<<con Lancia Lybra 1.8 ha mai cambiato una valvola per colpa del GPL. Sono autocalibranti quindi non hanno bisogno di regolazioni.
forse vorrai dire che sono valvole autoregistranti , che se poi vai a vederle l'usura ce l'anno e come solo che non te ne accorgi finche non sei alla frutta......
mi piacerebbe sapere quanti kili d'olio aggiungi alla settimana o a quanti km..,
e sicuramente ci saranno delle belle fumate azzurrognole .......:D:D
RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> > schiacciando di colpo l'acceleratore vi ci
> vuole
> > una vita ad arrivare a 160km .....
>
> Per me l'errore di fondo è generalizzare parlando
> di ALTRE macchine... Io ti assicuro che con la
> Lybra 1.8 GPL non è un problema andare ai 160...
> E ho anche una mercedes E200 a che con 184cv
> spinge in accelerazione in maniera molto
> autoritaria..sempre a GPL
>
> > so che ora sono molto meglio ma il problema di
> sua
> > concezione sull'usura che crea gpl purtroppo lo
> > avrà sempre
>
> NO. NON lo ha sempre. Perchè se ti stiamo dicendo
> io e gli altri che abbiamo superato alla grande i
> 300mila km (io 321mila, Mike 366mila etc)
> significa che SE esiste un'usura è totalmente
> marginale e non diminuisce in alcun modo la vita
> del motore.
>
> > motore e si usurano meno , ma ancora non sono
> > riusciti a risolvere il problema di usura alle
> > valvole....ecc.
>
> NON ESISTE il problema di usura delle valvove.
> NESSUNO con Lancia Lybra 1.8 ha mai cambiato una
> valvola per colpa del GPL. Sono autocalibranti
> quindi non hanno bisogno di regolazioni.
> Con altre auto non discuto vi possano essere
> problemi. Con la Lybra 1.8 no.
RIC, il problema delle valvole sui motori a GPL non è dato dal tipo di combustibile (secco, grasso, oppure altre storie simili), ma dalla temperatura di combustione. il GPL brucia ad una temperatura maggiore rispetto a quella della benzina, il metano ancora di più. La combustione del metano è a 645-650 gradi, quella del GPL intorno ai 500 gradi, mentre per la benzina siamo intorno ai 250 gradi. Questa maggiore temperatura di combustione determina ovviamente maggiori stress termici per i metalli di cui è composto il motore e soprattutto per le valvole di scarico, attraversate da gas incandescenti più caldi. A lungo andare questo stress determina deterioramenti maggiori. Poi dipende tutto dall'uso, se fai un uso tranquillo dell'auto oppure lunghe percorrenze a velocità di crociera (con il motore ben refrigerato) le differenze saranno minime, come può essere nel tuo caso. Se fai un uso intenso dell'auto (per esempio traino o lunghi tratti in salita o sotto sforzo) i problemi saranno maggiori. Non a caso, per risolvere il problema, sulle versioni GPL di serie del gruppo Fiat (Ecochic per Lancia) i motori montano valvole di scarico diverse, al sodio, che resistono meglio alle alte temperature.
Il problema non è per le valvole ma bensì per le sedi, su alcuni motori, in particolare molti giapponesi, la più elevata temperatura di combustione provoca una rapida usura delle sedi sulla testa. Per questo è necessario riprendere spesso il gioco corretto, perché se le valvole non chiudono bene, bruciano. Il problema successivo è che ad un certo punto l'usura diventa eccessiva e l'unica via è smontare la testa e sostituire le sedi, a quel punto con materiali più resistenti. La spesa come si può immaginare non è trascurabile. Altro caso quello della Multipla a metano, il cui motore non avrebbe sofferto eccessivamente se non fosse stato montato su un corpo vettura poco aerodinamico e pesante, anche per via dei 6 posti e dell'ampia capacità di carico, il risultato è stato un utilizzo gravoso che ha provocato il disastro.
Venendo a noi, la Lybra 1.8 ha sia una testa che non soffre particolarmente il GPL, sia la regolazione automatica del gioco valvole, quindi è perfettamente adatta alla conversione. È assolutamente necessario scegliere le auto da convertire informandosi accuratamente a priori sui possibili punti critici della vettura: ce ne sono molte assolutamente sconsigliabili, alcune "neutre", altre consigliabili, e la Lybra è tra queste.
