acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Parole in libertà
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Messaggio da leggere da acca effe »

Yak, un paio di considerazioni e di consigli, di cui farai l'uso che credi Penso, ma forse mi sbaglio, che tu, più che un appassionato di Lancia, ti sia fatto condizionare dalla"Fulvia rossa,con strisce e senza paraurti" Sono in molti a cadere in questo "tranello": In diversi, c'è la convinzione, che il colore rosso, dia alle coupè, una sportività che non è nel loro DNA. Sono macchine lente, pesanti, superate abbondantemente nelle meccaniche.Si ha una bella voglia di riempirle di strisce, fari supplementari, cerchi sportivi. Lente e pesanti sono e lente e pesanti rimangono.Non paragoniamole alle HF,Altri pianeti, altri pesi, altre potenze e altri prezzi. Questi "appassionati" dopo l'acquisto, delusi,cercano di liberarsi di queste auto. La vera passione per la Lancia, è completamente diversa. Non ha alcun legame con l'età anagrafica.Conosco ragazzi 25 enni, che hanno le berlina o la coupè 1216, dalle prestazioni simili,per via della scarsa "cavalleria" e del loro peso. Questi ragazzi, curano i loro gioiellini con grande amore, consapevoli di possedere un'auto che è un'icona dell'industria e del lavoro italiani del tempo,che va goduta per quello che è: Una paciosa, tranquilla coupè, che non digerisce oltraggi, come"levamento di paraurti", "applicazione di strisce e/o adesivi vari" Non avertela a male, per queste mie elucubrazioni, frutto probabilmente di una mente rimbambita, ma penso che farebbe al tuo caso,al posto della Fulvia, per rimanere nello "storico", una Fiat Uno turbo,una Peugeot 205 o 106 rallye, macchine dalle prestazioni simili,se non superiori a quelle di una Fulvia HF 1600 e reperibili a prezzi molto più bassi.Sopratutto per quanto riguarda la loro gestione. I ricambi Fulvia esistono tutti, ma il loro prezzo è un autentico bagno di sangue per il portafoglio. Luciano.
yak
Messaggi: 52
Iscritto il: 08 ago 2018, 12:23

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Messaggio da leggere da yak »

Ciao Luciano, ogni riflessione, ogni consiglio sono benvenuti. Io in genere guido piano, non ho bisogno di sentire, anzi arrivare, a nessun Turbo. Non ho mai guidato una Fulvia ma quello che immagino non è un auto sportiva e scattante. Mio padre aveva la Beta Coupé 1600 che ho guidato appena preso la patente a 18 anni. Il ricordo è quello di un auto pesante. Al piano terra di casa mia, c'è un grande giardino dove il proprietario ci tiene un orrenda Porsche Macan. Io vorrei avere una casa simile solo per guardare in continuazione un auto d'epoca, passarci il tempo e sentirne il profumo. Non cerco prestazioni su strada
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Ragazzi fate come faccio io che ci gioco con il restauro vedrete che è impagabile ritrovare un ricambio nuovo e rimontando ci godo.Girando su internet e mi sto' innamorano di quanti ancora commerciando con i pezzi sempre più'introvabili li postano sui vari siti sui quali in Grecia trovo ancora pistoni Mondial nuovi ma poiché con le aste non ci capisco non riesco a comperarli, intanto mi riposo per Ferragosto e la cosa saggia da fare, basta vedere cosa accade sulle strade italiane, mai guarda che se ne trovi una leva lunga ti divertirai di piu' ma se non è fracica ,permettimi il termine ,durerà' di piu e ti divertirà' di piu
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Messaggio da leggere da gpg952 »

AUTOVEICOLO RMN44197 12/09/2017 REGOLARE 44850 Ci siamo siamo ... quasi : revisione prossima entro SETT 2019 e Km attuali qualcosa in più di 44.000 ... sempre che il tipo che l'ha revisionata non abbia messo i chilometri a caso.
yak
Messaggi: 52
Iscritto il: 08 ago 2018, 12:23

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Messaggio da leggere da yak »

grazie infinite!! oggi ho parlato al telefono con il proprietario . .. peccato che per tre settimane non potrò fare niente! (certo una Fulvia seconda serie mi piacerebbe di più....)
SilvanoMaiolatesi
Messaggi: 1831
Iscritto il: 12 set 2016, 00:01

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Messaggio da leggere da SilvanoMaiolatesi »

Si possono trovare anche seconde serie in buono stato a meno di 10.000 euro, attualmente su Subito ne ho viste un paio intorno a 8.000 ma mi sembra che non siano messe tanto bene, comunque bisogna muoversi, andarle a vedere e sopratutto provarle, così ti rendi conto anche di com'è la guida di queste vetture, specie ne non ne hai mai guidata una, il cambio con le marce invertite ecc. Alcuni controlli basilari potresti farli anche tu, come per esempio controllare i punti che arrugginiscono di più con una calamita, se non attacca o attacca poco, vuol dire che sotto c'è lo stucco, controllare i fondi sotto ai tappeti, poi vedere se il motore gira bene, su strada deve accelerare bene senza strappi, controllare la pressione dell'olio a caldo, frizione, cambio e freni,verificare il numero di telaio, queste cose basilari le possono controllare chiunque e se sono a posto sei già un pezzo avanti, a questo punto puoi contrattare il prezzo e se raggiungi un accordo di massima puoi fare un ulteriore controllo con un esperto prima di fare il contratto. Purtroppo per un acquisto oculato ci vuole pazienza, tempo e spese, altrimenti meglio lasciar perdere e comperarsi un modellino da mettere sul comò.....
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Messaggio da leggere da gpg952 »

