Pagina 6 di 7

Re: Concordo...

Inviato: 04 lug 2006, 13:59
da Andrea L
Rispondo alla vostra domanda:
Ho usufruito dell'incentivo statale e l'impianto mi è costato 1600€

per quanto riguarda la messa a punto, ci sto lavorando anche personalmente, ma forse ho dedotto che a bassissimi giri, cioè una affondata repentina sull'acceleratore, non risponde immediatamente e metano; ho forse dedotto che dipenda dal tubicino che c'è tra iniettore e collettore....accorciandolo notevolmente credo che si migliora tantissimo.

Voi che impianto avete sotto ?

Re: Simpatico!!!! ;-)

Inviato: 04 lug 2006, 14:13
da fuorisoglia
...tuttavia continui a non capirmi! E che ci posso fare....

Re: Concordo...

Inviato: 04 lug 2006, 14:15
da fuorisoglia
Al momento ho solo una Panda a metano, mentre la Musa è diesel e la Golf è a benzina, tanto per non farmi mancare alcun tipo di alimentazione!!! :-)
L'impianto della Panda ha 16 anni, a parte le regolari revisioni, non saprei dirti la marca. L'impianto è stato fatto dall'impiantista dove faccio anche rifornimento regolarmente.
Ciao e grazie per le risposte!

Re: Gas Fantasy ?!

Inviato: 05 lug 2006, 14:24
da Massimo
Ciao,
leggo molto ma scrivo poco, sinceramente mi lascia molto perplesso il tuo ragionamento

La mia prima auto a gas fu una lancia 2000,
Ho almeno la tua percorrenza, forse quache 100.000 km in piu', in molti piu' anni di te, io ne ho 60 suonati e forse quando tu giocavi ai soldatini o non eri ancora nato io guidavo la mia lancia a metano

quali sarebbero questi lavori di manutenzione che con il gpl/metano si risparmierebbero?
io ho fatto sempre piu manutenzione, nel senso che oltre al normale funzionamento della auto, c'era anche da manutenere l'impianto (ovvio), e un po di manutenzione aggiuntiva causata dal tipo di alimentazione (candele, registrazione valvole, tutto piu' frequente)

Inoltre mi sa che tu confondi il funzionamento a strappi, con andare ad un regime di giri non previsto, cosa che un buon guidatore non dovrebbe mai fare.
Alla velocita' di 30 km/h, in quinta, il motore e' sotto il regime del minimo.

La mia thema turbo non riprendeva bene da 30 in quinta (anche perche' ci tengo ai miei motori e non faccio certo queste prove ) ne a benzina ne a metano, nemmeno la mia beta coupe'
A 1000 giri, la thema dovrebbe fare circa 38km ora, se vai ai 30 vuole dire che sei a 700/800 giri, e sinceramente spero tu voglia bene ai tuoi motori.

La IAW porta il motore a girare almeno a 800/900 giri, (e se il costruttore prevede questo regime minimo, vuole dire che sotto il motore non dovrebbe funzionare) ecco perche' strattona, perche' non stai dando gas e il motore sta funzionando con il minimo.

Per non parlare di turbo lag, che non si rileva certo a 800 giri, dove e' piu' l'inerzia dei pistoni che della turbina.

Visto che la mia thema turbo SW ho impiantato il metano.
Per controbilanciare la perdita di prestazioni (ovvia, visto che a metano il motore ha meno potenza, e questo e' un dato di fatto) la centralina aveva parametri particolari per il funzionamento del turbo quando era alimentata a metano (piu' pressione) e non ho notato nessun miglior funzionamento a metano, ma neanche peggioramento piu' di tanto, solo lieve lieve, e tanta manutenzione supplementare (ma anche tanto tanto risparmio, da ripagarmi abbondantemente del tempo e dei costi di quest'ultima)

"ai miei tempi" non ho sentito nessuno che abitualmente trasformava a gas le auto vecchie, nemmeno quelle che avevano necessita' di manutenzione, anzi quando feci fare la mia 2000 che aveva 50000km l'impiantista me lo sconsiglio....
quindi non so dove hai sentito queste leggende metropolitane
io di impiantisti ne ho cambiati una ventina e di vetture a gpl/metano ne ho avute una ventina (moglie, figli) e non ho mai sentito cose cosi'fantasiose,
ma se hai dati piu' precisi illuminaci, ma con informazioni sul perche' e sul percome,

