Pagina 8 di 10
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
Inviato: 22 apr 2015, 07:03
da mastro
Sono perfettamente d'accordo con Tarysio.
L'installazione dell'impianto, l'impianto stesso e la tipologia del motore sul quale viene adattata l'alimentazione gpl sono dati variabili e fondamentali.
Ecco perché c'è chi ne parla bene e chi ne parla male, a seconda della combinazione che gli è capitata.
Un mio collega ha una Delta Ecochic con impianto di serie (valvole rinforzate al sodio) e finora ne è soddisfattissimo.
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
Inviato: 22 apr 2015, 08:55
da andrea_ia
Secondo voi I motori diesel col filtro antiparticolato pongono meno problemi dei motori alimentati a GPL ????
Inoltre a settembre 2015 ci saranno le euro 6.1 e a settembre 2017 le euro 6.2 che inevitabilmente procureranno nuove problematiche.
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
Inviato: 22 apr 2015, 14:22
da Elettriko
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> Comunque mi interessa sapere da Italo qual è
> l'irregolarità che ha rilevato nell'ICS.
> In pratica, come ha misurato il consumo a 90 Km/h
> in maniera da dire che l'ICS sbagliava.
>
> Nella mia, a 90-100 l'ICS sta sui 3,2 - 3,3.
> Fisso, non in qualche tratto.
Non ho assolutamente detto che sia un dato errato....
Ho solo detto che non puoi prenderli come riferimento per stabilire il consumo medio.
L'Ics No-Navi ha due modalità di rilevamento del consumo :
KEY : viene indicato il consumo medio degli ultimi 3 o 5 minuti (non ricordo con precisione) e si resetta ogni volta che si spegne il quadro.
Alla riaccensione riparte da un consumo di 10 l/100 km per poi scendere al valore misurato nell'arco di qualche minuto.
TRIP : viene indicato il consumo medio dall'ultimo reset manuale.
Ovviamente questo è il dato da prendere in considerazione per valutare il consumo medio .
Maggiore è la distanza percorsa dall'ultimo reset e più precisa sarà la media.
Nella foto che hai postato , hai si raggiunto una media di 4,8 l/100 km (20,8 km/l) ma ad una velocità media di 50 km/h......
E' senz'altro una buona media , ma ti rendi conto da solo che siamo ben lontani dai 36 Km/l indicati nel tuo post.
Se la tua velocità media fosse stata più alta sicuramente il valore sarebbe salito in modo significativo. (gli ultimi tempi , su 3000 km. circa la mia indicava 6 l/100 Km con una media di 70 km/h , pari a 16,6 km/l.)
Io mi sono annotato per 5 anni i litri immessi nel serbatoio ed i km. percorsi ad ogni rifornimento , e su 120000 km la media è stata di 17 km/l , considerando però città , autostrada , statale , vacanze con macchina stracarica e viggi fatti da solo , insomma la vera media .
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
Inviato: 22 apr 2015, 14:38
da warner
I problemi al FAP si risolvono in fretta ne ho fatte piu' di una.ovvio che l'installatore fa la differenza,ma la resa di GPL e metano si nota eccome,se devo avere un auto per viaggiare in pianura e farmi venire i nervi quando trovo una salita o devo un sorpasso veloce preferisco andare con i mezzi pubblici.E sottolineo che ho provato GPL di serie,metano "natural power" e vari echochic.Ci fossero davvero tutti questi vantaggi stratosferici queste alimentazioni avrebbero soppiantato i diesel da un pezzo,invece i dati delle immatricolazioni le danno addirittura in calo,a detta di molti clienti acquistando il nuovo vengono sconsigliate perfino dalle concessionarie per le grane che danno.
Sulla mial'impianto venne fatto da un centro autorizzato Landi e lo feci ricontrallare tutto da un collega specializzato in impianti GPL/metano (penso che dopo 15 anni passati in Emilia alla Landi sapesse fare il suo lavoro)grossi problemi a parte l'arrivo dell'inevitabile consumo d'olio non me diede ma le prestazioni...Tutte menate anche quelle che mi disse lui sul fatto che non perdeva nulla.Decisi di venderla le prime vacanze in Toscana mentre ero sul Turchino 2 persone baule pieno e condizionatore,dei 140cv originali almeno 30 eran rimasti nella stalla.
