Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Non hai tutti i torti , forse siamo stati un pò
> stringati e questo non è bello.
> Vedo di riassumerti i problemi più frequenti :
>
> 1) Plastiche del cruscotto che diventano
> appiccicose ;
> Sull'argomento trovi un mare di informazioni , a
> partire dal post in evidenza in alto " Cruscotto
> Appiccicoso, THREAD DELLE SOLUZIONI " ;
>
> 2) Barra stabilizzatrice , che con il tempo genera
> un fatidioso Toc Toc sulle sconnessioni anche
> lievi ;
> Facilmente risolvibile , cambiando i gommini
> (soluzione economica ma "a scadenza") oppure
> sostituendo la barra completa con una modificata
> che viene venduta anche sul mercatino.
> Collegato al problema della barra c'è quello
> delle biellette che la collegano agli
> ammortizzatori , che hanno una vita abbastanza
> breve ma che fortunatamente costano poco.
>
> 3) Rottura degli alzacristalli ;
> Si tratta di un pattino in plastica che si rompe
> causando la caduta del vetro.
> Si può comprare in Lancia e cambiarselo in
> proprio , costo intorno ai 3 €.
>
> 4) Spia Airbag ;
> Capita frequentemente che si accenda , a causa
> della scarsa qualità dei connettori impiegati :
> nel 99% dei casi basta un pochino di spray per
> contatti ed una fascettina per risolvere.
>
> 5) Massa aggiuntiva ;
> Può capitare che lo strumento che indica la
> temperatura dell'acqua diventi "ballerino" ,
> facendo prendere dei bei spaventi : quasi sempre
> si tratta di un problema di massa del motore ,
> risolvibile aggiungendo un cavo di sezione
> adeguata tra la carrozzeria ed il motore.
>
> 6) Valvola termostatica ;
> Abbastanza soggetta a bloccarsi aperta.
> Non causa danni , ma il motore fatica a
> raggiungere la temperatura di lavoro (90°) con
> conseguente aumento dei consumi .
>
> Questi i principali problemi comuni a tutte le
> versioni che mi vengono in mente.
>
> Per la sola motorizzazione 1.8 VVT va aggiunta la
> criticità del variatore di fase , che può
> diventare rumoroso ( il motore sopratutto a freddo
> ha una rumorosità simile ad un diesel) e che se
> trascurato può bloccarsi causando la rottura
> della cinghia di distribuzione con tutte le
> relative conseguenze (valvole piegate , testa da
> smontare , ecc. ecc.)
>
> Sicuramente mi sono dimenticato qualcosa ma vedrai
> che ora si fionderanno tutti a correggermi..
grazie elettriko ho apprezzato molto la tua risposta è anche questo che mi aspettavo...una mappa dei possibili difetti tipici del modello grazie davvero sulle singole cose magari approfondirò in proprio o vi chiederò maggiori info