Pareri e sensazioni da chi usa una Fulvia
Re: Pareri e sensazioni da chi usa una Fulvia
Ti ho mandato un m.p
Re: Pareri e sensazioni da chi usa una Fulvia
Acca effe, non ti devi scusare, il senso del tuo intervento si era capito benissimo!!!!
Quoto gerardoC, oggi 5000 euro non bastano per una vespa!!!! Io ho fatto l'esempio del cinquino, ma il senso è lo stesso e l'esempio della vespa (che peraltro mi era anche venuto in mente di citare ma non l'ho fatto!) è più che calzante!
Ormai una 850 berlina in ordine non si trova a meno di 3500/4000 euro e con tutto il rispetto per il mitico "trattore"... ne deve mangiare di benzina per assomigliare anche lontanamente ad una Fulvia!!!
Quoto gerardoC, oggi 5000 euro non bastano per una vespa!!!! Io ho fatto l'esempio del cinquino, ma il senso è lo stesso e l'esempio della vespa (che peraltro mi era anche venuto in mente di citare ma non l'ho fatto!) è più che calzante!
Ormai una 850 berlina in ordine non si trova a meno di 3500/4000 euro e con tutto il rispetto per il mitico "trattore"... ne deve mangiare di benzina per assomigliare anche lontanamente ad una Fulvia!!!
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15
Re: Pareri e sensazioni da chi usa una Fulvia
La risposta che ho postato non voleva essere in alcun modo ne offensiva ne di critica verso l'auto...vi spiego, per parte mia non c'è nessun tipo di "amore" a prima vista per la fulvia, questo è il problema, non è un'auto che mi ha colpito in particolare anche perchè sono troppo giovane per conoscere sia la storia della lancia (legata per me al marchio Fiat) sia le sue vittorie nelle corse (anche perchè finora quelle che ho visto erano piene di buchi, sporche oppure semi smontate). Quindi se esteticamente non mi esalta speravo che almeno dal punto di vista dinamico e delle emozioni trasmesse ci fosse una chiara risposta da parte di tutti (nel senso che mi sarei aspettato risposte in cui si sottolineava il ruggito del v4, l'incredibile tenuta per un'auto dell'epoca, la notevole potenza e risposta del motore...cose del genere).
Ho già un'auto d'epoca, una 500L, con quella è stato amore a prima vista ma non crediate che sia stato facile trovarne una. Anche quella volta 80% ladri che volevano vendermi veri rottami abbandonati a peso d'oro...poi per puro caso passando davanti una carrozzeria ne ho vista una bianca mi sono fermato ed è diventata mia (per la cronaca era il 2001, spesi 1000 euro per un'auto riverniciata 5 anni prima perfettamente marciante).
Quando ho commentato il fatto che sembra un macinino, la critica era rivolta a coloro che esagerano con i taroccamenti facendo sembrare un'auto una cariola, ne ho viste 2 di prime serie una completamente abbassata e l'altra originale; beh quella originale faceva tutta un'altra figura(purtroppo l'80% di quelle che ho visto erano abbassate).
Per quanto mi riguarda il mondo delle auto d'epoca è composto dal 80% di persone che cercano di lucrare senza nessun pudore e cercano magari di rifilarti catorci che necessitano di 5-6000 euro di riparazioni (se devo spendere quella cifra la fulvia me la devi dare a 2000 euro altrimenti te la tieni, la quotazione di una seconda serie 1.3 non supera i 7000!).
Per me nell'acquisto bisogna essere un po' obiettivi, se una fulvia coupe 1.3 perfetta per me vale 7000 (perfetta però) allora per 4-5000 dovrei trovare auto conservate magari anche da riverniciare e rivedere di meccanica ma non catorci con ruggine passante ovunque!
Ho già un'auto d'epoca, una 500L, con quella è stato amore a prima vista ma non crediate che sia stato facile trovarne una. Anche quella volta 80% ladri che volevano vendermi veri rottami abbandonati a peso d'oro...poi per puro caso passando davanti una carrozzeria ne ho vista una bianca mi sono fermato ed è diventata mia (per la cronaca era il 2001, spesi 1000 euro per un'auto riverniciata 5 anni prima perfettamente marciante).
