Pagina 6 di 19

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 08 nov 2017, 00:51
da RIC
> Andrea che ha postotato pochi giorni fa sulla
> Bravo 1400 del figlio a soli 50.000 km siamo in

....io non colgo in che modo l'esperienza negativa di una Bravo 1400 possa condizionare l'esperienza positiva di chi ha una Lybra a GPL.
Se fai confronti fallo con auto dignitose :P

> Consumi,questa sera mi e' entrata una Delta
> ecochic GPL capienza 60litri,vettura con 44mila km
> (tagliando)impianto Landi cliente molto preciso
> cui ho chiesto subito i consumi: con un pieno poco
> piu' di 400 km quindi il paragone con la 164 che
> avevo io ci sta tutto.

No che non ci sta, avevi parlato di serbatoio di 100 litri...quello con la Delta ha 60 litri (quindi 45-49 effettivi) non è uguale eh
Anche io ho entrambi i serbatoi da 60 litri e arrivo a 430-450km sia con Lybra che con mercedes (mercedes tiene 49 litri effettivi)

> Inoltre a soli 30.000km
> iniettori GPL da sostituire.

ma queste sono disgrazie, non è la norma. Per mia esperienza
Lybra : dai 70mila ai 338mila --> mai cambiati (impianto E-GAS)
Mercedes : cambiati a 200mila (ma in realtà solo uno sfiatava...) (BRC)
Dedra : mai cambiati (90mila fino a ....300mila) (Tartarini)

> I dati riguardo alle accellerazioni forniti dalle
> case riguardano l'alimentazione a benzina,in
> ripresa un 1800 a gpl spece con clima inserito
> diventa una Panda.

ahahah addirittura!

> primo che sento cui son durati oltre i 200.000km
> ovviamente contento per te.Posso dire con alto
> margine di casi che non e' una leggenda
> metropolitana.

Eh io spero che vi siano altre testimonianze DIRETTE di utenti gasati a GPL

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 08 nov 2017, 01:20
da warner
RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> > Andrea che ha postotato pochi giorni fa sulla
> > Bravo 1400 del figlio a soli 50.000 km siamo in
>
> ....io non colgo in che modo l'esperienza negativa
> di una Bravo 1400 possa condizionare l'esperienza
> positiva di chi ha una Lybra a GPL.
> Se fai confronti fallo con auto dignitose :P
>
> > Consumi,questa sera mi e' entrata una Delta
> > ecochic GPL capienza 60litri,vettura con 44mila
> km
> > (tagliando)impianto Landi cliente molto preciso
> > cui ho chiesto subito i consumi: con un pieno
> poco
> > piu' di 400 km quindi il paragone con la 164
> che
> > avevo io ci sta tutto.
>
> No che non ci sta, avevi parlato di serbatoio di
> 100 litri...quello con la Delta ha 60 litri
> (quindi 45-49 effettivi) non è uguale eh
> Anche io ho entrambi i serbatoi da 60 litri e
> arrivo a 430-450km sia con Lybra che con mercedes
> (mercedes tiene 49 litri effettivi)
>
> > Inoltre a soli 30.000km
> > iniettori GPL da sostituire.
>
> ma queste sono disgrazie, non è la norma. Per mia
> esperienza
> Lybra : dai 70mila ai 338mila --> mai cambiati
> (impianto E-GAS)
> Mercedes : cambiati a 200mila (ma in realtà solo
> uno sfiatava...) (BRC)
> Dedra : mai cambiati (90mila fino a ....300mila)
> (Tartarini)
>
> > I dati riguardo alle accellerazioni forniti
> dalle
> > case riguardano l'alimentazione a benzina,in
> > ripresa un 1800 a gpl spece con clima inserito
> > diventa una Panda.
>
> ahahah addirittura!
>
> > primo che sento cui son durati oltre i
> 200.000km
> > ovviamente contento per te.Posso dire con alto
> > margine di casi che non e' una leggenda
> > metropolitana.
>
> Eh io spero che vi siano altre testimonianze
> DIRETTE di utenti gasati a GPL

Riguarda i danni alle valvole inutile glissare,la bravo non mi pare assolutamente un auto poco dignitosa o scadente.Danni alle valvole poi posso citarne a bizzeffe perfino una volta su una Pajero 3000 V6 ,ripeto chiedi conferma ad una rettifica.
Parlando di affidabilita' del motore Lybra benzina (lo stesso di Alfa)su lancia ha dato meno problemi di cedimenti per via di una mappatura piu' tranquilla,sulle Alfa non si contano i casi di cedimento del banco quindi casomai e' il motore Alfa ad avere una cattiva fama.Io personalmente ne ho cambiati almeno 6 sbiellati,non parliamo poi del variatore di fase...

