Pagina 6 di 10

Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?

Inviato: 17 apr 2015, 23:35
da Taryisio
Non sconsiglio il gpl, assolutamente! Solo che non tutte le auto sono adatte ad essere gasate, ed il solo fatto di avere le punterie idrauliche non è neccessario ne sufficiente.
Se i motori Lybra sopportano bene il gpl non può che essere un fatto positivo.

Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?

Inviato: 18 apr 2015, 00:10
da valerio_vanni
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> RIC Scritto:
> > Avrei la tendenza a restare sul GPL.... Se tiro i
> > 160 in autostrada comunque bene o male mi resta
> > sui 10 km / litro (con GPL a 0,549 euro)
> > ...con un JTD non vorrei dover restare col piede
> > piantato sui 90 all'ora per fare i 15-16 con un litro....
>
> Se vuoi ci guardo meglio, ma a occhio mi pare che
> col jtd ai 90 all'ora si consumi la metà di quello che temi.
> Io con la mia riesco a fare anche 21-22 con un
> litro nell'uso complessivo. Consuma un po' più
> d'estate, ma sempre sotto i 20.

Ho fatto un po' di prove a varie velocità:
A 65-70 Km/h circa 36 Km/l
A 90-100 Km/h circa 30 Km/l
A 150 Km/h circa 18 Km/l

Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?

Inviato: 18 apr 2015, 14:24
da warner
Confermo anche io le stesse medie,forse un po' di differenza si puo' avere a metano ma col GPL non c'e' nessun risparmio,io quando passai dalla 164 gasata alla marea JTD ho trovato perfino pou' autonomia.

Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?

Inviato: 20 apr 2015, 05:02
da RIC
> Ho fatto un po' di prove a varie velocità:
> A 65-70 Km/h circa 36 Km/l
> A 90-100 Km/h circa 30 Km/l
> A 150 Km/h circa 18 Km/l

Test guardando l'ICS o basandoti su calcoli empirici litri fatti / litri consumati?
Perchè 30Km /l andando mediamente ai 90/100 significa contraddire tutti quelli che parlano di 17-20....
O tu hai una versione super tunizzata per consumare pochissimo o tutti gli altri hanno versioni colabrodo...

Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?

Inviato: 20 apr 2015, 05:09
da RIC
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Confermo anche io le stesse medie,forse un po' di
> differenza si puo' avere a metano ma col GPL non
> c'e' nessun risparmio,io quando passai dalla 164
> gasata alla marea JTD ho trovato perfino pou'
> autonomia.

beh se come Valerio Vanni confermi che si fanno mediamente i 30 Km con un litro ai 90/100 e i 36 con un litro ai 70/90 allora sì...non conviene il GPL.

Fermo restante che io non ci credo...e trovo molto piu' realistico chi mi parla di 17/18. E in tal caso volente o nolente col GPL a 0,559 e il gasolio a 1,39 non puoi dire che non c'è risparmio. Se poi uno fa 10mila km all'anno effettivamente non fa molta differenza. Su 30mila invece c'è differenza.

Chiudiamo qui comunque, non credo che ci siano ulteriori sviluppi :)

Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?

Inviato: 20 apr 2015, 08:12
da Elettriko
Probabilmente si fa confusione tra consumo medio ed istantaneo.
Anche l'ICS della mia ex-Lybra in superstrada a 90 km/h mi indicava in qualche tratto 2,9 l/100 km, ma la realtà purtroppo è ben diversa.

Personalmente ho sempre misurato i consumi facendo il conto "km percorsi diviso litri consumati" da pieno a pieno.
Il mio record positivo è stato di 980 km con 53 litri, (18,49 km/l) mentre il record negativo di 725 km con 53 litri. (13,67 km/l).
La media su 150000 km è stata comunque di 17 km/l.

Con la Mitsubishi che avevo prima della Lybra facevo mediamente 430 km con 38 litri di GPL (11,3 km/l) a cui dovevo sommare mediamente 20 litri di benzina ogni due pieni di GPL.

Il risparmio con il GPL quindi c'è, ma malgrado ciò a mio avviso non è sufficiente a ripagare la grande comodità del diesel, la grande coppia, l'autonomia, la longevità e la grande affidabilità del motore Jtd.

Come già detto più volte, ho fatto da quando ho la patente oltre un milione di km. , di cui almeno 850mila a GPL, ma dopo questi 5 anni con la Lybra Jtd non credo che tornerò mai al gas....

Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?

Inviato: 20 apr 2015, 12:57
da warner
Concordo con te Italo,il risparmio appunto non e' una cosa che cambia la vita(io non l'ho visto),oltre a rifornire anche di benzina aggiuncici l'inevitabile consumo d'olio.
Poi ripeto la scelta e' personale.(tu)

Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?

