Giao Fred , grazie per le info.
Si ho visto vari video e guide sul tema , non sembra particolarmente difficile (se lo sai fare! ) , voglio farlo con calma, senza fretta ponderando bene i vari passaggi.
Si, vi farò un resoconto, spero positivo altrimenti dovrò cancellare l'account da Viva-Lancia ed iscrivermi ad un forum di appassionati di biciclette !!!
Grazie ancora per l'incoraggiamento.
Buona serata a tutti.
Ciao
Giovanni
Lybra 1900 JTD SW , anno 2004 , Grigio Palladio _______________ Ypsilon 1.2 8v , anno 2007, Visone Stradivari.
Ciao Giovanni-2
Se puoi, cerca di scattare foto in maniera tale da poter creare, magari,una guida dal titolo "Distribuzione: Guida del Principiante" dove non si danno per scontati certi passaggi ma descritti punto per punto. Sempre se puoi.
Lorenzo
Buona sera a tutti.
Grazie Lorenzo per l'invito, avevo già pensato di fare qualche foto, ad una guida no, però se potrebbe essere utile a qualche altro utente perchè non farla o almeno rendere disponibile quello che si ha imparato agli altri ?( sempre dal punto di vista di un principiante ). Buona idea, grazie , posso provare, non sono sicuro di riuscirci però posso provare.
Saluti
Giovanni
Lybra 1900 JTD SW , anno 2004 , Grigio Palladio _______________ Ypsilon 1.2 8v , anno 2007, Visone Stradivari.
Giovanni-2 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Grazie Warner per la disponibilità , terrò il
> tuo numero a portata di mano sempre che tu non sia
> in ferie.
> Ciao , buona notte
>
> Giovanni
Buonasera Warner, scusa la mia entrata nell'argomento a "piedi uniti" ma quello che sto per scriverti è la pura verità. Ho portato la mia Lybra 1.9 Jtd del 2001 a fare un controllo in previsione di un viaggio per le ferie di agosto. La macchina ha 58.000km e 15 anni e ... la distribuzione originale! Adesso abbiamo deciso di cambiarla perché cominciavano a vedersi qualche segno di screpolature.
Speriamo che anche questa, ho chiesto ricambi originali, duri come la precedente. Saluti.
DeltaGt Scritto:
-------------------------------------------------------
> Buonasera Warner, scusa la mia entrata
> nell'argomento a "piedi uniti" ma quello che sto
> per scriverti è la pura verità. Ho portato la
> mia Lybra 1.9 Jtd del 2001 a fare un controllo in
> previsione di un viaggio per le ferie di agosto.
> La macchina ha 58.000km e 15 anni e ... la
> distribuzione originale! Adesso abbiamo deciso di
> cambiarla perché cominciavano a vedersi qualche
> segno di screpolature.
> Speriamo che anche questa, ho chiesto ricambi
> originali, duri come la precedente. Saluti.
Ciao,hai fatto benissimo a procedere cmq io non rischerei piu' in un simile lasso di tempo,non sfidiamo la sorte gia' le cose capitano con componenti nuovi...
la puleggia conduttrice che mi causo' il disastro aveva 1 anno e poco piu' di 30.000km...
[size=large]“La distribuzione del dilettante”[/size]
Saluti a tutti del forum, a chi è in vacanza e a chi non lo è .
Grazie a Dio per le capacità e il sostegno che mi ha dato nello svolgere questo lavoro , frutti della Sua grazia nei miei confronti.
Grazie a tutti Voi del forum che direttamente con consigli e indirettamente, prendendo spunto dalle soluzioni ai vari problemi che avete avuto, mi avete aiutato.
Grazie a Warner per i Suoi preziosi consigli, estremamente indispensabili.
La lybrotta funziona ancora, con molto timore, dopo un lungo sospiro prima di girare la chiave della messa in moto , è partita senza triturare nessuna valvola.
Martedì scorso è stato il grande evento, dopo varie ore di lavoro, il sogno si è avverato, dopo aver sostituito varie cose, siamo riusciti a farla ripartire. La vecchia Leona ruggisce ancora e con più vigore.
Non tutto è andato liscio, però , ci sono stati due intoppi:
- Non sono riuscito a smontare la puleggia frizionata dell'alternatore causa insufficiente spazio per inserire l'attrezzo per lo smontaggio e la torx blocca albero. Non avendo più voglia di smontare anche l'alternatore per poter lavorare sul banco, ho preferito lasciarla com'è. Per il momento non fa rumore, se in futuro sentirò rumore di ferraglia allora smonterò tutto e la sostituirò con quella nuova di scorta o, se sarà il caso visto il kilometraggio, sostituirò anche l'alternatore.
