Pagina 6 di 7

Re: ELETTRICO, emissioni e dintorni.

Inviato: 17 gen 2020, 23:06
da PIER54
Nulla da dire sui motori termici ai quali sono applicate le tecnologie derivanti da auto da gara (diminuzione degli attriti),
ma definirle ibride (anche se mild) mi pare una presa in giro.

Re: ELETTRICO, emissioni e dintorni.

Inviato: 28 gen 2021, 20:05
da SilvanoMaiolatesi
Prodotte le prime batterie che si ricaricano in 5 minuti:
https://www.alvolante.it/news/batterie- ... u-20210127

Re: ELETTRICO, emissioni e dintorni.

Inviato: 03 mar 2021, 22:31
da SilvanoMaiolatesi
Ancora pesanti dubbi sull'elettrico:
https://www.quattroruote.it/news/indust ... 3025614571

Re: ELETTRICO, emissioni e dintorni.

Inviato: 04 mar 2021, 21:20
da PG
Teofilo Rossi di Montelera, senatore del Regno, fu anche Sindaco di Torino dal 1909 al 1927. Nel 1914 emise un'ordinanza per convertire all'elettrico tutti i camioncini che consegnavano porta a porta il latte della Centrale torinese. Il motivo? I cittadini si lamentavano della puzza degli scappamenti perchè i camioncini rimanevano sempre in moto durante le consegne (ovviamente l'accensione era a manovella).
Negli anni '30 la potente industria chimica tedesca mise a punto la tecnologia per produrre i carburanti sintetici. Ancora oggi i metodi di base si basano su quei procedimenti (naturalmente ottimizzati), ma il processo di Fischer-Trops è sempre quello più adatto per produrre il gasolio. Un altro metodo è stato messo a punto dalla Mobil negli anni '70.
L'unico impianto di produzione europeo (sperimentale) è della Shell e può produrre fino a 300.000 barili al giorno. Nessun paese europeo ha mai fatto richiesta di distribuire i carburanti sintetici e, per ora, Shell vende direttamente il suo gasolo solo all' autorità portuale di Rotterdam che lo usa per i rimorchiatori. Come mai? Faccio presente che l'area padana è la più inquinata d'Europa e la zona di Monaco di Baviera segue a ruota. Quindi, come mai nel protocollo padano, caso unico in Italia, nessuno negli ultimi 10 anni ha mai pensato di far distribuire in queste zone i carburanti sintetici al posto di quelli tradizionali? Se lo chiede anche il CEO di Shell Italia.....

Re: ELETTRICO, emissioni e dintorni.

Inviato: 05 mar 2021, 11:57
da MAIMONE
Penso che piu' si va avanti e piu' guardo ai cavalli ma per i nostri nipoti noi continiamo con le benzine!

Re: ELETTRICO, emissioni e dintorni.

Inviato: 11 nov 2021, 16:55
da SilvanoMaiolatesi
E' ormai passato il tempo dei cinesi copiatori e delle "cineserie" usa e getta, nel campo delle auto elettriche ed in molti altri settori ci hanno raggiunto e superato alla grande....
https://www.alvolante.it/news/gac-aion- ... u-20211110

Re: ELETTRICO, emissioni e dintorni.

Inviato: 12 nov 2021, 09:56
da deltalxdoc
... intanto, mentre la propaganda continua a battere sulle stesse trite ricette,
qualche dato mostra che perseverare nell'errore e' 'diabolico' ...

https://www.nasa.gov/feature/jpl/emissi ... tmosphere/

Re: ELETTRICO, emissioni e dintorni.

Inviato: 16 nov 2021, 12:39
da appietta57
Con il petrolio ci fai le guerre:
tieni soggiogate intere zone del mondo in cambio di forniture militari, molto spesso obsolete.
Le petroliere possono essere tenute ferme in mezzo al mare, la corrente una volta prodotta va messa in rete....

Se all'Afghanistan nessuno vendesse le armi ora si tirerebbero i sassi con la fionda !!!

Perché a inizio '900 i veicoli elettrici superavano in quantità gli altri tipi di trazione ?

Re: ELETTRICO, emissioni e dintorni.

Inviato: 16 nov 2021, 18:40
da SilvanoMaiolatesi
Comunque sia, alla fine della fiera noi siamo quelli messi peggio, non abbiamo nè petrolio, nè gas, nè energia elettrica per cui ci inc...no tutti, arabi, cinesi ed ora anche i russi con il gas. Dopo che la maggioranza del popolo bue avrà comprato le auto elettriche, il costo dell'energia elettrica (ammesso che ci sia a sufficienza) andrà alle stelle mentre i derivati del petrolio caleranno di prezzo, come per chi adesso va a metano che costa più della benzina.... :roll:

Re: ELETTRICO, emissioni e dintorni.

Inviato: 25 nov 2021, 23:54
da warner
PG ha scritto: 04 mar 2021, 21:20 Teofilo Rossi di Montelera, senatore del Regno, fu anche Sindaco di Torino dal 1909 al 1927. Nel 1914 emise un'ordinanza per convertire all'elettrico tutti i camioncini che consegnavano porta a porta il latte della Centrale torinese. Il motivo? I cittadini si lamentavano della puzza degli scappamenti perchè i camioncini rimanevano sempre in moto durante le consegne (ovviamente l'accensione era a manovella).
Negli anni '30 la potente industria chimica tedesca mise a punto la tecnologia per produrre i carburanti sintetici. Ancora oggi i metodi di base si basano su quei procedimenti (naturalmente ottimizzati), ma il processo di Fischer-Trops è sempre quello più adatto per produrre il gasolio. Un altro metodo è stato messo a punto dalla Mobil negli anni '70.
L'unico impianto di produzione europeo (sperimentale) è della Shell e può produrre fino a 300.000 barili al giorno. Nessun paese europeo ha mai fatto richiesta di distribuire i carburanti sintetici e, per ora, Shell vende direttamente il suo gasolo solo all' autorità portuale di Rotterdam che lo usa per i rimorchiatori. Come mai? Faccio presente che l'area padana è la più inquinata d'Europa e la zona di Monaco di Baviera segue a ruota. Quindi, come mai nel protocollo padano, caso unico in Italia, nessuno negli ultimi 10 anni ha mai pensato di far distribuire in queste zone i carburanti sintetici al posto di quelli tradizionali? Se lo chiede anche il CEO di Shell Italia.....
Avevo letto anni fa questa notizia,mi pare che anche BOSCH si sia attivata in tal senso che a me pareva una soluzione efficace e senza stravolgere eccessivamente il settore auto,sbagliero' ma i soliti interessi han prevalso secondo me