Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.
Inviato: 01 lug 2006, 22:29
Ciao a tutti, ciao Jack, ciao Pino.
aborro "a priori" ogni idea di aprire l'ICS per farci qualsiasi cosa... come se guardandolo male (dall'interno) si potesse offendere e smettere di funzionare. Scherzo, naturalmente, ma se c'è qualcosa che mi abbia spinto a cercare una soluzione "non invasiva" per il collegamento del DVD all'ICS, è certamente il fatto che un dispositivo così importante della nostra Lybrettina merita tanto rispetto da essere quasi... sacro e inviolabile (sto ancora scherzando, però...)
Il telecomando.
Qualsiasi collegamento del sensore di telecomando presente nell'ICS non può prescindere dal fatto di collegare il DNX300 tramite dei fili all'ICS, per il solo fine di sfruttarne la fotocellula (o sensore di telecomando); per fare questo dovremmo:
1 - aprire l'ICS;
2 - capire come sfruttare il connettore a 13 pin.
DI APRIRE L'ICS NON SE NE PARLA, quindi se è questo che volete fare, smettete immediatamente di leggere questo post.
Supponiamo invece di voler capire come sfruttare il connettore a 13 pin, pensando a cosa c'è collegato al pin 10 e facendo un piccolo ragionamento in stile "reverse engineering":
c'è sicuramente collegato un pin di questo:
http://www.audioskeggia.com/index_file/ ... ard_01.htm
parlo solo del componente PNA4602 e della sua piedinatura (se volete leggere tutta la pagina... fate pure qualcuno dice che NOI siamo messi male... però...)
Va bene, ritorniamo a noi: sul connettore a 13 pin abbiamo il piedino 10, nominato, piuttosto genericamente "IR". Si "IR" ma in che senso ?
Guardando alla piedinatura del componente (vi ripeto il link):
http://www.audioskeggia.com/index_file/ ... ard_01.htm
Non trovo latra logica se non la corrispondenza con il pin 1 del PNA4602, ossia la sua uscita, TTL, in grado quindi di pilotare direttamente un circuito ricevitore di telecomando. A mio modesto avviso, infatti non ha alcun senso far passare alimentazione e massa attraverso il connettore a 13 pin, quando questi ultimi possono essere prelevati dall'interno dell'ICS!
Ok, questa è la teoria... ma la pratica? Come ci interfacciamo al DNX300 ? FORSE dovremmo collegare il pin 10 del connettore a 13 pin al pin 1 del PNA4602 che si trova al suo interno!
A questo punto Vi chiedo: ha un senso? Non è forse più semplice procurarsi un altro PNA4602 e collegarlo IN PARALLELO a quello esistente nel DNX300 per poi posizionarlo in un qualsiasi punto all'esterno del cassettino portaoggetti ? Si potrebbe utilizzare un minijack stereo (una presa minijack nel DNX300 e il jack collegato al sensore) in modo da poterlo staccare se c'è la necessità di tirare fuori il DNX300 dal cassettino.
Io non ho usato il minijack, ma il sensore di telecomando l'ho collegato il parallelo a quello esistente e FUNZIONA. L'ho semplicemente fissato con un pezzettino di velcro nella parte superiore del cassettino portaoggetti (lì dove accavalla quando chiude, ma rimane staccato di 3,4 millimetri) e funziona benissimo, perchè è molto sensibile e non richiede che il telecomando venga indirizzato direttamente verso di lui.
P.S. X Pino: non sentirti offeso, non avevo la minima intenzione di farlo. Fra l'altro mi sembra di averti detto che ammiro molto il tuo impegno. Sono stato nei c@@ini... mi è mancata la tranquillità per fare una bella cosa come avresti meritato... poi siamo arrivati tardi. Ma Jack lo ha fatto anche per noi, e come vedi è ancora un "work in progress", mel senso che dovrà ancora essere ampliato...
Una caro saluto a tutti,
Hope1
aborro "a priori" ogni idea di aprire l'ICS per farci qualsiasi cosa... come se guardandolo male (dall'interno) si potesse offendere e smettere di funzionare. Scherzo, naturalmente, ma se c'è qualcosa che mi abbia spinto a cercare una soluzione "non invasiva" per il collegamento del DVD all'ICS, è certamente il fatto che un dispositivo così importante della nostra Lybrettina merita tanto rispetto da essere quasi... sacro e inviolabile (sto ancora scherzando, però...)
Il telecomando.
Qualsiasi collegamento del sensore di telecomando presente nell'ICS non può prescindere dal fatto di collegare il DNX300 tramite dei fili all'ICS, per il solo fine di sfruttarne la fotocellula (o sensore di telecomando); per fare questo dovremmo:
1 - aprire l'ICS;
2 - capire come sfruttare il connettore a 13 pin.
DI APRIRE L'ICS NON SE NE PARLA, quindi se è questo che volete fare, smettete immediatamente di leggere questo post.
Supponiamo invece di voler capire come sfruttare il connettore a 13 pin, pensando a cosa c'è collegato al pin 10 e facendo un piccolo ragionamento in stile "reverse engineering":
c'è sicuramente collegato un pin di questo:
http://www.audioskeggia.com/index_file/ ... ard_01.htm
parlo solo del componente PNA4602 e della sua piedinatura (se volete leggere tutta la pagina... fate pure qualcuno dice che NOI siamo messi male... però...)
Va bene, ritorniamo a noi: sul connettore a 13 pin abbiamo il piedino 10, nominato, piuttosto genericamente "IR". Si "IR" ma in che senso ?
Guardando alla piedinatura del componente (vi ripeto il link):
http://www.audioskeggia.com/index_file/ ... ard_01.htm
Non trovo latra logica se non la corrispondenza con il pin 1 del PNA4602, ossia la sua uscita, TTL, in grado quindi di pilotare direttamente un circuito ricevitore di telecomando. A mio modesto avviso, infatti non ha alcun senso far passare alimentazione e massa attraverso il connettore a 13 pin, quando questi ultimi possono essere prelevati dall'interno dell'ICS!
Ok, questa è la teoria... ma la pratica? Come ci interfacciamo al DNX300 ? FORSE dovremmo collegare il pin 10 del connettore a 13 pin al pin 1 del PNA4602 che si trova al suo interno!
A questo punto Vi chiedo: ha un senso? Non è forse più semplice procurarsi un altro PNA4602 e collegarlo IN PARALLELO a quello esistente nel DNX300 per poi posizionarlo in un qualsiasi punto all'esterno del cassettino portaoggetti ? Si potrebbe utilizzare un minijack stereo (una presa minijack nel DNX300 e il jack collegato al sensore) in modo da poterlo staccare se c'è la necessità di tirare fuori il DNX300 dal cassettino.
Io non ho usato il minijack, ma il sensore di telecomando l'ho collegato il parallelo a quello esistente e FUNZIONA. L'ho semplicemente fissato con un pezzettino di velcro nella parte superiore del cassettino portaoggetti (lì dove accavalla quando chiude, ma rimane staccato di 3,4 millimetri) e funziona benissimo, perchè è molto sensibile e non richiede che il telecomando venga indirizzato direttamente verso di lui.
P.S. X Pino: non sentirti offeso, non avevo la minima intenzione di farlo. Fra l'altro mi sembra di averti detto che ammiro molto il tuo impegno. Sono stato nei c@@ini... mi è mancata la tranquillità per fare una bella cosa come avresti meritato... poi siamo arrivati tardi. Ma Jack lo ha fatto anche per noi, e come vedi è ancora un "work in progress", mel senso che dovrà ancora essere ampliato...
Una caro saluto a tutti,
Hope1