Page 6 of 6

Re: PROVATA FIAT FREEMONT8-)

Posted: 22 Jun 2011, 16:34
by Vixmi
costruisca automobili di scarsi contenuti non lo dico io, ma la storia.

la storia Italiota e qualunquista, chi nell'ultimo decennio ha lottato e contribuito a far crescere il valore di una azienda che costruisce auto con tecnologie al top mondiale non la pensa proprio così.....

quando la Fiat produceva la Ritmo e la Regata e l'Alfa Romeo Produceva l'Alfasud e la Lancia produceva la Prisma... gli altri che facevano????
Io sono sul campo da 25 anni (anche se ne ho "solo" 38) e posso dire che ne ho viste parecchie e le peggiori non erano certo del gruppo Fiat.

Parere personale.....

V.

Re: PROVATA FIAT FREEMONT8-)

Posted: 22 Jun 2011, 17:43
by micio
....................

Parere personale :D

Re: PROVATA FIAT FREEMONT8-)

Posted: 22 Jun 2011, 23:41
by seba
Sono daccordo con ale29eccecc
Questo tipo di simil Suv non hanno senso,a mio parere, ho provato la Chevrolet Captiva, ha un piano di carico altissimo, siffatto per ospitare una meccanica 4X4 che poi nella gran parte dei casi non c'è perchè sono quasi tutte a trazione anteriore...
Sicuramente la linea di queste vetture è più accattivante della linea monovolume tipo "phedra", ma in quanto ad abitabilità e versatilità....

Seba

Re: PROVATA FIAT FREEMONT8-)

Posted: 23 Jun 2011, 00:08
by Vixmi
uff....
quanto scritto da seba è anche giusto, quello che io non sopporto è il denigrare un prodotto senza conoscerlo, solo avendoci fatto un giro di prova...
e solo perche "lo dice la storia".... la storia dice anche che il fascismo ha fatto tante cose buone per la gente ma ha anche creato la peggior pagina di storia italiana.
V.

Re: PROVATA FIAT FREEMONT8-)

Posted: 23 Jun 2011, 02:09
by mauribxl
Assolutamente d'accordo con Vixmi.

Se l'assunto iniziale di ale vale per tutti i SUV, posso anche essere parzialmente d'accordo, anch'io non capisco chi li compra e preferisco la Phedra per i miei usi, anche se come look ormai è invecchiata e la Freemont mi attrae come un buon compromesso (e 10000 euro in meno fanno gola, la base costa 5000 euro meno di una Phedra con 85000km e tre anni).

Detto questo la Freemont (che non ho problemi a chiamare Chrysler, o Dodge, perché lo è, ma meno di quanto la Phedra fosse Peugeot dato che lo era anche il motore), è una crossover e ha SIGNIFICATIVE modifiche e miglioramenti, che non sono solo la mascherina come dicono quelle mevde del Fatto quotidiano, ma interni più piacevoli, sospensioni europee e un motore ottimo che in America se lo sognano, e che in Europa la farà vendere credo molto di più rispetto alle originali, e il tutto con consumi pari o minori della Phedra pur essendo più grossa,

Vecchia? A tre anni, e ben rinnovata come detto sopra? Qualcuno lo dice della BMW X5 che di anni ne ha di più? O la XC90 che come abitabilità è ridicola? Eppure pare si vendano bene (dico subito che non le metto sullo stesso piano qualitativo, ma i prezzi sono su un altro pianeta, la differenza non è altrettanto grande). La Fiat dovrebbe stare fuori da questo mercato adesso che ha un prodotto da vendere, solo perché non è un rimpiazzo perfetto della Phedra (cosa temporanea, dato che il rimpiazzo vero, non la Voyager, arriverà tra un paio d'anni, non si possono cambiare tutti i modelli insieme)?

E poi il prezzo. A parte i costi di progettazione, 4 o 5 milioni di euro per un modello nuovo (e per FIat lo sarebbe, dato che sono anni che non ne fa uno di 4x4, ce li mettete voi?) se lo facesse in Italia non ci si pagherebbe nemmeno i fanali con le vendite di nicchia che avrebbe (e infatti non ci si sono mai messi), non è questione di globalizzazione, è questione che negli USA se ne vendono un sacco di più, quindi si progetta e si produce vicino al mercato più grosso e si esporta su quello più piccolo. Elementari considerazioni di economia.