Le candelette? ma possibile che ti abbia detto questa cosa il tuo meccanico?
Ti ha fatto uno scherzo cosi' barbino e non te ne sei mai accorto? Le candelette sono un dispositivo per preriscaldare i motori diesel (o qualcosa di simile), non esistono in nessun motore a benzina, mi sa che il tuo meccanico ti ha fregato, forse e' meglio che lo cambi, e forse e' meglio che riconsideri tutte le cose che ci hai detto, come deduzioni stile "tutti i migliori meccanici":
Se tra i migliori meccanici c'e' anche solo uno di questi, se ti ha detto delle fregnacce stile questa, figurati il resto.

Sai, avendo piu' esperienza di te, o mi spieghi e mi convinci e ti do ragione volentieri o mi sa che hai delle informazioni dedotte in maniera frettolosa (vedi candelette)


Spero anche che tu non consideri il test di un quasi prototipo tipo bugatti per estendere il discorso a tutti i veicoli.
Tutte le mosche sono nere, eccetto qualche bianca.
Il fatto che ci sia una mosca bianca, non mi porta a dire che perche esiste una mosca bianca tutte sono bianche

W Lancia
W il gas
Massimo


fuorisoglia ha scritto:
>
> Non capisci la mia risposta perchè evidentemente è solo poco
> tempo che stai guidando col gas, tra l'altro un auto ancora
> giovane e ben tenuta che va bene sempre.
> Ma, specie nel passato, c'erano molti utenti a gas che
> convertivano le loro auto per ovviare a problemi di
> funzionamento che altrimenti avrebbero reso necessario grossi
> lavori di motore.
> Utilizzando gli impianti moderni su auto moderne come sti
> facendo adesso tu, è chiaro che si è perso tutta un'altra
> serie di aspetti a favore del gas e si evidenzia solo
> l'aspetto economico, ma fino a dieci anni fa era tutta
> un'altra cosa.

Re: Gas Fantasy ?!

