Pagina 6 di 7

FONTI: meccanici lancia del periodo

Inviato: 09 ott 2007, 18:21
da GiovanniT
Ecco le mie fonti e le loro esperienze sulla iniezione kughelfischer di cui era dotata la flavia
Sono stati contattati da me perche' conosciuti e persone in attivita' professionale all'epoca in cui la flavia era in uso comune,

* Sig Antonello, officina Asca, Bologna, in attivita'
* Sig Antonino, Officina Lancia Lecce
* Sig Egidio, capofficina Lancia Steghe Bologna, ora in pensione
* Sig Gianni, officina Lancia Forli
* Sig Gualtiero, officina Stadio, Bologna, ora in pensione
* Sig Riccardo, capofficina Lancia Ferretti, Bologna,
* Sig Sandro, Concessionaria Lancia Lecce,
* Sig Wolfram, Concessionaria Lancia Bolzano

In sostanza hanno tutti detto piu' o meno cosi':
La pompa aveva necessita' di essere regolata frequentemente, piu' frequentemente dei carburatori ma questa cosa era accettata per la particolarita' della versione

Dopo un certo chilometraggio la pompa non era piu' in grado di funzionare, e doveva essere revisionata totalmente. (cioe' non era solo attivita' di regolazione) Il costo era elevato, corrispondente alla sostituzione di una guarnizione testata di una bancata, quindi una manutenzione straordinaria

Le Officine di Bologna e Bolzano avevano delle pompe di rotazione, che fornivano ai clienti gia' revisionate, in modo da ridurre il fermo macchina.

Solo tre dei meccanici interpellati erano in grado di operare sulla pompa, gli altri la mandavano in assistenza. Il sig Antonino di Lecce si e' autocostruito gli attrezzi per lo smontaggio, ma a parte assemblare i pezzi migliori da due o tre dopo un po ha dovuto desistere per l'impossibilita' di revisionare il pezzo magnetico detto "patata"che sovraintendeva al tutto, e si e' dovuto arrendere ai carburatori

Alla domanda "quanti km," chi ricordava ha detto un chilometraggio compreso trai 70 e i 100.000, altri non ricordavano ma hanno affermato che il motore aveva una durata superiore alla pompa, e in media le vetture che avevano subito revisione di motore, nel loro funzionamento avevano avuto almeno una o due revisioni totali di pompa.

Alla domanda "sintomi" hanno risposto tutti aumento di consumo, difficolta' di accensione, calo di prestazioni, fino a non alimentare correttamente la vettura. Tutti hanno effettuato recuperi di flavia ferme perche' il possessore continuava a circolare con pompa difettosa e ad un certo punto l'accensione non era possibile
C'era poi il cliente che la revisionava ai primi segni,o chi aspettava sopportando il funzionamento non corretto.

Alla domanda "soddisfazione clientela" tutti raccontano che dopo qualche anno era una rogna e i clienti erano seccati, sopratutto quelli con maggiore chilometraggio, molti hanno venduto la vettura anzitempo, per evitare la seconda revisione, prevendendo la difficolta' di assistenza

Nessuno ha visto trasformazioni a carburatori fino alla fine degli anni 70, quando non c'era piu' nessun tipo di assistenza, e la scelta era obbligata, o carburatore o morte del veicolo.

Il sig Riccardo mi ha parlato di un pompista di cui non ricorda il nome,a cui indirizzava i clienti per la revisione quando non era piu' assistita da Lancia.

Gli unici che hanno effettuato l'adeguamento carburatori sono i due meccanici di lecce, anche l'anno scorso su di una berlina in vendita a bari, la consessionaria Ferretti ha avuto tre flavia trasformate a carburatori dal sig Riccardo, fine 70/inizio 80, l'officina di bolzano se ne ricorda varie, tra cui una anche pochi anni prima del 2001.

Tutti questi meccanici tra il 2001 e il 2002, quando dovevo decidere se acquistare o meno, alla domanda del sottoscritto mi hanno consigliato la versione a carburatori e sconsigliato l'iniezione meccanica.
Nessuno e' riuscito ad indicarmi metodi, artigiani o che per rimettere in funzione il dispositivo meccanico

Il Sig. Giuliano, ricambista di forli molto conosciuto, che mi ha procurato i pezzi delle versione a carburatore si ricorda molte richieste di questo tipo negli ultimi anni, fin da quando era ancora in attivita'presso la concessionaria dove lavorava
Come ricambista/hobbysta di pezzi d'epoca non ha piu' preso pezzi delle kughelfischer, perche' anche se li ha trovati nuovi chi li ha montati li ha trovati non funzionanti, quindi anche lui e' dell'idea che non sono solo i km, ma anche il tempo a condizionare il funzionamento di questi particolari.

