Pagina 7 di 9
Re: Revisione carburatori Solex C32PHH
Inviato: 20 ago 2014, 19:01
da martino rallye
ok grazie.
Proverò a fare qualche altro bagno di pulizia al carb per vedere se riesco..
Re: Revisione carburatori Solex C32PHH
Inviato: 23 ago 2014, 12:11
da acca effe
Ciao. Avevi poi risolto? Molta colpa per queste incrostazioni è imputabile alla benzina verde,oltretutto molto più cancerogena della vecchia e mai rimpianta a sufficienza "rossa".
Re: Revisione carburatori Solex C32PHH
Inviato: 24 ago 2014, 22:22
da gcarenini
Ciao a tutti,
Una domanda: qualcuno di voi ha mai avuto la necessità di intervenire sulla regolazione delle viti di compensazione?
Se si, escludendo la regolazione ad orecchio che, in questo caso, vista la minima differenza in gioco (circa 0.02 bar) è impossibile, come avete fatto sul carburatore anteriore dove sul collettore c'è una sola presa per la depressione?
Grazie per una eventuale risposta.
Saluti
Giovanni
Re: Revisione carburatori Solex C32PHH
Inviato: 24 ago 2014, 23:36
da martino rallye
Ciao, no di due palline del carb, una é ancora bloccata dentro e non ne vuole sapere.
Re: Revisione carburatori Solex C32PHH
Inviato: 25 ago 2014, 12:54
da acca effe
Ciao, Giovanni. Non ho capito la domanda: Intendi le normali viti per la regolazione della miscela al minimo, oppure quelle minuscole, incassate che credo venissero regolate solo in fabbrica o quantomeno possono essere toccate solo da carburatoristi di provata esperienza. Poi, se intendi le prese sul collettore per il vacuometro, ce ne sono solo due nella Fulvia: Una per carburatore.
Re: Revisione carburatori Solex C32PHH
Inviato: 25 ago 2014, 14:13
da gcarenini
Ciao Acca Effe,
si, intendo le vitine incassate, quelle per la regolazione della compensazione dei due corpi di ogni carburatore. La procedura per la taratura ce l'ho, la strumentazione necessaria anche, il problema è che mancano le prese per la depressione che, di fatto, sono 3, non due. O meglio, sui cilindri 2 e 3 ci sono le prese per la sincronizzazione delle farfalle dei due carburatori, sul cilindro 4 c'è la presa per il servofreno che può essere utilizzata per la compensazione dei corpi 3 e 4 ma, sul cilindro 1, non c'è alcuna presa.
Se dopo la taratura di tutti le altre regolazioni dovesse esserci qualche problema vedrò di studiarmi qualcosa...
Grazie comunque.
Ciao
Giovanni
Re: Revisione carburatori Solex C32PHH
Inviato: 25 ago 2014, 18:02
da acca effe
Ciao,Giovanni.Non mi tornavano i conti sui fori del collettore,perchè io ho due prima serie,senza servofreno.
Luciano.
Re: Revisione carburatori Solex C32PHH
Inviato: 25 ago 2014, 19:14
da gcarenini
Ciao Luciano,
anche la mia è una prima serie, una rallye 1,3, non ha il servo ma sul IV cilindro c'è il tappo. Alcuni PHH le viti di compensazione neppure le hanno, sulla fusione il foro è cieco,
Ti farò sapere...
Grazie
Ciao
Giovanni
Re: Revisione carburatori Solex C32PHH
Inviato: 25 ago 2014, 20:26
da acca effe
Grazie, Giovanni.In effetti sui 32 della mia 2C,i fori per le vitine,sembrano proprio ciechi.Più che altro mi incuriosisce il tappo sul collettore della prima serie.Se mi spieghi dove è,domani vado a controllare.E' proprio vero che non si finisce mai di imparare!
Ciao.
Re: Revisione carburatori Solex C32PHH
Inviato: 26 ago 2014, 12:02
da acca effe
Ciao,Giovanno.Ho controllato nella mia. I tappi sono solamente due. Ne ero strasicuro, perchè,nel collegare il vacuometro,mi sarebbe balzato all'occhio. Ma il dubbio.....
Credo che per un qualche motivo, nella tua abbiano montato il collettore della rallye S.
Non penso che sia nemmeno possibile forare il collettore per montare un tappo anche nel primo.Bisognerebbe fare un riporto di materiale per poter alloggiare il tappo in piano,mentre il collettore è curvo. Questo sarebbe superabile,perchè oggi si salda l'alluminio. Il problema è che non c'e lo spazio per fare questo lavoro.Si avrebbe un'interferenza con il condotto che collega la sede del termostato con la pompa dell'acqua.
Ciao
Luciano.