Inviato: 05 lug 2006, 16:16
da fuorisoglia
Per candelette non intendo quelle di preriscaldamento del diesel che ovviamente non esistono sui benzina, bensì le candele (perdonatemi se per candelette vi ho confuso) classiche dei motori.
Una volta, diversi anni fa, avevo la Panda che non voleva saperne di andare a benzina, un pò tutti i problemi descritti in altri messaggi. Il meccanico si accorse che tre candele su quattro erano talmente usurate che la loro estremità era "corrosa", non solo, due erano di difficile estrazione in quanto spezzate.
Il meccanico mi spiegò in maniera molto semplice e molto chiara che la candela, e più in particolare la sua "capacità termica", cioè la capacità di disperdere i calori della camera di combustione, perdevano di fatto la sua funzione originaria grazie all'alimentazione a metano. E infatti solo sostituendole tutte e quattro, l'auto andava lievemente meglio a metano, ma soprattutto, funzionava bene anche a benzina.
Eccoti l'esempio che cercavi. Non saprei dirti, non essendo meccanico, se l'operazione è ripetibile su una moderna Musa 1.4 a iniezione e catalizzata, ma in effetti parlando con Giovanni ho scritto che probabilmente utilizzando auto nuove si è perso un pò quella facilità d'utilizzo che dava il gas e soprattutto i motori moderni ci impongono cmq manutenzioni precise.
Già, la manutenzione. E'chiaro che non parlo del fatto che puoi evitare di fare i rabbocchi d'olio o di sostituire i filtri, bensì è altresi noto che un motore "stanco" viaggia relativamente meglio a metano che non a benzina. Solo la fumosità che produce un vecchio e logoro benzina, col metano questa viene notevolmente ridotta, solo per il fatto del combustibile.
Ma la mia non vuole essere una difesa a spada tratta dei motori a metano, specie se vecchi e finiti.
Vorrei solo far sapere a chi legge questo forum che esistono delle validissime alternative alla benzina, e che il suo utilizzo è tutt'altro che dannoso, o futile o poco "nobile".
Ricordo bene il caso Multipla e le teste "bruciate". Si mise sul banco degli imputati il metano accusandolo di accorciare notevolmente la vita dei motori.Si salvò la Fiat colpevole d'aver casotruito un motore "fragile". Anche 4R si schierò da quella parte. E allora io dico, chiunque ha usato o usa il metano, e senza alcun problema con tutte le auto ha passato i 300.000 km di percorrenza, è stato solo fortunato o si può dire che non solo il metano non li logora, ma li preserva a lunga vita? Eppure anche allora i forum si riempirono di detrattori. E ancora oggi fra i tutibanti a questa soluzione si impastano la bocca ripetendo all'infinito il "caso Multipla".
E'cosa risaputa, ma ovvio che non posso dare nomi e cognomi di chi lo afferma, che il metano è pulito, ha un alto potere calorico superiore alla benzina, non lascia depositi carboniosi, non incrosta i componenti del motore e contribuisce a prolungare nel tempo l'efficacia dell'olio motore.
Quindi, si, possiamo affermare che di fatto allunga gli intervalli di manutenzione.
Non solo, mi hanno spiegato tecnicamente, ( ma se è un'altra bufala motivamela o fammelo presente) che i motori dove il metano da il meglio di se in termini di resa, consumi e prestazioni, sono quelli con rapporto di compressione più alto, grazie agli oltre 100 ottani di potere antidetonante (mi sembra sfiori cmq i 120!!!!). Se per "manutenzione" attenta, frequente e ripetuta, fai riferimento a quella delle tue vecchie e gloriose Lancia, magari a carburatori, dove pazientemente alzavi in cofano e con l'auto al minimo, in piedi e un cacciavite cercavi la regolazione migliore, beh allora posso dirti che anche io e mio padre (che ha la tua stessa età) ci sentivamo un pò meccanici! Che bello, magari teneva il minimo, poi la provavi per strada e appena affondavi il gas si "sedeva", allora posso darti un pò di ragione, quanto tempo trascorso così. Tuttavia questa "manutenzione", che definirei "fai da te" e soprattutto "gratuita" va confrontata con i moderni tagliandi delle officine, che sicuramente saranno più rapidi (non sempre) e diluiti nel tempo, ma dagli oneri non sempre contenuti.
Ciò che mi fa pensare, è come una persona che ha sempre avuto auto a metano e ci ha percorso tutti quei chilometri, non riesca a trovarci nessun altro pregio degno di nota, se non il risparmio economico, che cmq è pur sempre la prima cosa.
Anche sotto l'aspetto ecologico, sarei proprio curioso di avere un confronto di emissioni fra un "obsoleto" Euro1 o 2 trasformato a metano e un "tecnologicissimo Euro4", penso che il risultato sarebbe un fulmine a ciel sereno, scoprire che un vecchio Themone" del '93 con 250.000 km alimentato a metano inquina meno di una Musa 1.3mj!!! ovvio che non troverai traccia alcuna di tale test...

Re: Gas Fantasy ?!

Inviato: 05 lug 2006, 17:15
da Massimo
fuorisoglia ha scritto:
>
> Per candelette non intendo quelle di preriscaldamento del
> diesel che ovviamente non esistono sui benzina, bensì le
> candele (perdonatemi se per candelette vi ho confuso)
> classiche dei motori.
> Una volta, diversi anni fa, avevo la Panda che non voleva
> saperne di andare a benzina, un pò tutti i problemi descritti
> in altri messaggi. Il meccanico si accorse che tre candele su
> quattro erano talmente usurate che la loro estremità era
> "corrosa", non solo, due erano di difficile estrazione in
> quanto spezzate.

non capisco come possano funzionare e contemporaneamente essere spezzate
oppure essere corrose, sopra immagino, e l'elettricita' come passa, per spirito santo ?
Non sono daccordo, i motori a gas hanno necessita' di candele migliori, e meno usurate, e questa e' una cosa che tutti gli impiantisti sanno e specificano

> Il meccanico mi spiegò in maniera molto semplice e molto
> chiara che la candela, e più in particolare la sua "capacità
> termica", cioè la capacità di disperdere i calori della
> camera di combustione, perdevano di fatto la sua funzione
> originaria grazie all'alimentazione a metano.

ma la funzione della candela e' quella di fare scoccare la scintilla....
siamo all'abc dei motori, qui eh !

> Eccoti l'esempio che cercavi.

Non ti chiedo un esempio, hai parlato del fatto che e' noto a tutti, che con il gas si possono evitare costose manutenzioni,,quali sarebbero queste costose manutenzioni ? le candele?


