Pagina 7 di 7
Re: Acqua di raffreddamento che si scalda
Inviato: 11 ago 2014, 01:44
da valerio_vanni
faerra Scritto:
-------------------------------------------------------
> Non è che quello che si legge al codice (-76) non
> sia la temperatura reale ma qualcosa in più?
In più o in meno... è la lancetta che non si schioda dai 90° a meno che la differenza non sia notevole.
E' una moda degli ultimi (tanti) anni: la lancetta non segna più la temperatura reale, per non allarmare il guidatore.
Re: Acqua di raffreddamento che si scalda
Inviato: 11 ago 2014, 10:38
da ciccioriz
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> In più o in meno... è la lancetta che non si
> schioda dai 90° a meno che la differenza non sia
> notevole.
> E' una moda degli ultimi (tanti) anni: la lancetta
> non segna più la temperatura reale, per non
> allarmare il guidatore.
L'ultimissima "moda" è quella di non mettere affatto l'indicatore della temperatura (vedi Opel, Toyota, BMW ecc...) sostituendola con una spia che diventa blu o rossa a secondo delle situazioni (acqua fredda o troppo calda)

Re: Acqua di raffreddamento che si scalda
Inviato: 12 ago 2014, 11:27
da citrullo
Cioè si ritorna al passato, a 60 anni fa cioè al 1955 quando uscì la Fiat 600, prima auto ad avere la spia della temperatura dell'acqua. Ad un certo punto ci si accorse però che la sola segnalazione ottica era insufficiente, perché non permetteva di prevenire un eccessivo innalzamento della temperatura e tutti cominciarono a montarsi i termometri in aggiunta, finchè anche alla Fiat presero atto della situazione e da: da un certo punto in poi, con la 600-D, la spia della temperatura fu costruita in modo tale da poterla facilmente sostituire con termometro appositamente previsto. La stessa soluzione fu adottata su altre auto, per es sulla Fiat 1100 dal 1961 in poi; in seguito, su quasi tutti i modelli, il termometro divenne di serie perché ritenuto giustamente uno strumento indispensabile. Adesso no, non va più bene nemmeno il termometro della Lybra che, pur dotato di quella stupida disposizione, è tuttavia ancora un aiuto, visto che già il vedere l'indice spostarsi da 90° in su è una tempestiva indicazione; no, torniamo alla spia che, essendo una segnalazione tutto o niente, darà inevitabilmente gli stessi inconvenienti che dava sulla 600 del 1955. C..
Re: Acqua di raffreddamento che si scalda
Inviato: 13 ago 2014, 15:43
da Elettriko
Come non darti ragione.....
Ricordo bene i problemi di surriscaldamento delle 600 ed 850.
Ricordo anche la moda degli strumenti aggiunti , in particolare termometri per acqua ed olio , ed i contagiri da collegare alle puntine platinate.....
Re: Acqua di raffreddamento che si scalda
Inviato: 13 ago 2014, 16:43
da mastro
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Come non darti ragione.....
> Ricordo bene i problemi di surriscaldamento delle
> 600 ed 850.
Mia padre aveva una Fiat 600 del 1957: ricordo che, alla fine degli anni '60, quando ero bambino, per andare a trovare i nonni facevano tre o quattro volte l'anno l'autostrada Roma-Napoli, e poi giù fino a Salerno. Immancabilmente, ogni volta, ci fermavamo all'autogrill che ancora oggi esiste a Caserta. Mio padre apriva il cofano posteriore fumante, si metteva sul lato destro e, con uno straccio, apriva il tappo del radiatore. Non usciva acqua (perché era finita...) ma solo vapore. Fatto il"pieno" di acqua (portavamo un bidoncino di 10 litri di plastica), riprendevamo il viaggio. Altro "rifornimento" a Salerno e poi, qualche giorno dopo si tornava, con ulteriore tappa sempre all'autogrill di Caserta. A conti fatti, l'auto consumava più acqua che benzina... La "mia" 600 però la lancetta della temperatura ce l'aveva. Credo fosse una II serie: aveva i vetri anteriori che scendevano (non scorrevoli, quindi), ma ancora i ripetitori di direzione anteriori sopra il parafango. Era targata FR 21368....
Re: Acqua di raffreddamento che si scalda
Inviato: 13 ago 2014, 18:49
da valerio_vanni
mastro Scritto:
> Mia padre aveva una Fiat 600 del 1957
> con uno straccio, apriva il tappo del radiatore.
> Non usciva acqua (perché era finita...) ma solo
> vapore. Fatto il"pieno" di acqua
Come le vecchie locomotive

Re: Acqua di raffreddamento che si scalda
Inviato: 14 ago 2014, 07:45
da citrullo
Il contagiri collegato alle puntine lo avevo costruito anch'io, ma con un interruttore di inserzione perché rendeva difficile l'avviamento! Era un rudimentale integratore con uno strumento a bobina mobile, ma l'impedenza di ingresso non era sufficientemente alta per non disturbare lo spinterogeno. Circa il raffreddamento, la mia andava in crisi sui lunghi rettilinei quando il motore, a regime basso, non dava sufficiente velocità alla ventola. Andando a Napoli, la tratta più difficile era il rettifilo di Terracina (che allora si chiamava "la fettuccia") che riuscivo a superare senza rifornimento intermedio di acqua ma con la temperatura a 90-95° che per la 600 era al limite. Mah! Comunque era più divertente. C.
Re: Acqua di raffreddamento che si scalda
Inviato: 14 ago 2014, 16:28
da warner
Quello indubbiamente si,la semplicita' e la genuinita' degli anni passati era magica,ricordo da bambino la Fiat 1500 di mio zio quando si facevano le ferie in Toscana,gia' all'avanguardia perché aveva la radio a cassette tipo stereo 8,mio padre all'epoca trainava una mini caravan con la mitica 127 prima serie e si faceva la vecchia bstrada Collesalvetti...a pensarci mi senbra di rivivere un film....
