Thema : qualcuno ne ha viste in giro ?

alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Tutto dipende da dove guardi la situazione... da un punto di vista mondiale con Marchionne il gruppo e' passato da 2 a 4,5 milioni di automobili a costo zero (dato che la Chrysler non ci e' costata...). Le quote di mercato sono in fortissimo aumento nel Nord America, tengono in Brasile, e anche in Europa tutto sommato il calo di quote e' molto limitato (ma siccome l'italia e' crollata, e siccome la fiat pesa molto in italia e poco altrove, la quota europea e' scesa).
Da un punto di vista italiano, le quote sono = al 2004/05 a circa 31%. Ma i numeri sono brutti perche' il mercato crolla.
Da un punto di vista Lancia, la decisione di non rimpiazzare Delta-2 e Lybra (decisioni prese prima di Marchionne) hanno ucciso il marchio... la Musa ha evitato il peggio, ma da un decennio Lancia va avanti solo grazie alla Ypsilon (che fra l'altro e' Autobianchi come heritage). Voyager, Thema e Flavia cabrio almeno riempono un po' il vuoto... ma non sono ancora chiari i piani finali : Lancia avra' le 100/200/300/grosso monovolume ? Quando ? I destini della Chrysler 100 non sono chiari.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao

Mimmo, grazie per il tuo contributo.
si fa quel che si può

La colonna più interessante è la seconda, dove sostanzialmente si vede che la perdita di quote di mercato è continua e generalizzata, nonostante il lancio di nuovi modelli,
forse non sono stato chiaro: dove c'è scritto mercato si intende il mercato delle auto, non la quota di mercato di Lancia. I valori Lancia sono quelli positivi, con positività nell'ordine del raddioppio o più delle vendite e ho voluto evidenziare che questi increbili incrementi avvengono in nazioni dove il mercato è stabile o addirittura in fase recessiva. Quindi Lancia viaggia in controtendenza, una controtendenza nettamente positiva.

Modelli molto attesi. Il successo del Voyager non è inaspettato,
avviene in tutti gli altri grandi Paesi ma non in Italia dove il Voyager rappresenta poco più dell'1% del totale vendite Lancia, mentre in Germania o in Spagna una Lancia su quattro è Voyager.

Non mi sembra una politica commerciale all'altezza della situazione.
raddoppiare/triplicare le vendite non è all'altezza della situazione? ::o
Addirittura nel Regno Unito la Lancia sta quadruplicando le vendite. E che altro pretendi?

Dei dati va preso il trend, su un periodo un po' più lungo. Marchionne guida il gruppo da 8 o 9 anni ormai (poi non dite che sono 7 e non mi sono informato...cambia poco),
il giorno 1/6/2012 ho inserito un post in cui evidenziavo la ricorrenza dell'ottavo anno di gestione Marchione
In questi anni è successo tutto e il contrario di tutto. Alleanza con General Motors (Opel) per telai e motori. Con GM che poi si è allontanata pagando alla Fiat circa un miliardo di Euro di penale. Poi l'alleanza con Ford (500/Ka costruite da Fiat). Poi la fallita acquisizione di Opel bloccata dalla Merkel (Opel adesso sta chiudendo un altro stabilimento). E dalle alleanze europee si è addirittura arrivati all'acquisizione del terzo gruppo automobilistico americano col risultato finale di far sbarcare i marchi italiani nel Nord America (adesso Fiat e l'anno prossimo anche Alfa Romeo). Poi gli accordi in India, quelli in Russia, la produzione in Cina, gli accordi coi giapponesi. Io vedo un successo dopo l'altro.

e dopo un iniziale entusiasmo, condiviso dalla maggioranza degli osservatori, non mi sembra di vedere risultati granchè apprezzabili sul fronte costruttore italiano. Ho capito che era sull'orlo fallimento ed è stata salvata, ma bisognerebbe anche crescere, credo che le vendite oggi siano inferiori ad allora, Mimmo verifica.
in teoria tutte le aziende sono sull'orlo del fallimento se non vendono. Fiat c'è stata vicina e si è ripresa anche grazie all'operazione Chrysler. Ha comprato un'azienda praticamente già fallita e l'ha risanata fino a farle macinare record di vendite e di utili. E adesso è proprio Chrysler che sta tenendo su Fiat in un momento in cui ci si trova col mercato italiano in crisi

