Nuove dichiarazioni di Sergio Marchionne: La Lancia fuori dell'Italia non ha un'immagine molto forte
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: la storia insegna?!:)o
enea Scritto:
-------------------------------------------------------
> http://www.quattroruote.it/speciale/detroit2013/se
> rgio-marchionne-all-alfa-dobbiamo-dare-una-base-te
> cnica-adeguata
>
> "dobbiam dare una base tecnica adeguata a ciò che
> l'Alfa è stata. Altrimenti raccontiamo storie. E
> FACCIAMO QUELLO CHE HABBIAMO FATTO CON LA 159! ".
> "Quel modello è stato una delle cose che ho
> trovato in pancia al Gruppo quando sono arrivato,
> nel 2004: una macchina concepita su una
> piattaforma condivisa con la General Motors, ma
> che alla fine ci siamo ritrovati a fare da soli e,
> quando abbiamo finito di risolvere tutti i
> probemi, pesava 400 chili in più di quello che
> avrebbe dovuto. Inoltre non avevamo un adeguato
> sistema di motori nel gruppo, e quindi le abbiamo
> montato un V6 australiano, il famoso Holden. E CE
> LA SIAMO VENDUTA COME SE FOSSE LA SOLUZIONE PER
> ALFA. Fare una macchina sovrappeso e con un motore
> australiano, vendendola con il marchio Alfa, è
> stata la cosa più offensiva (per la storia del
> marchio, ndr) che si potesse fare".
>
> detta da lui sembra una barzelletta, una presa per
> il CU**!!!! ma fa' della retorica??!! ma non ha
> imparato niente dagli errori????!!!!
Allora, da dove cominciare...
(i) la concezione della 159 : é vero che quando GM ha interrotto la collaborazione sul pianale premium (ben prima del divorzio nel 2005 e della battaglia sui 2 miliardi per avere il diritto di NON comprare la Fiat) ahimé era già chiaro a tutti che con la 159 il gruppo avrebbe perso soldi. Ma era troppo tardi per trovare altre soluzioni. Per la cronaca la 159 avrebbe dovuto vendere 500000 unità per il break-even, mentre ne ha vendute 250000.
(ii) la cavolata del peso : qui Marchionne si sbaglia di brutto. Dopo la 159 tutti i modelli concorrenti del segmento D sono stati lanciati con pesi simili. Basta leggere le schede tecniche su quattroruote per rendersene conto. La str*nzata dei 400 kg Marchionne poteva tenersela, visto che non sta né in cielo né in terra.
(iii) la storia del V6 Holden : nel segmento D un modello che vende solo in Europa come la 159 era destinato a avere un mix di vendite al 90% diesel. Quale pazzo furioso avrebbe speso un miliardo di più per lanciare un nuovo V6 benzina ? Di fatti anche oggi avremo un V6 non italiano, Chrysler, anche se gli ingegneri nostri compatrioti ci mettono il multi-air e lo migliorano. Quindi anche qui Marchionne ha perso un'occasione d'oro per stare zitto
(iv) il parallelo Alfa-Lancia che ovviamente vi fa imbestialire (e vi capisco) : ditevi che i pianali C e CUSW (Giulietta e Dart/Viaggio/Giulia) saranno destinati anche alle future Chrysler che ci rifileranno come Lancia. In fin dei conti Alfa inizia quello che Lancia continuerà. Ma é ovvio che ci va una pazienza di Giobbe ad aspettare i tempi previsti (2015).
Da possessore di 3 159 (2 ancora nel garage) non vi nascondo che ogni volta che Marchionne apre bocca sul mio modello preferito vorrei prenderlo a calci. Ma tutto indica che Giulia e 200 (da cui deve derivare una nuova Flavia berlina) stanno arrivando e che stavolta non faranno crateri nel bilancio aziendale...
-------------------------------------------------------
> http://www.quattroruote.it/speciale/detroit2013/se
> rgio-marchionne-all-alfa-dobbiamo-dare-una-base-te
> cnica-adeguata
>
> "dobbiam dare una base tecnica adeguata a ciò che
> l'Alfa è stata. Altrimenti raccontiamo storie. E
> FACCIAMO QUELLO CHE HABBIAMO FATTO CON LA 159! ".
