risolto il problema cambio
Re: risolto il problema cambio
Ovviamente li la cambiata era piu' decisa del solito e a meta'acceleratore circa,come ti ho detto la mia media girando in citta' e' intorno ai 3000 giri,sulla cambiata a 2000 giri non e' autoadattarsi,ma sottosvilupparsi,un 3200 con i cavalli di poco piu di un buon 2000 a 2000 giri e' in dormiveglia secondo me (Giorgio non me ne volere),poi sul fatto che il 2400 cambi come il 3200 ho i miei seri dubbi,mi pare impossibile,su un turbodisel ci sto a 2000 giri a cambiare,ma sulla thesis non mi pare normale,poi ti diro' io ho provato a mettere la quinta in sequenziale a 80 km e accelerare fai in tempo a dormire ora che va su di giri....sui costi penso che se devi guardare i costi non cerchi un 3200 credi??ops ero in riserva puo' sembrare quello che non e' ha il gpl era a meta' ahah
Re: risolto il problema cambio
Lumier, qua non si sta giocando a chi ce l'ha "migliore"
Se poi nemmeno il video di Giorgio ti convince..... ::o
Forse stiamo perdendo di vista il vero funzionamento di un cambio automatico autoadattivo. Fai un giro con qualsiasi altra automatica (non thesis) in modo da vedere quante in città cambiano marcia a 3000 giri. Un cambio marcia a 3000 giri è semplicemente assurdo se dosi l'accelleratore in maniera impercettibile, per non parlare di quello a 4000 con una punta in più del normale. Un cambio automatico che si rispetti deve cambiare anche a 1500 giri (vedi cambi tedeschi) ed a 4000 se ci dai con l'accelletatore. Questa è autoadattività!
Sulla tua thesis ciò non avviene ed è un GRAVE "difetto". Sulla mia avviene solo fino alla 3à marcia per divenire poi come la tua tanto che non uso mai il cambio in D. Come ho detto un un post più sopra, la tabella media dei cambi è identica sia per i benzina che per i diesel. Sul forum è stato fatto un sondaggio qualche tempo fa in merito.
Ti ricordo che il caro SV_6 ha venduto per disperato la sua thesis benzina UNICAMENTE per questo assurdo comportamento (escludendo il risolvibile discorso dei colpi e degli strappi).
Riguardo il discorso costi, posso garantirti che nemmeno se fossi milionario prenderei oggi un benzina soprattutto di alta cilindrata. I diesel moderni ormai hanno prestazioni pressochè identiche a quelle di un benzina con consumi nettamente inferiori.
Naturalmente questo discorso vale per chi usa l'auto per quello che è ovvero un mezzo da trasporto da usare sempre ed in qualsiasi condizione e non una reliquia da tenere coperta al caldo in garage in attesa della domenica di sole per una "tirata" in autostrada. In questo modo tutti posson mantenersi un bolide da 400 e passa cv per poi girare quotidianamente in smart. Per cosa poi se non per quel piacere (che dura qualche istante) nel vedersi proiettati ad alta velocità, 3 sec prima di una comune e parca turbo diesel? Se solo si pensasse a quanto costa quella piccola scarica adrenalinica di quel mezzo che marcisce fermo 340 giorni su 365 e ci costa un salasso "inutilmente"....

Forse stiamo perdendo di vista il vero funzionamento di un cambio automatico autoadattivo. Fai un giro con qualsiasi altra automatica (non thesis) in modo da vedere quante in città cambiano marcia a 3000 giri. Un cambio marcia a 3000 giri è semplicemente assurdo se dosi l'accelleratore in maniera impercettibile, per non parlare di quello a 4000 con una punta in più del normale. Un cambio automatico che si rispetti deve cambiare anche a 1500 giri (vedi cambi tedeschi) ed a 4000 se ci dai con l'accelletatore. Questa è autoadattività!
Sulla tua thesis ciò non avviene ed è un GRAVE "difetto". Sulla mia avviene solo fino alla 3à marcia per divenire poi come la tua tanto che non uso mai il cambio in D. Come ho detto un un post più sopra, la tabella media dei cambi è identica sia per i benzina che per i diesel. Sul forum è stato fatto un sondaggio qualche tempo fa in merito.
Ti ricordo che il caro SV_6 ha venduto per disperato la sua thesis benzina UNICAMENTE per questo assurdo comportamento (escludendo il risolvibile discorso dei colpi e degli strappi).
