Abbiamo comprato una vera fregatura da € 21500

Mercatino
Gallery
Bruno Cortona

Rilevazione consumi

Messaggio da leggere da Bruno Cortona »

Ciao ragazzi:
ieri ho provveduto a rilevare i consumi della mia musa 1.9, a 6000 km, "pieno su pieno".
consumo medio 14,9 chilometri al litro.
Nb.: ho percorso per il 70% superstrada tenendo una velocità media di 115 km/h e, in città ho adottato una guida da tassista (non tirare le marce e, appena possibile, mettere la marcia più alta).
Il miglioramento c'è stato, ed è stato sensibile, rispetto ai 12 km/l dell'ultima volta ma reputo i consumi ancora troppo alti, nonstante le accortezze adottate.
Attendo vostri commenti.
Ciao a tutti.
Bruno
Witko

Re: Rilevazione consumi

Messaggio da leggere da Witko »

Ciao Bruno,

stesso motore e stessi consumi che ho rilevato io allo scorso pieno (quando ero a circa 2000 km): 14,9 km/l. Al pieno precedente mi ero attestato su 14,5 km/l.
Percorso 70% città con guida tranquilla (più o meno pensionato) e 20% extraurbana veloce scorrimento alla media di 90 km/h e 10% di autostrada ai 130 km/h.

Alla prossima.
W
fuorisoglia

Re: Beh, confermo che...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...possa essere comprensibile la delusione di chi si aspettasse consumi più bassi.
Ricordo bene anche la prova di 4R, dove il test era proprio di una Musa 1.9 jtd, dichiarando esplicitamente che pur non essendo un motore che segna record di risparmio nella categoria, era cmq possibile ottenere ottime medie di consumo in qualsiasi condizione.
Sarei curioso di sapere i dati di un altro 1.9 e penso anche di sapere come fare.
Ho un amico che ha quella motorizzazione, e oltre che provare a chiedere, andremo a farci un giro "test" per verificare il consumo alle varie andature.
Ciao.
Bruno Cortona

Io intanto....

Messaggio da leggere da Bruno Cortona »

ho contattato tramite e-mail il servizio clienti lancia....mi è arrivata or ora la conferma di ricevimento della richiesta.
Appena verrò contattato vi farò sapere.
C'è comunque da dire che spannometricamente, cioè osservando la lancetta dell'indicatore di carburante, mi sembra di aver riscontrato un ulteriore miglioramento nei consumi
In questo momento ho percorso 150 km dall'ultimo pieno, e la lancetta del serbatoio è a metà tra il pieno e i 3/4 di serbatoio, spero che la pompa mi dia ragione....
Non vorrei essere troppo ottimista.
Ciao
Bruno
Witko

Re: Beh, confermo che...

Messaggio da leggere da Witko »

Ci sarebbe anche da discutere sulla "qualità" del trip-computer o su alcune scelte computazionali, a seconda.
Personalmente trovo inammissibile che un computer di bordo che gestisce tutto (a cominciare dall'iniezione, quindi il computer _deve_ sapere quanto gasolio sta erogando in ogni istante) sbagli di così tanto sulla stima dei consumi (nel mio caso sempre almeno 2 - 2,5 km/l migliori del reale).

Mi sono fatto l'idea che il consumo sia calcolato solamente durante la marcia, mentre durante la sosta (es. al semaforo) quando la macchina non macina km ma, ahimè, consuma cmq, non venga effettuato il conteggio dei consumi. Pertanto il consumo medio finale è ottimistico, perché la media è priva degli istanti di consumo senza marcia.

Sto calcolando se la mia ipotesi è corretta, tenendo il conto manuale, per quanto possibile, del tempo che passo in sosta. Giusto per capire se ci può essere un problema di questo tipo.
Se così fosse, sarebbe solo un problema di "interpretazione" dei consumi. Se così non fosse, il trip sarebbe di utilità per lo meno discutibile.
Bruno Cortona

Re: Beh, confermo che...

Messaggio da leggere da Bruno Cortona »

Effettivamente il trip computer sembra risentire della sindrome Tonino Guerra....insomma è leggermente ottimista!
Confermo lo scarto di 2,5 km/l tra i rilevamenti del cp di bordo e la realtà; talvolta lo scarto arriva a 4 km/l!
Lo scarto enorme tra la realtà e il rilevamento del cp di bordo dovrebbe dimostrare che i dati che da esso vengono comunicati non provengono dalla centralina, ma dal cervello dell'ingegnere che lo ha progettato, a cui avevano dato come consegna generica quanto segue: la vettura non deve percorrere meno di 17 km/l.
Ecco fatto!
f@b.io

Re: Beh, confermo che...

