Thesis Vs Bmw 320.

Mercatino
Gallery
Corrado

Re: Thesis Vs Bmw 320.

Messaggio da leggere da Corrado »

No Fil, sono appena tornato dal mio giro per clienti, la mia guida è più che tranquilla e tu che mi conosci di persona lo sai bene, ma queste gomme non sono per niente silenziose.
Quando due anni fa le cambiai (avevo sempre queste) lo feci perché all'apparenza erano ancora buone ma facevano un gran rumore. Ora è lo stesso.
Poi vorrei sfatare un po' un mito, non è che io sia estenuantemente lento, e girando in zona cisa in allegria (senza ingaggiare duelli, giusto così per la soddisfazione a tre fra strada, automobile e me stesso) queste gomme non mi soddisfano affatto.
Insomma, le nct vanno bene "col cappello" ma a patto di essere sordi e di non aver voglia ogni tanto di levarselo :-)
GiovanniT

Re: Thesis Vs Bmw 320.

Messaggio da leggere da GiovanniT »

probabilmente hai preso un treno di gomme rimaste in magazzino un po, e/o conservate male.

il mio ultimo treno di gomme acquistato dall' "amico gommista", era stato prodotto da 1 a 3 anni prima della data del mio acquisto (anche queste disparita' non fanno bene all'assetto)

dora in poi solo gommadiretto (dot produzione 1-3 mesi rispetto alla data dell'ordine, dot uguale per tutte le gomme ordinate, favolosi)
GiovanniT
GiovanniT

Re: Thesis Vs Bmw 320.

Messaggio da leggere da GiovanniT »

uhm, leggo meglio adesso,
2 treni su 2......
allora il difetto e' strutturale,
GiovanniT

Corrado ha scritto:

> Quando due anni fa le cambiai (avevo sempre queste) lo feci
> perché all'apparenza erano ancora buone ma facevano un gran
> rumore. Ora è lo stesso.
Corrado

Re: Thesis Vs Bmw 320.

Messaggio da leggere da Corrado »

GiovanniT ha scritto:
>
> uhm, leggo meglio adesso,
> 2 treni su 2......
> allora il difetto e' strutturale,

Già, sinceramente non mi sento di rinnovare la fiducia.
La prossima volta anche io gommadiretto, qualche mese fa ha aperto al civico adiacente al mio un gommista convenzionato, conveniente e anche comodo!
andrea

Re: Thesis Vs Bmw 320.

Messaggio da leggere da andrea »

bellissimo questo thread sulle gomme......

comunque il massimo sulle NT5 penso di averlo provato io....
le mie gomme sono ovalizzate dalla nascita, sensibili vibrazioni a 90 e 160 km/h
il gommista quando le ha viste non credeva ai suoi occhi, ha provato a bilanciarle ma impossibile
HFil

Re: Thesis Vs Bmw 320.

Messaggio da leggere da HFil »

... siamo in 2... le mie anteriori vibrano dalla nascita da 110 a 160 km/h, appena prese non avevo tempo di farla controllare, l'ho portata poi dopo un po, mi ha riequilibrato tutto ma senza successo... e nell'Slk non posso nemmeno girarle avendo 2 misure diverse tra asse anteriore e posteriore....

PS, corrado non avevo capito ci fosse un problema "di rumore" su 2 treni: io almeno su questo non mi posso lamentare anche se per ora le gomme sono ancora ampiamente sopra la meta, diciamo sono sopra il 70% e sono gia a 15.000 km: notare che con le precedenti Dunlop SpSport e le Goodyear Eagle F1 ho fatto 22-24.000km a treno cambiandole come slick... ecco con queste sono gia a quei km e sembrano ancora quasi nuove.. :-/ sob.. mi sembra non si consumino mai (specie le posteriori sono nuove)
AlbertoN

Re: Thesis Vs Bmw 320.

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Be', non mi sembra un difetto così grave che si consumino poco, se avessero anche le altre qualità sarebbero perfette! Scherzi a parte, se non piacciono si possono tirare via lo stesso o magari regalarle a qualcuno. Potrei postare quanto ha scritto Corrado per le Bridgestone, per il rumore e passati i primi 10.000 km "senza cappello" la festa era finita, anche la tenuta era scaduta; non è un grande risultato per 600 euro di gomme, secondo me. D'altronde la gomma ideale, come per tutte le cose, non esiste, ma è proprio per questo che ognuno dice la sua ;-)
GiovanniT

Re: Thesis Vs Bmw 320.

