Fine produzione Flavia Convertibile

m.s.felix
Messaggi: 125
Iscritto il: 19 gen 2013, 21:29

Re: Fine produzione Flavia Convertibile

Messaggio da leggere da m.s.felix »

Che il telaio della attuale 300C alias sciagura Thema sia nuovo è una palla talmente grande che non ci credono neanche gli uffici marketing di Detroit e di Torino, ammesso che a Torino ce ne sia ancora uno. Ciò che hanno fatto è aggiornare le sospensioni anteriori e utilizzare acciai a maggiore resistenza. Del resto un manager che facesse investire al proprio gruppo le enormi cifre necessarie per un pianale autenticamente nuovo solo per montarci sopra il restyling di una (orrenda) carrozzeria già vecchia di sei anni verrebbe giustamente fucilato sul posto.
Si tratta cioè di aggiornamenti , quegli stessi che NON hanno ritenuto di fare per Musa e Y,
Posso anche capire le logiche industriali sottostanti dettate dai numeri, ma come già detto molte volte, sono un appassionato Lancia.
Della Fiat me ne importa un fico secco, della Chrysler non lo posso scrivere altrimenti il moderatore giustamente mi bannerebbe.
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Fine produzione Flavia Convertibile

Messaggio da leggere da mastro »

Ma qui tutti siamo appassionati della Lancia, sennò scriveremmo altrove.
Quello che dà fastidio a me personalmente è il tentativo di far passare la nuova Thema-300 come un bidone.
Non è una vera Lancia; non ha la classe di una Lancia; esteticamente per qualcuno è tamarra, un'americanata; è troppo grossa per gli standard europei. Queste sono critiche che ci stanno.
Ma affermare che tecnicamente non sia valida, che sia vecchia o che il telaio sia del 1995 sono cose non vere. Il motore diesel, italiano, compete finalmente con i migliori.
Per esempio: l'affidabilità, rispetto alla Thesis, che costava di più, è migliorata, lo dicono in questo forum anche ex thesisti.
Infine, c'è da discutere sul concetto di "vera Lancia": la mia Lybra, che ha il pianale della Fiat Marea ed il motore dell'Alfa 156 è una vera Lancia solo perché ha le sospensioni posteriori modificate?
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22573
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Fine produzione Flavia Convertibile

Messaggio da leggere da Elettriko »

La disputa su cosa sia da considerarsi come "Vera Lancia" va avanti ormai da una vita....
Per alcuni , l'ultima degna di chiamarsi Lancia sarebbe l'Aprilia , ovvero l'ultima ad essere stata progettata da Vincenzo Lancia.
Per altri (tra cui il sottoscritto) le ultime vere Lancia sono state Fulvia , Flavia e Flaminia , ovvero le ultime progettate e costruite interamente in casa Lancia .
Dopo queste , ci fu il passaggio della proprietà al gruppo Pesenti , e poi alla Fiat.
Capitolo a parte meritano senz'altro le Lancia dell'epoca in cui alla guida del Gruppo Fiat c'era Vittorio Ghidella : Delta e Thema riportarono il nome Lancia al successo , sappiamo purtroppo come andò a finire.
Per me , l'unica auto degna di portare il nome Lancia dopo le tre F rimane la Thesis : auto progettata da zero , con un suo pianale , interni degni della tradizione Lancia , ed una linea che a molti fece storcere il naso ma assolutamente unica.......
Ho una Lybra : auto comoda , affidabile , per me anche bella : ma come giustamente afferma Mastro , è una Marea col "vestito buono"......non una "vera Lancia" , come non possono esserlo tutte quelle prodotte dopo il 1976 , anno in cui fu "pensionata" la Fulvia Coupè.
Facciamocene una ragione , da qui a qualche anno la Lancia sarà solo un bel ricordo.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
luigi600
Messaggi: 360
Iscritto il: 10 lug 2012, 18:43

Re: Fine produzione Flavia Convertibile

Messaggio da leggere da luigi600 »

Quoto tutto!(tu)
paolo5m
Messaggi: 208
Iscritto il: 12 gen 2014, 14:49

Re: Fine produzione Flavia Convertibile

Messaggio da leggere da paolo5m »

se la Lancia fosse stata Renault o Peugeot e se gli italiani fossero stati francesi credo che anche Delta e le americane ne avrebbero vendute a pacchi in Francia. Delta era una buona macchina, aveva un sacco di motori tra cui un biturbo diesel non era semplicemente una Bravo più lunga eppure... può darsi che noi Italiani non ce la meritiamo più la Fiat....
Lancia Fulvia 1300 berlina 2° serie 1971
m.s.felix
Messaggi: 125
Iscritto il: 19 gen 2013, 21:29

Re: Fine produzione Flavia Convertibile

Messaggio da leggere da m.s.felix »

