Restauro flavia coupè 1500
Re: Restauro flavia coupè 1500
Ciao Michele, come ho scritto proverò prima a vedere se qui in zona c'è qualche tappezziere che mi fa lo stesso lavoro, così faccio rifare anche l'imbottitura dei sedili anteriori, che ne hanno bisogno. Per pulire i sedili ho usato lo sgrassatore chante clair. Funziona bene sulla pelle non lesionata. Se è troppo rovinata non riesce a togliere il nero. Però nel complesso funziona proprio bene.
Appena posso inserisco le nuove foto..
Ciao
Grazie
Luca
Appena posso inserisco le nuove foto..
Ciao
Grazie
Luca
Re: Restauro flavia coupè 1500
ciao Luca,
nel manuale di officina c'e' una procedura per il lavaggio del circuito di raffreddamento,
Giovanni
nel manuale di officina c'e' una procedura per il lavaggio del circuito di raffreddamento,
Giovanni
Re: Restauro flavia coupè 1500
Bene, andiamo avanti.. Oggi ho portato le teste a far rettificare, sabbiare e pulire per bene. Saranno pronte per metà novembre.. la pompa dell'acqua l'ho smontata e riprovata varie volte, sembra funzionare benissimo, anche il cuscinetto esterno, non ha nessun tipo di problema. Sospetto sia stata sostituita, non sembra avere 90000km. Sono sempre alla ricerca di qualche prodotto per pulire il fondo della coppa dell'olio, però ho avuoto una informazione interessante da un meccanico. Si tratta di un olio con elevata capacità di sciogliere gli idrocarburi. Non rovina i paraoli in quanto è studiato appositamente per i motori. Mi hanno detto però che costa quasi 10€ al litro, quindi ora devo vedere di trovarne una latta di una quantità accettabile, anche perchè non credo ne servano più di un paio di litri. La guarnizione della testa, visto che i tempi per la rettifica sono lunghi, le comprerò direttamente alla mostra scambio di novegro. Qualcuno di voi ci andrà il sabato?
Luca
Luca
Re: Restauro flavia coupè 1500
Probabilment io andrò a Novegro sabato. Se vuio ci potremmo incontrare. Recentemente ti ho anche mandato una e-mail sulla tua posta: l'hai ricevuta???
Saluti,
Daniele
Saluti,
Daniele
Re: Restauro flavia coupè 1500
Mi sono procurato un manuale (berlina), in pratica c'è scritto di mettere il 3% di soda caustica in acqua pura e far girare nel circuito di raffreddamento.. Appena mi sarò procurato dei manicotti nuovi e avrò rimontato le teste lo farò. Una domandina tecnica, insieme alle guarnizioni per le teste mi hanno proposto anche un kit smeriglio.. ma a cosa serve? Io le teste le faccio spianare in officina di rettifica, mi serve tale kit?
Ciao
Luca
Ciao
Luca
Re: Restauro flavia coupè 1500
Qualcuno di voi ha mai tolto il cambio? E' una cosa fattibile oppure troppo complesso e va fatto in officina? Il gioco della leva è veramente eccessivo e la retromarcia non entra praticamente mai. Pensate che per mettere la prima devo spingere così tanto la leva da andare a sbattere nel cruscotto.. e non sempre la marcia entra!.
Luca
Luca
Re: Restauro flavia coupè 1500
Altro quesito:sul libretto della mia flavia non è riportato il tipo/dimensioni di pneumatici da montare.. Che gomme devo/posso montare?
Luca
Luca
Re: Restauro flavia coupè 1500
la misura esatto e 165-15 e le fa la firestone modello f-590 ciao da antonio
Re: Restauro flavia coupè 1500
ciao Luca,
se ti possono interessare ho 4 michelin xzx, originali flavia, 165sr15
Giovanni
se ti possono interessare ho 4 michelin xzx, originali flavia, 165sr15
Giovanni
Re: Restauro flavia coupè 1500
Si, ma sono nuove (usate le ho ma non mi fido a usarle)? e che prezzo mi fai? Mandami una email perlevespe@hotmail.com
Ciao, Luca
Ciao, Luca