Saluti a tutti e grazie Italo, grazie Warner per le risposte e grazie anche a chi vorrà intervenire.
Si, ho cercato sul web per trovare informazioni ,vedere vari video e ci sono dei passaggi molto rischiosi e non capito bene.
Quindi inizio , per favore ditemi pure se ho capito giusto o no, grazie !!!
- Ho visto dove è fissato il tirante motore superiore (bielletta) , un pò più sotto c' è una torx molto grossa da svitare prima di arrivare al carter distribuzione , io ho provato con la più grande torx che ho N° 50 ed è ancora piccola, forse è N°60 o N°70 ?
- per svitare le torx della puleggia smorzatrice, devo bloccarla con un morsetto o la compressione del motore la blocca da se?
- una volta tolto tutta la parte "servizi" tendicinghia, puleggia smorzatrice (compresa anche la puleggia frizionata che non so se è già stata cambiata, quindi nel dubbio la cambio ) devo bloccare l'albero motore con questo kit ( non ce l'ho , visto che lo userò solo sulla Lybra ho pensato di bloccare l'albero con un pezzo di ferro piatto tipo 25 mm x 5 mm lungo una decina di centimetri e fare due fori al momento dopo aver fatto collimare i riferimenti dell'albero motore , della puleggia albero a camme e della puleggia pompa alta pressione)
http://www.ebay.it/itm/SET-messa-in-fas ... Sw3ydVn4O0
in questo kit ci sono anche le viti lunghe che servono a bloccare l'albero a camme ma solo per il JTDM e non per il JTD o sbaglio?
Ho provato a guardare sulla testata della Lybra ma non ho visto nessuna vite da svitare per inserire uno di queste viti-perno per bloccare il camme.
- Per togliere la pompa acqua, devo togliere la puleggia dentata dell'albero a camme e per bloccarla ho visto questo
http://www.ebay.it/itm/USAG-435-DN-UTEN ... SwRLZT2k8V
o questo
http://www.giuntialpunto.it/product/b01 ... 7011105-cm
Ho pensato di autocostruilo con due pezzi di ferro piatto uno lungo ed uno più corto (tipo quello del link sopra) da 25mm x 10 mm ed al posto dei perni , mettere delle viti d'acciaio diametro 8mm o10 mm lunghe circa 60mm o 80 mm senza saldarle ma mettere dado e controdado in modo da regolarle al momento ed evitare di " grattare " il sensore fase, una cosa di questo tipo
http://www.toyotanation.com/forum/103-3 ... rt-ii.html
(la foto è circa a metà titolo " these engage the camshaft pulley)
- Togliere la puleggia dell'albero a camme con un 'estrattore una volta svitata la vite centrale , sostituire il paraolio dell' albero a camme ( il paraolio si cambia sempre? )
ci sono vari tipi di paraolio , per la Lybra ci vuole il suo vero? Non uno generico tipo industriale.
- La puleggia albero a camme ha la chiavetta e quindi va rimessa nello stesso modo o non ha la chiavetta e quindi il mio lavoro finisce qui? Non credo proprio di riuscire a trovare il PMS della Lybra per "ritrovare" la fase).
- togliere la pompa acqua vecchia e rimetterne una nuova, per il sigillante va bene il Motorsil rosso, oppure guarnizione di carta e mastice "puzzolente" Arexson ?
-Una volta montata la pompa, paraolio, puleggia albero a camme, inserita la cinghia nuova ( contando bene prima i denti se è uguale) , montato il rullo, il galoppino tendicinghia, portare il galoppino al massimo della trazione , fare due giri della cinghia girando la vite centrale dell'albero motore con una bussola .
Poi allentare il galoppino fino a fare collimare la freccetta mobile con il centro del buco fisso di riferimento e stringere il galoppino , e questa è la tensione giusta oppure ci vuole una controllatina visiva ( se fosse così quì mi troverei spiazzato) e aggiustare più o meno la freccetta del galoppino?
- Questo dovrebbe essere il tutto per la distribuzione o manca ancora qualcosa?
- I valori di coppia dei serraggi, dovrei trovarli sul manuale d'officina che avevo scaricato tempo fa dal Link di Italo , magari vediamo un 'altra volta.
- Per la parte servizi cambio tutto e li non credo ci siano grossi problemi o anche lì ci sono accortezze da prendere per evitare danni?
- Avevo letto una risposta di Warner riguardo la puleggia frizionata che se non si svita perchè è già stata sostituita ed hanno messo il frenafiletti , sono dolori e bisogna togliere l'alternatore ? Ed anche quì se è così bisogna smontare tutto sotto per toglier l'alternatore ? O c'è un modo più semplice per togliere l'alternatore?
Spero tanto di non avervi annoiato con i miei dubbi/domande , grazie ancora se siete riusciti a leggermi fino quì

.
In attesa di risentirvi vi ringrazio e vi do la buona notte,
Ciao a tutti
Giovanni