FONTI: meccanici lancia del periodo
Inviato: 09 ott 2007, 18:21
Ecco le mie fonti e le loro esperienze sulla iniezione kughelfischer di cui era dotata la flavia
Sono stati contattati da me perche' conosciuti e persone in attivita' professionale all'epoca in cui la flavia era in uso comune,
* Sig Antonello, officina Asca, Bologna, in attivita'
* Sig Antonino, Officina Lancia Lecce
* Sig Egidio, capofficina Lancia Steghe Bologna, ora in pensione
* Sig Gianni, officina Lancia Forli
* Sig Gualtiero, officina Stadio, Bologna, ora in pensione
* Sig Riccardo, capofficina Lancia Ferretti, Bologna,
* Sig Sandro, Concessionaria Lancia Lecce,
* Sig Wolfram, Concessionaria Lancia Bolzano
In sostanza hanno tutti detto piu' o meno cosi':
La pompa aveva necessita' di essere regolata frequentemente, piu' frequentemente dei carburatori ma questa cosa era accettata per la particolarita' della versione
Dopo un certo chilometraggio la pompa non era piu' in grado di funzionare, e doveva essere revisionata totalmente. (cioe' non era solo attivita' di regolazione) Il costo era elevato, corrispondente alla sostituzione di una guarnizione testata di una bancata, quindi una manutenzione straordinaria
Le Officine di Bologna e Bolzano avevano delle pompe di rotazione, che fornivano ai clienti gia' revisionate, in modo da ridurre il fermo macchina.
Solo tre dei meccanici interpellati erano in grado di operare sulla pompa, gli altri la mandavano in assistenza. Il sig Antonino di Lecce si e' autocostruito gli attrezzi per lo smontaggio, ma a parte assemblare i pezzi migliori da due o tre dopo un po ha dovuto desistere per l'impossibilita' di revisionare il pezzo magnetico detto "patata"che sovraintendeva al tutto, e si e' dovuto arrendere ai carburatori
Alla domanda "quanti km," chi ricordava ha detto un chilometraggio compreso trai 70 e i 100.000, altri non ricordavano ma hanno affermato che il motore aveva una durata superiore alla pompa, e in media le vetture che avevano subito revisione di motore, nel loro funzionamento avevano avuto almeno una o due revisioni totali di pompa.
Alla domanda "sintomi" hanno risposto tutti aumento di consumo, difficolta' di accensione, calo di prestazioni, fino a non alimentare correttamente la vettura. Tutti hanno effettuato recuperi di flavia ferme perche' il possessore continuava a circolare con pompa difettosa e ad un certo punto l'accensione non era possibile
C'era poi il cliente che la revisionava ai primi segni,o chi aspettava sopportando il funzionamento non corretto.
Alla domanda "soddisfazione clientela" tutti raccontano che dopo qualche anno era una rogna e i clienti erano seccati, sopratutto quelli con maggiore chilometraggio, molti hanno venduto la vettura anzitempo, per evitare la seconda revisione, prevendendo la difficolta' di assistenza
Nessuno ha visto trasformazioni a carburatori fino alla fine degli anni 70, quando non c'era piu' nessun tipo di assistenza, e la scelta era obbligata, o carburatore o morte del veicolo.
Il sig Riccardo mi ha parlato di un pompista di cui non ricorda il nome,a cui indirizzava i clienti per la revisione quando non era piu' assistita da Lancia.
Gli unici che hanno effettuato l'adeguamento carburatori sono i due meccanici di lecce, anche l'anno scorso su di una berlina in vendita a bari, la consessionaria Ferretti ha avuto tre flavia trasformate a carburatori dal sig Riccardo, fine 70/inizio 80, l'officina di bolzano se ne ricorda varie, tra cui una anche pochi anni prima del 2001.
Tutti questi meccanici tra il 2001 e il 2002, quando dovevo decidere se acquistare o meno, alla domanda del sottoscritto mi hanno consigliato la versione a carburatori e sconsigliato l'iniezione meccanica.
Nessuno e' riuscito ad indicarmi metodi, artigiani o che per rimettere in funzione il dispositivo meccanico
Il Sig. Giuliano, ricambista di forli molto conosciuto, che mi ha procurato i pezzi delle versione a carburatore si ricorda molte richieste di questo tipo negli ultimi anni, fin da quando era ancora in attivita'presso la concessionaria dove lavorava
Come ricambista/hobbysta di pezzi d'epoca non ha piu' preso pezzi delle kughelfischer, perche' anche se li ha trovati nuovi chi li ha montati li ha trovati non funzionanti, quindi anche lui e' dell'idea che non sono solo i km, ma anche il tempo a condizionare il funzionamento di questi particolari.
Chiaramente questo non vuole dire che tutti questi sistemi sono fuori uso, ne' adesso ne' allora.