Detto ciò, e ribadito che il GPL non ha nulla a che fare con i consumi d'olio (benché ci si ostini ad affermare il contrario), gradirei che si smettesse di criticare, per mera antipatia personale, chi ha fatto una scelta differente dalla propria. In particolare qui dove si è abituati ad aiutarsi e non ad accusarsi a vicenda.
ciao, non so a chi ti riferisca a dire:
< gradirei che si smettesse di criticare, per mera antipatia personale, chi ha fatto una scelta differente dalla propria. In particolare qui dove si è abituati ad aiutarsi e non ad accusarsi a vicenda.
dispiace leggere questo io personalmente come già scritto nei post precedenti ne ho avute parecchie di auto a gpl, o anche scritto che rimpiango la vecchia benzina super rossa come carburante.....
detto ciò a questo punto io eviterò in questo post di dire la mia opinione e pensiero visto che non ci si accettano pensieri diversi dalle proprie convinzioni e purtroppo di questo si tratta ed si evince.
poi ci mancherebbe io non voglio imporre nulla a nessuno e non mi pare che nelle mie espressioni di pensiero nei post precedenti volevano farlo.
visto e considerato che qui si e abituati ad aiutarsi e non accusarsi mi sembra fuori luogo questa espressione poi proprio qui , poi vorrei ricordare che scrivere in maiuscolo equivale ad urlare ed essere maleducati e poi si ha il coraggio di scrivere che si gradirebbe che si smettesse di criticare, per mera antipatia personale ..........questo mi sembra una vera imposizione a non scrivere i propri pensieri , visto che qui ci si scambia pensieri diversi e ti ricordo che nella diversità di opinioni si cresce e si impara con esperienze diverse ...se poi una opinione o pensiero diverso dal proprio lo si vuole estirpare ad una antipatia personale .. beh che dire il mio silenzio non ha prezzo ......
Allegro1100 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Il problema non è per le valvole ma bensì per le
> sedi, su alcuni motori, in particolare molti
> giapponesi, la più elevata temperatura di
> combustione provoca una rapida usura delle sedi
> sulla testa. Per questo è necessario riprendere
> spesso il gioco corretto, perché se le valvole
> non chiudono bene, bruciano. Il problema
> successivo è che ad un certo punto l'usura
> diventa eccessiva e l'unica via è smontare la
> testa e sostituire le sedi, a quel punto con
> materiali più resistenti. La spesa come si può
> immaginare non è trascurabile. Altro caso quello
> della Multipla a metano, il cui motore non avrebbe
> sofferto eccessivamente se non fosse stato montato
> su un corpo vettura poco aerodinamico e pesante,
> anche per via dei 6 posti e dell'ampia capacità
> di carico, il risultato è stato un utilizzo
> gravoso che ha provocato il disastro.
> Venendo a noi, la Lybra 1.8 ha sia una testa che
> non soffre particolarmente il GPL, sia la
> regolazione automatica del gioco valvole, quindi
> è perfettamente adatta alla conversione. È
> assolutamente necessario scegliere le auto da
> convertire informandosi accuratamente a priori sui
> possibili punti critici della vettura: ce ne sono
> molte assolutamente sconsigliabili, alcune
> "neutre", altre consigliabili, e la Lybra è tra
> queste.
> Detto ciò, e ribadito che il GPL non ha nulla a
> che fare con i consumi d'olio (benché ci si
> ostini ad affermare il contrario), gradirei che si
> smettesse di criticare, per mera antipatia
> personale, chi ha fatto una scelta differente
> dalla propria. In particolare qui dove si è
> abituati ad aiutarsi e non ad accusarsi a vicenda.
Concordo che è opportuno discutere in maniera pacata, esponendo le proprie opinioni ma senza prevaricare.
