Pagina 7 di 8

Re: ...è arrivata la coupè 1.8....

Inviato: 13 set 2011, 12:28
da Vecchia guardia
Dimenticavo di dire che la pompa Pierburg codice 7.21440.78.0 NON va bene !!
Ha una pressione in linea di 1 bar quindi inadeguata...
C'è in commercio una pompa Bosch codice 0.580.464.070 che mi dicono sia migliore con una pressione di 3 bar.
Ora mi toccherà, se non risolvo in altro modo, acquistare altri 200 euro di pompa e provare...fino ad ora ho buttato 100 euro per sto pompa che non funziona...infatti passa troppo tempo prima che l'impianto entri in pressione...

Ciao
Matteo

Re: ...è arrivata la coupè 1.8....

Inviato: 13 set 2011, 12:59
da andrea mpx
Però quella del tappo del serbatoio mi piace.......(tu) dai che è la volta buona.....
ciao

sono molto ansioso perche' la KF mi intriga molto al pari di una 1216......
andrea

Re: ...è arrivata la coupè 1.8....

Inviato: 13 set 2011, 17:21
da Vecchia guardia
Il tubo di sfiato è libero e quindi non è questo il problema...
Oggi ho fatto un'ulteriore prova che non avevo mai fatto con la pompa nuova..
-Ho girato la chiave nel quadro e dopo neanche un secondo si è spenta la spia...tutto ok
-Ho acceso il motore e la spia è restata spenta
-Ho fatto girare il motore per circa 10/15 minuti al minimo fino al raggiungimento di 80° dell'acqua e la spia era ancora spenta.
-Ho premuto l'acceleratore ed ho lasciato a circa 2500 giri per un minuto, sempre da fermo, la spia è rimasta spenta
-Ho provato a strozzare il tubo prima della pompa e dopo 3 secondi si è accesa la spia che si è spenta immediatamente appena tolta la strozzatura

Poi ho preso l'auto per un giro di prova nella strada in parte per evitare di fare altri 3km a spinta...all'inizio tutto bene..poi appena superato i 3500 giri la spia ha iniziato a lampeggiare per poi spegnersi appena ho mollato l'acceleratore ed ho rallentato...calando i giri.
Nel serbatoio ci sono circa 10 litri di benzina e dubito che sia colpa della benzina che si sposta da una parte....
Poi sono rientrato alla base e la spia è rimasta spenta.
Domani provo a fare un'altra prova...faccio il pieno e provo a fare due test...il primo a bassa velocità senza superare i 3000 giri e il secondo a piena potenza con marce tirate...se la spia non si accende allora è un problema di serbatoio e di paratie interne.


Devo dire che anche con la pompa AEG al minimo la pressione era come detto sopra....e aveva quasi lo stesso difetto...
Se acceleravo oltre i 3500 giri la spia si accendeva e mollando l'acceleratore si spegneva...
Viaggiando in 3a sotto i 2500 giri si accendeva sporadicamente la spia....
E' successo che non partisse più e rimaneva accesa la spia fissa...poi dopo un pò di tentativi sono riuscito a partire...
Poi dopo la revisione della pompa il difetto si è accentuato e infatti dopo 5km si è spenta la vettura...e non si è più riaccesa
I difetti sono quasi similari per le due pompe...
La cosa strana è che il difetto lo fà con macchina in strada viaggiando, al minimo nessun problema...anche sgasando violentemente.

A presto
Ciao
Matteo

Re: ...è arrivata la coupè 1.8....

Inviato: 14 set 2011, 10:07
da bialbero
effettivamente sembrerebbe un diabolico giro di contropressioni che si creano nel serbatoio o nelle tubature......ricordo che problemi simili sulla Fulvia a carburatori avvenivano a causa degli sfiati o circuiti di recupero otturati, ma a quanto mi dici hai già controllato.

non è che nell'aprirti e risanarti il serbatoio hanno spostato o rimosso qualche paratia??

Re: ...è arrivata la coupè 1.8....

Inviato: 14 set 2011, 10:49
da Vecchia guardia
Ciao
Non so più cosa pensare
Ora faccio anche questa prova
Prendo una tanica volante e la metto nel baule e ci metto dentro il tubo di pescaggio e vediamo cosa succede...poi veramente ho provato di tutto...

Ciao
Matteo

Re: ...è arrivata la coupè 1.8....

Inviato: 14 set 2011, 11:59
da bialbero
Continuo con le riflessioni ad alta voce.........hai detto di aver provato una pompa Pierburg da 1 bar, che effettivamente è un dato di targa troppo basso per l'impianto che dovrebbe funzionare fra 1,1 e 1,7 kg/cm2 (che è come dire 1,08-1,67 bar, cioè lo stesso intervallo). Quindi, come rimarchi anche tu, nessuna sorpresa che questa pompa si comporti anche peggio.
Tuttavia: la pompa originale che pressione riesce a garantirti, indipendentemente dall'accensione o meno della spia? Hai provato a controllarla con un manometro? Potrebbe essere al lumicino, viaggiare attorno a 1 bar e andare quindi in stallo in determinate occasioni. Cioè, in sostanza, due pompe nate diverse ma che per motivi diversi si comportano allo stesso modo, cioè male.