Chiaramente questo non vuole dire che tutti questi sistemi sono fuori uso, ne' adesso ne' allora.
Oggi io conosco oltre a Claudio altre due persone che (fortunate loro) a loro avviso hanno iniezioni funzionanti ma queste sono le esperienze che ho raccolto lato assistenza, e mi sembra che un minimo di situazione si sia delineata, ad ogniuno le sue personali considerazioni
GiovanniT

FONTI: vetture ieri e oggi

Inviato: 09 ott 2007, 18:41
da GiovanniT
Le vetture funzionanti ad iniezione meccanica che conosco sono
* Claudio
* Salvatore
* Rotz

Le vetture che ho visto adeguate, non funzionanti o rottamate per ko della iniezione sono
* la mia (adeguata)
* la coupe' di francesco belloni (adeguata)
* la coupe' vista da vittorio (che dopo la prova ha i sintomi descritti, e che il venditore ha mandato in assistenza)
* coupe' grigia in vendita a torino nel 2001 (adeguata)
* coupe' nera in vendita a milano, nel 2002 (adeguata) (autoscout)
* berlina della zio del precedente proprietario della mia coupe' (rottamata)
* quella dei parenti di Bignams
* coupe' grigia in vendita a milano (adeguata) (ebay)
* coupe' nera in vendita a firenze nel 2003 (lanciaflavia.it)
* berlina, famiglia mantini, bologna (collega di mio padre) (venduta dopo pochi anni)
* berlina, famiglia manenti, bologna (amici di famiglia) (demolita dopo la seconda revisione)
* berlina in vendita su ebay mesi fa, bari
* coupe blu (ebay.de, mesi fa)
+ quelle citate dai meccanici

se qualcuno ha esperienze in un senso o nell'altro sarebbe molto interessante che partecipi,
GiovanniT

Re: FONTI: vetture ieri e oggi

Inviato: 10 ott 2007, 21:36
da vittorio mazzanti
Cari amici sono felice di aver provocato una così interessante discussione sul forum , ho appreso moltissime cose ed ora sono convinto di voler acquistare una una Flavia a carburatori, attualmente sono in contatto con un venditore privato e se la trattativa andrà a buon fine Vi farò sapere.Grazie a tutti. Carissimi saluti.

Re: Neo lancista.

Inviato: 17 ott 2007, 13:31
da Claudio
Caro Giovanni, siamo sempre nell'ambito della sana discussione tra appassionati e credo che quello che ci guida è sempre la passione che abbiamo in comune, anche se a volte non siamo d'accordo come gli amici al bar che parlano di calcio...