- Nonostante abbia fatto tesoro del problema capitato a Gconcu (problemi alla cinghia servizi e guidacinghia causa cinghia corta) ed avendo provveduto all'acquisto di un'altra cinghia (Contitech 6pk1840) oltre a quella nuova appena acquistata assieme al kit (Gates 6pk1835), ho fatto comunque molta fatica a montarla. Il tendicinghia nuovo tirava molto ed è stato difficile il rimontaggio. Al prossimo intervento ne prenderò una ancora più lunga (6pk 1850).
Per il resto è andata bene. Farò un breve riassunto della “Distribuzione del dilettante” , commenterò le varie foto allegate, con qualche spiegazione sul lavoro fatto.
Attrezzi usati :
-Oltre alle varie chiavi di manovra, ho acquistato un kit Inserti Ribe. Strano ma queste viti che sembrano torx , si svitano anche con le normali chiavi a brugola.
- Dima blocca albero motore, indispensabile per un dilettante come me.
- Chiavi dinamometriche.
- Un pezzo di tubo PVC da 40 mm per inserire il paraolio dell'albero a camme.
- Kit smontaggio puleggie frizionate (che non ho usato).
- Chiave autocostruita da uno spezzone di ferro piatto e con delle viti in acciaio M10, con dado e controdado, per bloccare la puleggia asse a camme. Strano ma questa chiave sembra fatta apposta per rimanere in tema Lancia, una bella Ypsilon !!! (il simbolo di questa distribuzione)
Varie :
-Grasso alla vaselina per facilitare l'inserimento della pompa acqua.
- Pasta nera siliconica per fissare le viti pompa acqua (indispensabile , grazie Warner).
I punti più impegnativi:
- Smontaggio puleggia asse a camme, qui lo abbiamo fatto in due, non volevo rimetterci il sensore di fase.
- Rimontaggio della stessa, facendo attenzione alla chiavetta, al sensore e stringere la vite a 165 NM.
- Inserimento del paraolio nuovo (non avevo dato un filo di olio prima dell'inserimento).
- Prima di smontare la cinghia vecchia ho fatto dei riferimenti miei con l'indelebile, ho contato i denti della vecchia cinghia che erano 190 come quelli di quella nuova e ho riportato i riferimenti della vecchia su quella nuova.
Considerazioni:
Il lavoro è stato lento (come prima volta) riflettendo bene e ripassando mentalmente i vari video e le guide viste sul tema.
Per me è stata indispensabile la dima blocca albero motore.
Se il lavoro si fa con un po' di calma, senza fretta, non è difficilissimo. Rischioso ( per le valvole) ed impegnativo sì, ma ascoltando i consigli di un bravo meccanico e mettendoli in pratica (e qui non posso non rinnovare un grazie a Warner) tutte le asperità si appianano.
Per i valori di coppia serraggio del guidacinghia servizi, non sono riuscito a passare con la dinamometrica e ho tirato con un po' di buon senso la vite (non ho le chiavi a forchetta da applicare alla dinamometrica, magari in futuro le acquisterò).
Il tendicinghia distribuzione è stato dapprima portato al massimo della tensione sulla cinghia dentata, bloccato un po' senza dinamometrica, ho fatto fare vari giri dell'albero motore con la chiave a crick per l'assestamento della cinghia. Dopo aver controllato e ricontrollato i riferimenti fatti con l'indelebile e la coincidenza con i riferimenti fissi per la fasatura, ho riportato la tensione del tendicinghia a livello normale centrando la freccetta mobile con il riferimento fisso (un piccolo buchetto) e ho stretto la vite a 25 NM.
In seguito ho rimontato i vari pezzi di carter e il tutto nuovo: guidacinghia servizi, tendicinghia, puleggia smorzatrice e la terribile cinghia servizi.
Ho aggiunto il liquido nuovo Red in percentuale 50% con acqua distillata. Non ho fatto lo spurgo aria della vaschetta liquido, lo ha fatto da sola; il liquido non è fuoriuscito e il livello è rimasto invariato sul massimo.
Questo è tutto, spero di non avervi annoiato nella lettura, se ho sbagliato uno o più punti accetto consigli in modo da evitare errori la prossima volta.
Ultima notizia un po OT ma sempre in tema Lancia, sabato scorso è arrivata una nipote da affiancare alla Lybrotta, una vecchia ma bellissima Lancia Ypsilon 1200 8V (restyling) del 2007 colore visone Stradivari .
Grazie ancora per l'attenzione e per avere resistito nella lettura fino a questo punto.
Saluti a tutti e buon week end.
Ciao
Giovanni
Allegati
distribuzione2bis.jpeg (94.64 KiB) Visto 358 volte
distribuzione5.jpeg (102.56 KiB) Visto 358 volte
distribuzione4.jpeg (154.25 KiB) Visto 358 volte
distribuzione3.jpeg (153.37 KiB) Visto 358 volte
distribuzione2.jpeg (190.19 KiB) Visto 358 volte
distribuzione1.jpeg (130.07 KiB) Visto 358 volte
Lybra 1900 JTD SW , anno 2004 , Grigio Palladio _______________ Ypsilon 1.2 8v , anno 2007, Visone Stradivari.