Che non c' entri niente con la Lancia un arnese concepito a Detroit su un telaio Mercedes e costruito in Canada mi sembra cosa sulla quale non ci sia niente da discutere.
Ovverosia non c' entra niente con una Lancia, anche scadente o pessima che possa essere, a maggior ragione visto che lo stesso Marchionne ha improvvisamente scoperto la vocazione per il lusso e che tali auto devono essere made in Italy, scoperta fatta forse proprio anche grazie alla catastrofe commerciale dei cassoni USA rimarchiati (meglio tardi che mai).
Cosa che purtroppo vale per Maserati e per Alfa, sia pure dopo molti ripensamenti (vedi la marcia indietro sullo spider Alfa da far produrre alla Mazda), ma non per Lancia, marchio sfruttato con cinismo tanto spregiudicato quanto rozzo.
Metterci un diesel VM non era nient' altro che un scelta obbligata per pensare di poterne vendere qualcuna in Europa, e non la rende certo un prodotto di punta.
Del concetto di bidone si è già parlato a lungo. I bidoni vecchio stile, tipo Yugo o Koral, che perdevano i pezzi in marcia oggi non esistono più. Costruttori pressoché di ogni parte del mondo sanno costruire prodotti con requisiti minimi di affidabilità e prestazioni.
Non a caso la coreana Kia Cadenza staziona nelle stesse classifiche USA permanentemente davanti al gioiello Chrysler 300. Lo era 9 mesi fa e lo è adesso http://usnews.rankingsandreviews.com/ca ... arge-Cars/
Classifica nella quale NON ci sono BMW, Audi Mercedes e Jaguar e nella quale il gioiello Chrysler 300 si posiziona brillantemente 6° ( a pari merito con una Buick) su 10.
Se poi racconti al cliente che quella che gli vuoi vendere a 50.000 euro con le sue mediocri qualità stradali da americana è una berlina di alta gamma capace di rivaleggiare con le tedesche e Jaguar, c' è un solo modo di dirlo: lo vuoi bidonare.
Ma nessuno si è fatto bidonare: il penoso valore sul mercato delle km 0 esprime eloquentemente il loro vero valore. I concessionari Lancia esasperati che si sono trovati nella non invidiabile situazione di cercare di sbolognarla ad ogni costo potrebbero spiegartelo in termini molto coloriti.
Fortunatamente il giorno della sua uscita dal listino si avvicina a grandi passi.
paolo5m
Messaggi: 208
Iscritto il: 12 gen 2014, 14:49

Re: Fine produzione Flavia Convertibile

Messaggio da leggere da paolo5m »

del w210 ha solo le sospensioni posteriori il pianale è crysler
Lancia Fulvia 1300 berlina 2° serie 1971
PierL
Messaggi: 1794
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Fine produzione Flavia Convertibile

Messaggio da leggere da PierL »

Eh sì. Che tristezza però.
L'inettitudine e/o la cupidigia di pochi ha prevalso sull'amore e la passione di tanti.
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Fine produzione Flavia Convertibile

Messaggio da leggere da stevek60 »

paolo5m Scritto:
-------------------------------------------------------
> se la Lancia fosse stata Renault o Peugeot e se
> gli italiani fossero stati francesi credo che
> anche Delta e le americane ne avrebbero vendute a
> pacchi in Francia. Delta era una buona macchina,
> aveva un sacco di motori tra cui un biturbo diesel
> non era semplicemente una Bravo più lunga
> eppure... può darsi che noi Italiani non ce la
> meritiamo più la Fiat....


...... o magari è la Fiat a non meritarsi più la fiducia degli italiani stufi di sovvenzionare la cassa integrazione e ammortizzare le perdite del gruppo per ricevere poi il benservito sia dal punto di vista legale amministrativo sia sottoforma dei modelli proposti sotto il marchio Lancia venduti prima a prezzi stellari e poi svenduti a km 0 dai concessionari esasperati alla faccia dei clienti che si erano fidati della serietà commerciale del gruppo....
Se fossimo stati in Francia adesso parleremmo del ritorno della ghigliottina per fare un pò di giustizia del re Maglioncino e dei suoi accoliti....
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
paolo5m
Messaggi: 208
Iscritto il: 12 gen 2014, 14:49

Re: Fine produzione Flavia Convertibile

Messaggio da leggere da paolo5m »

gli stessi operai che nel 2006 gridavano Marchionne santo subito !

Immagine

Io penso che anche i francesi sappiano che le loro vetture non sono un gran che eppure continuano a comprarle. La Bravo non era una bella macchina ? a me mi piaceva più di Golf.. eppure non ha venduo un tubo.. la Delta ? costava carissima però si trova a poco a km zero... come la Bravo per altro... ma sarà meglio una Bravo di una 308 eppure la 308 ha venduto parecchio in Italia... per carità gli Italiani... si meritano questo e altro.
Lancia Fulvia 1300 berlina 2° serie 1971
Rispondi

Torna a “Chrysler-Lancia ”