Sulla Delta avevo un BRC fortunatamente usato pochissimo da chi ce l'aveva prima,l'impianto funzionava bene ma dopo aver buttato tutto nel rottume,pulito gli iniettori,adesso posso chiamarla DELTA GT i.e. prima potevo chiamarla panda...

Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
Inviato: 22 apr 2015, 15:22
da valerio_vanni
Elettriko Scritto:
> Non ho assolutamente detto che sia un dato errato....
> Ho solo detto che non puoi prenderli come
> riferimento per stabilire il consumo medio.
Ah, certo... Io però non ho mai detto "faccio i 36 di media".
Ho, appunto, riportato il consumo a varie velocità perché RIC, appunto, aveva parlato di consumo alle varie velocità.
E questo consumo, per lo meno, è facilmente confrontabile.
Molto più del consumo medio, soggetto a troppe variabili individuali nell'uso della macchina (tra percorsi, orari e stili di guida).
> Nella foto che hai postato , hai si raggiunto una
> media di 4,8 l/100 km (20,8 km/l) ma ad una
> velocità media di 50 km/h......
> Se la tua velocità media fosse stata più alta
> sicuramente il valore sarebbe salito in modo
> significativo.
Se stai dando per scontata una proporzionalità diretta tra velocità media e consumi, non mi trovo per niente d'accordo.
La velocità media non dà informazioni sulla distribuzione delle varie velocità, e questa distribuzione può variare in maniera rilevantissima il consumo.
Hai fatto l'esempio di una velocità media di 70. Come è stata ottenuta?
Se fosse tutta ai 70, il consumo sarebbe molto basso.
Se fosse un misto di autostrada a 150 e di ciclo urbano ai 10, il consumo sarebbe molto più alto.
Se la media fosse 20, tutta in città, il consumo sarebbe altissimo. Eppure la media è bassissima, con una proporzionalità diretta si dovrebbero fare i 50-60 con un litro.
Per quanto mi riguarda, quando consumo di più (sempre su lunghe percorrenze, faccio la media quando stanno per scadere le 100 ore dell'ICS; le medie corte lasciano un po' il tempo che trovano) ho medie di velocità più basse. In linea di massima, vuol dire che ho fatto più ciclo urbano.
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
Inviato: 22 apr 2015, 18:08
da RIC
andrea_ia Scritto:
-------------------------------------------------------
> Secondo voi I motori diesel col filtro
> antiparticolato pongono meno problemi dei motori
> alimentati a GPL ????
Ecco bravo...il FAP...parola masturbativa che mi ricorda che col benzina non esiste...niente FAP equivale a una cosa in meno che si puo' rompere...
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
Inviato: 22 apr 2015, 18:21
da RIC
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> I problemi al FAP si risolvono in fretta
col benzina ancora piu' in fretta...non c'è il FAP, quindi non si pone il problema (idem col turbo / turbina o quello che è)
> differenza,ma la resa di GPL e metano si nota
> eccome
Già il fatto che mi confronti metano col GPL non va bene...sono 2 mondi totalmente diversi. Molto interessante anche la disquisizione del buon Tarysio sul potere energetico del GPL.
> se devo avere un auto per viaggiare in
> pianura e farmi venire i nervi quando trovo una
> salita o devo un sorpasso veloce
Rimaniamo in topic : secondo te una Lancia Lybra 1.8 con 132 cavalli (e accelerazione 0 - 100 superiore al JTD) ha problemi a fare un sorpasso oppure in salita?
> con i mezzi pubblici.E sottolineo che ho provato
> GPL di serie,metano "natural power" e vari
> echochic.
Generalizzi. Anche io guidavo una Dedra a GPL con un vecchissimo impianto BRC...non è mica la stessa cosa eh.... Non bisogna rimanere fossilizzati su vecchie convinzioni..bisogna evolvere.
> calo,a detta di molti clienti acquistando il nuovo
> vengono sconsigliate perfino dalle concessionarie
> per le grane che danno.
Al contrario : se dessero tutte queste grane, non le venderebbero. Io in 200mila km di grane ne ho avute decisamente poche (ed economicamente trascurabili).