Riguardo il discorso costi, posso garantirti che nemmeno se fossi milionario prenderei oggi un benzina soprattutto di alta cilindrata. I diesel moderni ormai hanno prestazioni pressochè identiche a quelle di un benzina con consumi nettamente inferiori.
Naturalmente questo discorso vale per chi usa l'auto per quello che è ovvero un mezzo da trasporto da usare sempre ed in qualsiasi condizione e non una reliquia da tenere coperta al caldo in garage in attesa della domenica di sole per una "tirata" in autostrada. In questo modo tutti posson mantenersi un bolide da 400 e passa cv per poi girare quotidianamente in smart. Per cosa poi se non per quel piacere (che dura qualche istante) nel vedersi proiettati ad alta velocità, 3 sec prima di una comune e parca turbo diesel? Se solo si pensasse a quanto costa quella piccola scarica adrenalinica di quel mezzo che marcisce fermo 340 giorni su 365 e ci costa un salasso "inutilmente"....

Re: risolto il problema cambio
Tu mi piaci perchè sei più testone di me:)-D,allora partendo dal discorso che stai parlando con uno che ha avuto che negli ultimi sei anni 6 auto col cambio automatico,2 bmw,1 mercedes,1 alfa e una Fiat tutte automatiche,apparte la fiat che era benzina le altre erano tutte turbodiesel ,quindi premesso questo,non devi pensare che voglio che la mia teoria diventi la tua o ancora peggio che voglia che per te la mia vada bene,in quanto penso che alla fine dormirei comunque;),io vorrei sapere da te se la tua coppia a 3000 giri è uguale alla mia?se il tuo limite di giri è uguale alla mia?se la tua a 3000 giri è più scorbutica,piu in coppia della mia??sulla mia a 3000 giri non senti nessun sforzo e neanche eccessivo bisogno di cambiata,ti garantisco che ho provato altre thesis(benz) prima di 'prenderla e in 5 a 80 km orari erano in 4,secondo me visto il peso dell'auto la taratura della cambiata viene fatta un pò più alta che in altre auto piu leggere e con turbo,ma da li a dire che è la mia che cambia alta non mi sembra propio l'espressione giusta, se su mille c'è ne una cha cambia a 2000 giri,e con questo non voglio dire che quella di Giorgio non vada bene,ma l'anomala è quella in bene o in male, io so che 6 mesi fa quando ho fatto fare la modifica Volvo a un centro di Milano che effettua solo riparazioni e manutenzione ai cambi automatici e vivono solo di quello(della modifica Volvo non ne sapevano nulla però a differenza dei"fenomeni"che ci sono qui(tu)),provandola mi disse che per i km e gli anni era nella media alta,se avrebbe provata quella di Giorgio magari avrebbe provato a giocare al superenalotto pensando che era una giornata speciale,io alludevo solo al fatto che la "diversa"è quella....per il discorso benzina,diesel hai ragione in parte,io che uso l'auto per brevi spostamenti ho fatto delle considerazioni di questo tipo prendendo io e un'amico ad esempio tu con la tua diesel:
-Se vuoi andiamo a Milano a farci un giro ti aspetto all'interno dei Bastioni,nel frattempo che tu paghi l'ecopass perchè la mia non paga perchè a gas e comunque anche se non fosse a gas fino all'anno scorso non pagava perchè euro 4...
-Sul discorso prestazioni sono daccordo che i diesel di oggi sono forse meglio dei benzina,però ne riparliamo sulla
meccanica e affidabilità e manutenzione dei componenti che ha in più della mia,le mitiche Turbine che durata hanno??o ancora meglio il bellissimo fap??
-Sul discorso prezzi carburanti se ci adegueremo come pultroppo pare al resto di europa il diesel costa uguale se non di più della benzina...Gianni che è in swiss ti può dire come funziona li ad esempio...
Quindi secondo me il diesel conviene se uno l'auto la usa per lavoro macina km e soprattutto se è in garanzia perchè altrimenti,il gioco non ne va la candela nel mio caso va benissimo il benzina oltrettutto anche a gpl,in quanto alla considerazione dell'auto in garage penso che non ti riferivi a me perchè io ci vado a fare la spesa per un ristorante ci carico patate,pelati ecc.. e ti posso garantire che non la uso controllando i consumi al litro,altrimenti non avrei comprato un 3200 se facevo 500 km al giorno a quello alludevo io...KenZen non pensare che sia un litigoso sono solo un testone che se trova un suo simile non cede;) però penso che sia anche bello cosi,confrontarsi per conoscersi!:S
-Se vuoi andiamo a Milano a farci un giro ti aspetto all'interno dei Bastioni,nel frattempo che tu paghi l'ecopass perchè la mia non paga perchè a gas e comunque anche se non fosse a gas fino all'anno scorso non pagava perchè euro 4...
