Pagina 6 di 6
Re: vibrazione
Inviato: 11 gen 2010, 17:37
da Telaino
Quelli che viaggiano con veicoli a due ruote leggeri (bicicletta, motorino, scooter) o veicoli con manubrio largo, difficilmente se ne accorgono.
Provate con una supersportiva da 180 kg e i semimanubri... vediamo poi girando il manubrio a destra dove va la moto.
L'effetto giroscopico è un'altra cosa, non c'entra niente con le dinamiche di cui parlavo io. Una ruota più pesante è più difficile da girare ma non è quello il punto.
Re: vibrazione
Inviato: 11 gen 2010, 18:36
da claverc
Sterzata: la ruota anteriore gira intorno al suo asse. Se si effettua una rotazione dello sterzo, per esempio verso sinistra, si genera un movimento giroscopico perpendicolare, sia all'asse di rotazione intorno alla quale gira la ruota, sia all'asse di rotazione intorno al quale gira lo sterzo. L'asse cioè è parallelo alla traiettoria della moto. In questo caso, il movimento giroscopico "spingerà" a destra.
E' per questo motivo che per curvare in una direzione, è possibile effettuare una rotazione dello sterzo rapida, nella direzione opposta. La tecnica può essere utilizzata anche durante la percorrenza della curva, spingendo il semimanubrio interno alla curva in avanti (oppure tirando il semimanubrio esterno alla curva, all'indietro). Una rappresentazione matematica potrebbe essere la seguente:
M=I x Vr x Vs
Re: vibrazione
Inviato: 11 gen 2010, 20:05
da dragosalvo
Ciao x la vibrazione se la fa solo in decellerazione avete pensato al volano sbaglio o ha i parastrappi non è un volano normale scusate se mi sbaglio
Re: vibrazione
Inviato: 11 gen 2010, 22:21
da mistral8
potrebe essere il volano bi massa?
saluti
Re: vibrazione
Inviato: 12 gen 2010, 00:17
da Simoniracing83
Non è che si ricomincia a parlare di moto vero?
Simoniracing83 - Moderatore
Re: vibrazione
Inviato: 12 gen 2010, 09:09
da cicciorc1966
Qualcuno mi sa dire cosa è il trascinatore del semiasse destro ed eventualmente il codice ricambio.
Grazie a tutti