Non sono d'accordo su molti aspetti dell'approccio che hai dato al problema. Credo che la mole delle tue fonti sia ingente, a testimonianza della cura con cui hai affrontato il problema, ma che di fatto rappresentino un campione statistico non sufficiente a sancire l'INAFFIDABILITA' di un modello.
Ho scritto a lettere maiuscole perchè il discorso è serio. Prima di tutto perchè, ma forse esagero nei termini, si tratta della "reputazione" di una vettura. Secondo perchè le testimonianze da te citate vanno anche interpretate e di certo hai chiarito perfettamente la tua interpretazione.
La mia è una "non" intepretazione, nel senso che ho letto quando da te citato, ma lo ritengo un campione statistico non sufficiente.
In particolare: a) rimane da chiarire l'effettiva particolarità, da te ventilata, della pompa kugel adottata dalle Flavia C. 1^ s.. Un attento conoscitore come te saprà che nei 2 anni di produzione si possono individuare due serie, riconoscibili ad esempio per la posizione della pompa benzina (diversa), piuttosto che di altri particolari. La mia è una delle ultime, quella di Salvatore Sabatino una delle prime. Posso pensare che se una evoluzione della pompa iniezione meccanica ci sia stata in quel periodo, la Lancia l'abbia adottata. Cioè può darsi che non tutte le Flavia C. 1^s. abbiano pompe "ibride", come da te citato, ammesso che esistano; b) le pompe Kugel vanno benissimo e sono facilmente manutenute su vari modelli di auto storiche, vedi BMW 2002, anche da competizione, che corrono attualmente sui circuiti nelle gare per auto storiche, oltre che su altri modelli prodotti in decine di migliaia di esemplari e che montano pompe meccaniche Kugel; c) altro aspetto, che tu stesso hai citato, è che qualcuno dei meccanici da te interpellati avrebbero detto che i problemi alla pompa si manifestavano dopo 70.000-120.000 km.; beh, mi pare che ci siano elementi meccanici, vedi pompe benzina, ma anche carburatori, che magari dopo tali percorrenze hanno bisogno di essere sotituiti o revisionati. Insomma, normale manutenzione straordinaria.
Quindi Giovanni, nessuno contesta la tua esperienza e quelle da te citate, ma io contesto la tua interpretazione. Il fatto poi che di fronte alla fine di una pompa Kugel, l'idea più brillante fosse quella di sostituirla con dei carburatori, piuttosto che con un'altra pompa iniezione, beh, credo fosse e sia, oggi come allora, del tutto personale, forse la più ovvia e la più comoda ed economica, ma sempre nell'ambito di una scelta personale a fronte di un radicale intervento di manutenzione straordinaria.

Inoltre Giovanni hai scritto:
> Poi capisco che dire questo, cioe' che la lancia aveva questo
> o quel particolare inaffidabile possa essere inaccettabile
> per alcuni, ( e' questo che intendevo scherzano ma non troppo
> quando scrivevo "oscurantismo" ........
A riguardo ti dico che nessuno "venera" la Lancia al punto di non riconoscere
difetti o problemi, quindi ciò che hai scritto è davvero fuori luogo, soprattutto se indirizzato alle persone che hanno scritto sin qui.

Inoltre hai scritto:
> Tu sei stati fortunato e ovviamente ti invidio, ma come fai
> ad essere sicuro che la pompa e' stata la stessa in 40 anni e
> 120.000 km?
> Tu avrai la tua esperienza personale dell'uso residuale di
> questa macchina, ma cosa sai del pregresso?
Di certo non mi sarei scandalizzato se la pompa fosse stata sostituita. Manutenzione
straordinaria; non ci avrei visto niente di male ne un indice di inaffidabilità della macchina.

Inoltre hai scritto:
> ma che MOLTE,TROPPE, tante quanto basta per affermare che un
> dispositivo e' inaffidabile, cioe' si guasta in maniera
> superiore alla media.
Questo è certamente un tuo giudizio personale, perchè "molte, troppe" non si basa
su un numero di dati sufficiente per dare un giudizio.

Argomento "ORIGINALITA'": concludo confernado quanto ho già detto ovvero che una versione
iniezione trasformata a carburatori non è più conforme al suo certificato di omologazione e come
tale la sua originalità storica è compromessa. Non sono un talebano su questo, ma non posso che
pensarla così. Tu stesso hai scritto:
> Infatti siamo all'adeguamento di una versione ad un'altra e
> in questo e' omologa, uguale a come deve essere la versione a
> carburatori
cioè non è più una versione iniezione, è diventata una a carburatori? non credo perchè il numero
di telaio è diverso.
Ciò non toglie che, come hai detto tu, rimane una bellissima macchina da ammirare e invidiare ai raduni,
come giustamente hai richiamato ed ingrado di darti soddisafzioni enormi.
Nessuno può toglierti questo.
Ciao
Claudio

Re: Neo lancista.

Inviato: 17 ott 2007, 14:42
da Salvatore
Come si fa a non essere d'accordo con Claudio, anche se una certa fumosità e qualche candela bagnata sono segnali che anche la mia comincia a dare.
Anche a me dispiacerebbe da morire convertire la mia amata Flavia da iniezione a carburatore; è un intervento che farei solo come ultima spiaggia e molto a malincuore, se proprio non si riuscisse a fare altro.
Ne approfitto per chiedere un consiglio a due esperti come Claudio e Giovanni.
Premesso che ho effettuato da poco la bonifica del serbatoio (non vi dico quanta ruggine veniva raccolta dal filtrino Fispa posto sotto la ruota di scorta), si è ripresentato il lampeggio della spia arancione (la tortura di tutti coloro che hanno una Flavia ad iniezione) che demarca una scarsa pressione nel circuito benzina. Volevo provare a sostituire la pompa benzina originale con una moderna (immagino sia introvabile la stessa nuova), avente le stesse caratteristiche, magari da nascondere sotto la ruota di scorta o nel vano motore. Mi sapete indicare qualcosa? Se non sbaglio proprio Giovanni ha effettuato questo intervento, vero?
Un salutone a Claudio e Giovanni e a tutti gli amici lancisti.
Salvatore Sabatino

