Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Mercatino
Gallery
alex

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da alex »

Ringrazio adreed per le precisazioni, molto preparato ed esauriente.
(ho visto adesso dal datasheet che l'LM ha tensione max.30 35 V ed è protetto, comunque una protezione in più non guastava)

Premesso che, essendomi da poco collegato al forum, ho cercato di collaborare semplicemente esponendo le mie perplessità, chiedendo conferme e pareri a chi senz'altro più esperto di me.
Certamente ho peccato per aver esposto troppe domande in una volta sola, ma,come già detto, essendomi interessato soltanto ieri alla questione desideravo rendermi utile ed essere sicuro che quanto si andasse collegando all'ics fosse sicuro sotto ogni condizione.

Nemmeno io replico alle illazioni del caro amico Lorenzo, poich'egli, non avendo con buona probabilità compreso il tono nè forse il senso di tutte le mie domande, non ha alcun alcun diritto nè base per poter giudicare la mia preparazione in materia.
Tant'è che lo stesso Lorenzo si dilunga in dettagli inessenziali che nulla hanno a che vedere con il funzionamento del circuito, addirittura rivalutando l'idea marginale che avevo proposto, relativa alla presa dell'accendisigari.

Posto che io non mi sono mai permesso nè mi permetterei mai di esprimere giudizi di merito su persone che non conosco, propongo pertanto di evitare polemiche sterili e lavorare insieme al progetto, poichè non ha alcun senso offendersi o provocarsi a vicenda.

Chiedo scusa quindi io per primo a Lorenzo e a chiunque si fosse offeso leggendo i miei interventi di ieri.
lo ripeto, non era assolutamente nelle mie intenzioni: intendevo soltanto chiedere il vostro parere, il parere di tutti, per rendere il circuito il più sicuro possibile.

Ringrazio adreed di nuovo per i chiarimenti sulla protezione del 7805 e per aver chiarito che non è necessario limitare i picchi in ingresso all'alimentazione poichè già protetto di suo.


Mi limiterò d'ora in poi a porre un dubbio per volta, per evitare quanto accaduto ieri sera.
alex

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da alex »

Scusami adreed,

sarà una sega però volevo chiederti, visto che sai il fatto tuo, un chiarimento sul circuito.

al 7805 arriva secondo lo schema di jack la massa della carrozzeria (io l'ho chiamata, sbagliando, massa della batteria.)
fin qui tutto ok.

il 7805 dà in uscita 5V sempre rispetto alla massa della carrozzeria.

Noi prendiamo questa tensione e attraverso di essa alimentiamo l'LM1881 a valle.
fin qui ancora tutto ok.

Ora, però, mettiamo come massa dell'LM1881 (pin 4) la massa del Csync della scart (pin 17).
E al pin 6 la massa della carrozzeria.

Avrei 2 domande su questo punto per chi è più esperto di me, magari per adreed o per lorenzo:

1)La massa al pin4 e al pin6 dovrebbe essere la stessa (vedi datasheet).
Chi ci dice che la massa del csync della scart sia allo stesso potenziale della massa della carrozzeria?
Se, ad esempio, alimentiamo il lettore a pile, e lo supponiamo scollegato dal circuito, la massa del csync può in teoria assumere un valore qualsiasi.
Anch'io credo che collegando il GND dei canali RGB del lettore a quello dell'ICS, che ragionevolmente è al potenziale della carrozzeria, tutto si stabilizzi.
Ma non lo possiamo affermare a priori perchè non conosciamo il circuito dell'ICS nè quello del lettore dvd.

Se, come è ragionevole supporre, tutte le masse si portano alla massa di carrozzeria, allora possiamo semplicemente, come dice lorenzo, mettere sia il 7805 che l'LM1881 a massa di carrozzeria.

Ma forse invece perdiamo un'informazione importante (quella del pin 17 csync Gnd scart). Cosa ne pensate?