> meccanico, se l'operazione è ripetibile su una moderna Musa
> 1.4 a iniezione e catalizzata, ma in effetti parlando con
> Giovanni ho scritto che probabilmente utilizzando auto nuove
> si è perso un pò quella facilità d'utilizzo che dava il gas e
> soprattutto i motori moderni ci impongono cmq manutenzioni
> precise.

Guarda, sulla mia attuale kappa a gpl, quando ho le candele consumate, la macchina va a strattoni a gpl, mentre invece a benzina va bene. infatti tutti gli impiantisti consigliano da decenni di ad intervall dimezzati, quindi piu' spesso di quanto c'e' scritto per l'uso a benzina. La situazione e' migliorata con i nuovi impianti, dove questo si verifica piu' raramente.
Non sai quante candele cambiavo sulla mia 2000, anche ogni 7/8000 km

> relativamente meglio a metano che non a benzina. Solo la
> fumosità che produce un vecchio e logoro benzina, col metano
> questa viene notevolmente ridotta, solo per il fatto del
> combustibile.

Ma la fumosita' e' data dal passaggio di 'olio in camera di scoppio, o da acqua che trafila dalla guarnizione, o da cattiva carburazione.... siamo sempre all'abc
metano, gas, benzina, birra, non cambia mica....

> Ma la mia non vuole essere una difesa a spada tratta dei
> motori a metano, specie se vecchi e finiti.
> Vorrei solo far sapere a chi legge questo forum che esistono
> delle validissime alternative alla benzina, e che il suo
> utilizzo è tutt'altro che dannoso, o futile o poco "nobile".

Si ma su questo penso che molti siano daccordo, a parte i non informati ma non c'entra niente con quello che dici prima, sono due argomenti diversi.....non e' affatto vero che i motori a gas hanno solo vantaggi, ti pare?

> Ricordo bene il caso Multipla e le teste "bruciate". Si mise
> sul banco degli imputati il metano accusandolo di accorciare
> notevolmente la vita dei motori.Si salvò la Fiat colpevole
> d'aver casotruito un motore "fragile". Anche 4R si schierò da
> quella parte.

Si, le teste non erano adatte all'uso a metano. tante auto hanno sedi valvole non adatte all'uso con il gpl. Questo e' dato dall'avere un combustibile direttamente gassoso, non come la benzina che viene vaporizzata.
Di fatto gpl e metano hanno esigenze particolari, e se messi su vetture standard o non idonee, rovinano il motore. Anche questo e' assodato. questo vuole che se queste esigenze sono soddisfatte il motore va bene, altrimenti no.
Di fatto se su di un motore progettato per andare bene a benzina e non a metano o gpl si utilizzano questi carburanti, si avranno dei danni causati dall'uso di un combustibile non adatto.
Anche questo e' pacifico
Di fatto il combustibile non e' ne buono ne' cattivo. ha delle esigenze costruttive

> E allora io dico, chiunque ha usato o usa il
> metano, e senza alcun problema con tutte le auto ha passato i
> 300.000 km di percorrenza, è stato solo fortunato o si può
> dire che non solo il metano non li logora, ma li preserva a
> lunga vita?

No, se facciamo un po di chiarezza, non e' stato ne' fortunato, ne' si puo' dire che allunga la vita.
Semplicemente sono state rispettate regole di utilizzo
GiovanniT mi sembra scriva che usi il suo veicolo un po molto a benzina, appunto per evitare questi inconvenienti

Quando la mia lancia 2000 aveva fatto troppi km la sostituii con una beta e non con una gamma, perche' questa mi dissero aveva problemi con il metano/gpl (che poi anche la beta ha avuto comunque)

> E'cosa risaputa, ma ovvio che non posso dare nomi e cognomi
> di chi lo afferma, che il metano è pulito, ha un alto potere
> calorico superiore alla benzina, non lascia depositi
> carboniosi, non incrosta i componenti del motore e
> contribuisce a prolungare nel tempo l'efficacia dell'olio
> motore.

