gomme flavia

Mercatino
Gallery
Daniele

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da Daniele »

Ciao Giovanni,
Circa la durata dei Michelin 165HR15XAS ti devo dire che mi riferisco a quando la Lancia Flavia coupè
la utilizzavo "siccome mezzo di locomozione" quindi anni di gioventù! Anche per gli pneumatici erano anni di giovinezza: si parla di 4-5 anni di vita quando, ORRORE!!! vedevi un taglio sulla cintura che, minaccioso tendeva a estendersi in direzione del fianco. Ed il gommista di fiducia sentenziava: sono gomme da sostituire! Tanto finiscono tutte così.
Ma ora che mi ci hai fatto pensare, anche sulla lancia Fulvia, che montava inizialmente Michelin X, poi
ZX, nell'arco dei 200.000 km. che ho percorso onorevolmente, di camere d'aria "punzecchiate" dai fili metallici, me ne sono capitate.

Ora con quello che costano, rifatte in piccola serie, mi sembra che assolutamente non ne valga la pena
montare degli XAS, pneumatici obsoleti e di scare prestazioni, soprattutto quando il mercato offre ottimi
prodotti alternativi quali: FIRESTONE 560.

Ancora un cordiale saluto,
Daniele
Daniele

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da Daniele »

Ciao Giovanni,
Circa la durata dei Michelin 165HR15XAS ti devo dire che mi riferisco a quando la Lancia Flavia coupè
la utilizzavo "siccome mezzo di locomozione" quindi anni di gioventù! Anche per gli pneumatici erano anni di giovinezza: si parla di 4-5 anni di vita quando, ORRORE!!! vedevi un taglio sulla cintura che, minaccioso tendeva a estendersi in direzione del fianco. Ed il gommista di fiducia sentenziava: sono gomme da sostituire! Tanto finiscono tutte così.
Ma ora che mi ci hai fatto pensare, anche sulla lancia Fulvia, che montava inizialmente Michelin X, poi
ZX, nell'arco dei 200.000 km. che ho percorso onorevolmente, di camere d'aria "punzecchiate" dai fili metallici, me ne sono capitate.

Ora con quello che costano, rifatte in piccola serie, mi sembra che assolutamente non ne valga la pena
montare degli XAS, pneumatici obsoleti e di scare prestazioni, soprattutto quando il mercato offre ottimi
prodotti alternativi quali: FIRESTONE 560.

Ancora un cordiale saluto,
Daniele
michele

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da michele »

Se non ricordo male intorno a venti Euro. Purtroppo ho la fattura con il costo complessivo e non so dettagliare i costi dei pneumatici e delle camere d'aria.
Rispetto al prezzo pagato da Nicola ho avuto un maggior esborso di 160Û per l'acquisto delle gomme Michelin e delle camere d'aria.
guido

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da guido »

Ciao Daniele, vorrei una tua precisazione a beneficio di tutti:

i Firestone che consigli rispetto i Michelin XAS, possono essere utilizzati anche sulla Coupè 1.8 iniezione che prevedeva gli XAS come prima dotazione ? In termini di classe di velocità, mi risulta che tra le marche note, solo i Vredestein Sprint Classic siano esattamente equivalenti agli XAS, non è vero ?

Grazie per l'aiuto.

Guido
nicola m

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da nicola m »

io i firestone 560 li ho montati sulla mia coupe 1.8 iniezione...sono dei T quindi se non sbaglio sino a 190 km/h...
i sprint classic ci sono H ma che significato ha montare gomme sino a 210???
cari saluti
nicola
Daniele

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da Daniele »

Ciao GUIDO,
Come ho già detto la Lancia Flavia Coupè 1800 Iniezione, benchè la velocità dichiarata fosse di 180
Km/h aveva di primo impianto i michelin XAS, nati in classe H. Ora per essere in regola con il codice della strada, cioè con la LEGGE, si devono montare pneumatici di classe H o superiore. Lo stesso discorso vale per la Lancia Flavia coupè 2000 dal 1969-> Oggi sul mercato a "prezzo umano" trovi per la misura 15" soltanto le Vredestein e stai tranquillo con la legge!!! (che piaccia o no!)
Un cordiale saluto a TUTTI!!!
Daniele
GiovanniT

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Daniele ha scritto:
>
> Ciao GUIDO,
> Come ho già detto la Lancia Flavia Coupè 1800 Iniezione,
> benchè la velocità dichiarata fosse di 180
> Km/h aveva di primo impianto i michelin XAS, nati in classe
> H. Ora per essere in regola con il codice della strada, cioè
> con la LEGGE, si devono montare pneumatici di classe H o
> superiore.

ciao Daniele,
quello che dici e' sacrosanto, quando le caratteristiche del pneumatico sono previste dal costruttore, riportate sul libretto di circolazione e quindi diventano vincolanti per l'utilizzatore.