In ogni caso la prova della tanica ti leverà parecchi dubbi

Re: ...è arrivata la coupè 1.8....

Inviato: 14 set 2011, 13:14
da Vecchia guardia
Ciao
Infatti la pompa nuova è da un bar in linea con zero carico....quindi bisogna calcolare che c'è anche uno strozzatore sul filtro carburante e questo strozzatore è stato da me riparato..poi esattamente non so come era costruito...potrei anche provvedere alla sua sostituzione e mettere sul tubo di ritorno una valvola calibrata, un regolatore di pressione che si apra quando la pressione sale..
Ieri ho provato a girare la chiave e la spia si è spenta in nemmeno un secondo segno che la pompa pierburg va..
Ma da manuale c'è scritto che la spia si accende quando la pressione scende sotto il bar...quindi è normale che la pompa nuova essendo da un bar faccia spegnere la spia...ma magari non mantiene la pressione durante il funzionamento del motore.
Il difetto della spia che si accende oltre i 3500 giri mi fà pensare..infatti oltre un tot di giri il meccanismo KF richiede molta più benzina...e quindi più portata che magari si tramuta in abbassamento di pressione....
La pompa KF originale gira e non è guasta...ho provato a smontarla e non è proprio in cattive condizioni, c'è solo il coperchio inferiore che ha segni d'usura dove appoggiano i due ingranaggi pompanti....stavo pensando di farlo rettificare così da eliminare l'usura.
Proverò con un manometro la pompa vecchia e agendo sulla valvola a cono provare a portare la pressione a 1.7 bar...cosa che la pompa Pierburg non fà....
Oppure ci monto una bella pompa Bosch citata qualche post fa...quella fa 3 bar....e poi basta mettere una valvola regolatrice di pressione sul ritorno così a 2 bar apre e non si rischia di far scoppiare tubi o di ingolfare l'impianto...
Cmq è un inferno.....non ho mai sclerato così tanto per una stramaledettissima pompa stramaledetta.

Ciao
Matteo

Re: ...è arrivata la coupè 1.8....

Inviato: 14 set 2011, 16:22
da bialbero
E' probabile che la strada sia proprio quella della pompa da 3 bar con regolatore.......è un componente di corrente fornitura? ti sei già informato sul costo?

Re: ...è arrivata la coupè 1.8....

Inviato: 14 set 2011, 21:38
da Vecchia guardia
Ciao
Ci sono novità...peggiori ma ci sono...
Ho provato a smontare tutti i tubi del ritorno carburante al serbatoio ed ho trovato la sorpresa...
Uno dei tre tubi del raccordo a T era stato schiacciato e praticamente avevano tentato di fare il foro per mantenere la pressione...quello che ho provveduto a fare io invece nel portagomma.
Ho tagliato la strozzatura con il flessibile, cambiato i tubi e fatto una prova su strada...ho fatto circa 3 metri e sono rimasto a piedi...spia accesa...
Appena fatto il difetto ho controllato i vari tubi ed ho notato che infatti i tubi di ritorno erano vuoti segno che la pompa non riesce a tenere il passo con la pressione.
Quindi domani provvedo ad acquistare una pompa Bosch da 3 bar che sicuramente ha più potere di aspirazione e di mandata...poi ci penserà il regolatore sul filtro a calibrare la pressione.
Non penso che un bar in più faccia qualcosa dato che cmq la testa idraulica lavora a 40 bar per l'iniezione...
Provo anche questa strada...costosa....e sarà l'ultima prova poi basta...la macchina l'abbandono in officina in attesa di trovare la soluzione.
La pompa è di normale vendita, e un ricambio in produzione e la usano anche come ricambio per l'iniezione delle citroen DS che hanno un impianto che lavora a 2 bar.
Ciao
Matteo

Re: ...è arrivata la coupè 1.8....

Inviato: 15 set 2011, 13:20
da Vecchia guardia
Ciao
Sembra che abbia risolto il problema ma rimane da fare la prova su strada che è quella che da il responso dato che le prove da fermo andavano sempre bene.
La pompa è molto potente ed è costruita apposta per gli impianti di iniezione...3 bar, è grossa il doppio della pierburg e sembra di ottima fattura...made in germany....la pierburg è made in polonia....
Ho letto che già un'altro utente del forum ha messo la stessa pompa BOSCH senza avere problemi...
Cmq, come inizio, appena accesa la pompa si sono manifestate delle perdite dal raccordino a t del ritorno e un tubo è scoppiato via dal portagomma della testa idraulica, sempre del ritorno, a causa di una fascetta allentata...quindi la pressione c'è ed è anche consistente...
Poi la bosch manda molta benzina dato che in due secondi di accensione ho mezzo allagato l'officina...
Ora riparo le perdite e faccio l'ultima prova su strada poi se dovesse andare male....lascio perdere e aspetto di trovare qualcuno che conosca a menadito questi impianti.
Ciao
Matteo