Pagina 6 di 12

Re: cruscotto appiccicoso

Inviato: 17 gen 2011, 11:56
da Elettriko
Concordo con trinacrius.
Il problema delle plastiche appiccicose è diffuso su molti modelli del gruppo Fiat , ma anche su altri (tra cui le "perfettissime" Golf) e non è legato all'uso dei lucida cruscotti.
Ho visto personalmente due casi :
La Golf del mio vicino , maniaco Golfista che tratta l'auto meglio della moglie , che MAI ha utilizzato lucidacruscotti eppure si ritrova la pulsantiera degli alzacristalli appiccicosa ;
La Stilo di un mio collega che dopo sei anni ha dovuto ripulire e riverniciare il cruscotto della sua Stilo SW ridotto a carta moschicida senza MAI aver usato lucida cruscotti.
Sinceramente credo si tratti di normale degrado di quella pessima vernice gommosa simil-pelle che le case si ostinano a dare sulle plastiche per non sentire i clienti che si lamentano per l'aspetto troppo "plasticoso" dei cruscotti....

Re: cruscotto appiccicoso

Inviato: 17 gen 2011, 12:06
da Senese
Purtroppo è così... Ma anche le Audi fanno così e dopo molto meno tempo. Dobbiamo rassegnarci...:(

Re: cruscotto appiccicoso

Inviato: 17 gen 2011, 12:19
da mimmo bt328
ciao
... anche le Audi fanno così ...
ho letto di lamentele simili su molti fora.
Il problema è diffuso tra vari costruttori, comprese le "perfettissime" Audi e Volkswagen.
Mal comune mezzo gaudio.
Al massimo quel che c'è da obiettare a Lancia (Fiat) è che il problema dell'appiccicume lo avvertiamo solo nel pezzo inferiore del cruscotto. Verificare.

Re: cruscotto appiccicoso

Inviato: 17 gen 2011, 12:42
da trinacrius
Solo che se succede ad auto del gruppo FIAT si fa presto a dire che le FIAT sono auto di m...a. Se succede ad auto VW, tutti zitti o: "E' normale".

Re: cruscotto appiccicoso

Inviato: 20 gen 2011, 11:55
da Arale
salve a tutti io ho lo stesso problema e la macchina dentro è inguardabile.è tutto appiccicoso begie.sono andato in un centro specializzato e per la ricotruzione di tutto il cruscotto e resto appiccioso mi hanno chiesto 400 €. c'è qualche soluzione piu economica?? visto che la mia auto ha ancora 68.000 km quindi nuova e la dovrei tenere ancora per un po

Re: cruscotto appiccicoso

Inviato: 20 gen 2011, 12:08
da trinacrius
C'è parecchio materiale al riguardo, perchè non sei il solo ad avere il problema. Qualcuno ha parlato della sua esperienza dando qualche rimedio "della nonna" oppure utilizzando prodotti specifici. Ti invito a dare un'occhiata ai vari post.

Re: cruscotto appiccicoso

Inviato: 21 gen 2011, 17:02
da noc.dyd
Scusami, mi spiegheresti come hai fatto a smontare le plastiche e soprattutto il tunnel, grazie.

Re: cruscotto appiccicoso

Inviato: 22 gen 2011, 10:09
da patrich
Nella speranza di dare qualche informazione utile racconto la mia avventura :)

La mia Leona SW del 2000 ha gli interni neri e, come spesso accade sulle produzioni italiane dalla fine degli anni 90 in poi, dall'anno scorso gli è venuto il virus dell'appicicamento :D

Il virus ha iniziato a manifestarsi inizialmente soltanto sulla plastica dei pulsanti degli alzacristalli anteriori lato guida e poi si è espanso verso lo sportellino dei fusibili per allargarsi alla parte inferiore del bracciolo centrale.