Comunque qui si chiudono, chiudono, le fabbriche.
è il mercato, se l'auto non si vende si chiudono le fabbriche, se l'auto vende si aprono altre fabbriche o si sfrutta meglio quelle che già si hanno. Recentemente Opel ha chiuso due impianti e un altro è in procinto di cessare l'attività. General Motors ha ufficializzato la chiusura di un impianto in Canada mentre Chrysler assume dipendenti a tutta forza. La produzione Fiat in Brasile è satura e stanno lavorando alacremente per ingrandire lo stabilimento di produzione della Uno. Se in Italia gli italiani non comprano Fiat.... non so quanto è colpa di Marchionne. E' vero che ci sono dei vuoti di produzione (manca una station wagon degna di questo nome) ma dove i modelli buoni ci sono perché gli italiani non li comprano?

La thesis è stata un insuccesso tremendo, ma almeno ci provarono a fare qulacosa a livello della concorrenza, e quando uscì era superiore, quando non pari alle concorrenti, poi non piacque, ma i motivi erano legati all'estetica, troppo originale.
E' facile parlare quando i soldi li mettono gli altri. Thesis è costata alla Fiat quasi mezzo miliardo di Euro. Non si prova più niente.
lucky1
Messaggi: 90
Iscritto il: 16 mar 2009, 22:42

Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?

Messaggio da leggere da lucky1 »

Addirittura nel Regno Unito la Lancia sta quadruplicando le vendite. E che altro pretendi?

Scusate una domanda da ignorante in materia:
non mi è chiaro se in Inghilterra si vendono Lancia o Chrysler.
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?

Messaggio da leggere da stevek60 »

Auguro alla nuova thema lo stesso flop (Come detto da qualcuno....) della Lancia K

104.752 (berlina)
9.208 (station wagon)
3.271 (coupé)
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao
non mi è chiaro se in Inghilterra si vendono Lancia o Chrysler.
la Lancia si era ritirata dal mercato d'oltremanica una ventina d'anni fa. Per questo motivo in Fiat hanno ritenuto giusto (e personalmente condivido) proseguire col marchio Chrysler.
Attualmente sono in vendita Yspilon, Delta e Grand Voyager. La 300C uscirà in estate, mentre la Musa e la 200/Flavia non sono in catalogo.
roberto402bf
Messaggi: 119
Iscritto il: 12 mag 2011, 23:58

Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?

Messaggio da leggere da roberto402bf »

Io lavoro a Bologna e abito a Imola(BO), a Bologna ne ho viste due in tutto una nera NCC, e una grigia parcheggiata in via irnerio. A Imola(BO), diversi Voyager, ypsilon nuove a 5p, ma Thema niente. Io penso sia colpa anche delle cilindrate, non solo della linea di carrozzeria e del peso. Un 3.6 benzina e un 3.0 diesel sono troppo grossi per l' utente medio italiano, anche per chi può permettersi auto oltre 2.0 di cilindrata.
robydelta62
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao
Un 3.6 benzina e un 3.0 diesel sono troppo grossi per l' utente medio italiano,
non condivido.... altrimenti non vedremmo in giro neanche le BMW 530 o le Porsche Panamera.
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?

Messaggio da leggere da mastro »

Infatti, Mimmo, di BMW 530 nuove e di Porsche Panamera se ne vedono molto poche.
Le 530 che circolano sono quelle vecchie, il nuovo modello, nella gran parte, sono 520 o 525 (sempre con motore 2 litri).
Vinci
Messaggi: 105
Iscritto il: 29 apr 2012, 19:39

Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?

Messaggio da leggere da Vinci »

Attenzione a fare paragoni con auto più piccole come la Serie 5, sono due auto ben diverse.
Anche la Serie 7 parte da 3.0 quindi non vedo il problema.

Chi cerca una berlina di segmento E purtroppo non trova scelta tra i modelli italiani.
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?

Messaggio da leggere da mastro »

Sono d'accordo con te, Vinci, sul reale segmento della nuova Thema.
Ho fatto il paragone con BMW serie 5 perché ne parlava Mimmo e perché anche sul segmento inferiore ormai i motori 3 litri (fino a qualche anno fa un must) non si vendono più.
Rispondi

Torna a “Chrysler-Lancia ”