Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Mercatino
Gallery
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Messaggio da leggere da warner »

RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> > l'auto Diesel e dell' 80% di Gpl + 20% di
> benzina
> > (come consigliato dai produttori ed
> installatori
> > di impianti a Gpl e non da RIC :D ).
>
> nessuno di mia conoscenza fa benzina al 20 % e
> non ho mai sentito nessuno consigliare
> un'assurdità del genere (e, ripeto, sarebbe una
> follia : con la cifra spesa uno si compra un'auto
> nuova!) . Non ha proprio senso...perchè 1) Io non
> l'ho mai fatto e non ho avuto problemi e sono a
> 339mila km 2) qualsiasi pezzo possa essere
> "preservato" da questa folle strategia costa molto
> ma molto meno di quanto perso comprando benzina al
> posto del GPL
> Io concordo in pieno con quanto scritto da
> Allegro1100 : 10 euro ogni tanto per non far
> invecchiare la benzina nel serbatoio.

Questo perché non stai a sentire il parere di professionisti come citato da Italo,ad esempio un danno come iniettori benzina ossidati o pompa immersione bloccata non costa poco,e non sempre trovi usati validi considerato il ridotto numero di esemplari a benzina.
>
> > mia Lybra Diesel non consuma un grammo di olio
> ,
> > il 1800 benzina secondo RIC 1 Kg d'olio ogni
> 3000
> > Km (altri 3,3 € ogni 1000 Km)
>
> Io spendo 3,3 euro ogni 3000 km dato che è il
> prezzo con cui pago un litro di olio IP...ma non
> prendermi da esempio sul consumo olio...di per sè
> sputa olio un po' ovunque da sempre (e ho cambiato
> 2 volte guarnizioni per questo "problema") e non
> credo sia la norma per tutti i colleghi a
> benzina/gpl

Il problema delle guarnizioni e' dato da due fattori 1 il calore superiore generato dal gas (molto spesso ho sostituito anche dei collettori crepati per questo) e dalla sua secchezza.
Il consumo maggiore ovviamente e' dato dai danni alle guide valvole.
>
> > Siamo onesti , ho viaggiato per quasi 30 anni a
> > Gpl , so bene cosa vuol dire dover fare un
> > sorpasso (magari con l'auto carica) in salita ,
> o
> > dover riprendere velocità dopo un
> rallentamento.
>
> Io non vivo sorpassando con l'auto carica in
> salita...di per sè quando in autostrada mi arriva
> ai 170 (e ne ha ancora, ma non mi fido) per me è
> ok

Tu no,ma per una persona che ha una famiglia composta da 4 persone e' frequente aver peso a bordo.
A me personalmente bastato una volta fare il Turchino due persone + bagaglio+ clima inserito per farmi venir voglia di pressarla

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
RIC
Messaggi: 581
Iscritto il: 01 mar 2009, 05:46

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Messaggio da leggere da RIC »

> Questo perché non stai a sentire il parere di
> professionisti come citato da Italo,

E' un parere sbagliato...professionista o meno, NON HA senso andare al 20 % benzina.
Considerando che la differenza tra GPL e Benzina è di 0,85 euro, se io avessi fatto il 20 % dei 270mila km che ho fatto a GPL avrei speso quasi 4600 euro in più...che è DI PIU' di quanto ho speso per comprare l'auto usata nel 2007! Quindi è assolutamente sconsigliabile andare al 20 % benzina.

> ad esempio un
> danno come iniettori benzina ossidati o pompa
> immersione bloccata non costa poco,e non sempre
> trovi usati validi considerato il ridotto numero
> di esemplari a benzina.

Io ho acquistato 4 iniettori usati benzina con 40 euro. Sono comunissimi perchè sono gli stessi usati anche in altre auto Fiat. E tu mi stai dicendo che avrei dovuto andare a benzina spendendo 4600 euro in più per risparmiare 40 euro di iniettori?
Ribadisco: non ha nessun senso andare al 20 % *ipotizzando* che possa andare ko un iniettore a benzina (che poi dovrebbe essere per assurdo meno soggetto ad usura se si usa meno...)