Poi, se non lo sapete, anche la X5 NON è prodotta in Germania, ma in Austria, e non da BMW ma da Magna, un sottocontraente. Eppure tutti sono contenti di pagarla come una BMW...

Quanto a Termini era un impianto assistenziale, il padre di un mio collega che ci aveva lavorato lo diceva già 15 anni fa, produttività bassa, qualità pure. I polacchi invece fanno la 500 economicamente, e di una qualità tale che ha vinto il premio per l'affidabilità IN GERMANIA poco tempo fa. Invece di lamentarsi i lavoratori italiani dovrebbero pensare a fare tanto bene il proprio lavoro da fare vincere il premio alla Mito o alla prossima Panda, allora potrebbero chiedere qualcosa (e probabilmente Marchionne glielo darebbe, ma prima di distribuire premi bisogna avere dei guadagni, e per un tempo sufficiente a pagare i debiti e farsi delle scorte). Questo per chi parla a sproposito di qualità.

Ma vi rendete conto che la Fiat di cui si parla tanto male in due anni si è comprata la Chrysler? E tirando fuori due lire (relativamente parlando) perché Obama ha capito che Chrysler non aveva le tecnologie che servivano a tirarla su (motori e auto piccole, che non aveva neanche Daimler, che ci ha messo anni e tonnellate di soldi senza cavarci un ragno dal buco) e Fiat si? Non è un orgoglio per tutti gli italiani? E invece il Fatto e tanti altri sparano ca@@te ideologiche per poter parlar male del parun a tutti i costi

... pareri personali (ma informati)

mauribxl

Re: PROVATA FIAT FREEMONT8-)

Posted: 23 Jun 2011, 08:01
by Vixmi
EVVAI MAURIZIO!!!!!
questa è critica costruttiva, quella che cerco quando si parla di automobili (anche se abbiamo la stessa idea)
purtoppo sotto alcuni aspetti c'e chi si informa tecnicamente, vuoi anche per il lavoro che svolge, c'e chi invece si basa su quanto letto sui giornali o sentito dagli amici. Ripeto il mio parere, una prova su strada puo' dare sensazioni, non certezze da snocciolare in piazza e vendere come vangelo...
poi che piaccia oppure no, è, come al solito, soggettivo....

parere personale....

V.

Re: PROVATA FIAT FREEMONT8-)

Posted: 23 Jun 2011, 09:01
by seba
Mauribxl:

a margine delle tue" elementari considerazioni di economia" ti ricordo che Chrysler ne vendeva così tante di queste favolose vetture che è fallita, ed è stata salvata solo per l'intervento del governo americano, in barba ai tanto decantati valori del liberismo.
Il fatto poi che non ci fosse nessuno a sgomitare con fiat per accollarsi il carrozzone Crhysler (parlo dell'azienda) non ti fa venire qualche piccolo dubbio sull'appetibilità dell'affare ?

Seba

Re: PROVATA FIAT FREEMONT8-)

Posted: 23 Jun 2011, 09:21
by Vince MO
Mauri, sono MOLTO orgoglioso di essere italiano ed e' per questo che sono rimasto in Italia a lavorare, che cerco di scegliere fornitori nostrani per il mio lavoro.

A te che sei informato: Fiat ha emesso obbligazioni tramite Chrysler per rimborsare il debito con il Tesoro USA, vero? Quindi ha fatto altri debiti, anche se a tassi vantaggiosi. Mi auguro che le vendite ripaghino queste scelte, come quella del sindacato USA di rinunciare a parte dei loro fondi pensione.

Sulla piattaforma tecnica e motoristica di Fiat non discuto, anzi ne sono un estimatore da sempre.

In uno dei miei post parlavo di qualità della Freemont, non degli altri modelli Fiat: mi urta sentire parlare di sedili a regolazione elettrica e trovare una levetta (dall'aspetto fragile) per regolare l'inclinazione dello schienale. Mi urta la pelle non ben cucita della selleria (sarà stato solo l'esemplare che ho visto a Modena?), mi urta il bagagliaio modesto per la mole della vettura.

