Abbiamo comprato una vera fregatura da € 21500
Re: Abbiamo comprato una vera fregatura da € 21500
Ma come è possibile che il motore, passando da Euro3 a Euro4 consumi di più? Voglio dire, a livello energetico/ambientale, se per fare lo stesso numero di km brucio più litri di gasolio, vorrà ben dire che consumo di più no?
C'è qualcosa che mi sfugge ...
C'è qualcosa che mi sfugge ...
Re: Abbiamo comprato una vera fregatura da € 21500
Marco, cerca di capire la mia frustrazione.
Percorro circa 1000 km alla settimana per lavoro, e il carburante diventa, giorno dopo giorno, una voce sempre più importante del mio bilancio.
Ho comprato una vettura che, sulla carta, garantiva minori consumi della vettura che avevo in precedenza, per risparmiare un po' in gasolio, e mi ritrovo, dopo 6000 km, a dovermi chiedere come mai i consumi, invece di diminuire come mi era stato detto, rimangono sempre agli stessi livelli. Per la cronaca, ad una velocità costante di 140 km/h, in quinta marcia a 3000 giri, faccio 11,5 km con un litro.
Le officine lancia da me interpellate prima si rifiutano di credere che i consumi siano così alti, poi, di fronte alle prove inconfutabili, ripetono che è normale e che, prima o poi i consumi si stabilizzeranno.
Aspetta e spera.
Ho una certa esperienza di motori 1.9 jtd, avendo lavorato in Fiat e avendo avuto una Multipla aziendale, una bravo 105 cv ed una libra 116 cv motorizzate con questo propulsore: i consumi non sono nemmeno paragonabili.
La multipla 105 cv, una delle prime prodotte nel 1998, si attestava, con cinque persone a bordo, ad una velocità costante di 140Km/h, sui 14 km al litro.
Non mi verrai a dire che la multipla pesa meno della musa e che il coefficiente di penetrazione è più basso.
Stesso discorso vale per bravo e libra, pur con coefficienti più bassi.
Ho acquistato una lancia (la quarta della mia carriera di automobilista) perchè credo nel marchio e in quello che esso trasmette, e anche per cercare, con il mio piccolo contributo (se 23.000 euro possono essere considerati un piccolo contributo), di risollevare le sorti del marchio stesso.
Ora mi ritrovo con un'auto che dal punto di vista estetico è eccezionale (la gente per strada si gira a guardarla), che non è assemblata male, ma che motoristicamente lascia molto a desiderare.
Ho acquistato il 1.9 perchè appunto provenivo da esperienze positive.
Secondo te cosa dovrei fare, essere contento?
Ciao
Bruno
Percorro circa 1000 km alla settimana per lavoro, e il carburante diventa, giorno dopo giorno, una voce sempre più importante del mio bilancio.
Ho comprato una vettura che, sulla carta, garantiva minori consumi della vettura che avevo in precedenza, per risparmiare un po' in gasolio, e mi ritrovo, dopo 6000 km, a dovermi chiedere come mai i consumi, invece di diminuire come mi era stato detto, rimangono sempre agli stessi livelli. Per la cronaca, ad una velocità costante di 140 km/h, in quinta marcia a 3000 giri, faccio 11,5 km con un litro.
Le officine lancia da me interpellate prima si rifiutano di credere che i consumi siano così alti, poi, di fronte alle prove inconfutabili, ripetono che è normale e che, prima o poi i consumi si stabilizzeranno.
Aspetta e spera.
Ho una certa esperienza di motori 1.9 jtd, avendo lavorato in Fiat e avendo avuto una Multipla aziendale, una bravo 105 cv ed una libra 116 cv motorizzate con questo propulsore: i consumi non sono nemmeno paragonabili.
La multipla 105 cv, una delle prime prodotte nel 1998, si attestava, con cinque persone a bordo, ad una velocità costante di 140Km/h, sui 14 km al litro.
Non mi verrai a dire che la multipla pesa meno della musa e che il coefficiente di penetrazione è più basso.
Stesso discorso vale per bravo e libra, pur con coefficienti più bassi.