> Il problema delle guarnizioni e' dato da due
> fattori 1 il calore superiore generato dal gas
> (molto spesso ho sostituito anche dei collettori
> crepati per questo) e dalla sua secchezza.

Sì, e una guarnizione costa 9 euro. Ne ho cambiate 2 in 10 anni e il meccanico non mi ha fatto nemmeno pagare l'intervento dato che ci ha messo 5min a cambiarle.

> Tu no,ma per una persona che ha una famiglia
> composta da 4 persone e' frequente aver peso a
> bordo.

La 1.8 ha comunque i suoi 132cv, non sarà un missile ma non è certo piantata. Punti di vista cmq.
RIC
Messaggi: 581
Iscritto il: 01 mar 2009, 05:46

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Messaggio da leggere da RIC »

> dignitose...Va bhe rileggiti il resoconto spese
> postato da dlidio,2000 euro di spese sono fuffa?

Considerando che sono incluse le spese delle bombole, occorre vedere il dettaglio: Se un impianto DA ZERO costa 990 euro (bombole incluse) e considerando 400 euro di bombole, resta che tutto il resto costa 500 euro al massimo (e 90 euro sono di collaudo obbligatorio).
Quello che sta tra i 500 euro e i 1500 euro tu li puoi chiamare 1000 euro, io li chiamo con un termine che inizia per "inc" e finisce con "ulata"

> Continui a non capire,se ci e' arrivato bene e'
> perché come lui ha riportato viaggia per il 20% a
> benzina anche se per te e' una follia il motivo
> tecnico e' questo.

...e io sono a 339mila e non ho quasi mai fatto benzina. Anche se dovesse esplodere domani la mia è stata una strategia vincente

> Cito da manuale installazione Landi:
> "Consigliabile alternare l'utilizzo dei due
> carburanti in modo particolare a velocita'
> sostenute ed in condizioni che sottopongano a
> sforzo il motore (ES: percorsi lunghi ed
> autostradali variare e' molto importante per
> evitare usura precoce a valvole,sedi valvole e
> deterioramenti al catalizzatore".

Non leggo dove consigliano "andare al 20 % a benzina"

> Ed infatti la tua beve olio....(:P)

come dice Allegro1100, lo ha sempre bevuto bene o male...e come ti dicevo, lo sputa un po' ovunque...questo per dire che non è certamente tutto olio "consumato" dal motore, è olio che viene disperso a volontà.
1 kg di olio mi costa come 3 palline di gelato, ogni 3mila km offro un gelato alla mia macchina, non è un problema :P

> Certo meglio distruggere valvole e relative sedi
> ed andare a miscela ...

Esatto. Spendere poco piu' di 3 euro ogni 3mila km è poca cosa rispetto ai 4600 euro risparmiati in benzina "non fatta" al 20 %.

> Uh una valanga.....basta vedere i dati
> immatricolazioni:
> Settembre 2017: dati immatricolazioni diesel Tot.
> 97.453 contro le 89.814 del settembre 2016 Tot
> diesel sul mercato 57,8%
>
> Settembre 2017: dati immatricolazioni benzina
> Tot.51.965 contro le 50.755 del settembre 2016 Tot
> benzina sul mercato 30,8 %

Il link corretto è questo
UNRAE alimentazione Ottobre 2017

Dove puoi leggere :
DIESEL : Ottobre 2016 58,8 % (sul tot mercato) Ottobre 2017 55,5 % (sul tot mercato) --> - 5,61 % (- 3,3 % sul mercato globale)
GPL : Ottobre 2016 5,6 % (sul tot mercato) Ottobre 2017 6,8 (sul tot mercato) --> + 21 % (+1,2 % sul mercato globale)

Nell'ultimo anno hanno immatricolato il 21 % di auto a GPL in più e il 5,61 % di diesel in meno.
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Messaggio da leggere da Elettriko »

