Restauro di una coupé pf 1961
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 13 ago 2016, 13:01
Re: Restauro di una coupé pf 1961
Cari amici, ho una domanda, la valvola sul condotto di aspirazione che va al servofreno che funzione ha?
Grazie
Giovanni
Grazie
Giovanni
Re: Restauro di una coupé pf 1961
Ciao Giovanni,
è una valvola di ritenuta presente (in esecuzioni differenti) in tutti gli impianti servo, la sua funzione è quella di mantenere il vuoto nel servo (o nel serbatoio, se presente), tale valvola si apre solo se la depressione nel collettore è maggiore di quella nel cilindro del servo (o nel serbatoio), altrimenti resta chiusa.
Un caro saluto
Giovanni
è una valvola di ritenuta presente (in esecuzioni differenti) in tutti gli impianti servo, la sua funzione è quella di mantenere il vuoto nel servo (o nel serbatoio, se presente), tale valvola si apre solo se la depressione nel collettore è maggiore di quella nel cilindro del servo (o nel serbatoio), altrimenti resta chiusa.
Un caro saluto
Giovanni
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 13 ago 2016, 13:01
Re: Restauro di una coupé pf 1961
Ok, grazie.
A presto.
Giovanni
A presto.
Giovanni
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 13 ago 2016, 13:01
Re: Restauro di una coupé pf 1961
Cosa fare una domenica mattina, un rettilineo di cinquanta metri e degli spettatori incuriositi?
Semplice, faccio un collaudo all impianto frenante, dopo aver terminato la revisione dell impianto ormai già da un po',ma non avendo ancora avuto il tempo di provarlo...
Semplice, faccio un collaudo all impianto frenante, dopo aver terminato la revisione dell impianto ormai già da un po',ma non avendo ancora avuto il tempo di provarlo...
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 13 ago 2016, 13:01
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 13 ago 2016, 13:01
Re: Restauro di una coupé pf 1961
Buongiorno a tutti, è da qualche tempo che vorrei andare avanti con la carrozzeria ma prima vorrei trovare un set di paraurti completo in buone condizioni per verificare che le misure che ho dato alla carrozzeria siano effettivamente corrette per i paraurti che andrò a montare. Come modello fin ora ho utilizzato i suoi originali, ma non sono in condizioni buone, così prima di rivolgermi a riproduzioni estere in acciaio inox mi chiedevo se qualcuno di voi ha in vendita questi pezzi.
Grazie per ogni consiglio che mi potete dare.
Giovanni
Grazie per ogni consiglio che mi potete dare.
Giovanni
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 13 ago 2016, 13:01
Re: Restauro di una coupé pf 1961
L' idea iniziale era quella di riverniciare i coperchi delle valvole, già una cosa da poco... Tolgo i coperchi e trovo una piccola sorpresa, eravamo sotto Pasqua e ci stava....
Ma non tutte le sorprese sono gradite!
L' olio non dava nessun segno di emulsione con acqua, il liquido di raffreddamento non diminuiva in maniera anomala ma uno dei tappi in alluminio della testata segnava un trafilamento di liquido.
La cosa non mi ha sorpreso più di tanto perché avevo già visto l' amico Tedesco alle prese con questo problema.
Avevo anche visto però che quasi mai questi tappi si svitano, e la soluzione è usare le maniere forti, martellare dentro un grosso cacciavite e armarsi di imprecazioni...
Infatti utilizzando l apposita chiave il tappo si è deformato senza muoversi. La tecnica del cacciavite su un motore non aperto mi sembrava un po' rischiosa così ho preferito isolare il tutto con uno straccio, e in modalità dentista fare un foro all interno del tappo vecchio senza intaccare i filetti della testata, filettare e avvitare un nuovo tappo, facendo attenzione ad aspirare i trucioli di alluminio.Problema risolto, ma gli altri tappi? Con un cacciaspine li ho controllati facendo una buona pressione ma sembrano tutti ancora a posto.
A questo punto ho tolto olio e filtro, togliendo anche la succhieruola dalla pompa e ripulendo per bene il tutto, l olio e il filtro li avevo cambiati prima di riavviare il motore, con il girare i residui di vecchio olio sparsi in giro erano finiti sul fondo della coppa ed era un lavoro già in programma.
A questo punto ho registrato anche le valvole del motore che erano un po' puntate, qui ho un dubbio; aspirazione 0.15mm, scarico 0.2 o 0.25mm? Il registro Flaminia da 0.25mm ma lo spessimetro originale da 0.2mm.
Per ora sono registrate a 0.25mm. Così ho rimontato i coperchi puliti ma non ancora verniciati e ho riacceso il motore, tutto ok.
Ora ho ritolto i coperchi in attesa che arrivi la vernice raggrinzante e potrei mettere a 0,2 mm le valvole di scarico Quali sono i valori corretti?
Grazie
Ma non tutte le sorprese sono gradite!
L' olio non dava nessun segno di emulsione con acqua, il liquido di raffreddamento non diminuiva in maniera anomala ma uno dei tappi in alluminio della testata segnava un trafilamento di liquido.
La cosa non mi ha sorpreso più di tanto perché avevo già visto l' amico Tedesco alle prese con questo problema.
Avevo anche visto però che quasi mai questi tappi si svitano, e la soluzione è usare le maniere forti, martellare dentro un grosso cacciavite e armarsi di imprecazioni...
Infatti utilizzando l apposita chiave il tappo si è deformato senza muoversi. La tecnica del cacciavite su un motore non aperto mi sembrava un po' rischiosa così ho preferito isolare il tutto con uno straccio, e in modalità dentista fare un foro all interno del tappo vecchio senza intaccare i filetti della testata, filettare e avvitare un nuovo tappo, facendo attenzione ad aspirare i trucioli di alluminio.Problema risolto, ma gli altri tappi? Con un cacciaspine li ho controllati facendo una buona pressione ma sembrano tutti ancora a posto.
A questo punto ho tolto olio e filtro, togliendo anche la succhieruola dalla pompa e ripulendo per bene il tutto, l olio e il filtro li avevo cambiati prima di riavviare il motore, con il girare i residui di vecchio olio sparsi in giro erano finiti sul fondo della coppa ed era un lavoro già in programma.
A questo punto ho registrato anche le valvole del motore che erano un po' puntate, qui ho un dubbio; aspirazione 0.15mm, scarico 0.2 o 0.25mm? Il registro Flaminia da 0.25mm ma lo spessimetro originale da 0.2mm.
Per ora sono registrate a 0.25mm. Così ho rimontato i coperchi puliti ma non ancora verniciati e ho riacceso il motore, tutto ok.
Ora ho ritolto i coperchi in attesa che arrivi la vernice raggrinzante e potrei mettere a 0,2 mm le valvole di scarico Quali sono i valori corretti?
Grazie
Ultima modifica di Giovanni85 il 19 mag 2019, 06:56, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 13 ago 2016, 13:01
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 13 ago 2016, 13:01
Re: Restauro di una coupé pf 1961
Che sfiga, hai fatto un lavoro molto pulito in compenso, per i valori seguirei quelli del manuale