Oggi io conosco oltre a Claudio altre due persone che (fortunate loro) a loro avviso hanno iniezioni funzionanti ma queste sono le esperienze che ho raccolto lato assistenza, e mi sembra che un minimo di situazione si sia delineata, ad ogniuno le sue personali considerazioni
GiovanniT
Sono stati contattati da me perche' conosciuti e persone in attivita' professionale all'epoca in cui la flavia era in uso comune,
* Sig Antonello, officina Asca, Bologna, in attivita'
* Sig Antonino, Officina Lancia Lecce
* Sig Egidio, capofficina Lancia Steghe Bologna, ora in pensione
* Sig Gianni, officina Lancia Forli
* Sig Gualtiero, officina Stadio, Bologna, ora in pensione
* Sig Riccardo, capofficina Lancia Ferretti, Bologna,
* Sig Sandro, Concessionaria Lancia Lecce,
* Sig Wolfram, Concessionaria Lancia Bolzano
In sostanza hanno tutti detto piu' o meno cosi':
La pompa aveva necessita' di essere regolata frequentemente, piu' frequentemente dei carburatori ma questa cosa era accettata per la particolarita' della versione
Dopo un certo chilometraggio la pompa non era piu' in grado di funzionare, e doveva essere revisionata totalmente. (cioe' non era solo attivita' di regolazione) Il costo era elevato, corrispondente alla sostituzione di una guarnizione testata di una bancata, quindi una manutenzione straordinaria
Le Officine di Bologna e Bolzano avevano delle pompe di rotazione, che fornivano ai clienti gia' revisionate, in modo da ridurre il fermo macchina.
Solo tre dei meccanici interpellati erano in grado di operare sulla pompa, gli altri la mandavano in assistenza. Il sig Antonino di Lecce si e' autocostruito gli attrezzi per lo smontaggio, ma a parte assemblare i pezzi migliori da due o tre dopo un po ha dovuto desistere per l'impossibilita' di revisionare il pezzo magnetico detto "patata"che sovraintendeva al tutto, e si e' dovuto arrendere ai carburatori
Alla domanda "quanti km," chi ricordava ha detto un chilometraggio compreso trai 70 e i 100.000, altri non ricordavano ma hanno affermato che il motore aveva una durata superiore alla pompa, e in media le vetture che avevano subito revisione di motore, nel loro funzionamento avevano avuto almeno una o due revisioni totali di pompa.
Alla domanda "sintomi" hanno risposto tutti aumento di consumo, difficolta' di accensione, calo di prestazioni, fino a non alimentare correttamente la vettura. Tutti hanno effettuato recuperi di flavia ferme perche' il possessore continuava a circolare con pompa difettosa e ad un certo punto l'accensione non era possibile
C'era poi il cliente che la revisionava ai primi segni,o chi aspettava sopportando il funzionamento non corretto.
Alla domanda "soddisfazione clientela" tutti raccontano che dopo qualche anno era una rogna e i clienti erano seccati, sopratutto quelli con maggiore chilometraggio, molti hanno venduto la vettura anzitempo, per evitare la seconda revisione, prevendendo la difficolta' di assistenza
Nessuno ha visto trasformazioni a carburatori fino alla fine degli anni 70, quando non c'era piu' nessun tipo di assistenza, e la scelta era obbligata, o carburatore o morte del veicolo.
Il sig Riccardo mi ha parlato di un pompista di cui non ricorda il nome,a cui indirizzava i clienti per la revisione quando non era piu' assistita da Lancia.
Gli unici che hanno effettuato l'adeguamento carburatori sono i due meccanici di lecce, anche l'anno scorso su di una berlina in vendita a bari, la consessionaria Ferretti ha avuto tre flavia trasformate a carburatori dal sig Riccardo, fine 70/inizio 80, l'officina di bolzano se ne ricorda varie, tra cui una anche pochi anni prima del 2001.
Tutti questi meccanici tra il 2001 e il 2002, quando dovevo decidere se acquistare o meno, alla domanda del sottoscritto mi hanno consigliato la versione a carburatori e sconsigliato l'iniezione meccanica.
Nessuno e' riuscito ad indicarmi metodi, artigiani o che per rimettere in funzione il dispositivo meccanico
Il Sig. Giuliano, ricambista di forli molto conosciuto, che mi ha procurato i pezzi delle versione a carburatore si ricorda molte richieste di questo tipo negli ultimi anni, fin da quando era ancora in attivita'presso la concessionaria dove lavorava
Come ricambista/hobbysta di pezzi d'epoca non ha piu' preso pezzi delle kughelfischer, perche' anche se li ha trovati nuovi chi li ha montati li ha trovati non funzionanti, quindi anche lui e' dell'idea che non sono solo i km, ma anche il tempo a condizionare il funzionamento di questi particolari.
Chiaramente questo non vuole dire che tutti questi sistemi sono fuori uso, ne' adesso ne' allora.
Oggi io conosco oltre a Claudio altre due persone che (fortunate loro) a loro avviso hanno iniezioni funzionanti ma queste sono le esperienze che ho raccolto lato assistenza, e mi sembra che un minimo di situazione si sia delineata, ad ogniuno le sue personali considerazioni
GiovanniT