Re: Neo lancista.

Inviato: 18 ott 2007, 08:13
da GiovanniT
Salvatore ha scritto:
>
> Volevo provare a sostituire
> la pompa benzina originale con una moderna (immagino sia
> introvabile la stessa nuova), avente le stesse
> caratteristiche, magari da nascondere sotto la ruota di
> scorta o nel vano motore. Mi sapete indicare qualcosa? Se non
> sbaglio proprio Giovanni ha effettuato questo intervento, vero?

Ciao Salvatore
la modifica la fece il precedente proprietario, nel 1993, vedo di recuperare i datiù
PS se vuoi ti invio le foto dell'interno di un cilindro della mia (ovviamente blocco sostituito) cosi' vedi cosa significa funzionare nel tempo con miscela piu' grassa :-((
GiovanniT

Re: Neo lancista.

Inviato: 18 ott 2007, 09:56
da Michele
Le stesse vengono prodotte dalla FACET (grazie Daniele per gli insegnamenti).
ti allego il link dove troverai un utile catalogo.
http://www.fuelsystem.co.uk/web-facet.pdf
Michele

Re: Neo lancista.

Inviato: 18 ott 2007, 11:14
da Salvatore
Ciao Giovanni,
senza vedere le foto, mi hai già messo paura. Comunque mi fa piacere riceverle. Appena riesci mandami anche i riferimenti della pompa benzina.
Grazie e ciao
Salvatore

Re: Neo lancista.

Inviato: 18 ott 2007, 11:45
da GiovanniT
Claudio ha scritto:

> Caro Giovanni, siamo sempre nell'ambito della sana
> discussione tra appassionati e credo che quello che ci guida
> è sempre la passione che abbiamo in comune, anche se a volte
> non siamo d'accordo come gli amici al bar che parlano di
> calcio...

Certamente, su questo siamo daccordo ;-)

> Non sono d'accordo su molti aspetti dell'approccio che hai
> dato al problema.

Non pretendo che tutti siano della mia opinione, questo e' pacifico

>Credo che la mole delle tue fonti sia
> ingente, a testimonianza della cura con cui hai affrontato il
> problema, ma che di fatto rappresentino un campione
> statistico non sufficiente a sancire l'INAFFIDABILITA' di un
> modello.

Ma Claudio, nessuno ti vuole convincere, io ho dei dati oggettivi, e ho dato una interpretazione soggettiva. Poi chiunque puo' consultare queste persone e farsi la propria opinione, oppure farsela senza consultarli o consuntandone altri, o trovare altri riscontri. De gustibus.

Io conosco da decenni alcune di queste persone, quindi alcuni di questi episodi li conosco da prima che pensassi minimamente a queste vetture, e da prima che avessi la patente, poi trovandomi davanti ad una flavia bellissima mi sono documentato ulteriormente in funzione dell'acquisto.

L'esperienza delle 3 officine lancia piu' grandi del capoluogo emiliano da sola basterebbe, poi ogniuno ragiona con la propria testa.

>.. Secondo perchè le
> testimonianze da te citate vanno anche interpretate

Bene, allora contatta queste persone, ti posso fornire telefoni/mail in privato, poi fai tu l'interpretazione che credi.

> La mia è una "non" intepretazione, nel senso che ho letto
> quando da te citato, ma lo ritengo un campione statistico non
> sufficiente.

Non sono daccordo, queste persone erano in attivita' professionale dal 66 fino agli anni 90, in particolare le tre officine di bologna hanno visto moltissimi dispositivi di questo tipo, la maggior parte di quelli venduti a bologna e anche molti delle citta' vicine.