Le sedi valvole soffrono con il GPL per lo stesso motivo che ho detto prima, cioè l'elevata temperatura di combustione. Ma anche le stesse valvole di scarico a volte "si bruciano". Le Fiat a GPL (cioè il 1,4 turbo da 120cv di Delta, Giulietta ed ora anche Tipo) hanno le sedi valvola rinforzate e le valvole di scarico cave e riempite di sodio. Ciò consente di abbassare di 100-150 gradi la loro temperatura durante l'uso, stressando meno sedi valvole e guidavalvole, che se iniziano a cedere fanno aumentare il consumo d'olio. Le valvole autoregistranti sono importanti perché compensano mano mano le sedi valvola che si consumano, in maniera infinitesimale ma continua, e consentono di chiudere meglio lo scarico, evitando sfiati durante la combustione (e i conseguenti picchi di temperatura).
Corretto quanto hai detto sulla Multipla, che coincide con quello che avevo scritto prima: il 1600 era sottodimensionato, poiché la vettura aveva una grande sezione frontale ed una notevole massa. Il motore quindi era perennemente sotto sforzo e l'elevata temperatura di esercizio aumentava le rotture.
Sotto questo aspetto, il 1800 da 130cv della Lybra soffre senza dubbio di meno, ed infatti va meglio. Sicuramente andrà ancora meglio il 2000 20v.
Concordo con quanto ha ben descritto Mastro,ho piu' volte sottolineato nei vari post nulla di personale contro chi fa la sua scelta,e nessuna antipatia anzi mi porta molto piu' lavoro di un diesel.
Il fatto che non crei danni e' negare l'evidenza il problema non e' solo nelle sedi che si usurano)ma l'ossidazione sulla valvola stessa.L'usura la si nota anche sullo stelo(una sorta di gradino in cima allo stelo dove battuta con la sede) non so quanti di voi abbiano mai avuto in mano una valvola motore.
L'ossidazione raggiunge tutto iniettori benzina,valvole e relative sedi,sonde lambda,candele diventano arrostite dal calore,tantissimi i casi in cui ho trovato la guarnizione testa "soffiata via" tra un cilindro e l'altro.
Proprio prima di Natale facevo lo stesso discorso con un amico che ha preso una 500l GPL di serie,avrebbe negato fino alla morte il consumo di olio,deve ancora fare il primo tagliando ha 18.000,finche' ridendo apro il cofano tiro su l'astina...e..magia livello sotto il minimo.
Posto qualche foto di quel che vedo abitualmente,poi chiudo il discorso ognuno si tenga la sua idea guai se fossimo tutti uguali.
P.s. nell'ultima immagine ho messo a confronto a sinistra una valvola scarico di un diesel con oltre 200.000 tenuto da cani sostituita per rottura distribuzione,a destra una valvola scarico di un benzina (G.Punto) con 90.000 km sostituita per motore girava a 3 cilindri.
> forse vorrai dire che sono valvole autoregistranti
> , che se poi vai a vederle l'usura ce l'anno e
> come solo che non te ne accorgi finche non sei
> alla frutta......
Se non me ne sono accorto ora che ho 321mila km non credo io possa considerarla "usura"...
A meno di non ipotizzare che un'auto del genere possa vivere 1milione di km...
> mi piacerebbe sapere quanti kili d'olio aggiungi
> alla settimana o a quanti km..,
Ogni 3 o 4mila km aggiungo 1kg di olio ( Olio IP che pago 5 euro spedizione inclusa su ebay)
> e sicuramente ci saranno delle belle fumate
> azzurrognole .......:D:D
Nessuna fumata..ha superato brillantamente i test inquinamento della revisione della scorsa settimana...
> si vuole estirpare ad una antipatia personale ..
> beh che dire il mio silenzio non ha prezzo
> ......
beh ma io ti invito a scrivere, non esser permaloso (:P) il bello di questo forum è che comunque c'è sempre grande collaborazione ed educazione e se anche c'è qualche espressione un po' più colorita perchè c'è chi conserva le proprie convinzioni non lo vedo come un problema...serve anche a dare più colore al thread...Io apprezzo tutto questo.
Considera che in altri forum, tipo quello Mercedes, c'è una fiscalità e un rigore a dir poco odioso..a me hanno segato 2 thread perchè mi sono dimenticato di scrivere "buongiorno" all'inizio e "grazie a tutti" alla fine
Certamente si ci mancherebbe ogni scelta va rispettata,ho perfino un amico patito di mercedes lo sfotto talmente che me lo dice sempre,magari il tuo ultimo viaggio lo fai su un mercedes!:D
Fortuna che ho lasciato testamento qui nel forum