Ok , la tua sarà anche una strategia vincente.....
Ma se permetti , non puoi paragonare il costo di un'auto [s]tenuta da cani[/s] maltrattata (la tua) ed una tenuta come si deve.
Io faccio alla mia auto tutta la manutenzione necessaria, con prodotti di qualità , e se devo fare un viaggio anche di migliaia di Km so di poterlo affrontare con serenità.
Non credo che tu possa dire altrettanto.
Poi di sicuro hai risparmiato un pò di soldi , ma è un confronto che non regge....
Se vogliamo fare dei paragoni , dobbiamo farli tra auto tenute nello stesso modo.
Quanto al 20 % di benzina menzionato più volte , è quello che mi hanno sempre raccomandato gli installatori di impianti a gas .
Landi addirittura parla di "alternare l'utilizzo dei due carburanti", ti riporto il significato :

alternare
al·ter·nà·re/
transitivo
1.
Avvicendare secondo un ordine regolare (anche + a, con ): a. i cibi; a. il lavoro allo (o con lo) svago.

Se poi anche quanto consigliato da uno dei maggiori produttori di impianti a gas per te non conta niente , allora è inutile continuare a parlare.

Dimenticavo : seguendo il tuo ragionamento , io potrei viaggiare usando al posto del gasolio l'olio di colza o altri carburanti alternativi , e spenderei ancora meno del Gpl....


P.s. : mi sono automoderato , mi sono reso conto che l'espressioneda me usata poteva essere male interpretata , e me ne scuso.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Messaggio da leggere da warner »

RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> > Questo perché non stai a sentire il parere di
> > professionisti come citato da Italo,
>
> E' un parere sbagliato...professionista o meno,
> NON HA senso andare al 20 % benzina.
> Considerando che la differenza tra GPL e Benzina
> è di 0,85 euro, se io avessi fatto il 20 % dei
> 270mila km che ho fatto a GPL avrei speso quasi
> 4600 euro in più...che è DI PIU' di quanto ho
> speso per comprare l'auto usata nel 2007! Quindi
> è assolutamente sconsigliabile andare al 20 %
> benzina.

Ok ne sai piu' tu di ogni professionista del settore,non si discute.(tu)
> > ad esempio un
> > danno come iniettori benzina ossidati o pompa
> > immersione bloccata non costa poco,e non sempre
> > trovi usati validi considerato il ridotto
> numero
> > di esemplari a benzina.
>
> Io ho acquistato 4 iniettori usati benzina con 40
> euro. Sono comunissimi perchè sono gli stessi
> usati anche in altre auto Fiat. E tu mi stai
> dicendo che avrei dovuto andare a benzina
> spendendo 4600 euro in più per risparmiare 40
> euro di iniettori?
> Ribadisco: non ha nessun senso andare al 20 %
> *ipotizzando* che possa andare ko un iniettore a
> benzina (che poi dovrebbe essere per assurdo meno
> soggetto ad usura se si usa meno...)

Con 40 euro hai acquistato roba usata con annesso margine di rischio,non lo sto dicendo cmq per salvaguardare solo degli iniettori(si usara di piu' a circolare solo a gpl un iniettore benzina si affaccia nella camera di scoppio e viene bloccato dall'ossido)od una pompa immersione,ma perché e' assodato che il GPL causa danni oltre che a valvole relative sedi anche a cilindri e fasce elastiche la sua secchezza rende totalmente lisci i cilindri di conseguenza le fasce soprattutto le raschialio non riescono a trovare diciamo il giusto grip di lavoro.Ovviamente per capire questo occorre sapere di cosa si parla,se citi prova compressione con l'aggeggio da mettere nel foro candela siamo ben lontani da un discorso da professionisti. Rieti chiedi conferma ad una buona rettifica vedrai che non sono bombe queste...
>
> > Il problema delle guarnizioni e' dato da due
> > fattori 1 il calore superiore generato dal gas
> > (molto spesso ho sostituito anche dei
> collettori
> > crepati per questo) e dalla sua secchezza.
>
> Sì, e una guarnizione costa 9 euro. Ne ho
> cambiate 2 in 10 anni e il meccanico non mi ha
> fatto nemmeno pagare l'intervento dato che ci ha
> messo 5min a cambiarle.

