Re: Futuro Fiat?
Inviato: 09 mar 2012, 17:31
In Italia si producono anche l'Alfa Mito (a Torino), l'Alfa Giulietta (a Cassino), la Lancia Musa (a Torino), la Lancia Delta (a Cassino), oltre a tutti i motori benzina e diesel (anche quelli di Freemont, Thema e Voyager ed escluso il 1,3 che si fa in Polonia), i cambi (tranne gli automatici "classici" ma inclusi i robotizzati e i nuovi doppia frizione). La progettazione e la messa a punto su strada si fa comunque in Italia con tecnici italiani.
Un po' di scelta c'è. Concordo (come ho già detto) che la scelta è assolutamente carente, e che anche da questo dipendono le scarse vendite. Non comprerò mai, tuttavia, una macchina straniera, a costo di arrivare ad 1 milione di chilometri con la Lybra (tanto ci arriva...).
P.S.: Warner, scusa secondo il tuo ragionamento la dirigenza Fiat dovrebbe dire "No, grazie, fa nulla, non ci servono i soldi della cassa integrazione, i nostri operai, quando non lavorano, li paghiamo noi con l'attivo di bilancio". Gli farebbe onore, ma poi gli azionisti gli farebbero causa, visto che c'è una legge dello Stato che prevede la cassa integrazione.
Un po' di scelta c'è. Concordo (come ho già detto) che la scelta è assolutamente carente, e che anche da questo dipendono le scarse vendite. Non comprerò mai, tuttavia, una macchina straniera, a costo di arrivare ad 1 milione di chilometri con la Lybra (tanto ci arriva...).
P.S.: Warner, scusa secondo il tuo ragionamento la dirigenza Fiat dovrebbe dire "No, grazie, fa nulla, non ci servono i soldi della cassa integrazione, i nostri operai, quando non lavorano, li paghiamo noi con l'attivo di bilancio". Gli farebbe onore, ma poi gli azionisti gli farebbero causa, visto che c'è una legge dello Stato che prevede la cassa integrazione.