Ho acquistato una lancia (la quarta della mia carriera di automobilista) perchè credo nel marchio e in quello che esso trasmette, e anche per cercare, con il mio piccolo contributo (se 23.000 euro possono essere considerati un piccolo contributo), di risollevare le sorti del marchio stesso.
Ora mi ritrovo con un'auto che dal punto di vista estetico è eccezionale (la gente per strada si gira a guardarla), che non è assemblata male, ma che motoristicamente lascia molto a desiderare.
Ho acquistato il 1.9 perchè appunto provenivo da esperienze positive.
Secondo te cosa dovrei fare, essere contento?
Ciao
Bruno
Re: Abbiamo comprato una vera fregatura da € 21500
Io penso solo che la tua auto ha dei problemi, e non si risolvono sperando che la Fiat chiuda ma cercando un' officina che cerchi di individuare qual e' il problema, attraverso la diagnostica dell'elettronica (non solo il sw della centralina, ma il debimetro ad esempio), perche' un problema deve esserci. Mi rendo conto che in garanzia le officine non vogliano perdere tempo per cercare un problema probabilmente ostico da trovare, ma devono farlo. Piuttosto scrivi alla Fiat e fatti mandare un ispettore, al customer care Lancia... insomma, ti capisco ma non mollare!
Re: Abbiamo comprato una vera fregatura da € 21500
Grazie Marco,
seguirò il tuo consiglio.
Ciao
Bruno
seguirò il tuo consiglio.
Ciao
Bruno
Re: Bruno, io penso che la tua Musa...
...abbia un qualche problema e ti consuma oltre la media.
Infatti 400 km per un pieno sono inaccettabili.
Ma anche i dati che hai riportato se sono veritieri, e non lo metto in dubbio, sono il sintomo di un qualcosa che non va, indipendentemente da ciò che ti racconta il tuo meccanico.
Questi sono i dati della tua 1.9...........140km/h = 11,5km/litro a 3000 giri.
La mia 1.3 mj ha i seguenti.................140km/h = 13,5km/litro a 3200 giri
Leggendo i dati vedo che la potenza massima dei due diesel è espressa a 4000 giri.
Per la mia tornerebbe, anche se in quinta in pieno fa i 160 a 3700 giri circa, non arrivando quindi a 4000.
Ma la tua 1.9 che dovrebbe toccare i 180 all'ora, a quanti giri ci arriva se a 140 siamo sui 3000? Possibile che solo 1000 giri, che poi sarebbero 700/800 reali la portino da 140 a 180?
E alla velocità massima, proprio col piede che spinge sul tappetino quanto ti consuma?
Secondo me dovresti confrontarla realmente con un'altra 1.9 e vedere se c'è qualche problema.
Ti dico questo perchè la mia Golf IV 1.6 16v soffriva in principio di un nr.di giri alto, in pratica a 130 all'ora ero sui 4000 giri/min, poi ridotti a 3500 con un risettaggio atteso oltre un anno.
La differenza dei consumi non te la so quantificare bene, tuttavia c'era. Ricordo che inizialmente con un pieno facevo dai 530 ai 580 km, passati poi a 630/650 circa. Ora che ha 68.000 con un pieno e una guida attenta ci faccio quasi 700km.
Quindi non credere sempre a priori ciò che afferma il meccanico, ma basati anche sull'esperienza degli altri e un confronto diretto con una vettura "gemella"...
Saluti
Infatti 400 km per un pieno sono inaccettabili.
Ma anche i dati che hai riportato se sono veritieri, e non lo metto in dubbio, sono il sintomo di un qualcosa che non va, indipendentemente da ciò che ti racconta il tuo meccanico.
Questi sono i dati della tua 1.9...........140km/h = 11,5km/litro a 3000 giri.
La mia 1.3 mj ha i seguenti.................140km/h = 13,5km/litro a 3200 giri
Leggendo i dati vedo che la potenza massima dei due diesel è espressa a 4000 giri.
Per la mia tornerebbe, anche se in quinta in pieno fa i 160 a 3700 giri circa, non arrivando quindi a 4000.
Ma la tua 1.9 che dovrebbe toccare i 180 all'ora, a quanti giri ci arriva se a 140 siamo sui 3000? Possibile che solo 1000 giri, che poi sarebbero 700/800 reali la portino da 140 a 180?