I dati sono piu' che sufficienti, Gualtiero ed Edigio in 10/15 anni hanno portato a revisionare, almeno la meta' delle KF tra quelle vendute in emilia, berlina e coupe', molte a 100.000km, ma con necessita' di svariate regolazioni prima (cose non necessarie nelle vetture a carburatore) ma molte anche a 75.000
Liberissimo di pensare che questa percentuale non e' significativa.

Non penso ci possano essere ulteriori dati che possano convincerti, dovrei dimostrarti che il 99% delle KF ha avuto problemi presto, non e' cosi' e anche se fosse e riuscissi a dimostrarlo non ti convicerei, considereresti ancora la % troppo bassa o l'interpretazione errata :-)))

> In particolare: a) rimane da chiarire l'effettiva
> particolarità, da te ventilata, della pompa kugel adottata
> dalle Flavia C. 1^ s..

No, non bisogna chiarire niente, non e' una ipotesi ma un dato oggettivo e verificabile facilmente, ho 4 pompe smontate, ci sono pezzi non KF, anche Francesco Belloni di Milano e' arrivato alla stessa conclusione, e Pellanda esperto di KF dice la stessa cosa.

Visto che hai ripreso da poco a scrivere sul forum mi sa che hai perso dei passaggi importanti di questa discussione
Ti faccio un riassunto, ma nei miei primi post di questa discussione trovi tutto.
( adesso capisco parte dei tuoi dubbi, sei capitato a meta' del film ;-)

Prima di fare il definitivo passaggio, ho portato la vettura con il carro attrezzi da Pellanda, ex corridore con le 2002 tii/turbo, che adesso ha un'officina di assistenza per vetture storiche, proprio per le bmw iniezione KF e ha l'attrezzatura completa, comprensiva del banco prova KF, per revisionare totalmente ed in maniera garantita le KF in dotazione a BMW e anche ad altre marche.

Anche lui ha visto la pompa ibrida, ma io lo sapevo da altri appassionati che l'hanno smontata
Tu hai smontato la tua e hai trovato tutti i pezzi KF?

Pellanda effettua revisioni e manutenzioni proprio sulle 2002 tii, che vanno tranquillamente, che revisiona senza problemi, MA NON RIESCE AD AGIRE CORRETTAMENTE SULLA MIA NON ESSENDO TUTTA KF, ha addirittura costruito un raccordo per attaccare la pompa flavia al banco prova KF, su cui si attaccano TUTTE le KF senza necessita' di raccordi. (a ulteriore dimostrazione del dispositivo ibrido)

http://www.pellandaracing.it/index2.htm
Auto Sport Pellanda - via A. Palladio, 4/A - Romano d'Ezzelino(VI) - ITALY Tel. e fax : 0424 / 34738

>Un attento conoscitore come te saprà
> che nei 2 anni di produzione si possono individuare due
> serie,

Certo, la KF di cui e' dotata la Zagato che ho appena acquistato prima di questa estate e' diversa per molti particolari, (non so ancora se funziona o meno), ma comunque continua ad essere molto diversa dalle KF delle 2002 tii

> Posso pensare che se una evoluzione della pompa
> iniezione meccanica ci sia stata in quel periodo, la Lancia
> l'abbia adottata.
> Cioè può darsi che non tutte le Flavia C.
> 1^s. abbiano pompe "ibride", come da te citato, ammesso che
> esistano;

Il pensiero e' lecito, ma sulla base di quale riscontro?
Bmw e Lancia hanno pompe diverse, basta vedere le foto e i particolari.
Poi se hai riscontri sono interessato a venirne a conoscenza, devo sempre restaurare la Zagato che e' dotata anche lei di KF
Stiamo parlando di cose facilmente verificabili, perche' supporre senza dati ?
Ci si documenta a poi di fanno affermazioni dettate dai riscontri, e' molto piu' semplice e meno aleatorio, non trovi?

Oppure se si propende per una ipotesi a priori, i riscontri non servono, ma non serve neanche dialogare a questo punto, degustibus

> c) altro aspetto, che tu stesso hai
> citato, è che qualcuno dei meccanici da te interpellati
> avrebbero detto che i problemi alla pompa si manifestavano
> dopo 70.000-120.000 km.; beh, mi pare che ci siano elementi
> meccanici, vedi pompe benzina, ma anche carburatori, che
> magari dopo tali percorrenze hanno bisogno di essere
> sotituiti o revisionati. Insomma, normale manutenzione
> straordinaria.

