Pagina 6 di 6

Re: accensione elettronica

Inviato: 01 mag 2017, 12:22
da Peluscione
MAIMONE Scritto:
-------------------------------------------------------
> Caro amico Peluscione, non volevo intervenire ma
> se insisti, poiché già i nostri amici hanno
> espresso i loro consigli che condivido in toto io
> ti spiego cosa mi ha riportato a comperare una
> Lancia Fulvia per uscirci quotidianamente
> l'elettronica che non può ripararsi come le
> puntine platinate con in semplice cacciavite e
> stato il motivo principale specialmente quando la
> vettura ha 48 anni ma ben portati comunque ognuno
> deve pensarla come gli pare , vuoi un consiglio:
> comunque fai un tessera ACI per il soccorso
> stradale. Ciao da maimone. P.S. Se monti
> l'accensione elettronica facci sapere come va' la
> tua esperienza e'importantissima.

Ciao a tutti. Ho montato l'accensione elettronica CDS sulla mia Fulvia 1.3S. Il motore gira piu "rotondo" al minimo(8-900 G/min) ed e piu vivo alle riprese.Devo ancora verificare l'anticipo con il strobo.....Devo per quello trovare dove sono i segni.Non ho visto niente sulla puleggia albero motore,dove,normalmente,sono posti i segni..............

Re: accensione elettronica

Inviato: 01 mag 2017, 16:13
da AntonioFSZ
Aggiorno la mia risposta perché il pezzo comperato da Spitline si è rivelato difettoso, probabilmente deformato, si montava con difficiltà sui perni e lasciava passare aria. Smontato e buttato via, con un certo disappunto. Poi comperato uno nuovo da Cavalitto che si innesta e tiene perfettamente. Dovevo pensarci prima. :)

Re: accensione elettronica

Inviato: 01 mag 2017, 17:30
da acca effe
@ Peluscione:I segni nella Fulvia sono nel volano.Devi smontare,(se ancora c'è),il coperchietto sulla scatola della frizione e vedi il volano.

Re: accensione elettronica

Inviato: 08 mag 2017, 11:40
da dave9785
forse è già stato discusso, ma alla fine mi chiedo se questo non sarrebbe la soluzione migliore: scegliendo la soluzione con il più di possibilità di regolazioni, ovviamente con curva programmabile e con presa depressione per conoscere il carico del motore.
http://www.viva-lancia.com/specials/ignition/index.htm

Re: accensione elettronica

Inviato: 27 mag 2017, 11:46
da Peluscione
acca effe Scritto:
-------------------------------------------------------
> @ Peluscione:I segni nella Fulvia sono nel
> volano.Devi smontare,(se ancora c'è),il
> coperchietto sulla scatola della frizione e vedi
> il volano.

Grazie Acca. Vedendo il CD dove e descritto la misa in fase per il giocco valvole,ho visto che era li.Il coperchietto c'è...:-)

Re: accensione elettronica

Inviato: 27 mag 2017, 23:08
da MAIMONE
I riferimenti sul volano sono guasi invisibili io li ho evidenziati con una pennellata di vernice gialla tra i due denti del punto morto superiore quando i pistoni 1 e 4 sono in alto ed l'anticipo si misura per tre gradi ogni dente per il motore 818.303 deve essere di 8 °poiche' se dai piu'di 10 ° e pericoloso per i pistoni potrebbero forarsi facendo preaccensione con la scintilla delle candele e surriscaldamento del cielo pistone. Maimone

Re: accensione elettronica

Inviato: 27 mag 2017, 23:44
da acca effe
Roberto, le cose non stanno esattamente così : Nella prima serie l'anticipo di calettamento deve essere di 10 gradi, pari a tre denti di corona dentata sul volano. Nella seconda serie, i riferimenti sono più chiari: Nel volano è inciso un 8, che indica l'anticipo di calettamento ( 8 gradi), previsto per questi motori. Questo segno è molto più visibile, senza bisogno di contare denti e di evidenziare niente con vernice.