Mi dispiace che una buona idea (dare a Fiat un modello nuovo in Europa in segmento scoperto) sia sviluppata con alcune mancanze.

Tutte, as usual, opinioni personali.

Vince MO

Re: PROVATA FIAT FREEMONT8-)

Posted: 24 Jun 2011, 00:46
by mauribxl
@Seba
a margine delle tue" elementari considerazioni di economia" ti ricordo che Chrysler ne vendeva così tante di queste favolose vetture che è fallita, ed è stata salvata solo per l'intervento del governo americano, in barba ai tanto decantati valori del liberismo.

Chrysler era una marca relativamente di lusso in USA, e non aveva un becco di auto sotto i 5 metri, mentre con la crisi i modelli grossi di colpo avevano smesso di vendere. GM aveva fatto la stessa fine, ti ricordo, con un buco molto più grosso, pur avendo una marca europea e una giapponese in grado di fare modelli piccoli. Accoppiare Crhysler a una marca con queste tecnologie invece di farla fallire è stata una scelta politica, ma tutto sommato coraggiosa (più di dare l'Alfa alla Fiat ai suoi tempi per capirci).

Il fatto poi che non ci fosse nessuno a sgomitare con fiat per accollarsi il carrozzone Crhysler (parlo dell'azienda) non ti fa venire qualche piccolo dubbio sull'appetibilità dell'affare ?
No, se dopo due anni fanno soldi con rinnovi di modelli ancora limitati, penso che con iniezioni di tecnologia FIATA e design più "articolato" per i due mercati potrà fare anche meglio. Poi ovviamente bisogna vedere se gli uomini FIAT non faranno le scelte di Daimler di mortificare gli americani (che hanno portato al disastro) e spero nemmeno a fare il contrario e farsi comandare dagli americani, ovviamente. Credo che invece di dire le fesserie che ho sentito, ci sia un po' di pazienza su questi modelli di transizione, per me validi ma non eccezionali, e attendere a giudicare i primi veri modelli congiunti, fatti su piattaforme nuove (una piattaforma costata milioni di dollari non si butta dopo tre anni solo perché è cambiato il padrone, hanno chiuso prima le piattaforme arrivate al capolinea di mote "naturale", e adesso stanno lavorando sulle nuove. Ma per finanziarle ci vanno li sordi...

@Vince
A te che sei informato: Fiat ha emesso obbligazioni tramite Chrysler per rimborsare il debito con il Tesoro USA, vero? Quindi ha fatto altri debiti, anche se a tassi vantaggiosi. Mi auguro che le vendite ripaghino queste scelte, come quella del sindacato USA di rinunciare a parte dei loro fondi pensione.

Pare che pagassero qualcosa come 11 o 12%, Marchionne aveva offeso gli americani con la sua franchezza dicendo che erano interessi da strozzini, qualunque tasso di mercato sarebbe stato meglio....

Discorso pensioni: sia Chrysler che GM con questa operazione si sono liberate di impegni gravosissimi come fondi pensione e malattia, rimasti con la "bad company". Per questo non dovrebbe essere difficile riprendere a fare utili,anche con qualche debito, sono niente rispetto agli oneri che avevano prima. E poi, lo ha fatto adesso di corsa perché col dollaro così basso è stato un affare, ti sarai reso conto che hanno fatto tutto in fretta e furia.
Spero ne approfittino, FIAT sono anni che perde soldi sulle piattaforme premium (la Thesis è stat aun bagno di sangue), così dovrebbe avere la possibilità di fare numeri tali da renderle interessanti, specie se Alfa sbarca con modelli su piattaforma comune che facciano sognare gli americani (e magari anche gli europei) DI sicuro tutto il segmento SUV e 4x4 grosse Fiat non l'aveva e adesso se l'è trovato pronto e con marchi storici. RIbadisco, io non me li comprerei, ma visto che c'è gente che li prende, meglio che si vendano questi che i tedeschi e i giapponesi.