Messaggio da leggere da GiovanniT »

AlbertoN ha scritto:
>
> Be', non mi sembra un difetto così grave che si consumino
> poco,

Alberto, mi spiego meglio, forse cosi' e' piu' chiaro.
1) non e' che si consumano poco, di solito questo tipo di gomma, quando ha queste performance deludenti non si consuma piu', non poco, niente
2) Il fatto che non si consumino e' una segnalazione al proprietario di non aspettare che si consumino per cambiarli, perche' non succedera', e di regolarsi invece per la sostituzione con l'aspetto della gomma (crepe) e con la tenuta di strada

nel 1999 la vettura di mia moglie aveva dei michelin mxt, che avevano percorso 70.000 km, ma avevano ancora 5/6 mm di battistrada

l'aspetto della gomma era da paura, piene di crepettine dapertutto, erano state costruite 7 anni prima, io consigliai di cambiarle, ma lei visto che voleva vendere la macchina di li a poco preferi' aspettare.

dopo un 10/15.000 km mentre per fortuna guidavo io, in autostrada si ruppe una tela del pneumatico anteriore esterno alla curva, esperienza che non vorrei ripetere

Le conclusioni sono che la durata del battistrada e' superiore alla durata della carcassa e dei polimeri con cui e' costruita la gomma, e visto che il 99,99% degli automobilisti si regola esclusivamente con lo spesso re del battistrada per la sostituzione, se non ci conosce questo aspetto si corrono dei rischi facilmente evitabili
Per inciso, gomme di questo tipo sono le michelin mxt, i dunlop sp200, i goodyear nct5 e altri.

> ha scritto Corrado per le Bridgestone, per il rumore e
> passati i primi 10.000 km "senza cappello" la festa era
> finita, anche la tenuta era scaduta;

le gomme sportive vanno montate su vetture che hanno l'assetto sportivo, se no si consumano molto prima, e sopratutto male. la sospensione non sportiva le fa lavorare male


> non è un grande
> risultato per 600 euro di gomme, secondo me.

le performance costano, e' innegabile, e si pagano o come costo o come minore performance su altri aspetti.
ci sono gomme mediiamente sportive, con un buon rapporto prezzo prestazioni, ci sono gomme estreme con tenuta superlativa, costo e consumo elevato etc etc
per fare una gomma con una eccezionale tenuta sull'asciutto si deve rinunciare a un bel po di tenuta sul bagnato, etc etc

> D'altronde la
> gomma ideale, come per tutte le cose, non esiste, ma è
> proprio per questo che ognuno dice la sua ;-)

no, la gomma ideale per ogniuno di noi esiste eccome ;-) basta sapere quali sono le caratteristiche che si cercano, casomai si potra' essere in disaccordo se la migliore tenuta ce l'ha un modello piuttosto che un altro
;-)
GiovanniT
Corrado

Re: Thesis Vs Bmw 320.

Messaggio da leggere da Corrado »

AlbertoN ha scritto:

> Potrei postare quanto
> ha scritto Corrado per le Bridgestone, per il rumore e
> passati i primi 10.000 km "senza cappello" la festa era
> finita, anche la tenuta era scaduta; non è un grande
> risultato per 600 euro di gomme, secondo me.

Qui Alberto il rumore lo sento alle andature cittadine di 40/50 all'ora con un cappello grande ;-)
Per la cronaca questo treno lo pagai 990 euro.
Io non sono uno che fa grandi affari comunque, va detto ;-)
HFil

Re: Thesis Vs Bmw 320.

Messaggio da leggere da HFil »

990? azz..... io ho preso le nct5 come le meno costose per Slk (avevo appena preso 2 costosi treni di Bridgestone Re720 per Fulvia e Gammacoupè) e sono certo di aver speso non piu di 600 euro tra l'altro come detto l'Slk monta 2 misure diverse 205/55 e 225/50 post, sui cerchi da 16 e di regola non fanno grandi sconti in queste situazioni... mi pento di aver risparmiato se non ricordo male 100-150 euro e non aver messo le Dunlop sport che mi aveva proposto o le stesse GoodYear EagleF1...
Btw, le mie sono di produzione recente ed è la tipologia di gomma che si consuma poco (sono appunto parte della categoria gomme da risparmio-durata)... e questo, stando ai risultati di tutte le gomme da risparmio per me non è affatto un pregio, molto meglio (almeno nel mio caso, in cui faccio 6-7000km all'anno per macchina) avere gomme che si comsumano ma che garantiscano prestazioni e sicurezza nell'arco di tempo che vengono usate
Rispondi

Torna a “Thesis”