-Sul discorso prestazioni sono daccordo che i diesel di oggi sono forse meglio dei benzina,però ne riparliamo sulla
meccanica e affidabilità e manutenzione dei componenti che ha in più della mia,le mitiche Turbine che durata hanno??o ancora meglio il bellissimo fap??
-Sul discorso prezzi carburanti se ci adegueremo come pultroppo pare al resto di europa il diesel costa uguale se non di più della benzina...Gianni che è in swiss ti può dire come funziona li ad esempio...
Quindi secondo me il diesel conviene se uno l'auto la usa per lavoro macina km e soprattutto se è in garanzia perchè altrimenti,il gioco non ne va la candela nel mio caso va benissimo il benzina oltrettutto anche a gpl,in quanto alla considerazione dell'auto in garage penso che non ti riferivi a me perchè io ci vado a fare la spesa per un ristorante ci carico patate,pelati ecc.. e ti posso garantire che non la uso controllando i consumi al litro,altrimenti non avrei comprato un 3200 se facevo 500 km al giorno a quello alludevo io...KenZen non pensare che sia un litigoso sono solo un testone che se trova un suo simile non cede;) però penso che sia anche bello cosi,confrontarsi per conoscersi!:S
Re: risolto il problema cambio
Lumier, vedo che non ci capiamo ma non è un grosso problema. Il problema più che altro sta nella modalità di cambiata della thesis chè NON VA. Il fatto che tu sia soddisfatto del comportamento che ha la tua non vuol dire che sia normale. Proprio perchè coppia e sforzo son diversi, la programmazione dovrebbe esser stata fatta in maniera differente.
Io ritengo che il comportamento corretto è quello che ha la thesis di Giorgio e tutti le altre auto con cambio automatico e non le nostre che cambiano a 3000giri con una punta d'accelleratore.
Non volermene perchè nemmeno io sono un litigioso, semmai uno che vuol far notare ciò che dovbrebbe essere ovvio.
Io ritengo che il comportamento corretto è quello che ha la thesis di Giorgio e tutti le altre auto con cambio automatico e non le nostre che cambiano a 3000giri con una punta d'accelleratore.
Non volermene perchè nemmeno io sono un litigioso, semmai uno che vuol far notare ciò che dovbrebbe essere ovvio.

Re: risolto il problema cambio
Posso dire la mia ? Per quanto riguarda le cambiate del 3200 di Lumier sono le stesse alla mia , Novembre 2010 fu eseguito tutto il trapianto completo sulla mia 3200 pubblicai le foto sul Forum , ho guidato altre Thesis (probabilmente) ma Mai dico Mai una con quelle cambiate come quella di Giorgio ..... Ps. Giorgio ma non è che sei riuscita ad addormentarla ??? Ciao un abbraccio a Tutti gli Amici
Re: risolto il problema cambio
Capo10, confermo quanto dici. Ho provato altre 2 thesis oltre la mia e tutte hanno il medesimo comportamento ovvero ritardo in cambiata.
Il punto però è che dovrebbero essere tutte come quella di Giorgio perché chi ha un cambio automatico deve anche poter andar piano. Insomma se voglio camminare a 55/60 all'ora non posso ritrovarmi il contagiri a 3000. Ho provato mercedes E280 cdi, nuova bmq ser.5 2000 td, audi A6 3000 td, jaguar s-type 2500 benz. auto con diverse configurazioni, cilindrate e comportamenti ma tutte cambiano più o meno come quella di Giorgio. Spero, dopo decine di post scritti, di essermi spiegato :S
Il punto però è che dovrebbero essere tutte come quella di Giorgio perché chi ha un cambio automatico deve anche poter andar piano. Insomma se voglio camminare a 55/60 all'ora non posso ritrovarmi il contagiri a 3000. Ho provato mercedes E280 cdi, nuova bmq ser.5 2000 td, audi A6 3000 td, jaguar s-type 2500 benz. auto con diverse configurazioni, cilindrate e comportamenti ma tutte cambiano più o meno come quella di Giorgio. Spero, dopo decine di post scritti, di essermi spiegato :S

Re: risolto il problema cambio
A me pare che ti sei spiegato bene.KenZen ha scritto:Ho provato mercedes E280 cdi, nuova bmq ser.5 2000 td, audi A6 3000 td, jaguar s-type 2500 benz. auto con diverse configurazioni, cilindrate e comportamenti ma tutte cambiano più o meno come quella di Giorgio. Spero, dopo decine di post scritti, di essermi spiegato
La questione è semplicemente che io, e a quanto capisco anche lumier e capo10, la pensiamo diversamente, cosa che non mi pare così strana, su una questione dove non esiste una risposta univoca ed inequivocabile.