Ma guarda non importa che ti scomodi inventando omerta', anche questo lo sanno tutti da anni...a parte i male informati, e posso citare nomi e cognomi a volonta', analisi, articoli e via dicendo ce ne sono dapertutto,


> Quindi, si, possiamo affermare che di fatto allunga gli
> intervalli di manutenzione.

ma anche qui chi lo ha detto? l'olio dura di piu', le candele no, le valvole vanno registrate piu' spesso, ahche tre volte piu' spesso sui motori con sedi valvole in alluminio.
Sulla mia kappa se registro le valvole e cambio le candele agli intervalli previsti dal libretto lancia, la macchina ha difficolta' ad accendersi, a tenere il minimo sia a benzina ma peggio a gpl.
Devo farlo prima, piu' manutenzione.

L'ultimo viaggio di 1000 km l'ho fatto percorrendo le ultime centinaio di km a benzina, avevo le candele vecchie e a gpl strappava molto. Candele nuove tutto ok.


> Non solo, mi hanno spiegato tecnicamente, ( ma se è un'altra
> bufala motivamela o fammelo presente) che i motori dove il
> metano da il meglio di se in termini di resa, consumi e
> prestazioni, sono quelli con rapporto di compressione più
> alto, grazie agli oltre 100 ottani di potere antidetonante
> (mi sembra sfiori cmq i 120!!!!).

si certo, corretto. Inoltre e' molto indicato sui turbo, appunto per questo, perche' puo' essere compresso maggiormente con meno pericoli di detonazione.
Ma tieni presente che un motore a metano ha circa 10% di potenza in meno, quindi e' meno performante dell'analogo a benzina a parita' di condizioni, a meno che non si modifichi la pressione del turbo, per portarlo ad avere analoghe prestazioni rispetto al benzina.

Se si fa analogo intervento sul motore a benzina, a parita' di condizioni il motore a benzina torna ad essere piu' potente.
I confronti vanno fatti a parita' di condizioni

> Ciò che mi fa pensare, è come una persona che ha sempre avuto
> auto a metano e ci ha percorso tutti quei chilometri, non
> riesca a trovarci nessun altro pregio degno di nota, se non
> il risparmio economico, che cmq è pur sempre la prima cosa.

Si confermo, non vedo vantaggi particolari oltre al risparmio economico, che si paga rinunciando a molto o poco bagagliaio (metano/gpl)
L'olio dura di piu', il motore si incrosta meno, ma la testata e' piu' sollecitata, si buca tutta la macchina per l'impianto, non si ha un indicatore affidabile di carburante, le candele vanno sostituite piu' frequentemente, bisogna fare manutenzione, revisione, sostituzione anche all'impianto...
La lancia 2000 la portavo ogni 10/20000 km per regolare l'impianto, i primi 50.000 fatti a benzina sono invece filati lisci
mi ricordo i viaggi di 1000km uscendo 4/5 volte dall'autostrada per fare metano....spesso mettevo benzina e pace al risparmio


Se non ci fosse il risparmio economico non ci penserei minimamente, non la vedo come una cosa santa il gas. Quando andro' in pensione lasciero' la kappa a mio figlio e prendero' un bel motore a benzina, finalmente.

> Anche sotto l'aspetto ecologico, sarei proprio curioso di
> avere un confronto di emissioni fra un "obsoleto" Euro1 o 2
> trasformato a metano e un "tecnologicissimo Euro4", penso che
> il risultato sarebbe un fulmine a ciel sereno, scoprire che
> un vecchio Themone" del '93 con 250.000 km alimentato a
> metano inquina meno di una Musa 1.3mj!!! ovvio che non
> troverai traccia alcuna di tale test...

ma ce ne sono a dozzine di test cosi' e' risaputo scusa, che un qualsiasi veicolo a benzina non catalizzato, alimentato a gas, inquina meno di un qualsiasi veicolo a benzina o gasolio euro 4 anche con fap.
se no perche' li farebbero circolare nei giorni di blocco perche' sono piu' simpatici i motori metano gpl?

Inolte il catalizzatore e' progettato per completare la combustione e filtrare i residui inquinanti del motore a benzina e a gasolio. E' ininfluente sul motore a gpl o metano, quindi un motore alimentato a gas non modifica il suo inquinamento per la presenza del catalizzatore.
Una thema a gas inquina poco, e se metto o tolgo il catalizzatore non cambia niente.
e' vero pero' che una thema con 250.000 km inquina molto come olio !!!
la mia kappa con 180.000 km, oramai va a miscela, 1 litro ogni 2000 km

Massimo

Re: Non concordo...