2)Il blocco LM1881 non tira molta corrente, è vero (mi sembra di leggere 10mA max. con alimentazione a 5V dal datasheet, corregetemi se sbaglio mi sembrano molto pochi).
Ma siamo sicuri che sia corretto pomparli sul pin 17 della scart, cioè dal circuito di sincronismo del lettore?
Senz'altro ha impedenza molto più elevata della carrozzeria, quindi di questi 10mA pochissimi microampere forse scorreranno sulma siamo certi che non succeda niente?

--------

Io avevo proposto e chiesto a voi che siete più esperti se non fosse stato meglio mettere un buffer a guadagno unitario per disaccoppiare il pin 17 della scart dalla massa questo stadio, e collegare all'uscita del buffer sia il pin 4 che il pin 6 dell'LM1881.

Avevo trovato in rete il BUF04701 cosa ne pensate?
alex

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da alex »

Torno a postare un dubbio sul circuito,
(l'ho postato poco fa, scusate, ma così risulta in ultima posizione nell'ordine dei post)
spero vogliate leggere e cercare costruttivamente di rispondermi, così da chiarire ogni residua perplessità.

Il problema deriva dalle masse utilizzate

al 7805 arriva secondo lo schema di jack la massa della carrozzeria (io l'ho chiamata, sbagliando, massa della batteria.)
fin qui tutto ok.

il 7805 dà in uscita 5V sempre rispetto alla massa della carrozzeria.

Noi prendiamo questa tensione e attraverso di essa alimentiamo l'LM1881 a valle.
fin qui ancora tutto ok.
Ora, però, dobbiamo definire una massa di riferimento per l'LM1881.

Nello schema di Jack si è messa come massa dell'LM1881 al Pin4 la massa del Csync della scart (pin 17).
E al pin 6 la massa della carrozzeria.

Avrei 2 domande su questo punto per chi è più esperto di me, magari per adreed o per lorenzo:

1)La massa al pin4 e al pin6 dovrebbe essere la stessa (vedi datasheet).
Chi ci dice che la massa del csync della scart sia allo stesso potenziale della massa della carrozzeria?
Se, ad esempio, alimentiamo il lettore a pile, e lo supponiamo scollegato dal circuito, la massa del csync può in teoria assumere un valore qualsiasi.
Anch'io credo che collegando il GND dei canali RGB del lettore a quello dell'ICS, che ragionevolmente è al potenziale della carrozzeria, tutto si stabilizzi.
Ma non lo possiamo affermare a priori perchè non conosciamo il circuito dell'ICS nè quello del lettore dvd.

Se, come è ragionevole supporre, tutte le masse si portano alla massa di carrozzeria, allora possiamo semplicemente, come dice lorenzo, mettere sia il 7805 che l'LM1881 a massa di carrozzeria.

Ma forse invece perdiamo un'informazione importante (quella del pin 17 csync Gnd scart). Cosa ne pensate?

2)Il blocco LM1881 non tira molta corrente, è vero (mi sembra di leggere 10mA max. con alimentazione a 5V dal datasheet, corregetemi se sbaglio mi sembrano molto pochi).
Ma siamo sicuri che sia corretto pomparli sul pin 17 della scart, cioè sul circuito di sincronismo del lettore?
siamo certi che non succeda niente?

--------

Io avevo proposto e chiesto a voi che siete più esperti se non fosse stato meglio mettere un buffer a guadagno unitario per disaccoppiare il pin 17 della scart dalla massa questo stadio, e collegare all'uscita del buffer sia il pin 4 che il pin 6 dell'LM1881.

Avevo trovato in rete il BUF04701
giovanni

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da giovanni »

mamma mia mi sento il cervello trafitto dalle lame!
alex

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da alex »

in effetti ieri sera ho fatto parecchia confusione ponendo mille dubbi tutti insieme, nella fretta ed eccitazione causate dalla pubblicazione del tutorial del mitico Jack,
Non biasimo quindi l'amico Lorenzo per la risposta un tantino scocciata.
Forse anch'io al suo posto avrei risposto in quel modo ad un newbie del forum che si permette di punto in bianco di sollevare un simile polverone con mille domande più o meno azzeccate.