Consumi la tua sara' miracolata :) il cliente di questa Delta non e' contento come non lo ero io,sarebbe utile avere qualche altro riscontro.

La ripresa confermo a GPL con aggiunta del clima diventa da panda 1200 benzina,stessa cosa nelle salite anche la G.Punto turbo GPL che ho provato con soli 68.000km bah....non mi ha affatto entusiasmato abituato a come sono io l'ho trovata un polmone :)

Su altre testimonianze sarebbe davvero interessante sentirle,io ne sento tanti clienti da taxisti,a rappresentanti,clienti generici contestualmente posso dire che chi ha avuto il GPL non me ne ha mai detto un granche' la maggior parte sono ritornati su vetture a gasolio la frase piu' ricorrente sempre la stessa,il risparmio me lo mangio in manutenzione in piu' prestazioni scadenti.

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 08 nov 2017, 16:39
da ziohappy
Amici

che ne pensate del motore diesel da 99 CV che montano le Peugeot 2008...Opel Crossland?

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 08 nov 2017, 17:24
da mastro
Ed ecco qui, ulteriore giravolta dei legislatori: ora si colpiranno i veicoli che producono più CO2:

QUATTRORUOTE

La CO2 prodotta è direttamente proporzionale al carburante consumato: quindi un'auto a GPL o a metano che fa 10 km/l produce esattamente il doppio di CO2 di una diesel che fa 20 km/l.

Ora si inventeranno il blocco delle vetture che producono CO2, compreremo tutti auto elettriche e poi, dopo un paio di anni, ci faranno sapere che le vetture che si muovono grazie a batterie devono essere rottamate perché non sapremo più dove smaltire le batterie esauste....

W la bici!

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 08 nov 2017, 21:30
da giu
ebbe da qualche parte devono rubare per farsi i soldi cosi si inventano quelle manfrine....
per poi fra qualche anno saremo piu inquinati con danni piu peggiori per il nostro ecosistema
perchè non sapremo come smaltire tutte quelle batterie esauste e del consumo spropositato per ricaricarle con energia elettrica,
fanno ridere......?tt?

perchè tutti i comuni di italia dalle grandi città alle piu piccole non tolgono i vecchi bus con mezzi meno inquinanti,

perchè nessuno parla dell'impatto che hanno gli aerei e di quanto consumano solo di kerosene... basta pensare che un'aereo a tratta lunga
un Jumbo jet su una rotta di circa 6 mila km (per esempio Milano-New York), consumi più di 63 mila litri ......
ps: per fare 6 mila kilometri e far fuori 63 mila litri ci vogliono 175 lybra jtd questo su un aereo che dire pensate a quanti ce ne passano sulla testa ......::o

senza poi contare anche la nautica ed il loro consumi sui transatlantici peschereggi ecc..
poi vengono a dirci queste manfrine sulle auto e solo una vergogna per farci pagare di più...
più macchine più soldi da recuperare e mille grazie ai poveri cristi......:X

ora vengono fuori anche con le auto elettriche e certo ...
devono sfruttare per bene le miniere nel mondo per recuperare il materiale minerario per fare batterie e pagandole a chi li raccoglie a mani nude e rischiando la loro vita spaccondosi la schiena tutto il giorno per 30 kg di materiare la loro retribuzione e di 0,80 centesimi di euro
e i produttori sui quei 30kg ne guadagnano migliaia di euro ..non è una vergogna....

i primi importatori di materiale minerario per fare le batterie sonoi CINESI
dove poi loro e il primo posto più inquinato al mondo e nessuno gli manda sanzioni per il loro inquinamento invece a noi europei ecc. ci obbligano a fare meno inquinamento vero!!! ma siamo sempre li si va solo e sempre a dietro solo ed eslusivamente denaro e non si guarda in faccia a nessuno......;)

e ce ne sarebbero altre cose da dire che fanno più inquinamento di una macchina ma mi fermo qui che è meglio.....:D:D

( questo e un mio umile pensiero e tale deve essere) (:P)
scusate se mi sono sfogato ......ma quando ce vo ce vo.....:D:D:D buona serata a tutti...

