fuorisoglia ha scritto:
>
> ...ahimè in molti tuoi punti.
> La tua analisi infatti rimane cmq molto sommaria.
Tue opinioni, per me tu hai scritto un sacco di inesattezze ingenue che non avevo mai sentito in 35anni uso a gas (mie opinioni)
> La candela
> non ha solo la funzione di fare la "scintilla" per la
> combustione della miscela aria/benzina nei cilindri. Tale
> "esplosione" crea una pressione e una temperatura elevata, la
> candela ha lo stress di ripetere tale operazione da 500 a
Guarda sul vocabolario cosa vuole dire "avere la funzione di".
Vuole dire fare, attivo, che e' diverso da sopportare (passivo).
La candela fa la scintilla, la produce. questa e' la sua funzione
Il parabrezza della macchina ha la funzione di proteggerti, facendo vedere,
Sopporta il caldo e lo sporco, ma non ha la funzione di ricevere il caldo e lo sporco
e' italiano, caro mio.
Mi vuoi dire perbacco quale sarebbero questi importanti interventi di manutenzione che si risparmierebbero a gas? che tutti sanno e che io povero vecchio rincitrullito ignoro?
Sto ancora aspettando, cosi' mi evito manutenzione alla mia vecchia K
> Altro punto che ti contesto. Tu affermi che ci sono motori
> più idonei all'utilizzo del gas (gpl o metano) e altri non
> idonei, in pratica il metano su alcuni esemplari rovina il
> motore. Scusami ma quest'affermazione è priva di fondamento.
No, tu sei privo di buon senso.
Metti l'aceto nel latte?
ci sono motori che sono progettati esclusivamente per l'uso con benzina, altri addirittura per benzina ad elevato numero di ottano, con questi motori il metano e il gpl non sono indicati.
rimani della tua idea, io rimango della mia
> benzina come a metano. La spiegazione che la vaporizzazione
> di benzina serve come "lubrificante" è una favola grottesca
> che ci propinavano fino a qualche tempo, ora fortunatamente
> hanno smesso.
non serve infatti come lubrificante, ma come raffreddamento.
Una certa parte di benzina rimane comunque allo stato liquido e produce questo effetto.
Le centraline che servono per elevare le prestazioni aumentando la pressione del turbo, sfruttano questo effetto esagerando la portata di benzina, facendo si che quella parte incombusta e incombustibile raffreddi (e non lubrifichi) il motore.
Infatti il rapporto stechiometrico in un motore turbo esasperato e' sempre impostato a favore dell'utilizzo di piu' benzina di quanto in effetti servirebbe
>Come detto, ridetto e stradetto, il metano e la
> sua combustione è più rapida, pulita e senza residui d'alcun
> tipo, non vedo proprio cosa possa esserci di dannoso.
La maggiore temperatura di combustione.
http://www.borel.fr/Asp/Faisabilites.asp
Se l'aceto rovina il latte, se bevi aceto e latte, non e' colpa dell'aceto
E chi beve che non deve bere latte insieme all'aceto, nessuno dice che e' colpa dell'aceto (metano)
E poi tu chi sei per pontificare?
Scrivi "come detto ridetto etc"
ma chi ti credi di essere? abbi piu' rispetto e pacatezza, signor metano, cosa fai un crociata contro tutti gli infedeli?
> Ancora. L'alimentazione a gas (metano o gpl che sia) non è
> vero che è particolarmente indicata sulle vetture
> turbocompresse, proprio per il discorso che facevo al mio msg
> precedente.
I motori turbo sono piu' compressi proprio per il turbo.
Si hanno migliori prestazioni progettano il turbo decompresso e poi comprimendo di piu' con il turboCOMPRESSORE
In un motore turbo, per pareggiare la perdita di prestazioni data dall'utilizzo del metano si puo' opportunamente alzare la pressione del turbo (cosa non possibile su di un motore aspirato)
Visto che il metano si autoaccende (detona) ad una soglio molto piu' alta che la benziana, nell'aumentare la pressione si hanno meno rischi (rispetto alla alimentazione a benzian) e per questo e' piu' indicato.
Un aspirato a metano ha meno prestazione che a benzina (chiaramente misurate prima dell'installazioen) e non sono possibili correttivi. ecco perche' e' ben indicata sui motori a metano (al contrario del gpl che si autoaccende prima del metano)
> Thema, viaggiava molto meglio a metano col 2.0 aspirato
> rispetto al 2.0 turbo, che aveva un rapporto di compressione
> (come tutti i turbo del resto) di solo 8:1.
vedi sopra
> strabilianti. La sensazione del turbo-lag ridotto è evidente
> in quanto migliorava l'elasticità del motore, quindi a basso
> nr.di giri riprendeva leggermente meglio, e a gas in fondo,
> come giustamente dicevi tu, aveva un calo di potenza
> leggerissimo ma avvertibile, quindi una maggiore linearità
> anche a scapito di qualcosina in prestazioni massime.
Io ho subito modificato la centralina, quindi non so dirti,
la mia turbo a metano andava di piu' sempre, ma con alto consumo e pressione molto piu' alta.
Essendo la pressione piu' alta, il turbo lag era piu' evidente (arrivava a 1,2, contro gli 06/08)
> Infine la tua considerazione sul metano. Mi pare strano
> ripeto, che uno che ha avuto così tante auto a metano lo
> critichi così aspramente e voglia trovargli così tanti
> aspetti contrari,
Ma chi lo critica?
Io dico che ci sono vantaggi e svantaggi.
Io lo utilizzo perche' usifruisco dei vantaggi e sopporto gli svantaggi, che ci sono eccome, se no pensi che tutto il mondo non lo utilizzerebbe?
PResi la thema Sw apposta per montare il metano ed avere carico come la berlina
girare con 100 kg di bombole sul posteriore mi ha fatto rifare gli ammortizzatori di tutte le vetture,
fare un viaggio di 1000 km fermandomi 4 volte come minimo per fare rifornimento non lo vedo un ideale di guida rilassante.
Se i vantaggi superano gli svantaggi, l'automobilista lo monta, altrimenti no
tutto qui non e' da criticare o non criticare.
Poi se uno sa che la sua vettura non e' indicata per il funziionamento con carburanti alternativi, si regola, se vuole rischiare li usa, altrimenti no, fatti suoi, non e' colpa del metano, e' colpa dell'ignoranza.
> precedente, il tutto con tanto di considerazioni tecniche che
> rigarderanno certamente la tua esperienza personale, ma non
> sono assolutamente la regola.
Senti, mi sono seccato, documentati e smetti di pontificare,
sembri la santa inquisizione con Galileo,
Nessuno critica il metano, ha solo pregi e difetti come tutte le cose,
I difetti vanno considerati e valutati, non vanno ignorati, non tutto e' bianco o nero.
Se poi chi lo utilizza e' male informato o lo utilizza male, non e' certo colpa del gas, visto che queste cose le sanno tutti persino i costruttori auto, che vendono gia' trasformate a gpl solo alcune motorizzazioni, non tutte.
Il gas non puo' essere sostiuto alla benzina in tutte le auto, nella maggior parte, con eccezione di alcune.
Hai mai visto un maggiolino, una 2cv o una 500 a gas?
no? e' come mai?
Massimo