Il dubbio più grosso, però, .su cui ho pensato tutta notte ;-) è quello che ho esposto nel post precedente, ovvero quello delle 2 masse diverse (?!?) a cui è posto l'integrato LM1881.

In teoria servirebbe solo la massa csync del pin 17 della scart
In pratica non è detto che questa sia allo stesso potenziale della carrozzeria, e non è detto che possa sopportare la corrente in uscita dall'LM1881.

Io avevo pensato a due cose, di cui la più fattibile, per risolvere il secondo problema, è forse mettere un amplificatore a buffer sul pin 17 della scart e fissare così la massa del'LM1881,.
Questo avrebbe in teoria due vantaggi:
scaricare attraverso il buffer la corrente (e quindi la potenza e il calore, come suggerito da lorenzo) sulla cosiddetta massa di carrozzeria.
fissare la massa dell'LM1881 alla massa del csync.

Resta il problema di fare in modo che i 5V in uscita dal 7805 siano riportati al giusto livello rispetto alla massa del segnale csync, ovvero in alternativa far sì che la massa del csync non vari di molto rispetto alla massa di carrozzeria.

Avevo in mente una cosa ma questa forse è proprio il cannone della corazzata potemkin, per cui prima attendo il parere di adreed sulla 'doppiezza delle masse' nel circuito prima di prendere altre offese ;-)

Spero che adreed che si è dimostrato parecchio esperto nel settore possa fugare ogni perplessità!.

Saluti a tutti!
alex

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da alex »

Un'ultima cosa meno elettronica, poi stacco..

La disposizione dei fili proposta da Lorenzo mi sembra molto appropriata,
peccato che si perda il vano portaoggetti ma poco ci si può fare a meno di scegliere di lasciare il lettore allo scoperto o modificare radicalmente il cruscotto (cosa non indicata a meno di non essere un elaboratore professionista).

L'alimentazione (secondo il mio modestissimo parere) andrebbe data solo a quadro inserito (chiave in posizione park), e questo soprattutto per il circuito (per evitare il problema della corrente il eccesso che il 7805 scarica oltre a quella assorbita dallo stadio a valle, come dice adreed, ed evitare che la batteria si scarichi)
Quindi ok filo sotto il sedile o simile sia per lettore che per circuito.

P.s. nel tutorial di jack, come avevo indicato nei mille post di ieri, manca il pin11, quindi lo schema di Lorenzo, se non erro, va corretto così (chiediamo a Jack per sicurezza)

SCART ------------------- CONNETTORE ICS

5+9+13 ------------------- 4+6+11

ok saluti a tutti, adreed se hai tempo leggi il mio post precedente sul circuito.
Lorenzo999

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da Lorenzo999 »

Ciao Alex, forse non conosci lo spirito del forum, comunque non avevo intenzione di offendere nessuno, anche perchè avrai interpretato male quello che io ho scritto, e cioè quello che non capisce niente di schemi e altro sono io e non tù.
Ma il problema è che ai dato cosi tanti numeri nel vero senso della parola che alla fine mi è venuto un mal di testa e non ci ho capito più niente.(parlo per me e qualche altro amico, noi siamo gente semplice a cui le cose vanno spiegate con semplicità).
Mi fà veramente piacere che hai a cuore l'ics delle ns auto, e per un eccesso di zelo hai elencato le varie possibilità di proteggerlo magari a raffiche, ma l'hai fatto pertanto ti chiedo visto che sei ferrato in materia di fare un schema partendo dal 1881 al 785 buffer, masse pin scart e chi più ne ha più ne metta in modo che si possa giungere alla conclusione del progetto.
Un abbraccio lorenzo

Ps. se non ti piace il lettore nel portaoggeti puoi sempre montarlo ne bagagliaio, come hanno fatto altri, di certo non sbranare il cruscotto.
Inoltre se dici che è meglio usare l'alimetazione sottoquadro, la presa del sedile non và bene, perchè credo sia sempre attiva.
Per il Pin 11 non so che dirti.
alex

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da alex »