Messaggio da leggere da f@b.io »

Ebbene la mia 1.9 purtroppo è anche peggio, ho appena verificato con un pieno con cui ho percorso 520 Km consumando 37 litri di carburante, per una media di 14 km con un litro, contro un indicazione del trip di 17,5 km con un litro.
Mi stupisce il consumo (che per la cronaca è composto dal 30% di autostrada a circa 130 Km/h, di 20% di strada urbana e del 50% di montagna senza troppe pendenze a scorrimento medio/veloce), ma mi stupisce molto di più il gap tra consumo reale e strumento, ben 3.5 km/l!!! se fossero stati reali i 17.5 km/l avrei dovuto percorrere circa 655 Km.... dove sono finiti i 135km che mancano???
fuorisoglia

Re: Ho fatto quel test col 1.9...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...e sapete quanto mi piace essere premuroso per i forumisti di viva-lancia e per venire incontro il più possibile ad ogni problema.
L'auto è una Musa 1.9 jtd Oro, gommata con cerchi in lega da 16 pollici e pneumatici 205/50, ha quasi un anno e una percorrenza di 32.000 km.
Il proprietario di dichiara più che soddisfatto dell'auto, non accusa alcuno dei problemi qui da noi discussi, ed effettivamente il comfort all'interno della vettura è molto elevato, trascurando il rumore del motore a freddo.
Fortunatamente era in riserva, e abbiamo cercato nei dintorni del distributore di diminuirne ulteriormente il livello con diverse accelerate, poi quando la lancetta era proprio orizzontale abbiamo messo 15 euro di gasolio al distributore Beyfin, corrispondenti a circa 13 litri e mezzo di combustibile.
Secondo il proprietario, con calcoli fatti da rifornimento a rifornimento, l'auto ha un consumo medio di circa 14,5 km/litro, ed effettivamente ieri sera abbiamo confermato la sua teoria.
Ciò che stupisce di più è il consumo urbano, che secondo i ns calcoli non va oltre i 13km/litro, ieri sera infatti siamo andati nel centro di Firenze a farci una trentina di km a zonzo, andatura sempre regolare e tranquilla, e cmq il traffico era regolare. Pioveva. Su strada extraurbana, ad andature costanti e regolari, il trip va a segnare anche i 20 km/litro, ma il dato realistico è di circa 16 o 17 km/litro, non oltre, mentre ai 130 costanti autostradali si fanno circa 13 km/litro. I giri motore sembrano regolari, a 130 all'ora stazionano sui 2900 giri/min. Alla massima velocità di 185km/h di tachimetro, l'auto fa 7km/litro.
Ovviamente per trarre queste conclusioni ho dovuto affidarmi anche alle sensazioni del mio amico, ma tuttavia sembra che la lancetta carburante confermi quanto detto, tornando in riserva dopo 147 km probabilmente avendo ancora una quarantina di km prima di riportarla al livello del ns rabbocco.
Le conclusioni? Beh, non saprei. E'chiaro che l'auto consuma abbastanza, ma direi in linea con molte altre concorrenti. Ovvio che qualcuna fa meglio, ma sono la netta minoranza. Infatti la Oper Merica col 1.7 CDTi è in linea, anzi per la verità fa qualcosina peggio, la A2 è nettamente più parca di circa 3km/litro sul misto ma equipaggiata col 1.4 Tdi da 75cv, la A180CDI è allineata all amedia della Musa anche se consuma in realtà di più in città e di meno in autostrada (non ricordo se ha la sesta marcia).
In conclusione direi che le auto del segmento medio-piccolo montate con motorizzazioni più generose, finiscono inesorabilmente per scontentare i clienti al capitolo consumo, dove proporzionalmente una berlina con più o meno lo stesso motore ma in molti casi potenziato, ad esempio la Stilo col 1.9 da 140cv consuma meno della Musa di 1,5km/litro di media, e forse ci sarà da rivedere il reale "fabbisogno" di motorizzazione dei modelli venduti. Infatti alla prova di consuma un motore piccolo consuma sempre di meno, anche quando vengono richieste piene prestazioni, che ovviamente però saranno inferiori. In generale lo giudico un motore "onesto", valido sotto alcuni punti di vista, scarso sotto altri, ad esempio la guida in città è un pò a strappi, verissima la nota sull'erogazione poco costante.
Di fatto ne viene fuori un auto che privilegia l'autostrada ad andatura da codice, quindi che si adatta bene a chi la utilizza quasi esclusivamente così, mentre molto poco a chi la utilizza quotidianamente sui percorsi più vari. Insomma, capisco bene il disappunto sul consumo...
Bruno Cortona

Re: Ho fatto quel test col 1.9...

Messaggio da leggere da Bruno Cortona »

Ciao,
grazie della descrizione esauriente.
13km/l a 130???
Ma a 130 costanti la lybra fa qualcosa come 15,5 km litro, ed è più pesante e il motore è più vecchio.....,ma come è possibile?
Vuol dire che, facendo prevalentemente superstrada, ho sbagliato tipo di vettura!!!
Poco male, la terrò sei mesi e poi la cambierò.
Non posso andare in bancarotta per mantenere un polmone che non cammina e consuma come una ferrari!
Vi farò sapere cosa mi dicono dalla lancia.
Buona giornata, compagni di sventura!
Bruno Cortona

Update

Messaggio da leggere da Bruno Cortona »

Musa 1.9 mj 6300 km al suo attivo.
Ieri ho rilevato nuovamente i consumi rabboccando il serbatoio.
Per l'80% ho viaggiato su quattro corsie senza superare i 120 km/h: risultato 14,5 km/l.
Poco pochissimo o molto moltissimo????
Per me pochino, anche se ci sono segni minimi di miglioramento.
Interpellato il servizio lancia per e-mail due giorni fa: ancora nessun riscontro.
ciao
Bruno
Rispondi

Torna a “Musa”