Voglio dire, nessuna delle motorizzazioni che hai menzionato (e che anch'io conosco) può essere paragonata nemmeno lontanamente ad un Busso col rosso a 7 mila giri. Credimi, se andassimo su un forum AR a dire che vogliamo le cambiate a 2000 anziché a 2500 con 'sto motore, ci tirerebbero le uova marce e ci diffiderebbero anche solo dal metterlo in moto...

Ciò detto, nel mio post precedente ho anche spiegato che quando vado in giro in souplesse cambio col sequenziale intorno ai 2000, ma ciò non significa che sia l'utilizzo ottimale. Infatti, se l'impostazione originale del cambio, nell'accoppiamento a questo motore, fosse stata studiata per cambiare in automatico a non meno di 2500, non mi sembrerebbe affatto strano, anzi. Così come in automatico non si arriva oltre i 6000 o poco più, anche a tavoletta, mentre in sequenziale si va anche oltre, fino a far intervenire il limitatore.
In effetti, devo dire che anche a me pare bizzarro (per quanto magari possa essere piacevole alla guida) il comportamento della Thesis di Giorgio, anche perché i salti di regime sono fin troppo ridotti, come se il convertitore di coppia lavorasse più del normale.
Devo dire comunque che sarei molto curioso di provarla!
PS: per inciso, ti posso anche garantire che S_V6 aveva altre ragioni per cambiare auto, come facilmente intuibile anche dal passaggio ad un SUV a trazione integrale, che con la berlinona c'entra ben poco. Comunque, questo è abbastanza irrilevante.
Re: risolto il problema cambio
Mariom, son convinto che, ancora una volta, non son riuscito a spiegarmi. Ma dopo questa ci rinuncio 
Qua non si parla dell'essere o meno d'accordo su come cambia o dovrebbe cambiare la thesis ne di quel che direbbero nei vari forum o delle uova marce e quant'altro. Qua il punto è che la thesis NON cambia come si vuole e non sto parlando della sola versione benzina. La mia è diesel e cambia più o meno come la tua, quella di lumier, di capo10 ecc.
Non è importante quale sia il corretto valore dei cambi marcia per questo o quel motore. Un cambio autoadattivo, proprio per il nome che porta, DEVE poter adattarsi a prescindere dal motore, allo stile di guida del conducente e quindi modificare i cambi in base a quel che il conducente chiede e non, come accade per le nostre thesis, SOLO in un modo.
Insomma, se voglio andare a 50 all'ora con il busso o con il trattore diesel è mai possibile che devo camminare a 2500 0 3000 giri?
La thesis di Giorgio cambia sì a 2000 giri con una punta d'accelleratore ma cambia anche a 3000 o 4000 se si preme il pedale come fa lumier. La differenza tra le thesis tua, di lumier, mia e quella di Giorgio è proprio che la sua ha in aggiunta una modalità "soft" di cambiata che ti permette di non passare in sequenziale. Il cambio della thesis di Giorgio si adatta a quel che vuole il conducente. Cosa che non accade a te, me, lumier e gli altri, costretti a spostare in sequenziale per non passeggiare a 3000 e più giri.
Ricordo che la centralina del cambio della thesis dovrebbe avere 16 logiche di funzionamento diverse ma io ne vedo solo 2. Una che cambia a 3000 ed un'altra al max regime raggiungibile. Che bel cambio autoadattivo eh!
PS: sul discorso SV_6 non commento... ti lascio leggere i suoi post a riguardo. Ah, leggi pure a quanto cambia il suo suv se non vuole scalare montagne.

Qua non si parla dell'essere o meno d'accordo su come cambia o dovrebbe cambiare la thesis ne di quel che direbbero nei vari forum o delle uova marce e quant'altro. Qua il punto è che la thesis NON cambia come si vuole e non sto parlando della sola versione benzina. La mia è diesel e cambia più o meno come la tua, quella di lumier, di capo10 ecc.