Inviato: 06 lug 2006, 08:25
da fuorisoglia
...ahimè in molti tuoi punti.
La tua analisi infatti rimane cmq molto sommaria. La candela non ha solo la funzione di fare la "scintilla" per la combustione della miscela aria/benzina nei cilindri. Tale "esplosione" crea una pressione e una temperatura elevata, la candela ha lo stress di ripetere tale operazione da 500 a 3500 volte al minuto, operando fra gli oltre 50 bar e sfironado temperature di 1000 gradi centigradi.
Tutti questi parametri, che determinano una scelta "attenta" della candela e del suo grado termico, e che non è affatto indifferente montare una candela o un'altra (generalmente è il nr.riportato sul codice del corpa candela) vanno profondamente a modificarsi con l'utilizzo a metano, le pressioni e le temperature di funzionamento vanno a ridursi drasticamente, ecco che tutto il sistema lavora con stress minore e quindi anche una candela che presenta degli elettrodi incrostati o logori (candela calda) oppure che presenta dei residui carboniosi su di essi (candela fredda) può tornare a funzionare egregiamente.
Altro punto che ti contesto. Tu affermi che ci sono motori più idonei all'utilizzo del gas (gpl o metano) e altri non idonei, in pratica il metano su alcuni esemplari rovina il motore. Scusami ma quest'affermazione è priva di fondamento. Qualsiasi motore ha le sue caratteristiche di longevità e durata. Un piccolo motore tirato avrà una durata inferiore a benzina come a metano. La spiegazione che la vaporizzazione di benzina serve come "lubrificante" è una favola grottesca che ci propinavano fino a qualche tempo, ora fortunatamente hanno smesso. Come detto, ridetto e stradetto, il metano e la sua combustione è più rapida, pulita e senza residui d'alcun tipo, non vedo proprio cosa possa esserci di dannoso.
Ancora. L'alimentazione a gas (metano o gpl che sia) non è vero che è particolarmente indicata sulle vetture turbocompresse, proprio per il discorso che facevo al mio msg precedente. Il metano da il meglio di se nei motori ad alto rapporto di compressione, quindi un buon motore aspirato. La Thema, viaggiava molto meglio a metano col 2.0 aspirato rispetto al 2.0 turbo, che aveva un rapporto di compressione (come tutti i turbo del resto) di solo 8:1. Tuttavia si poteva installare tranquillamente e i risultati erano strabilianti. La sensazione del turbo-lag ridotto è evidente in quanto migliorava l'elasticità del motore, quindi a basso nr.di giri riprendeva leggermente meglio, e a gas in fondo, come giustamente dicevi tu, aveva un calo di potenza leggerissimo ma avvertibile, quindi una maggiore linearità anche a scapito di qualcosina in prestazioni massime.
Infine la tua considerazione sul metano. Mi pare strano ripeto, che uno che ha avuto così tante auto a metano lo critichi così aspramente e voglia trovargli così tanti aspetti contrari, sei la mosca bianca che citavi al tuo post precedente, il tutto con tanto di considerazioni tecniche che rigarderanno certamente la tua esperienza personale, ma non sono assolutamente la regola.
Il mio meccanico mi avrà anche raccontato miliardi di panzane, ma mi ha sempre messo alla guida di auto pressochè perfette, ben regolate, e con una richiesta "minima" di manutenzione. Direi che pur non utilizzando l'auto a metano prevalentemente in autostrada bensì su statali o cittadine, posso solo considerare lo scomodo della carenza di distributore in autostrada, stop. Forse è il caso che chiedi lumi al tuo meccanico, io al mio non posso imputargli alcunchè. La scarsa diffusione del metano e la scarsa considerazione di cui gode ancora oggi da parte di molti utenti, è di peso non dagli scarsi pro e dai molti contro come sembra passare dal tuo msg, bensì da un interesse economico che ha tutto l'interesse alla sua scarsa diffusione, lo stesso interesse che vuole che ancora si guidino auto a benzina.
Mi dispiace, ma delle tue affermazioni ne condivido pochissime.
Un saluto.

Re: Non concordo...

Inviato: 06 lug 2006, 14:16
da Massimo
fuorisoglia ha scritto:
>
> ...ahimè in molti tuoi punti.
> La tua analisi infatti rimane cmq molto sommaria.