> "Quel modello è stato una delle cose che ho
> trovato in pancia al Gruppo quando sono arrivato,
> nel 2004: una macchina concepita su una
> piattaforma condivisa con la General Motors, ma
> che alla fine ci siamo ritrovati a fare da soli e,
> quando abbiamo finito di risolvere tutti i
> probemi, pesava 400 chili in più di quello che
> avrebbe dovuto. Inoltre non avevamo un adeguato
> sistema di motori nel gruppo, e quindi le abbiamo
> montato un V6 australiano, il famoso Holden. E CE
> LA SIAMO VENDUTA COME SE FOSSE LA SOLUZIONE PER
> ALFA. Fare una macchina sovrappeso e con un motore
> australiano, vendendola con il marchio Alfa, è
> stata la cosa più offensiva (per la storia del
> marchio, ndr) che si potesse fare".
>
> detta da lui sembra una barzelletta, una presa per
> il CU**!!!! ma fa' della retorica??!! ma non ha
> imparato niente dagli errori????!!!!
Allora, da dove cominciare...
(i) la concezione della 159 : é vero che quando GM ha interrotto la collaborazione sul pianale premium (ben prima del divorzio nel 2005 e della battaglia sui 2 miliardi per avere il diritto di NON comprare la Fiat) ahimé era già chiaro a tutti che con la 159 il gruppo avrebbe perso soldi. Ma era troppo tardi per trovare altre soluzioni. Per la cronaca la 159 avrebbe dovuto vendere 500000 unità per il break-even, mentre ne ha vendute 250000.
(ii) la cavolata del peso : qui Marchionne si sbaglia di brutto. Dopo la 159 tutti i modelli concorrenti del segmento D sono stati lanciati con pesi simili. Basta leggere le schede tecniche su quattroruote per rendersene conto. La str*nzata dei 400 kg Marchionne poteva tenersela, visto che non sta né in cielo né in terra.
(iii) la storia del V6 Holden : nel segmento D un modello che vende solo in Europa come la 159 era destinato a avere un mix di vendite al 90% diesel. Quale pazzo furioso avrebbe speso un miliardo di più per lanciare un nuovo V6 benzina ? Di fatti anche oggi avremo un V6 non italiano, Chrysler, anche se gli ingegneri nostri compatrioti ci mettono il multi-air e lo migliorano. Quindi anche qui Marchionne ha perso un'occasione d'oro per stare zitto
(iv) il parallelo Alfa-Lancia che ovviamente vi fa imbestialire (e vi capisco) : ditevi che i pianali C e CUSW (Giulietta e Dart/Viaggio/Giulia) saranno destinati anche alle future Chrysler che ci rifileranno come Lancia. In fin dei conti Alfa inizia quello che Lancia continuerà. Ma é ovvio che ci va una pazienza di Giobbe ad aspettare i tempi previsti (2015).
Da possessore di 3 159 (2 ancora nel garage) non vi nascondo che ogni volta che Marchionne apre bocca sul mio modello preferito vorrei prenderlo a calci. Ma tutto indica che Giulia e 200 (da cui deve derivare una nuova Flavia berlina) stanno arrivando e che stavolta non faranno crateri nel bilancio aziendale...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Fiat Melfi, chiesta cassa integrazione per 2 anni Marchionne: "E' un passo che serve al rilancio"
2 anni di chiusura per "rinnovo locali" mi sembrano davvero un'altra presa per il C*!O!!!!!!
non ne avevo mai sentita una di questo genere e sopratutto per allestire una linea di un solo modello (fiat e jeep saranno come la idea e la musa).... aaahhhh ma dimenticavo che si tratta di rimarchione che presenta un modello ogni decennio!!!ahahahahahah
non ne avevo mai sentita una di questo genere e sopratutto per allestire una linea di un solo modello (fiat e jeep saranno come la idea e la musa).... aaahhhh ma dimenticavo che si tratta di rimarchione che presenta un modello ogni decennio!!!ahahahahahah
Re: la storia insegna?!:)o
non voleva essere una critica verso te o la 159 (vettura che io apprezzo)... ma volevo solo far presente che la presa di coscienza dell'errore fatto con Alfa non ha evitato il DISASTRO "voluto" per la Lancia!!!
Re: la storia insegna?!:)o
Messaggero di oggi 15/1/2013 a pag. 17 articolo con intervista a Marchionnne:
Parlando dei brand di prestigio.. virgolettato:
" Lancia è un marchio troppo piccolo e troppo italiano per avere ambizioni all'estero"
[size=x-large]Qualcuno lo fermi!!!![/size] :X
Parlando dei brand di prestigio.. virgolettato:
" Lancia è un marchio troppo piccolo e troppo italiano per avere ambizioni all'estero"
[size=x-large]Qualcuno lo fermi!!!![/size] :X
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: la storia insegna?!:)o
Nessun problema. Sono altri che vogliono imporre il pensiero unico, non certo te.