Re: PROVATA FIAT FREEMONT8-)

Posted: 24 Jun 2011, 19:09
by Alfredo@blulanciA
mauribxl Scritto:
-------------------------------------------------------
> @Seba
> a margine delle tue" elementari considerazioni di
> economia" ti ricordo che Chrysler ne vendeva così
> tante di queste favolose vetture che è fallita,
> ed è stata salvata solo per l'intervento del
> governo americano, in barba ai tanto decantati
> valori del liberismo.
>
> Chrysler era una marca relativamente di lusso in
> USA, e non aveva un becco di auto sotto i 5 metri,
> mentre con la crisi i modelli grossi di colpo
> avevano smesso di vendere. GM aveva fatto la
> stessa fine, ti ricordo, con un buco molto più
> grosso, pur avendo una marca europea e una
> giapponese in grado di fare modelli piccoli.
> Accoppiare Crhysler a una marca con queste
> tecnologie invece di farla fallire è stata una
> scelta politica, ma tutto sommato coraggiosa (più
> di dare l'Alfa alla Fiat ai suoi tempi per
> capirci).
>
> Il fatto poi che non ci fosse nessuno a sgomitare
> con fiat per accollarsi il carrozzone Crhysler
> (parlo dell'azienda) non ti fa venire qualche
> piccolo dubbio sull'appetibilità dell'affare ?
> No, se dopo due anni fanno soldi con rinnovi di
> modelli ancora limitati, penso che con iniezioni
> di tecnologia FIATA e design più "articolato" per
> i due mercati potrà fare anche meglio. Poi
> ovviamente bisogna vedere se gli uomini FIAT non
> faranno le scelte di Daimler di mortificare gli
> americani (che hanno portato al disastro) e spero
> nemmeno a fare il contrario e farsi comandare
> dagli americani, ovviamente. Credo che invece di
> dire le fesserie che ho sentito, ci sia un po' di
> pazienza su questi modelli di transizione, per me
> validi ma non eccezionali, e attendere a giudicare
> i primi veri modelli congiunti, fatti su
> piattaforme nuove (una piattaforma costata milioni
> di dollari non si butta dopo tre anni solo perché
> è cambiato il padrone, hanno chiuso prima le
> piattaforme arrivate al capolinea di mote
> "naturale", e adesso stanno lavorando sulle nuove.
> Ma per finanziarle ci vanno li sordi...
>
> @Vince
> A te che sei informato: Fiat ha emesso
> obbligazioni tramite Chrysler per rimborsare il
> debito con il Tesoro USA, vero? Quindi ha fatto
> altri debiti, anche se a tassi vantaggiosi. Mi
> auguro che le vendite ripaghino queste scelte,
> come quella del sindacato USA di rinunciare a
> parte dei loro fondi pensione.
>
> Pare che pagassero qualcosa come 11 o 12%,
> Marchionne aveva offeso gli americani con la sua
> franchezza dicendo che erano interessi da
> strozzini, qualunque tasso di mercato sarebbe
> stato meglio....
>
> Discorso pensioni: sia Chrysler che GM con questa
> operazione si sono liberate di impegni
> gravosissimi come fondi pensione e malattia,
> rimasti con la "bad company". Per questo non
> dovrebbe essere difficile riprendere a fare
> utili,anche con qualche debito, sono niente
> rispetto agli oneri che avevano prima. E poi, lo
> ha fatto adesso di corsa perché col dollaro così
> basso è stato un affare, ti sarai reso conto che
> hanno fatto tutto in fretta e furia.
> Spero ne approfittino, FIAT sono anni che perde
> soldi sulle piattaforme premium (la Thesis è stat
> aun bagno di sangue), così dovrebbe avere la
> possibilità di fare numeri tali da renderle
> interessanti, specie se Alfa sbarca con modelli su
> piattaforma comune che facciano sognare gli
> americani (e magari anche gli europei) DI sicuro
> tutto il segmento SUV e 4x4 grosse Fiat non
> l'aveva e adesso se l'è trovato pronto e con
> marchi storici. RIbadisco, io non me li comprerei,
> ma visto che c'è gente che li prende, meglio che
> si vendano questi che i tedeschi e i giapponesi.



Quoto Maurizio al 100%