E alla velocità massima, proprio col piede che spinge sul tappetino quanto ti consuma?
Secondo me dovresti confrontarla realmente con un'altra 1.9 e vedere se c'è qualche problema.
Ti dico questo perchè la mia Golf IV 1.6 16v soffriva in principio di un nr.di giri alto, in pratica a 130 all'ora ero sui 4000 giri/min, poi ridotti a 3500 con un risettaggio atteso oltre un anno.
La differenza dei consumi non te la so quantificare bene, tuttavia c'era. Ricordo che inizialmente con un pieno facevo dai 530 ai 580 km, passati poi a 630/650 circa. Ora che ha 68.000 con un pieno e una guida attenta ci faccio quasi 700km.
Quindi non credere sempre a priori ciò che afferma il meccanico, ma basati anche sull'esperienza degli altri e un confronto diretto con una vettura "gemella"...
Saluti
Re: Bruno, io penso che la tua Musa...
Fuorisoglia, grazie anche a te per la risposta.
Farò un po' di prove e poi vi farò sapere.
Grazie ancora a tutti per i consigli, e a risentirci presto.
Buon fine settimana
Bruno.
Farò un po' di prove e poi vi farò sapere.
Grazie ancora a tutti per i consigli, e a risentirci presto.
Buon fine settimana
Bruno.
Re: Bruno, io penso che la tua Musa...
come dice fuorisoglia vada confrontata con un altro 1.9....
non potendo comprarmene un altro io mi prenderei il numero di Agosto 2004 di quattroruote
e almeno confrontarei (con le dovute tolleranze) i consumi e il regime alle varie andature.
Dovrebbe emergere qualcosa...
Cmq pretendi la visita dell'ispettore Lancia!
Ciao e in bocca al Lupo
non potendo comprarmene un altro io mi prenderei il numero di Agosto 2004 di quattroruote
e almeno confrontarei (con le dovute tolleranze) i consumi e il regime alle varie andature.
Dovrebbe emergere qualcosa...
Cmq pretendi la visita dell'ispettore Lancia!
Ciao e in bocca al Lupo
Dobbiamo unirci per far sistemare le nostre vetture pagate fior di quattrini
Carissimi utilizzatori del forum,
dobbiamo unirci tutti quanti e non farci la guerra affinche la lancia si renda conto dell'errore che sta facendo nel sottovalutare i difetti della Musa.
D'altronte la Lancia esiste perchè noi abbiamo investito il nostro denaro con lei, e quindi se vuole tenere stretti i propri clienti o recuperare i potenziali ex, deve essere messa a conoscenza della nostra scontentezza .
Io direi di scrivere una lettera diretta proprio alla lancia con i vari numeri di telaio e targhe delle nostre musette perchè vengano richiamate in casa per essere controllate in tutto ( Comsumi, sistema di igniezione, frizioni, assemblaggi interni ecc.).
Chi la pensa come me mi faccia sapere.
dobbiamo unirci tutti quanti e non farci la guerra affinche la lancia si renda conto dell'errore che sta facendo nel sottovalutare i difetti della Musa.
D'altronte la Lancia esiste perchè noi abbiamo investito il nostro denaro con lei, e quindi se vuole tenere stretti i propri clienti o recuperare i potenziali ex, deve essere messa a conoscenza della nostra scontentezza .
Io direi di scrivere una lettera diretta proprio alla lancia con i vari numeri di telaio e targhe delle nostre musette perchè vengano richiamate in casa per essere controllate in tutto ( Comsumi, sistema di igniezione, frizioni, assemblaggi interni ecc.).
Chi la pensa come me mi faccia sapere.
Re: Ma non vi è arrivata a casa una lettera...
...all interno della quale c'era un questionario molto ben fatto ed estremamente frazionato dove si invitava a dare una valutazione ad ogni parte della vettura e una breve descrizione delle problematiche riscontrate? A me addirittura sono arrivate due lettere, cmq un doppione, nella quale ho inserito i miei dati e quella dell'auto, e nelle note in fondo sulle considerazioni generali ho menzionato proprio il sito viva-lancia per invitarli a leggere i commenti dei possessori di Musa, al fine di farsi un idea sui problemi, purtroppo i soliti, che affliggono il modello.