Guarda che non secca solo guarnizioni punterie di rapida sostituzione e poca spesa,in piu' occasioni ho dovuto smontare testate perché la guarnizione testa viene letteralmente "soffiata" via tra il bordo di un cilindro e l'altro,ti assicuro che in 33 anni che sto sotto ai cofani non conto quanti casi simili ho visto.
>
> > Tu no,ma per una persona che ha una famiglia
> > composta da 4 persone e' frequente aver peso a
> > bordo.
>
> La 1.8 ha comunque i suoi 132cv, non sarà un
> missile ma non è certo piantata. Punti di vista
> cmq.

Certamente puti di vista,per come concepisco io le prestazioni di un auto e' un polmone.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Messaggio da leggere da warner »

RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> > dignitose...Va bhe rileggiti il resoconto spese
> > postato da dlidio,2000 euro di spese sono
> fuffa?
>
> Considerando che sono incluse le spese delle
> bombole, occorre vedere il dettaglio: Se un
> impianto DA ZERO costa 990 euro (bombole incluse)
> e considerando 400 euro di bombole, resta che
> tutto il resto costa 500 euro al massimo (e 90
> euro sono di collaudo obbligatorio).
> Quello che sta tra i 500 euro e i 1500 euro tu li
> puoi chiamare 1000 euro, io li chiamo con un
> termine che inizia per "inc" e finisce con
> "ulata"
>

Su questo puo' farci piu' chiarezza l'interessato non penso abbia interesse a raccontare frottole.

> > Continui a non capire,se ci e' arrivato bene e'
> > perché come lui ha riportato viaggia per il 20%
> a
> > benzina anche se per te e' una follia il motivo
> > tecnico e' questo.
>
> ...e io sono a 339mila e non ho quasi mai fatto
> benzina. Anche se dovesse esplodere domani la mia
> è stata una strategia vincente

Di certo hai un auto affidabile....

>
> > Cito da manuale installazione Landi:
> > "Consigliabile alternare l'utilizzo dei due
> > carburanti in modo particolare a velocita'
> > sostenute ed in condizioni che sottopongano a
> > sforzo il motore (ES: percorsi lunghi ed
> > autostradali variare e' molto importante per
> > evitare usura precoce a valvole,sedi valvole e
> > deterioramenti al catalizzatore".
>
> Non leggo dove consigliano "andare al 20 % a
> benzina"
>

Non parlano di percentuali ma di percorrenze,in lungo tratto autostradale almeno il 20% mi sembra equo se non diventa inutile farlo per 10 km.

> > Ed infatti la tua beve olio....(:P)
>
> come dice Allegro1100, lo ha sempre bevuto bene o
> male...e come ti dicevo, lo sputa un po'
> ovunque...questo per dire che non è certamente
> tutto olio "consumato" dal motore, è olio che
> viene disperso a volontà.
> 1 kg di olio mi costa come 3 palline di gelato,
> ogni 3mila km offro un gelato alla mia macchina,
> non è un problema :P
>

Se per te non e' un problema viaggiare in queste condizioni.... Ma non avevi risolto con pochi euro e due guarnizioni?Ora dici che lo sputa un po' ovunque..boh..

> > Certo meglio distruggere valvole e relative
> sedi
> > ed andare a miscela ...
>
> Esatto. Spendere poco piu' di 3 euro ogni 3mila km
> è poca cosa rispetto ai 4600 euro risparmiati in
> benzina "non fatta" al 20 %.

Tua scelta personale...