Su questo posso essere daccordo
La considerazione che faccio, pero', e' che l'entita' del lavoro e del malfunzionamento tra carburatore e iniezione e' totalmente diverso.

> poi che di fronte alla fine di una pompa Kugel, l'idea più
> brillante fosse quella di sostituirla con dei carburatori,
> piuttosto che con un'altra pompa iniezione, beh, credo fosse
> e sia, oggi come allora, del tutto personale,

La cosa curiosa e' che tutti quelli che in un certo senso criticano la mia scelta di adeguamento, dal 2001 al 2007 non hanno saputo darmi nessuna indicazione su come mantenere il dispositivo, cioe' non mi hanno aiutato nel perseguire cio' che loro stessi ritenevano meglio fare.

Piu' che personale, dopo avere buttato tanta moneta e aspettato tanto tempo, e' stata l'unica alternativa possibile, oltre alle 3 pompe in mio possesso, ne ho provate altre 3 (e ho revisionato inutilmente tutti e quattro gli iniettori) senza successo.

Ti ricordi che nel 2002 ci eravamo appena conosciuti, mi avevi invitato al raduno di Ravenna, e ti avedo detto che non sapevo se riuscivo a venire perche' il funzionamento della mia flavia non era all'altezza della circolazione? sono venuto per salutarti, con altra macchina....
La Flavia ce l'avevo da 1 anno, e avrei potuto benissimo adeguarla subito

> e la piu' comoda ed economica,

In base a cosa dici che sarebbe costato meno? se affermi cosi sicuramente hai preventivi e dettagli delle due opzioni.
Dal preventivo fatto da Pellanda, la revisione della mia KF (se fosse stata possibile) sarebbe costata meno di un quarto dell'intero lavoro di adeguamento a carburatori, per cui sono necessari tanti particolari e regolazioni differenti rispetto alla KF e questo spiega il costo superiore (anche la scatola filtro aria, che non ho voluto modificare per ridurla di dimensioni)


> nessuno "venera" la Lancia al punto di
> non riconoscere
> difetti o problemi, quindi ciò che hai scritto è davvero
> fuori luogo, soprattutto se indirizzato alle persone che
> hanno scritto sin qui.

Ammetto che sono sensibile a questo argomento e reagisco male, capisco che per qualcuno la mia reazione puo' sembrare eccessiva e poco comprensibile.

Mi permetto pero' di mantenere la mia idea personale:
Ho sempre trovato difficolta' e ricevuto appunti quando ho espresso considerazioni di questo tipo, anche per i difetti riconosciuti senza difficolta' in genere da tutti gli appassionati.

Noto che certi appassionati hanno una percezione diversa dalla mia sulla difettosita' tipica di certe vetture e certe soluzioni, a fronte di eccessi antilancisti da una parte, ci sono eccessi dall'altra
Non credo che nessuna delle due posizioni sia corretta, io sono piu' per una critica motivata, e "revisionata"

CI SIAMO DIMENTICATI che la discussione e' nata da UN CONSIGLIO AD UN NEOFITA?
magari non e' disposto a spendere 5000 euro ulteriori in lavori senza risultato, e puo' piu agevolmente indirizzarsi verso un modello piu' manutenibile oggi.

Non siamo difronte al gran giuri' dei costruttori e non stiamo facendo il processo a LANCIA.

Con che coraggio si consiglia una vettura di quel tipo ad una persona che dice di propendere per quella vettura solo perche' il commerciante gli fa la permuta e cosi spende solo 1.000/2000 euro di differenza?
(ma qualcuno oltre a me gli ha fornito i riferimenti telefonici e l'ha sentito a voce per sapere quale erano le sue aspettative dalla vettura e il suo profilo economico e di rischio?)

E guardacaso dopo avere fatto i test indicati dal sottoscritto ha scoperto i difetti tipici della irrecuperabilita' del meccanismo....e guardacaso il commerciante ha portato la vettura a riparare e non e' ancora pronta.

Ma davvero pensiamo che la funzione di un forum di appassionati sia quella di rispondere ad un neofita che ha aspettative PRECISE come hanno risposto in tanti non sapendo assolutamente niente se non per sentito dire dello stato dell'arte oggi dei dispositivi Lancia KF, e difendendo il nome LANCIA prima e oltre e sopra di tutto?