La comunicazione di Marchionne é esasperante, riesce a far imbestialire tutti, me incluso quando attacca la 159.
Resto pero' convinto che le sue strategie, se realmente applicate, possono riparare i danni arrecati in 15 anni dal mercato e da scelte sbagliate... sempre che riesca a star zitto un po' più spesso.
La comunicazione di Marchionne é esasperante, riesce a far imbestialire tutti, me incluso quando attacca la 159.
Resto pero' convinto che le sue strategie, se realmente applicate, possono riparare i danni arrecati in 15 anni dal mercato e da scelte sbagliate... sempre che riesca a star zitto un po' più spesso.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Fiat Melfi, chiesta cassa integrazione per 2 anni Marchionne: "E' un passo che serve al rilancio"
enea Scritto:
-------------------------------------------------------
> 2 anni di chiusura per "rinnovo locali" mi
> sembrano davvero un'altra presa per il
> C*!O!!!!!!
> non ne avevo mai sentita una di questo genere e
> sopratutto per allestire una linea di un solo
> modello (fiat e jeep saranno come la idea e la
> musa).... aaahhhh ma dimenticavo che si tratta di
> rimarchione che presenta un modello ogni
> decennio!!!ahahahahahah
Ti invito a rileggere la notizia. Melfi non chiude, continua a produrre la Punto. Ma su una delle 2 linee, mentre sulla seconda installano la produzione per Jeep e Fiat 500X. E si parla di primo trimestre 2014 per almeno la 500L.
A Pomigliano hanno messo esattamente 15 mesi per la Panda3.
Quindi niente di strano.
-------------------------------------------------------
> 2 anni di chiusura per "rinnovo locali" mi
> sembrano davvero un'altra presa per il
> C*!O!!!!!!
> non ne avevo mai sentita una di questo genere e
> sopratutto per allestire una linea di un solo
> modello (fiat e jeep saranno come la idea e la
> musa).... aaahhhh ma dimenticavo che si tratta di
> rimarchione che presenta un modello ogni
> decennio!!!ahahahahahah
Ti invito a rileggere la notizia. Melfi non chiude, continua a produrre la Punto. Ma su una delle 2 linee, mentre sulla seconda installano la produzione per Jeep e Fiat 500X. E si parla di primo trimestre 2014 per almeno la 500L.
A Pomigliano hanno messo esattamente 15 mesi per la Panda3.
Quindi niente di strano.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: la storia insegna?!:)o
Se realmente applicate ... hai detto giusto Alfista, altrimenti è un pifferaio ...
Re: Fiat Melfi, chiesta cassa integrazione per 2 anni Marchionne: "E' un passo che serve al rilancio"
Per fortuna che deve fare solo 2 modelli nuovi, altrimenti quanta cassa integrazione chiedeva ?
Quel " andremo avanti finchè potremo " mi suona male e non fà sperare a niente di buono ...
Quel " andremo avanti finchè potremo " mi suona male e non fà sperare a niente di buono ...
Re: la storia insegna?!:)o
A me pare che sto personaggio riesca soltanto a fare incazzare un gran numero di persone ...
Sembra in preda a dei deliri di onnipotenza.:S
Sembra in preda a dei deliri di onnipotenza.:S
Re: la storia insegna?!:)o
Micio73 Scritto:
-------------------------------------------------------
> A me pare che sto personaggio riesca soltanto a
> fare incazzare un gran numero di persone ...
> Sembra in preda a dei deliri di onnipotenza.:S
Vero... dopo aver fatto "innervosire" parecchi lancisti, c'è riuscito anche con gli alfisti, sembra lo faccia apposta.
Però bisogna anche riconoscere che ha fatto ripartire Pomigliano, che a Grugliasco sta ripartendo la ex Bertone con relativi lavoratori, che c'è un piano di investimenti da un miliardo di euro a Melfi e ce n'è un altro su Cassino. Non vedo altre aziende o altri imprenditori che fanno le stesse cose in Italia.
-------------------------------------------------------
> A me pare che sto personaggio riesca soltanto a
> fare incazzare un gran numero di persone ...
> Sembra in preda a dei deliri di onnipotenza.:S
Vero... dopo aver fatto "innervosire" parecchi lancisti, c'è riuscito anche con gli alfisti, sembra lo faccia apposta.
Però bisogna anche riconoscere che ha fatto ripartire Pomigliano, che a Grugliasco sta ripartendo la ex Bertone con relativi lavoratori, che c'è un piano di investimenti da un miliardo di euro a Melfi e ce n'è un altro su Cassino. Non vedo altre aziende o altri imprenditori che fanno le stesse cose in Italia.