Inoltre di solito il codice di velocita' previsto dal costruttore per sicurezza e' sempre superiore alla velocita' massima (se e' 180km/h, si usera' un T (190) o meglio un H)

Pero' il codice di velocita' e' comparso da pochi decenni, e penso proprio che sia stato in quegli anni, a cavallo o dopo la presenza sul mercato della flavia

Il fatto che i pneumatici di primo equipaggiamento della flavia coupe' iniezione fossero gli xas, non vuole dire niente e non vincola il proprietario a rimontare gli stessi, e inoltre ho dei dubbi che nel 1966 la motorizzazione civile avesse gia' introdotto il codice di velocita'
(In garage dovrei avere ancora un xas di quegli anni, e voglio vedere se compare i codice di velocita')

nel 1965 la michelin introdusse i pneumatici denominati COMMERCIALMENTE per alte velocita', per arrivare alla prescrizione del codice di velocita' sul libretto bisogna vedere se
1- a livello di motorizzazione il codice di velocita' sia nato subito, recepito nella normativa
2- se il costruttore abbia previsto un pneumatico di tipo H per la nostra vettura

(non puo' essere previsto marca e modello del pneumatico, ma solo le caratteristiche che tale pneumatico deve avere per potere circolare con la vettura rispettando l'omologazione del costruttore e quindi essere in regola con la legge)

nella mia coupe' iniezione (del 1966) NEL LIBRETTO DI CIRCOLAZIONE non compare la misura dei pneumatici previsti, mentre gli xas compaiono come pneumatici consigliati sul libretto uso e manutenzione, (stampato numero 8798128, anno 1969) ma compaiono solo con la denominazione: michelin 165x15 XAS ("B")
quindi SENZA menzione del codice di velocita', quindi questa cosa mi fa pensare che il pneumatico XAS sia "commercialmente" e "tecnicamente" un pneumatico per alte velocita', ma LEGALEMENTE: la differenziazione dei codici di velocita' (e la conseguente marcatura S, H e via dicendo) non fosse ancora nata, e quindi allora (1969) non fosse possibile per nessun costruttore omologare pneumatici con codici di velocita' non ancora introdotti.

Cio' vorrebbe dire che i 165r15 di allora, che oggi sono identificati dalla sigla 165/80sr15 sono legalmente corretti.

nel tuo libretto di circolazione e' indicata la misura dei pneumatici?

ora, per essere certi e ricostruire il tutto sarebbe utile
1- vedere i dati di altri libretti di circolazione, successivi al 1966, anche di altre vetture, per vedere quando comprare la prescrizione della misura dei pneumatici e del codice di velocita')
2- vedere i dati di libretti di circolazione NUOVI di vetture di quegli anni (1960/70) (adesso che e' obbligatorio indicare sul libretto di circolazione tutte le caratteristiche del pneumatico) per vedere cosa viene prescritto ad esempio per una flavia coupe' iniezione
3- si potrebbe anche fare una ricerca alla motorizzazione, per vedere dato il veicolo identificato dalla targa, cosa sia previsto

la questione e' complessa ma interessante ;-)
GiovanniT
guido

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da guido »

Come giustamente dice Daniele in suo precedente intervento del 04/02, per dirimere la questione (non di poco conto visto che si tratta per noi "coupè iniezione" di legge e di portafoglio !) sarebbe necessario vedere cosa è indicato nel certificato di omologazione di tipo alla motorizzazione civile per la Flavia 815.430.

Personalmetne non ho idea di come potervi arrivare, qualcuno può aiutarci ?

Saluti a tutti.

Guido
GiovanniT

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da GiovanniT »

guido ha scritto:
>
> Come giustamente dice Daniele in suo precedente intervento
> del 04/02, per dirimere la questione (non di poco conto visto
> che si tratta per noi "coupè iniezione" di legge e di
> portafoglio !) sarebbe necessario vedere cosa è indicato nel
> certificato di omologazione di tipo alla motorizzazione
> civile per la Flavia 815.430.

gia...

> Personalmetne non ho idea di come potervi arrivare, qualcuno
> può aiutarci ?

come dicevo, se qualcuno ha dovuto rifare il libretto, essendo oggi obbligatorio scrivere questi dati, si puo' vedere facilmente cosa compare (se compare)

secondo me non e' nemmeno necessario vedere un libretto di flavia 815.430, basta vedere un libretto di quegli anni, nel senso che se compare la misura e basta, senza codice di velocita' si capisce che in quegli anni non esistevano codici di velocita'

qualcuno ha un libretto nuovo di una vettura datata ?

GiovanniT
michele

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da michele »

Ciao, il mio  un libretto nuovo e relativo ad un'auto del 1965. La mia Flavia  a carburatori ed alla voce pneumatici  completamente vuoto. E' per˜ riportata l'omologazione a cui fa riferimento l'autovettura. Nella dichiarazione di conformitˆ, rilasciata a seguito dell'omologazione 3252 OM del 12/8/63,  riportata la misura dei pneumatici: 165-15 X. Cos“ come scritto in un mio precedente post .
Michele
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”