Inviato: 20 apr 2015, 13:46
da warner
Taryisio Scritto:
-------------------------------------------------------
> Nella scelta del tipo di alimentazione dipende
> molto dai propulsori offerti per un dato modello,
> nel caso della Lybra i jtd sono sicuramente più
> raffinati ed evoluti dei benzina, a tutto
> vantaggio di prestazioni, consumi e
> affidabilità.
>
> Altro discorso è poter scegliere un motore
> adeguato alla vettura ed al proprio utilizzo sia
> nella configurazione benzina/gpl che diesel.
>
> Io ho scelto il 2.4 jtd per la Lybra per i
> vantaggi che già avete elencato, mentre il 2.0
> benzina (poi con il gpl) non mi ha entusiasmato
> anche se ho avuto modo di guidare solo alcune
> Lancia K con questo propulsore.
> Tutt'altro discorso sarebbe stato avere un altro
> motore della K: il 2.0 5 cilindri turbo, con ben
> 220 cv. Lo avrei scelto senza dubbio alcuno. Mi
> aveva stregato con la sua silenziosità, la
> rotondità di funzionamento, l'assenza di
> vibrazioni, la generosa coppia in basso e poi il
> poderoso allungo... altro che diesel,
> l'esaltazione delle caratteristiche che già
> apprezzo della mia cara e vecchia Thema i.e.
> turbo, anch'essa gasata, che tutt'oggi con i suoi
> oltre 300.000 i turbodiesel li rimpicciolisce
> nello specchietto retrovisore.

Scusa eh...senza offesa ma una thema con 300.000km a GPL che possa dar polvere ad una multijet tipo 159 la veda mooolto dura......;)

Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?

Inviato: 20 apr 2015, 14:45
da Taryisio
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Taryisio Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Nella scelta del tipo di alimentazione dipende
> > molto dai propulsori offerti per un dato
> modello,
> > nel caso della Lybra i jtd sono sicuramente
> più
> > raffinati ed evoluti dei benzina, a tutto
> > vantaggio di prestazioni, consumi e
> > affidabilità.
> >
> > Altro discorso è poter scegliere un motore
> > adeguato alla vettura ed al proprio utilizzo
> sia
> > nella configurazione benzina/gpl che diesel.
> >
> > Io ho scelto il 2.4 jtd per la Lybra per i
> > vantaggi che già avete elencato, mentre il 2.0
> > benzina (poi con il gpl) non mi ha entusiasmato
> > anche se ho avuto modo di guidare solo alcune
> > Lancia K con questo propulsore.
> > Tutt'altro discorso sarebbe stato avere un
> altro
> > motore della K: il 2.0 5 cilindri turbo, con
> ben
> > 220 cv. Lo avrei scelto senza dubbio alcuno. Mi
> > aveva stregato con la sua silenziosità, la
> > rotondità di funzionamento, l'assenza di
> > vibrazioni, la generosa coppia in basso e poi
> il
> > poderoso allungo... altro che diesel,
> > l'esaltazione delle caratteristiche che già
> > apprezzo della mia cara e vecchia Thema i.e.
> > turbo, anch'essa gasata, che tutt'oggi con i
> suoi
> > oltre 300.000 i turbodiesel li rimpicciolisce
> > nello specchietto retrovisore.
>
> Scusa eh...senza offesa ma una thema con 300.000km
> a GPL che possa dar polvere ad una multijet tipo
> 159 la veda mooolto dura......;)

Una Lancia non ama impolverare gli altri utenti della strada.
Sul piano oggettivo, a parità di cilindrata, un motore turbo benzina offre prestazioni superiori ad un turbo diesel.

Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?

Inviato: 20 apr 2015, 15:04
da valerio_vanni
RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> > Ho fatto un po' di prove a varie velocità:
> > A 65-70 Km/h circa 36 Km/l
> > A 90-100 Km/h circa 30 Km/l
> > A 150 Km/h circa 18 Km/l
>
> Test guardando l'ICS o basandoti su calcoli
> empirici litri fatti / litri consumati?
> Perchè 30Km /l andando mediamente ai 90/100
> significa contraddire tutti quelli che parlano di
> 17-20....

Vorrei precisare le modalità del test, perché potrebbero esserci errate interpretazioni.
Qualcuno potrebbe intendere "andando al massimo a quella velocità, faccio in media tot km al litro".
Ma avrebbe poco senso, perché non ci sono informazioni su tutto il resto dell'uso. Quanto stai in coda ai semafori? Quanta montagna fai?
E così via.

Io, con i valori sopra riportati, intendo consumi istantanei, alla velocità di riferimento.
Su strada piana, mi metto ai 70 e li tengo per 7-8 minuti al fine di dar tempo all'ICS di stabilizzarsi. E' necessario questo accorgimento perché l'ICS non segna i consumi istantanei ma fa la media degli ultimi minuti (non so esattamente il tempo, in 7-8 minuti si è sicuramente stabilizzato).
Idem per le altre velocità.
Questo valore lo rilevo sull'ICS, altrimenti dovrei fare rifornimento in marcia come gli aerei :-) (fare il pieno al km 5, rifarlo al km 25 e controllare quanta ce ne va).
Oppure fare un tratto lunghissimo a velocità costante, per rendere trascurabili gli errori di livello e di partenza / arrivo.

I consumi medi li rilevo sempre con l'ICS, e in questo caso riguardano il mio uso complessivo della macchina.
Un esempio è questo, su 92 ore di marcia:

Immagine

La volta migliore il valore è stato 4.5. D'estate però peggiora un po', a causa dell'aria condizionata.

Qualche anno fa ho fatto un confronto tra consumo medio rilevato dall'ICS e consumo rilevato a mano (tra pieno e pieno), e l'ICS si è dimostrato attendibile.
Forse pessimista, ma di pochissimo.

> O tu hai una versione super tunizzata per
> consumare pochissimo o tutti gli altri hanno
> versioni colabrodo...

Da quando ce l'ho io non ho mai fatto rimappaggi alla centralina, non so se ne siano stati fatti prima.