Pagina 7 di 10

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 24 gen 2013, 08:58
da Senobarnard
Io invece nel 2010 ho fatto Sanluri - Cagliari con la 131 coperta dalla neve.
20 cm di neve e fondo ghiacciato in molti tratti.
Molte auto erano a bordo strada, e qualcuna fuori, la Lybra è andata tranquilla senza mai scomporsi ed ha fatto da apripista.
Naturalmente tutto a velocità moderata. Purtroppo non potevo fermarmi.

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 24 gen 2013, 11:14
da ccmela
vi dico la mia sull'argomento (scusate la lunghezza, oggi ho voglia di scrivere ;) )
io abito in montagna, nevica spesso e per giunta casa mia ha una strada privata di accesso in cemento armato, lunga circa 50 metri e con il 30% di pendenza (non esagero)
vi posso dire che, preso atto della massa "importante", la Lybra si comporta discretamente
ad esempio, disattivando l'asr (che sugli "spunti" innevati è assolutamente svantaggioso) riesco a salire a casa anche con quasi 10cm di neve fresca
monto Nokian WR G2, che a mio parere sono comuque inferiori alle Bridgestone termiche che avevo in precedenza, nonostante l'orgoglio finlandese
la stessa salita, nelle stesse condizioni, la Mini diesel di mio cognato (che pesa molto meno della Lybra) non riesce a superarla
questo però dipende dal fatto che la Mini è pessima, mentre la Lybra discreta
in condizioni critiche (e mi capita spesso) la Lybra resta a casa ed uso una Sedici 4X4 (sempre con le termiche)

voglio comunque precisare, e non per vantarmi, che nelle guida con neve e ghiaccio ci vuole esperienza
cito un episodio: marzo 2010, mi trovavo in vacanza in un agriturismo sulle colline di Urbino
partendo da livello del mare, sento dalla radio che consigliano massima prudenza, perchè in collina aveva iniziato a nevicare copiosamente
in effetti già dai 200m s.l.m. le strade erano imbiancate, io dovevo arrivare ai 500 e percorrere gli ultimi 2 chilometri sullo sterrato
nei giro di pochi minuti, strade totalmente bianche e deserte, i pochi mezzi in circolazione bloccati, nessuno spartineve o spargisale in azione
non conoscevo la strada di ritorno e guidavo con il gps
alla prima salita di una certa pendenza la Lybra si blocca
torno indietro ed invento un percorso alternativo, allungando probabilmente di oltre 20 km
immaginate la situazione: 15 cm di neve, strade a me sconosciute e nemmeno visibili perchè imbiancate, un figlio di 2 anni in auto (fortunatamente dormiva) ed una moglie terrorizzata che mi urlava nelle orecchie...sembrava un film dell'orrore!
ebbene, con la massima prudenza e tutti gli accorgimenti del caso, dopo un'ora e mezza sono arrivato a destinazione, riuscendo a percorrere anche lo sterrato
se la Lybra fosse stata un'auto scarsa sulla neve, non ci sarei mai riuscito

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 24 gen 2013, 12:35
da lucianomenia
Come dice ccmela, ci vuole esperienza, io sono nato sulla neve, dal 2002 fino a 2010 ho fatto giornalmente 36 km. percorrendo il passo S. Antonio che ha 18 tornanti, alcuni con pendenza anche del 40%, mai usato catene sulla Lybra, gomme da neve buone, mai rimasto fermo per neve, solo in discesa su quel passo, qualche volta l'ho vista brutta, la macchina pesa, quando parte non hai modo di fermarla se non usando il freno a mano e giocare con lo sterzo.
La cosa piu brutta da fare è frenare bruscamente, ma d'istinto quando vedi un'altra auto che magari è troppo in mezzo, ti viene da frenare, allora ti parte, e molte volte, non per bravura, ma per fortuna l'ho passara liscia.

