Re: lybra vs thema
Inviato: 14 feb 2012, 22:46
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Warner , concordo con te su molti aspetti , ma
> circa le vendite del Freemont devo darti torto.
> Anche a Livorno e Pisa ne girano molti (pur
> essendo piccole città) , e se Mimmo dice che ne
> vede molte a Bari non vedo motivo per non
> credergli.
> Probabilmente a Torino i concessionari puntano
> più su altri modelli....
>
> per quanto riguarda il mercato del lavoro è vero
> che è cambiato , oramai il posto fisso è un
> lusso riservato a pochi , ma la colpa è anche di
> noi operai e sopratutto dei sindacati.
> E' infatti giusto tutelare gli operai , ma oramai
> si è arrivati al punto che sono tutelati anche
> troppo.
> Ti faccio un paio di esempi.
> In fabbrica da noi un paio di anni fa sorpresero
> alcuni operai che durante il turno di notte se ne
> stavano belli belli a dormire.
> Poichè erano recidivi l'azienda procedette con il
> licenziamento.
> Ebbene , intervennero i sindacati , ci furono ore
> di sciopero per difendere questi galantuomini ,
> che fecero vertenza e la vinsero.
> L'azienda è stata costretta a riprenderseli.
> Ti sembra giusto ?
> Così come un altro idiota che l'anno scorso , non
> sapendo che fare , durante il turno di notte si
> divertiva a sparare con una pistola ad aria
> compressa alle plafoniere distruggendone una
> decina in una settimana.
> L'azienda , memore di quanto accaduto la volta
> precedente , non lo ha licenziato ma ha fatto con
> lui un accordo privato : gli hanno pagato una
> buonuscita per levarselo dai piedi ed evitare
> ulteriori problemi.
> Anche questo ti sembra giusto ?
> Oggi una azienda non può più licenziare un
> operaio , neanche quando ne avrebbe pieno diritto
> , ed ecco che allora si preferisce assumere a
> termine , piè per questo che per il vantaggio
> economico.
> Se forse si fossero tutelati anche i diritti delle
> aziende oltre a quelli degli operai forse le cose
> ora andrebbero meglio.
Italo io condanno il comportamento di questi dipendenti,ma se non ci fossero state lotte per acquisire diritti si lavorerebbe ancora 15 ore al giorno domeniche comprese,le aziende si lamentano solo in questi casi ma quando assumono l'amico dell'amico che fa un c@@@o tutto il giorno discapito degli altri sotto il loro placido assenso?In Fiat ho visto intere famiglie di raccomandati,pensa che vidi 2 persone avanzare solo perche' giocavano benissimo a calcio nelle partite aziendali,la catena di officine dove lavoravo prima faceva capo a Fiat,prima assunsero un ex detenuto cocainomane per incassare soldi dai piani di recupero(e sapevano bene che elemento fosse)per poi arrabbiarsi quando non si presentava al lavoro o si presentava in ritardo...:S
Caso Thyssen a Torino?Stendo un velo pietoso..Propio in questi giorni la sentenza per gli assassini dell'Eternit...
Poi mi pare che anche tu stesso mi hai raccontato di avere rifutato l'assunzione a termine propio in TRW a fronte di un mutuo e figli cui badare,quindi dire che la precarieta' sia cosa positiva lo trovo fuori luogo.
-------------------------------------------------------
> Warner , concordo con te su molti aspetti , ma
> circa le vendite del Freemont devo darti torto.
> Anche a Livorno e Pisa ne girano molti (pur
> essendo piccole città) , e se Mimmo dice che ne
> vede molte a Bari non vedo motivo per non
> credergli.
> Probabilmente a Torino i concessionari puntano
> più su altri modelli....
>
> per quanto riguarda il mercato del lavoro è vero
> che è cambiato , oramai il posto fisso è un
> lusso riservato a pochi , ma la colpa è anche di
> noi operai e sopratutto dei sindacati.
> E' infatti giusto tutelare gli operai , ma oramai
> si è arrivati al punto che sono tutelati anche
> troppo.
> Ti faccio un paio di esempi.
> In fabbrica da noi un paio di anni fa sorpresero
> alcuni operai che durante il turno di notte se ne
> stavano belli belli a dormire.
> Poichè erano recidivi l'azienda procedette con il
> licenziamento.
> Ebbene , intervennero i sindacati , ci furono ore
> di sciopero per difendere questi galantuomini ,
> che fecero vertenza e la vinsero.
> L'azienda è stata costretta a riprenderseli.
> Ti sembra giusto ?
> Così come un altro idiota che l'anno scorso , non
> sapendo che fare , durante il turno di notte si
> divertiva a sparare con una pistola ad aria
> compressa alle plafoniere distruggendone una
> decina in una settimana.
> L'azienda , memore di quanto accaduto la volta
> precedente , non lo ha licenziato ma ha fatto con
> lui un accordo privato : gli hanno pagato una
> buonuscita per levarselo dai piedi ed evitare
> ulteriori problemi.
> Anche questo ti sembra giusto ?
> Oggi una azienda non può più licenziare un
> operaio , neanche quando ne avrebbe pieno diritto
> , ed ecco che allora si preferisce assumere a
> termine , piè per questo che per il vantaggio
> economico.
> Se forse si fossero tutelati anche i diritti delle
> aziende oltre a quelli degli operai forse le cose
> ora andrebbero meglio.
Italo io condanno il comportamento di questi dipendenti,ma se non ci fossero state lotte per acquisire diritti si lavorerebbe ancora 15 ore al giorno domeniche comprese,le aziende si lamentano solo in questi casi ma quando assumono l'amico dell'amico che fa un c@@@o tutto il giorno discapito degli altri sotto il loro placido assenso?In Fiat ho visto intere famiglie di raccomandati,pensa che vidi 2 persone avanzare solo perche' giocavano benissimo a calcio nelle partite aziendali,la catena di officine dove lavoravo prima faceva capo a Fiat,prima assunsero un ex detenuto cocainomane per incassare soldi dai piani di recupero(e sapevano bene che elemento fosse)per poi arrabbiarsi quando non si presentava al lavoro o si presentava in ritardo...:S
Caso Thyssen a Torino?Stendo un velo pietoso..Propio in questi giorni la sentenza per gli assassini dell'Eternit...
Poi mi pare che anche tu stesso mi hai raccontato di avere rifutato l'assunzione a termine propio in TRW a fronte di un mutuo e figli cui badare,quindi dire che la precarieta' sia cosa positiva lo trovo fuori luogo.