano più. Poi le condizioni possono variare in base alla compagnia, alcune vogliono anche l'iscrizione all'ASI (100 euro annui) che comunque bisogna fare se la vettura non è ancora iscritta a nessun registro storico" Solo per maggior chiarezza logorroica: - quel "di solito" mi giunge nuovo. - per l'iscrizione all' ASI è bene precisare ... dalla prima che esce da Google "attualmente la quota associativa annua dell'ASI corrisponde a € 41,32 , da versare obbligatoriamente tramite un Club Federato ASI; a questa cifra si aggiunge la quota del club" ed aggiungo io ... variabile ma pochi fanno ancora 60 euro. - esistono convenzioni assicurative - fatte dai Club, anche ASI - che non richiedono la tessera ASI ma soltanto quella del Club ... e sono della cifra che hai detto, cioé 160/170 euro. - però se sei ASI e fai la polizza che propone ASI ( Per te ) ... per il solo fatto che raccoglie una marea di adesioni rispetto alle altre convenzioni, offre maggiori coperture a cifre ragionevoli ( leggetevi www.pertesicuro.com ), rispetto anche a quella ACI . - la discriminante è - come ben detto dal Silvano - l'uso dell'auto : qualche polizza limita il chilometraggio annuo a 3.000 Km per vettura assicurata e pretende che nel nucleo famigliare vi sia un'auto moderna. Sciur yak non ti dico quale Coupé, da te presentata prima, prenderei in considerazione ... perchè è inutile, lo sai già. Mi riesci però difficile - credetemi - seguirvi sul discorso dell'eventuale rivendita. Io consiglierei di astenersi dall'acquisto se si è pervasi da questo "alone di mistero". E come ha sempre detto il saggio isolano : prima di tutto avere le idee chiare, poi affrontare il problema: non partire per prendere una prima serie e tornare a casa con una Fulvia 3 leggerissimamente debole di struttura, verniciata a rullo ... ovunque, pure con 4 cerchi Cromodora non adatti. ciao
yak
Messaggi: 52
Iscritto il: 08 ago 2018, 12:23

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Messaggio da leggere da yak »

"la quota associativa annua dell'ASI corrisponde a € 41,32 , da versare obbligatoriamente tramite un Club Federato ASI" Sto mettendo le informazioni in ordine, anche se ho capito che la situazione assicurativa è un po una giungla. Ecco i miei dubbi: 1. Iscrizione ASI è possibile soltanto tramite un Club ? (devo fare entrambi, insomma?) 2. A quale Club serio e affidabile posso rivolgermi? 3. Esiste qualche Compagnia di Assicurazione con formule collaudate per Auto Storiche? per gpg: sinceramente sono attratto (nelle giuste proporzioni) sia dalla Serie I che dalla Fulvia 3 Il ragionamento sul possibile valore (comunque non garantito) in caso di rivendita, non significa che già si sta pensando di vendere l'auto, prima di acquistarla ma forse può evitare una perdita di migliaia di euro (certa) dovuta ad un atteggiamento sprovveduto e superficiale in fase di acquisto.
SilvanoMaiolatesi
Messaggi: 1833
Iscritto il: 12 set 2016, 00:01

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Messaggio da leggere da SilvanoMaiolatesi »

Ha fatto bene Giampietro (gpg) a precisare alcune cose che mi erano sfuggite, ma le cose da dire sono tante che è difficile metterle in poche righe. L'iscrizione all'ASI si può fare solo tramite un Club affiliato ASI e quì nelle Marche tra Club e ASI ci vogliono 100 euro, per quanto riguarda il club dove iscriverti, dovresti cercarlo nella tua zona tramite il sito www.asifed.it ed è meglio che non sia troppo distante perchè poi ti dovrai recare lì per le varie pratiche. Riguardo le compagnie che fanno polizze d'epoca, oltre a quella dell'ASI: www.pertesicuro.com ci sono l'HELVEZIA, SARA, REALE MUTUA, TORO, queste sono le principali
Rispondi

Torna a “Lancia Cafè”