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 24 gen 2013, 13:00
da giu
neve e giaccio sono delle brutte bestie a volte va solo a fortuna come diceva bene lucianomenia,
ma onestamente io con la lybra mi sono trovato bene a guidarla sulla neve , ovviamente con le dovute cautele ,
però basta un piccolo errore e ci si fa male sulla neve ................;)

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 24 gen 2013, 13:13
da ATTILA VIDAL
Concordo con Luciano , per guidare sulla neve o sul ghiaccio per prima cosa serve l'esperienza !!!! Bisognerebbe fare lezioni di guida su neve e ghiaccio . Io confesso sono un pessimo guidatore sulla neve ma lo stesso ci ho fatto migliaia di Km. Una volta con gomme normali (estive ) ho fatto 800
Km in Polonia con tratti innevati ( bufera di neve ) e tratti con acqua, mi stancai di montare e smontare le catene e pensai di risolvere il problema sgonfiando le gomme. Sulla neve viaggiavo a 100 Km /h , sul bagnato però viaggiavo a 40 km /h, facendomi risorpassare da tutti quelli che avevo sorpassato 1/2 h prima. Quindi consiglio che se avete problemi urgenti sulla neve e non riuscite ad andare avanti , sgonfiate pure le gomme ma ricordatevi di rigonfiarle appena possibile.:)-D

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 24 gen 2013, 15:36
da DeltaHPE
Io invece con gomme normali, sono molto più in difficolta sulla neve o ghiaccio con la Punto, sembra di essere sulle uova, invece con la Delta (vettura più pesante) mi trovo bene e non mi parte il posteriore se freno sul ghiaccio.

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 24 gen 2013, 21:17
da valerio_vanni
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Dipende dalla massa, che sulla Lybra è maggiore
> rispetto alla 145.
> Più un'auto pesa, più le ruote motrici
> slittano.

Potrebbe contare anche la ripartizione: se è troppo sul posteriore slittano ancora di più.
Com'è la Lybra da questo punto di vista?

Prima di questa avevo una Tempra 1.8: era un po' più piccola ma non di tanto. Prima ancora una Renault 9.
Fino alla Tempra io ricordo che, con gomme estive, riuscivo sempre a salire in cima ai passi appenninici (circa 900m slm) senza bisogno di catene. Qualche volta le montavo se sapevo in partenza che la strada sarebbe stata tutta bianca, per risparmiare tempo.

Da quando ho la Lybra normalmente d'inverno uso le termiche, e uso come estive delle gomme abbastanza da asciutto quando prima ne usavo da bagnato, quindi le condizioni non sono proprio pari.
Ma durante l'ultima nevicata mi ha slittato in salitine ridicole per arrivare al paese (circa 300m slm) e la cosa mi ha stupito abbastanza. Con le altre macchine in quelle salitine non si poneva alcun problema.

Mi pare parecchio per essere giustificato solo dalla differenza di gomme.

> Con la vecchia Panda 45 (poco più di 850 kg)
> andavo in montagna tranquillamente senza catene e
> con le gomme lisce...

Io ricordo bene la 126: poco peso e tutto dove serve :-)

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 24 gen 2013, 22:58
da lybrablu
La lybra sulla neve è pessima per chi sa guidare, discreta per chi non sa guidare sulla neve... mi spiego, andando piano tutto sommato va, anche se non è facile partire col jtd causa la gran coppia e la sensibilità dell'accelleratore. La lybra è assolutamente sovrasterzante come comportamento, non la fai curvare nemmeno col freno a mano. Il rischio è quindo quello di andare dritti a una curva presa troppo veloce. Naturalmente sono impressioni mie che tanti possono non condividere. A proposito, le gomme da neve sono fondamentali, senza diventa tutto piu complicato. Altro problemino, con 20 30 cm di neve fresca il riparo sottomotore comprime la neve fino a sollevare la lybra e da li non ti muovi piu! Provato credetemi... ho dovuto palare la neve da sotto il motore per ripartire...

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 25 gen 2013, 02:08
da valerio_vanni
lybrablu Scritto:
-------------------------------------------------------
> La lybra è
> assolutamente sovrasterzante come comportamento,
> non la fai curvare nemmeno col freno a mano.

Volevi dire sottosterzante, vero?

> Altro
> problemino, con 20 30 cm di neve fresca il riparo
> sottomotore comprime la neve fino a sollevare la
> lybra e da li non ti muovi piu! Provato
> credetemi... ho dovuto palare la neve da sotto il
> motore per ripartire...

Il problema più grosso è in retromarcia: la lama, essendo inclinata verso il basso e senza rialzi sul retro, si pianta nella neve. Ne imbarca un tot e ne rimane carica quasi al punto di strisciare in terra al centro.
A me si è anche rotta.

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 25 gen 2013, 08:09
da trinacrius
Credo che un po tutte le auto con motore anteriore abbiano un peso maggiore davanti proprio per il peso del motore.