se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Pazzo22
Messaggi: 288
Iscritto il: 20 mar 2009, 07:11

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da Pazzo22 »

guardate i prezzi sono state vendute in Europa nell ultimo anno mi sa che Antonio ha ragione
Fulvia HF 1600 Fanalone Replica

1967 Group 4 rally replica built on earlier car

Venduta EUR 26.450

Chassis no. 818.130 019952 - Estimate 25-30.000 EUR
2009-02-08

Artcurial - Paris

Fulvia 1600 HF 1969

EUR 45.272

818540 # 01360 Moteur : # 818540 01414 - Est. 35.000 - 40.000

Fulvia 1600 HF Group 4

1971 Restored

EUR 121.375

Est. 110.000 - 150.000 - Works car 818540 - 002268
Pazzo22
Messaggi: 288
Iscritto il: 20 mar 2009, 07:11

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da Pazzo22 »

Guarda o ciel che ti manda
http://forsale.classicandperformancecar ... 1736&d=953
Secondo lui e' il numero 12 che corse a Sanremo 1972 se e; vera te la da per 25000B)-
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

£: POA on request.

Se è davvero vera (del 1972?) va a tre volte la cifra che hai scritto tu... :)
ciao Felice!
eduz
Messaggi: 275
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:33

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da eduz »

ma infatti il prezzo è su richiesta...fino a poco tempo fa era in vendita sul serio quella macchina...quella vera!!!
giorgio Cazzato
Messaggi: 331
Iscritto il: 08 gen 2009, 06:35

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da giorgio Cazzato »

la macchina che avete indicato voi partiva da 110.000 euro , in quanto si tratta a dire del propietario , un australiano , di una macchina ufficiale, che pero' a tutta la meccanica e dico tutta seconda serie , non esistono i documenti in quanto dice il venditore non e' mai stato fatto il passaggio di proprieta dal titolare precedente, quindi la macchina e ' invendibbile a meno che uno non la compra per tenerla solo in vetrina, come al solito targhe e numeri di telaio sono giusti .Un potenziale acquirente era riuscito ad abbassare il prezzo di piu della meta' ed avevano quasi chiuso , ma poi viste le complicazioni per i documenti inesistenti ha lasciato perdere. Il propietario diceva di avere anche la meccanica ufficiale .

io credo poco a queste storie, e' molto facile dire non esistono i documenti .

la replica venduta in inghilterra e' stata fatta vicino casa mia in Olanda non e' neanche degna di essere chimata replica IN QUANTO TRATTASI DI UNA 1.2 CON MECCANICA 1.600 SECONDA SERIE , di piu non e' ! e per me non vale niente, pensate che al momento del collauda il pripmo propietario non che il costruttore a dichiarato si trattasse di una 1.6 hf ed ha ottenuto il libretto di circolazione cosi intestato!!!!

Ora lo stesso sforna zagato competizione come panini.

comunque per chiudere se ci fosse qualcuno interessato alla mia Giani sarei contento di parlarne , accetto anche perditempo, come si dice al solito negli annunci evitate i perditempo , be da me sono bene accetti cosi posso almeno parlare un po di Lancia , Lo stesso vale per la carrozzeria Fanalone accetto offerte.

Ci tengo a precisare che le due sono in vendita per mancanza di spazio .

Posso dire di aver visto un sacco di fanaloni per l europa e' ce ne sono pochissimi all' altezza del nome e del loro valore vero, un sacco sono pasticciati o incompleti o messi insieme, le repliche poi non ne parliamo.
eduz
Messaggi: 275
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:33

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da eduz »

cavoli se uno avesse tutta una meccanica 1.6 non sarebbe male!
Comunque non credevo che le repliche dei fanaloni stessero iniziando a moltiplicarsi...ormai bisogna far fede solo ai numeri, ai molti particolari e ad estratti cronologici....!
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

giorgio Cazzato Scritto:
-------------
>
> Ora lo stesso sforna zagato competizione come
> panini.
>


Credo di sapere di chi stai parlando. Quando poi vedi come si chiama, ti viene doppiamente da ridere.
Uno che dovrebbe cambiare il suo nome in "falselancia"...:)
E' proprio lui?...:)
ciao
giorgio Cazzato
Messaggi: 331
Iscritto il: 08 gen 2009, 06:35

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da giorgio Cazzato »

No comment !:)-D
Anonymous User

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da Anonymous User »

Purtroppo Giorgio ha ragione!
Acquistare un "Fanalone" oggi è una vera pazzia, ci sono più falsi in giro che autentici.
25/30 anni fa erano introvabili, visto il numero limitato della produzione ed anche i molti andati distrutti in gara o addirittura rottamati.
Oggi i Fanaloni spuntano da ogni angolo del mondo, in particolare poi...... quelli con passato storico-agonistico.
Per non parlare infine delle miscelanze più assurde di meccanica e carrozzeria tra prime e seconde serie, 1300 e 1600, che si è costretti a vedere dal vero o sul web. Edgardo
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da lucioemilio »

Alla fiera di Padova è stato venduto all'asta un fanalone stradale per € 37.000,00 oltre diritti d'asta. non ho potuto vederlo da vicino ma sembrava bello
Rispondi

Torna a “Fulvia”