Ho smontato quindi la plastica di supporto ai pulsanti degli alzacristalli, quella con l'incavo per chiudere la portiera lato guida, e con un raschietto in plastica ho provato a togliere quella vernice collosa siliconica che rende appiccicaticcio tutto quanto. Con il raschietto ne ho tolto solo il 30% circa, in quanto la schifezza, essendo appiccicosa, si incollava al raschietto con il risultato che si spostava solo un pò più in la.
Ho provveduto quindi ad utilizzare (con il rischio di opacizzare le plastiche) l'acqua ragia senza risultato, il diluente senza risultato, un potente solvente chimico per grasso meccanico ma niente, la schifezza era ancora lì a beffarsi del mio sacrificio invano :D
Sono andato quindi a comperare un solvente specifico per siliconi e quando l'ho spruzzato sulla schifezza ... questa si è messa a ridere restando appiccicosa come prima se non di più :D
La lotta è continuata fino a sera fin quando stanco, demoralizzato e con le palle girate me ne sono tornato in casa. Premetto che ho sempre cercato di utilizzare i guanti durante le operazioni ma che la schifezza si incollava ai guanti stessi rendendo difficili le operazioni. Quindi ad un certo punto mi son tolto i guanti e mi sono ritrovato a sera con le mani quasi tutte nere :S

In garage provo a pulirmi sommariamente con il diluente la la schifezza era ancora sulle mie mani.... e strofinando energicamente l'ho solo spostata da una parte all'altra della mano. Salgo quindi in cucina e metto lo "svelto", lo sgrassatore per i piatti, sulle mani per cercare di togliere la schifezza.

Con stupore noto che la schifezza viene via! Ma come, tutte le robe chimiche aggressive che ho utilizzato hanno fatto un baffo alla schifezza sulle mie mani e adesso un semplice detersivo per piatti le pulisce :?

Chiedo a mia moglie se ha lo Chante Clair e mi dice di si. Lo spruzzo sulle mie mani e.... magia, pulite, come nuove!!

Cazz... scendo in garage, prendo i pezzi che avevo smontato, gli spruzzo lo Chante Clair e lascio agire la schiuma bianca per un paio di minuti. Ad un tratto la schiuma bianca diventa grigia.......poi nera .... e aggredisce la schifezza portandola via!!! Do una passata con uno straccio e con somma sorpresa lo straccio non appiccia quasi più. Spruzzo un'altro pò di Chante Clair e lascio agire ancora......... così HO TOLTO TUTTO L'APPICCICOSO!!!!

Siccome nelle prove fatte prima avevo leggermente graffiato lel superfici con il raschietto nell'invano tentativo di eliminare la schifezza, con una bomboletta ho spruzzato un pò di nero per alte temperature con un risultato sorprendente. Ovviamente non è più morbido come prima, perchè la vernice siliconica non c'è più, ma adesso sembra tutto nuovo, appena uscito dal concessionario! B)

Morale della favola: utilizzate solo lo Chante Clair, magari 2/3 volte, con una spugna non abrasiva e si toglierà tutto l'appiccicaticcio senza bisogno di riverniciare (ovviamente parlo del cruscotto nero, perchè non so se le plastiche beige restino beige anche senza la vernice siliconica).

Spero di aver contribuito alla causa :)-D

Re: cruscotto appiccicoso

Inviato: 22 gen 2011, 10:55
da Filippo Giordano
La tua esperienza è confortante!!
A breve mi accingerò anch'io alla pulizia del cruscotto appiccicoso ma non tantissimo.
Non ho intenzione di smontare niente. Speriamo bene
Buona giornata a tutti

Re: cruscotto appiccicoso

Inviato: 22 gen 2011, 11:57
da mimmo bt328
ciao
Non ho intenzione di smontare niente. Speriamo bene
in teoria non è necessario smontare alcun componente però devi prestare ::o tantissima attenzione ::o a proteggere la moquette sottostante poiché lo Chante Clair scioglie quella schifezza appiccicosa e se ti macchia la moquette sono dolori poiché quelle macchie nere non le togli più..