Inoltre la mia reazione e' stata generata dal fatto che quelli che mi hanno appoggiato nella trasformazione sono stati criticati aspramente e pubblicamente, anche e sopratutto per le loro funzioni pubbliche (asi/lancia club)

Questa la trovo UNA COSA MOLTO DISDICEVOLE
in particolare segnalo questo passaggio su cui non ho mai ricevuto repliche o chiarimenti

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 716&t=1662
Gammania ha scritto:
>
> poco mi convince il comportamento del commissario ASI che ci
> racconti, non lo trovo serio nei confronti di chi invece ha
> fatto dei sacrifici per salvare le configurazioni originali,
> estetiche e meccaniche, dei modelli che ha restaurato.
> Insomma mi sa di un Buonismo inutile alla causa.
> Sono un po' integralista ma penso anche che l'omologazione
> ASI non sia obbligatoria e pertanto , se la si richiede, deve
> essere integerrima.
> ciao
> Pierluigi

La mia presa di posizione, DECISA e SGRAVEVOLE e' stata espressa SOLO dopo queste considerazioni, che mi coinvolgono personalmente, e che ritengo gratuite tra amici di passioni automobilistiche.

Lascio poi a a ciascuno il proprio modo di vedere, e le proprie considerazioni sulla faccenda, ma vedo che sta diventando troppo personale e noiosa per chi non e' coinvolto, e poco c'entra con la flavia, se non indicentalmente. (mi riferisco alle diatribe personali non risolte, le opinioni sulla KF sono state gia' espresse con dovizia di particolari, fatti ed opinioni e su cio' non penso ci possano essere novita')

> Inoltre hai scritto:
> > ma che MOLTE,TROPPE, tante quanto basta per affermare che un
> > dispositivo e' inaffidabile, cioe' si guasta in maniera
> > superiore alla media.
> Questo è certamente un tuo giudizio personale, perchè "molte,
> troppe" non si basa
> su un numero di dati sufficiente per dare un giudizio.

Secondo te.
Ma secondo me si.
Scusa Claudio, allora tu che dati hai? insomma non ti vanno bene le mie fonti, non le consulti, non ne hai altre, critichi solo la mia interpretazione, non mi pare un'atteggiamento costruttivo, ma solo una difesa di ufficio a priori, o no? :-))

> Argomento "ORIGINALITA'": concludo confernado quanto ho già
> detto ovvero che una versione
> iniezione trasformata a carburatori non è più conforme al suo
> certificato di omologazione e come
> tale la sua originalità storica è compromessa. Non sono un
> talebano su questo, ma non posso che
> pensarla così.

:-)) ma infatti quella in mio possesso non e una versione omologa alla versione iniezione, e' omologa alla versione a carburatori, e ne sono felice, ho sempre voluto una flavia coupe' 1800 1s a carburatori.

Incidentalmente mi sono imbattuto in un KF, che avrei mantenuto VOLENTIERI tale se fosse stato possibile, se avessi avuto la tua o quella di Salvatore, (che gia' mi dice che bagna le candele, ma di certo funziona meglio di quanto funzionava la mia) queste considerazioni non sarebbero state necessarie.

Non me la sentivo di vendere o buttare quella macchina stupenda, sapendo che sarebbe stata magari usata solo per ricambi o magari pressata, lei non aveva colpe e poteva vivere ancora dando grandi soddisfazioni.

> Ciò non toglie che, come hai detto tu, rimane una bellissima
> macchina da ammirare e invidiare ai raduni,
> come giustamente hai richiamato ed ingrado di darti
> soddisafzioni enormi.
> Nessuno può toglierti questo.

Grazie
GiovanniT

Re: Neo lancista.

Inviato: 18 ott 2007, 11:49
da Daniele
Ciao Salvatore,
A suo tempo la LANCIA aveva modificato la pompa di alimentazione (AEG) unificandola con quella della versione 2000. Anche questa è stata poi sostituita con una pompa elettrica BOSCH ad alta pressione
N° BOSCH 0.580.363.002 (quella della Peugeot 504 iniez. !!!)
La modifica originale Lancia comprendeva, la fascetta di fissaggio e il tre vie per il by pass.
Cordialissimi saluti,
Daniele.