Tue opinioni, per me tu hai scritto un sacco di inesattezze ingenue che non avevo mai sentito in 35anni uso a gas (mie opinioni)

> La candela
> non ha solo la funzione di fare la "scintilla" per la
> combustione della miscela aria/benzina nei cilindri. Tale
> "esplosione" crea una pressione e una temperatura elevata, la
> candela ha lo stress di ripetere tale operazione da 500 a

Guarda sul vocabolario cosa vuole dire "avere la funzione di".
Vuole dire fare, attivo, che e' diverso da sopportare (passivo).

La candela fa la scintilla, la produce. questa e' la sua funzione
Il parabrezza della macchina ha la funzione di proteggerti, facendo vedere,
Sopporta il caldo e lo sporco, ma non ha la funzione di ricevere il caldo e lo sporco
e' italiano, caro mio.

Mi vuoi dire perbacco quale sarebbero questi importanti interventi di manutenzione che si risparmierebbero a gas? che tutti sanno e che io povero vecchio rincitrullito ignoro?
Sto ancora aspettando, cosi' mi evito manutenzione alla mia vecchia K

> Altro punto che ti contesto. Tu affermi che ci sono motori
> più idonei all'utilizzo del gas (gpl o metano) e altri non
> idonei, in pratica il metano su alcuni esemplari rovina il
> motore. Scusami ma quest'affermazione è priva di fondamento.

No, tu sei privo di buon senso.
Metti l'aceto nel latte?
ci sono motori che sono progettati esclusivamente per l'uso con benzina, altri addirittura per benzina ad elevato numero di ottano, con questi motori il metano e il gpl non sono indicati.
rimani della tua idea, io rimango della mia

> benzina come a metano. La spiegazione che la vaporizzazione
> di benzina serve come "lubrificante" è una favola grottesca
> che ci propinavano fino a qualche tempo, ora fortunatamente
> hanno smesso.

non serve infatti come lubrificante, ma come raffreddamento.
Una certa parte di benzina rimane comunque allo stato liquido e produce questo effetto.
Le centraline che servono per elevare le prestazioni aumentando la pressione del turbo, sfruttano questo effetto esagerando la portata di benzina, facendo si che quella parte incombusta e incombustibile raffreddi (e non lubrifichi) il motore.

Infatti il rapporto stechiometrico in un motore turbo esasperato e' sempre impostato a favore dell'utilizzo di piu' benzina di quanto in effetti servirebbe

>Come detto, ridetto e stradetto, il metano e la
> sua combustione è più rapida, pulita e senza residui d'alcun
> tipo, non vedo proprio cosa possa esserci di dannoso.

La maggiore temperatura di combustione.
http://www.borel.fr/Asp/Faisabilites.asp
Se l'aceto rovina il latte, se bevi aceto e latte, non e' colpa dell'aceto
E chi beve che non deve bere latte insieme all'aceto, nessuno dice che e' colpa dell'aceto (metano)

E poi tu chi sei per pontificare?
Scrivi "come detto ridetto etc"
ma chi ti credi di essere? abbi piu' rispetto e pacatezza, signor metano, cosa fai un crociata contro tutti gli infedeli?

> Ancora. L'alimentazione a gas (metano o gpl che sia) non è
> vero che è particolarmente indicata sulle vetture
> turbocompresse, proprio per il discorso che facevo al mio msg
> precedente.

I motori turbo sono piu' compressi proprio per il turbo.
Si hanno migliori prestazioni progettano il turbo decompresso e poi comprimendo di piu' con il turboCOMPRESSORE
In un motore turbo, per pareggiare la perdita di prestazioni data dall'utilizzo del metano si puo' opportunamente alzare la pressione del turbo (cosa non possibile su di un motore aspirato)
Visto che il metano si autoaccende (detona) ad una soglio molto piu' alta che la benziana, nell'aumentare la pressione si hanno meno rischi (rispetto alla alimentazione a benzian) e per questo e' piu' indicato.