>
> > Uh una valanga.....basta vedere i dati
> > immatricolazioni:
> > Settembre 2017: dati immatricolazioni diesel
> Tot.
> > 97.453 contro le 89.814 del settembre 2016 Tot
> > diesel sul mercato 57,8%
> >
> > Settembre 2017: dati immatricolazioni benzina
> > Tot.51.965 contro le 50.755 del settembre 2016
> Tot
> > benzina sul mercato 30,8 %
>
> Il link corretto è questo
> UNRAE alimentazione Ottobre 2017
>
> Dove puoi leggere :
> DIESEL : Ottobre 2016 58,8 % (sul tot mercato)
> Ottobre 2017 55,5 % (sul tot mercato) --> - 5,61
> % (- 3,3 % sul mercato globale)
> GPL : Ottobre 2016 5,6 % (sul tot mercato)
> Ottobre 2017 6,8 (sul tot mercato) --> + 21 %
> (+1,2 % sul mercato globale)
>
> Nell'ultimo anno hanno immatricolato il 21 % di
> auto a GPL in più e il 5,61 % di diesel in meno.

Di numeri in rete ne girano in un sacco di siti,io oltre a quelli citati mi baso su cio' che vedo in giro,esempio un posteggio Taxi,il gpl non lo considera nessuno nonostante gli incentivi che a gasolio non ci sono,sul bacino di utenza di clienti della 10ina che avevo a GPL ne sono rimasti due gli altri tutti passati a gasolio senza il minimo rimpianto se non il mio perché avevan sempre qualche grana da sistemare ora con i diesel vedo tagliandi e qualche distribuzione...>:D<
In citta' poi vedo solo qualche rara Natural power datata.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Messaggio da leggere da warner »

Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ok , la tua sarà anche una strategia
> vincente.....
> Ma se permetti , non puoi paragonare il costo di
> un'auto tenuta da cani (la tua) ed una tenuta come
> si deve.
> Io faccio alla mia auto tutta la manutenzione
> necessaria, con prodotti di qualità , e se devo
> fare un viaggio anche di migliaia di Km so di
> poterlo affrontare con serenità.
> Non credo che tu possa dire altrettanto.
> Poi di sicuro hai risparmiato un pò di soldi , ma
> è un confronto che non regge....
> Se vogliamo fare dei paragoni , dobbiamo farli tra
> auto tenute nello stesso modo.
> Quanto al 20 % di benzina menzionato più volte ,
> è quello che mi hanno sempre raccomandato gli
> installatori di impianti a gas .
> Landi addirittura parla di "alternare l'utilizzo
> dei due carburanti", ti riporto il significato :
>
> alternare
> al·ter·nà·re/
> transitivo
> 1.
> Avvicendare secondo un ordine regolare (anche + a,
> con ): a. i cibi; a. il lavoro allo (o con lo)
> svago.
>
> Se poi anche quanto consigliato da uno dei
> maggiori produttori di impianti a gas per te non
> conta niente , allora è inutile continuare a
> parlare.

Esatto....(tu)
>
> Dimenticavo : seguendo il tuo ragionamento , io
> potrei viaggiare usando al posto del gasolio
> l'olio di colza o altri carburanti alternativi , e
> spenderei ancora meno del Gpl....

Ecco questo e' il punto piu' importante,vedo anche diversa gente che apre il cofano il minimo indispensabile,c'e' chi sostiene che e' inutile cambiare l'olio,chi viaggia con gomme di 1o anni,certo spendono la meta' di me questo non si discute.C'e' anche chi fuma e si inventa ogni tipo di scusa per dire che non fa assolutamente male...Io fumo e mi reputo un c........ne.:(
Io quando mi metto in viaggio voglio il massimo della sicurezza per me e per gli altri,voglio partire tranquillo anche solo per un week-end (lo faccio spesso e carico) poi l'imprevisto ci puo' stare ma come si dice prevenire e' meglio che curare.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Messaggio da leggere da mastro »

RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
>
> come dice Allegro1100, lo ha sempre bevuto bene o
> male...e come ti dicevo, lo sputa un po'
> ovunque...questo per dire che non è certamente
> tutto olio "consumato" dal motore, è olio che
> viene disperso a volontà.