Non è importante quale sia il corretto valore dei cambi marcia per questo o quel motore. Un cambio autoadattivo, proprio per il nome che porta, DEVE poter adattarsi a prescindere dal motore, allo stile di guida del conducente e quindi modificare i cambi in base a quel che il conducente chiede e non, come accade per le nostre thesis, SOLO in un modo.
Insomma, se voglio andare a 50 all'ora con il busso o con il trattore diesel è mai possibile che devo camminare a 2500 0 3000 giri?
La thesis di Giorgio cambia sì a 2000 giri con una punta d'accelleratore ma cambia anche a 3000 o 4000 se si preme il pedale come fa lumier. La differenza tra le thesis tua, di lumier, mia e quella di Giorgio è proprio che la sua ha in aggiunta una modalità "soft" di cambiata che ti permette di non passare in sequenziale. Il cambio della thesis di Giorgio si adatta a quel che vuole il conducente. Cosa che non accade a te, me, lumier e gli altri, costretti a spostare in sequenziale per non passeggiare a 3000 e più giri.
Ricordo che la centralina del cambio della thesis dovrebbe avere 16 logiche di funzionamento diverse ma io ne vedo solo 2. Una che cambia a 3000 ed un'altra al max regime raggiungibile. Che bel cambio autoadattivo eh!
PS: sul discorso SV_6 non commento... ti lascio leggere i suoi post a riguardo. Ah, leggi pure a quanto cambia il suo suv se non vuole scalare montagne.
Re: risolto il problema cambio
Di seguito un copia-incolla dell'articolo di Quattroruote circa il cambio nella prova della thesis anno 2003:
"Sulle vetture guidate nelle diverse occasioni, però, probabilmente c'era una differenza di software della centralina. Se la Thesis guidata nelle Langhe era apparsa fluida e dolce in tutte le situazioni, quella provata sulla nostra pista di Vairano e guidata in città e sulle tangenziali è apparsa più "nervosa". Son bastate poche frenate causate dalla classica andatura a "singhiozzo" nel traffico e il cambio interpreta le brusche decellerazioni come "guida sportiva", con la conseguenza di tenere le marce fino ad un numero di giri più alto prima di cambiare. In ogni caso c'è sempre l'opzione sequenziale se questa cattiva influenza infastidisce troppo."
Pagella di Quattroruote alla voce cambio - 2 stelle su 5: "Il programma autoadattivo non sempre sembra "adattarsi" allo stile di guida del pilota: un paio di frenate, per esempio, confondono l'algoritmo e fanno innestare il programma "sportivo" che tira le marce fino a 4000giri."
"Sulle vetture guidate nelle diverse occasioni, però, probabilmente c'era una differenza di software della centralina. Se la Thesis guidata nelle Langhe era apparsa fluida e dolce in tutte le situazioni, quella provata sulla nostra pista di Vairano e guidata in città e sulle tangenziali è apparsa più "nervosa". Son bastate poche frenate causate dalla classica andatura a "singhiozzo" nel traffico e il cambio interpreta le brusche decellerazioni come "guida sportiva", con la conseguenza di tenere le marce fino ad un numero di giri più alto prima di cambiare. In ogni caso c'è sempre l'opzione sequenziale se questa cattiva influenza infastidisce troppo."
Pagella di Quattroruote alla voce cambio - 2 stelle su 5: "Il programma autoadattivo non sempre sembra "adattarsi" allo stile di guida del pilota: un paio di frenate, per esempio, confondono l'algoritmo e fanno innestare il programma "sportivo" che tira le marce fino a 4000giri."
Re: risolto il problema cambio
Ho un mio amico che ha una impresa funebre e ha acquistato di recente un Mercedes e mi diceva che gli fanno delle modifiche al cambio e motore, per fargli fare le processioni in modo che la macchina si sposti più piano dell'originale per far si che le persone riescano a seguirle,vuoi vedere che alla fine ci tocca rivolgerci alle imprese funebri anzi che allo sfascia carrozze...ahaha non te la prendere KenZen io sono un burlone,mi diverto ahahah,comunque io in 4rta a 70km come vado ora andrei in quarta con un manuale e no in 5nta,quindi il mio si è auto adattato....ahahah ,io fin che non ho colpi e sfrizionate la preferisco che giri sui 3000 perchè per me di spunto ne ha,ma non di sicuro per riprendere in 5nta a 80km come se niente fosse visto la stazza....ciao !tt!