Ciao Lorenzo, ti ho chiesto scusa nel mio post precedente, e qui ribadisco apertamente le mie scuse..
Ho sbagliato io per primo ad aprire un 'fuoco di fila' di domande, alcune calzanti ed altre non del tutto, me ne rendo conto..
Ho mescolato di tutto.., elettronica circuitale, fili, cavi connettori e quant'altro..capisco che vi siate un attimo alterati perchè anch io, rileggendo le mie stesse parole, ho fatto fatto fatica a ritrovarvi un filo logico..
Le mie erano più che altro riflessioni 'a voce alta', dettate dalla frenesia di voler comprendere al più presto tutti i retroscena dell'impresa di Jack e ovviamente replicare il tutto quanto prima sulla mia libretta..

Nemmeno io sono un progettista di stabilizzatori di tensione o alimentatori switching, però conosco qualcosa di elettronica e per indole sono zelante fino all'eccesso, per cui ho ritenuto fosse opportuno elencare per filo e per segno tutti i miei dubbi, in particolare sulle masse del circuito.

Ho molto a cuore l'ICS come tutti voi e sono un piccolo fanatico di hi-fi-..
molto, ma molto tempo fa ho partecipato al forum per chiedere informazioni sull'interfaccia aux, quando ancora si sapeva ben poco dei connettori sull' ics..così ho optato per il convertitore a cassettina..
sono ritornato più tardi sul forum per scoprire che ormai era tutto pronto, ma ahimè non trovando schemi dettagliati ho voluto far di testa mia e malauguratamente nel provare con il tester le polarità del filo caricatore cd ho 'fuso' l'ics..morto..
immaginate quale disperazione..interpellati alcuni elettrauto e sentite cifre spropositate ho provato la via del 'fai da te' scoprendo che in realtà era soltanto bruciato il fusibile.
Dopo quell'esperienza ho deciso di non rinunciare alla mia passione ed ho acquistato il connettore bell'e pronto.

Per un bel lasso di tempo non ho più frequentato il forum ed ora, ritornando per casi..grazie a VOI ho scoperto che la possibilità di interfacciare addirittura un lettore dvd è alla portata di tutti!!!

Così mi sono deciso a far quanto nelle mie possibilità collaborando insieme a voi al fine di perfezionare il connettore!

Detto questo, vi sarete accorti che parlo molto, fin troppo, e questo è un mio difetto..da questo mio difetto deriva in gran parte la 'corazzata' di domande e dubbi più o meno inerenti alla questione, insomma il gran polverone alzato ieri sera.. ;-)
Jackonthenet

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da Jackonthenet »

Ragazzi che vi devo dì! Così come ho scritto nella guida funziona, il 7805 non scalda, il pin 11 non l'ho collegato (xchè non lo sò!), ho comprato oggi il DNX300 a 54 euoro in negozio, ha venduto quello con l'uscita VGA (come quello di sasà), il DNX l'ho schiaffato nel portaoggetti, la 12 volt mi arriva solo quando accendo l'ics grazie ad un rele' pilotato dal pin 6 (remote) del connettore giallo dietro l'ICS, per l'audio per ora mi arrangio con una stupida finta audio casseta con jack collegato all'uscita cuffie del DNX (quando avrò un po di tempo sfruttero l'aux audio - connettore blu dietro ICS).

Anzi x finire vi posto la foto del circuitino (più piccolo non sono riuscito a farlo!) sperando che alex stanotte non abbia gl'incubi.

Immagine

Buona serata a tutti
Forza AZZURRI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Pasquale

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da Pasquale »

Ciao Jack e ancora bravo per i tuoi suggerimenti e foto del lavoro che hai fatto.
Io ho notato che l'accedisigari del posacenere funziona solo a quadro acceso,
a me interessa vedere anche a macchina spenta quindi il pin del connettore giallo mi sembra valido.
Mi dici qual'è?

X Alex e Lorenzo: ragazzi non allarmatevi ma fate di tutto per incrementare il lavoro senza offese e scrupoli vari ok.

Ciao a tutti e alla prossima.

Ps: Jack dove l'hai comprato il DNX300?
Rispondi

Torna a “Lybra”