Vedi RIC, è proprio questo il punto: il GPL brucia a temperatura più elevata della benzina (temperatura di autoaccensione 515°, benzina 250°). Questo maggiore calore stressa in particolare la camera di combustione (sedi valvole, valvole e guarnizione testa) ma in generale tutto il motore, che è "più caldo". Conferma la dai anche tu, quando dici che il tuo motore a 300.000 km "sputa" olio da tutte le parti: segno che molte guarnizioni, manicotti e quant'altro hanno ceduto o stanno cedendo, molto probabilmente per lo stress termico determinato dal gas. Il mio 1.9 jtd di 13 anni, a 360.000 km, è pulito, come nuovo, non fa una goccia d'olio ed è parente stretto del 1800 Lybra, entrambi costruiti a Pratola Serra sulle stesse linee. Concordo con te che molti problemi agli impianti GPL sono dati da prodotti scarsi o montati male (ho visto personalmente gli iniettori Landi montati di serie su gruppo Fiat e VW, sono tutti di plastica, basta un pieno di gas sporco che passa il filtro e vanno sostituiti).
Con il GPL si risparmia sicuramente rispetto alla benzina, ma rispetto al diesel non c'è confronto se teniamo conto del costo totale annuo.
Allegro1100
Messaggi: 725
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:52

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Messaggio da leggere da Allegro1100 »

> Vedi RIC, è proprio questo il punto: il GPL
> brucia a temperatura più elevata della benzina
> (temperatura di autoaccensione 515°, benzina
> 250°).

Scusa Mastro ma questi dati non sono pertinenti, la temperatura di autoaccensione e' quella alla quale il combustibile brucia spontaneamente senza bisogno di innesco (nel nosto caso, della scintilla). E' diversa dalla temperatura raggiunta in camera di scoppio.

> Conferma la dai anche tu, quando dici che il tuo
> motore a 300.000 km "sputa" olio da tutte le
> parti: segno che molte guarnizioni, manicotti e
> quant'altro hanno ceduto o stanno cedendo, molto
> probabilmente per lo stress termico determinato
> dal gas

Il 1.8 ha un problema di progettazione del coperchio punterie, indipendente dal surriscaldamento (peraltro inesistente) di guarnizioni e manicotti. In sostanza la guarnizione ha scarsa tenuta e i trafilamenti d'olio sono inevitabili. Fra l'altro non si può serrare a fondo perchè ci sono dei risalti che lo impediscono, tanto è vero che qualcuno consiglia di limarli leggermente.

Consiglierei peraltro al moderatore di cancellare in toto questa discussione, che mi pare stia andando totalmente fuori binario, fra accuse reciproche, ipotesi azzardate e malumori. Non è questo il clima in cui siamo abituati a vivere qui dentro.
(O.\iiiiiYiiiii/.O)
Taryisio
Messaggi: 401
Iscritto il: 25 dic 2008, 20:54

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Messaggio da leggere da Taryisio »

Continuto a non capire questi consumi esagerati di gpl, ma dove va a finire tutto quel gas?

Il motivo del mio stupore è dovuto al fatto di essere possessore da molti anni di una Lancia Thema i.e. turbo, equipaggiata praticamente da sempre con impianto gpl, addirittura a miscelazione, e la percorrenza con i 64 litri di gpl disponibili varia da 650 a 720 km. Tenendo conto degli avviamenti a benzina a conti fatti il consumo a gpl varia dai 9 km/l ai 10.5 km/l. Aggiungo inoltre che la messa a punto e manutenzione l'ho sempre (e solo) curata personalmente e in modo abbastanza scrupoloso, per contro la briosità del "vecchio" bialbero turbo vitaminizzato spesso asseconda una guida allegra, quindi considero il consumo assolutamente onesto.

Resto sempre più sconcertato dai consumi stratosferici letti in questa discussione, che senso ha che una Grandepunto 1.4 turbo faccia i 7 km/l??? Concordo con Warner che tali soluzioni non hanno motivo di esistere.
Impianti ad iniezione gassose e liquide, sonde lambda, centraline di controllo, mappature specifiche, autoadattamento e tutte le meraviglie degli impianti a gpl a cosa servono se poi il bilancio complessivo rischia di essere economicamente svantaggioso?

Andrebbe valutato nel dettaglio anche il tipo di impianto e la sua qualità, perché dagli impianti "a prezzo" non c'è da aspettarsi molto.
Rispondi

Torna a “Lybra”