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 11 nov 2017, 11:41
da dlidio
Ciao a tutti.
Ho visto il post iniziale e volevo portare la mia testimonianza.

Sono possessore di una Lybra 1.8 SW dotata di GPL e ho quasi raggiunto il mezzo milione di chilometri...

Certo ho dovuto fare negli anni qualche intervento sull'impianto GPL, che effettivamente mi ha dato qualche problema e costo di manutenzione aggiuntivo.
In particolare, nonostante le abbia provate di tutte spesso l'auto passa a benzina e devo riposizionare manualmente sul gas.
Ho avuto la sfortuna che la ditta produttrice dell'impianto è fallita e ho avuto difficoltà a trovare officine e pezzi di ricambi per le riparazioni.
Pensate che ero riuscito a rintracciare solo un meccanico che conoscesse bene l'impianto dotato dei software necessari...da un paio di anni è andato in pensione

La cosa che posso dire con certezza è con tutti i km fatti il risparmio ottenuto sul carburante è stato ed è ancora importante..

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 11 nov 2017, 17:11
da warner
Ciao dlidio,grazie per la tua testimonianza.
Puoi essere un po' piu' dettagliato?Ossia interventi e relativi costi delle riparazioni effettuate?
Consumi?
Quanti km fai con un pieno di GPL?

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 12 nov 2017, 12:45
da dlidio
Ciao Warner,non so se ti ricordi di me ma ci siamo sentiti qualche volta per telefono e ti ringrazio ancora pubblicamente per tutti i consigli e l'aiuto dato nel tempo.
Come spesa di manutenzione per l'impianto GPL direi circa 2.000 €, di cui 400 per la sostituzione del serbatoio che è obbligatorio cambiare dopo 10 anni.
Per i consumi ho elaborato un prospetto di calcolo abbastanza "restrittivo"che con i prezzi attuali del GPL e Benzina prevede un risparmio di ca 50€ ogni 1000Km (considero un consumo di GPL 8 km per litro e di Benzina 11 km litro (nel calcolo ho anche considerato che ca il 20% dei km li effettuo a benzina). Quindi il risparmio attuale rispetto al benzina è di ca il 35%, che può aumentare se la differenza di costa tra benzina e gpl aumenta.

Se questi calcoli sono corretti rispetto al diesel come diventa il confronto?

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 12 nov 2017, 14:36
da warner
Ciao si certo mi ricordo.Di nulla e' sempre un piacere essere utile.:)-D
Venendo al nostro confronto trovo obbiettivi i tuoi dati che mi riportano ai consumi che registravo anni fa con la 164 tenendo anche presente che il motore era piu' di vecchia concezione e l'impianto uno dei primi sequenziali prodotti da Landi(ad esempio non aveva ancora l'esclusione della lambda in automatico).
Corretto l'accorgimento che adotti nell'usarla il 20% a benzina.
Se considero che con la mia 2400 non scendo mai sotto i 18 km/l,non ho avuto spese extra per 2000 euro riguardanti l'impianto,non ho spese di benzina/rabbocchi olio posso dire che il confronto resti a favore del diesel.
Se parliamo poi di prestazioni posso parlare senza leggende metropolitane di un calo non inferiore al 30% della potenza originale,gli unici vantaggi che posso annotare sono libera circolazione (per chi e' interessato da eventuali blocchi)ed esenzioni dal bollo per i nuovi impianti.

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 13 nov 2017, 14:33
da Taryisio
Non avendo eperienze con gli impianti gpl di ultima generazione non comprendo per quale motivo le auto con doppia alimentazione abbiano un'accentuata differenza nel consumo tra benzina e gpl.
Tenendo conto che il potere calorifico inferiore del gpl è comunque leggermente maggiore alla benzina, gli impianti sono tutti ad iniezione elettronica con sonda lambda, come si spiega questa, a mio avviso, anomalia?

Ricordo di aver letto, circa un anno fa, la prova su strada della Lancia Y 1.2 bifuel (benzina - gpl), e il conumo medio a benzina era di 13 km/l mentre a gpl solo 10 km/l, una vera assurdità per un auto con solo 69 cv. La mia impressione è che l'impianto installato abbia degli oggettivi problemi di taratura.