Hai detto bene ... calamita per trovare lo stucco. La macchina del capo era stata scelta dal Museo AR per esporla in occasione di non so cosa... il capo era tutto contento. Gli suggerisco di portarla dal nostro socio che restaura soltanto storiche ... in quindici giorni gli rimette in ordine il musetto che ha subito chissà quando un piccolo tamponamento ... visto bene si vede ... eccome ... e glila lustra bene tutta, come solo lui sa fare. Il mitico carrozziere - che la conosce - sentenzia " si , due settimane e te la restituisco, devo finire la Mistral dello svizzero e sono già in ritardo, portamela". La Duetto 1.3 "ossio di seppia" riesce ad essere ad Arese per il rotto della cuffia ... la cura dell'Alberto è durata più di tre mesi. Aveva i fondi esattamente di resina, ben fatti ma di lana di vetro e resina. I ricambi li abbiamo trovati ben fatti in Germania, perchè il solito fornitore milanese ne era momentaneamente sprovvisto.. Questo per i fondi ma anche il "culo" , i sottoporta, erano tutto una toppa ben fatta con la lana di vetro e resina: in alcune curvature lo spessore era di qualche centimetro. Vi assicuro che la vettura si presentava comunque bene e bella e che a prima vista anche i fondi parevano belli . Il capo adesso ha una vettura più "leggera" ma anche lui è più leggero nel portafoglio: questa vettura è sua da oltre vent'anni e l'ha acquistata da uno che per dargliela l'ha fatto penare un paio di anni e ... non glel'ha regalata assolutamente ( probabilmente nemmeno lui sapeva cosa avevano fatto per renderla presentabile ). Capisco che la "malattia" di avere le storiche ben riparate sia un'epidemia diffusa negli ultimi anni e che prima si dava più "peso" che sostanza nelle riparazioni di queste poverelle ma c'è un limite anche alla decenza. Le nostre Fulvia sono anche più complicate da sistemare di questa AR e si usava sistemarle così.
yak
Messaggi: 52
Iscritto il: 08 ago 2018, 12:23

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Messaggio da leggere da yak »

Grazie dei dettagliati consigli. Ho preso nota. Vorrei capire meglio una cosa. Quando leggo di controllare bene se c'è ruggine in prossimità del telaio anteriore che tiene il motore leggo cose diverse. Dove bisogna guardare bene? »» FOTO VANO MOTORE Immagine
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Messaggio da leggere da gpg952 »

Uei sciur yak ... mi stuzzichi col vano motore di una Rallye forse S - rossa - alla quale - già che avevano in mano il pennello - hanno verniciato anche il filtro del servofreno e la staffa che lo sostiene ( il primo color del metallo e la seconda nero opaco ... normalmente ). Però non hanno giustamente verniciato il piccolo pezzo che tiene il filo dell'apertura cofano, che è invece un classico, hanno inserito l'astina olio correttamente ma hanno - un altro classico - abbondato in fascette di tenuta dell'amico idraulico. La ruggine la trovi ( perchè la trovi sempre se non hanno ancora messo mano ) dove si avvita il telaietto motore vicino alla parafiamma ( davanti alla portiera ), la trovi anche guardando sotto nel passaruota ( che spesso si rompe a metà in alto per il fatto che il telaietto motore ha ceduto dove abbiamo detto prima ed il muso flette e si rompe, segnando lateramente anche l'esterno del parafango ).Cercala anche dove appoggiano i piedi, dove si avvita il pedale dell'acceleratore ma anche dietro i sedili se il proprietario aveva l'abitudine di mettere l'ombrello bagnato li dietro. Poi nell'ordine i sottoporta ( la trovi anche li ... cercala che la trovi ) e dove c'è l'attacco della balestra posteriore al telaio. Poi puoi trovarla anche sul "culo", sulla parte in basso del lunotto posteriore, anche davanti dove appoggia il parabrezza ... ma qui siamo già nelle più patologiche, quelle che hanno visto le stelle per molti anni. Poi ti dirà sicuramente meglio il cagliaratino, che detiene anche il brevetto per un immediato esame dell'avantreno a vettura ferma .
yak
Messaggi: 52
Iscritto il: 08 ago 2018, 12:23

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Messaggio da leggere da yak »

Ciao e ancora grazie. La foto del motore del messaggio precedente riguarda una Serie I, una “Rallye 1,3 S” del 1968 ed appartiene al noto esperto (così c'è scritto...) Roberto Righetti. Ora metto la foto del vano motore di una Fulvia 3 : FOTO VANO MOTORE FULVIA 3 (ovviamente sono foto prese da internet) Immagine
Rispondi

Torna a “Lancia Cafè”