Non trascurabile invece è il risparmio..come già scritto.
Con 3mila litri di GPL fai 30mila km pagando 1750 euro (e ti ho buttato dentro pure 80 euro di benzina), col diesel ti servono 1764 litri (media dei 17km/h confermata da Elettriko nella sua statistica sui 120mila km) e siamo a 2430 euro. Fanno 684 euro di differenza. Mettici pure una pulizia GPL (che io non ho fatto...) da 30 euro..sei comunque a 650 euro. Come fa uno a dire che il JTD consuma meno?! Il punto di uguaglianza lo abbiamo col gasolio a 1,00 euro secco. E non costa 1 euro.
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
Inviato: 22 apr 2015, 19:02
da Taryisio
Credo che per mantenere l'utilità di questa discussione sia importante analizzare oggettivamente le cose.
Spesso si sceglie di gasare motori già sottodimensionati per il mezzo che dovranno spostare, per poi lamentarsi di consumi stratosferici, prestazioni mediocri e malfunzionamenti
Un esempio sono i modelli Fiat equipaggiati di serie con il gpl, disponibile però solo con la motorizzazione inferiore, già stanca a benzina come il 1.2 da 69 cv su Grande Punto, Panda, Ypsilon ecc... non c'è da sorprendersi per le scarse prestazioni. Sono vetture adatte per un uso principalmente urbano e non a pieno carico, per altri utilizzi la scelta del propulsore deve assolutamente differire.
Mi spiace per l'esperienza negativa di Warner con il gpl, ma conoscendo un pochino la 164 e l'alimentazione a gpl i casi sono due: o la macchina era stanca anche a benzina oppure chi ha fatto l'impianto a gas (iniettato se ho ben capito) non ha saputo tararlo e/o scegliere la componentistica opportunamente.
Una riduzione di potenza è plausibile e accettabile, non l'ammutinamento di mezzo reggimento.
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
Inviato: 22 apr 2015, 20:49
da valerio_vanni
RIC Scritto:
> > se devo avere un auto per viaggiare in
> > pianura e farmi venire i nervi quando trovo una
> > salita o devo un sorpasso veloce
>
> Rimaniamo in topic : secondo te una Lancia Lybra
> 1.8 con 132 cavalli (e accelerazione 0 - 100
> superiore al JTD) ha problemi a fare un sorpasso
> oppure in salita?
Una premessa: col gpl devi considerare un calo (circa il 10%) e quindi i cavalli diventano 120.
Possiamo comunque ragionare sui motori in versione originale. E' un peccato che non si trovino i diagrammi ma solo i valori massimi.
1.9jtd(115):
Potenza: 115CV@4000rpm
Coppia: 275Nm@2000rpm
1.8(132):
Potenza: 132CV@6300
Coppia: 156Nm@3800
Col jtd a 4000 hai i 115 CV
Col 1.8, a 4000 giri, quanta potenza hai?
Riusciamo, con la formula trovata qui (
http://it.wikipedia.org/wiki/Coppia_motrice) e i dati noti, a calcolare la potenza a 3800rpm
Sono 84 cavalli. A 4000 giri, per proporzione (diciamo che la coppia non cambi, anche se sicuramente cala) diventano 88.
Dobbiamo poi togliere qualcosa per il gas, si sarà appena sopra agli 80. E 4000 giri non sono proprio un regime basso.
E' questo che fa apprezzare il TD, il dato della potenza massima da sola dice poco.
Quel sorpasso lo puoi fare con la 1.8 a gpl, ma solo tirando le marce come un dannato.
Cosa che non fa nessuno, in pratica chi usa le auto aspirate si accontenta di quella scarsa potenza ai medi regimi.
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
Inviato: 22 apr 2015, 20:50
da valerio_vanni
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> Per quanto mi riguarda, quando consumo di più
> (sempre su lunghe percorrenze, faccio la media
> quando stanno per scadere le 100 ore dell'ICS; le
> medie corte lasciano un po' il tempo che trovano)
> ho medie di velocità più basse. In linea di
> massima, vuol dire che ho fatto più ciclo urbano.
Per esempio, ho controllato la rilevazione delle ultime 100 ore:
4.5, e la velocità è di 53.