Ricordo d'aver dato alla mia auto una valutazione globale medio-alta, superiore all'8, ma specificando che alcuni particolari secondari mi hanno stupito positivamente con un surplus di aspettativa, ma altri fondamentali come la presenza limitata di vibrazione delude in molti casi, specialmente a macchina nuova appena consegnata, evidenziando che c'è un passaggio "zoppo" all'interno dell'azienda o volutamente si è eliminata la figura del controllore finale, figura ampiamente prevista in qualsiasi azienda che abbia ricevuto una qualsiasi certificazione di qualità di qualsiasi ente preposto.
Non mi hanno mai risposto, ma l'hanno ricevuta certamente...
Ricordo d'aver dato alla mia auto una valutazione globale medio-alta, superiore all'8, ma specificando che alcuni particolari secondari mi hanno stupito positivamente con un surplus di aspettativa, ma altri fondamentali come la presenza limitata di vibrazione delude in molti casi, specialmente a macchina nuova appena consegnata, evidenziando che c'è un passaggio "zoppo" all'interno dell'azienda o volutamente si è eliminata la figura del controllore finale, figura ampiamente prevista in qualsiasi azienda che abbia ricevuto una qualsiasi certificazione di qualità di qualsiasi ente preposto.
Non mi hanno mai risposto, ma l'hanno ricevuta certamente...
Re: Ma non vi è arrivata a casa una lettera...
Nessuna lettera solo una telefonata dove ho fatto delle richieste, ma nessun mi ha successivamente contattato tutto tace, tutto va bene per loro certamente non so come vada per i loro clienti, infatti noto che metre prima che io scrivessi tutto andava bene, ora i vari problemi saltano fuori giorno dopo giorno.
Aspetto ancora la chiamata Promessami dall'ispettore Lancia era il mese di giugno, ho proprio visto l'interesse rivolto verso il cliente.
Una volta telefonai alla Peugeot per una lamentela, il giorno seguente mi ha subito contattato la concessionaria, presso la quale non riuscivo a cavarne piedi, per portarle immediatamente la vettura.
Pessima la professionalità della concessionaria, ma il gap è stato recuperato in pieno dalla casa madre.
Questo come vedete a distanza di diversi anni questo fatto è restato impresso nella mia mente e in garanzia sono stati sostituiti i ricambi difettosi senza nessun problema, alla lancia quando acuso un difetto entra da un orecchio e esce da l'altro (ho dovuto sistemarmi io diversi particolari mal assemblati, ma io sono forse dipendente della lancia o assistenza autorizzata? va bene la passione per i motori e la meccanica ma fino ad un certo punto.
Forse il prossimo acquisto (con molto dispiacere per Lancia) sarà nuovamente un vettura del marchio Peugeot, con la quale non sono mai rimasto a piedi a differenza della Vostra ( ben due volte a piedi) amata Musa poichè mia non lo è più e non la ritengo affidabile.
Aspetto ancora la chiamata Promessami dall'ispettore Lancia era il mese di giugno, ho proprio visto l'interesse rivolto verso il cliente.
Una volta telefonai alla Peugeot per una lamentela, il giorno seguente mi ha subito contattato la concessionaria, presso la quale non riuscivo a cavarne piedi, per portarle immediatamente la vettura.
Pessima la professionalità della concessionaria, ma il gap è stato recuperato in pieno dalla casa madre.
Questo come vedete a distanza di diversi anni questo fatto è restato impresso nella mia mente e in garanzia sono stati sostituiti i ricambi difettosi senza nessun problema, alla lancia quando acuso un difetto entra da un orecchio e esce da l'altro (ho dovuto sistemarmi io diversi particolari mal assemblati, ma io sono forse dipendente della lancia o assistenza autorizzata? va bene la passione per i motori e la meccanica ma fino ad un certo punto.
Forse il prossimo acquisto (con molto dispiacere per Lancia) sarà nuovamente un vettura del marchio Peugeot, con la quale non sono mai rimasto a piedi a differenza della Vostra ( ben due volte a piedi) amata Musa poichè mia non lo è più e non la ritengo affidabile.