Un aspirato a metano ha meno prestazione che a benzina (chiaramente misurate prima dell'installazioen) e non sono possibili correttivi. ecco perche' e' ben indicata sui motori a metano (al contrario del gpl che si autoaccende prima del metano)

> Thema, viaggiava molto meglio a metano col 2.0 aspirato
> rispetto al 2.0 turbo, che aveva un rapporto di compressione
> (come tutti i turbo del resto) di solo 8:1.

vedi sopra

> strabilianti. La sensazione del turbo-lag ridotto è evidente
> in quanto migliorava l'elasticità del motore, quindi a basso
> nr.di giri riprendeva leggermente meglio, e a gas in fondo,
> come giustamente dicevi tu, aveva un calo di potenza
> leggerissimo ma avvertibile, quindi una maggiore linearità
> anche a scapito di qualcosina in prestazioni massime.

Io ho subito modificato la centralina, quindi non so dirti,
la mia turbo a metano andava di piu' sempre, ma con alto consumo e pressione molto piu' alta.
Essendo la pressione piu' alta, il turbo lag era piu' evidente (arrivava a 1,2, contro gli 06/08)

> Infine la tua considerazione sul metano. Mi pare strano
> ripeto, che uno che ha avuto così tante auto a metano lo
> critichi così aspramente e voglia trovargli così tanti
> aspetti contrari,

Ma chi lo critica?
Io dico che ci sono vantaggi e svantaggi.
Io lo utilizzo perche' usifruisco dei vantaggi e sopporto gli svantaggi, che ci sono eccome, se no pensi che tutto il mondo non lo utilizzerebbe?
PResi la thema Sw apposta per montare il metano ed avere carico come la berlina
girare con 100 kg di bombole sul posteriore mi ha fatto rifare gli ammortizzatori di tutte le vetture,
fare un viaggio di 1000 km fermandomi 4 volte come minimo per fare rifornimento non lo vedo un ideale di guida rilassante.


Se i vantaggi superano gli svantaggi, l'automobilista lo monta, altrimenti no
tutto qui non e' da criticare o non criticare.

Poi se uno sa che la sua vettura non e' indicata per il funziionamento con carburanti alternativi, si regola, se vuole rischiare li usa, altrimenti no, fatti suoi, non e' colpa del metano, e' colpa dell'ignoranza.

> precedente, il tutto con tanto di considerazioni tecniche che
> rigarderanno certamente la tua esperienza personale, ma non
> sono assolutamente la regola.

Senti, mi sono seccato, documentati e smetti di pontificare,
sembri la santa inquisizione con Galileo,
Nessuno critica il metano, ha solo pregi e difetti come tutte le cose,
I difetti vanno considerati e valutati, non vanno ignorati, non tutto e' bianco o nero.

Se poi chi lo utilizza e' male informato o lo utilizza male, non e' certo colpa del gas, visto che queste cose le sanno tutti persino i costruttori auto, che vendono gia' trasformate a gpl solo alcune motorizzazioni, non tutte.

Il gas non puo' essere sostiuto alla benzina in tutte le auto, nella maggior parte, con eccezione di alcune.
Hai mai visto un maggiolino, una 2cv o una 500 a gas?
no? e' come mai?
Massimo

Re: Non concordo...

Inviato: 06 lug 2006, 14:45
da fuorisoglia
E'mia abitudine non rispondere a msg che contengono insulti o provocazioni, quindi nemmeno ai tuoi.
Dico solo che mentre cerchi di riportare esempi di "guida" vissuta o esempi tecnici ti perdi in discorsi banali e poco convincenti persino per il signor metano.
Strano, sembra che io abbia i tuoi 60 anni e tu i miei 30, per lo meno a giudicare dalle tue uscite...
Se poi, forse per un miracolo, ritroverai la calma e la pacatezza che vai invocando, beh, mi troverai sempre qui...

Re: Non concordo...

Inviato: 06 lug 2006, 20:22
da gab
ho letto per curiosita' tutta la discussione e mi e' sembrato che la controparte di fuorisoglia abbia cercato da subito una discussione provocando oltre le righe...
Anche perche' doveva essere una discussione tra due fautori della trasformazione a gas...Quindi con alcune cose in comune...

me ne guardo bene dal discutere i dettagli tecnici ....
Solo una curiosita'...
la frase
"Si hanno migliori prestazioni progettano il turbo decompresso e poi comprimendo di piu' con il turboCOMPRESSORE"

(alla romana) Ma ke vor di'?


PS
Si ce avevo la Kappa a gas, la parkeggiavo sul piano kottura....
Perdonatemi ..ma a me la battuta me piace!
Ciao a tutti!