Quando ho commentato il fatto che sembra un macinino, la critica era rivolta a coloro che esagerano con i taroccamenti facendo sembrare un'auto una cariola, ne ho viste 2 di prime serie una completamente abbassata e l'altra originale; beh quella originale faceva tutta un'altra figura(purtroppo l'80% di quelle che ho visto erano abbassate).
Per quanto mi riguarda il mondo delle auto d'epoca è composto dal 80% di persone che cercano di lucrare senza nessun pudore e cercano magari di rifilarti catorci che necessitano di 5-6000 euro di riparazioni (se devo spendere quella cifra la fulvia me la devi dare a 2000 euro altrimenti te la tieni, la quotazione di una seconda serie 1.3 non supera i 7000!).
Per me nell'acquisto bisogna essere un po' obiettivi, se una fulvia coupe 1.3 perfetta per me vale 7000 (perfetta però) allora per 4-5000 dovrei trovare auto conservate magari anche da riverniciare e rivedere di meccanica ma non catorci con ruggine passante ovunque!
Re: Pareri e sensazioni da chi usa una Fulvia
Ciao Carborandum,
Io ho perfettamente capito la tua risposta, ed e' ovvio che il colpo di fulmine puo' esserci come non esserci... Per te non e' scattato!
Ho 32 anni e prima di cominciare ad apprezzare la mia fulvia l'ho dovuta vivere non solo nella guida, ma seguirla anche nelle delicate fasi di restauro conservativo, che ho eseguito anche personalmente.
Mi sono documentato non senza problemi, raccogliendo risme di documenti e anche ...dubbi, Grazie a questo forum spesso ho trovato risposte senza mai dover scrivere i miei problemi, in passato non ero neanche registrato.
La fulvia per sua sfortuna o fortuna non e' semplice come una 500L e il tutto e' stato un motivo di orgoglio e scommessa personale al fine di non snaturare l'autenticita'. In un certo senso mi ritengo un "integralista" della Lancia
Se debbo essere sincero qui in Sicilia ho visto piu' 500L truccate e taroccate che Fulvia coupe' con aspetto "macinino/CarRiola" come tu hai scherzosamente definito.
Un V4 stretto 1.3 da 90cv beh... debbo dire che oggi e' la normalita' se guardiamo la cavalleria a disposizione. Ma oggi 4v stretti con doppio albero a camme debbo dire di non averne piu' visti oggi.
La coppia in kg/m o nm e la grinta che ha in relazione al peso la fanno un auto con un'accelerazione bruciante e con un suono davvero rabbioso gia' in configurazione standard, quindi figurati le versioni 1600! Definisco soddisfacente anche la tenuta di strada e se guardi quel che ho scritto puoi dedurre le tue conclusioni in modo chiaro ed univoco, nessuno infatti ha scritto il contrario o lo ha contestato.
Affina il tuo palato guidando di tutto... Se sei giovane come me hai tanto tempo a disposizione per crescere automobilisticamente parlando.
Nel mondo delle auto storiche se non hai esperienza e' facile imbattersi in persone poco oneste, persone che possono ometterti dal darti informazioni importanti... e spesso si fa esperienza sulla propria pelle.
In regime di libero mercato domanda ed offerta si incontrano... si scontrano
Sta al buon senso e ai soldi a disposizione riuscire a trovare il compromesso giusto. Ovviamente a sfavore delle fulvia c'e' il minor numero di esemplari prodotti rispetto alle Fiat 500L, e un altrettanto minore numero di mezzi marcianti, la ormai rara reperibilita' di parti anche negli autodemolitori, o il ricarico economico eccessivo di chi ne riproduce alcuni pezzi, i cosiddetti fondi di magazzino ecc. ecc.
Per carita' non e' una critica sprezzante verso una categoria specifica... ma un dato di fatto, oggi (sopratutto in periodi di crisi e recessione) chiunque se puo' lucra... figurati in un settore di nicchia come quello del restauro o della compra/vendita di "merce" tanto rara.
Ti ho inviato un messaggio privato.
-D
Un lampeggio
Io ho perfettamente capito la tua risposta, ed e' ovvio che il colpo di fulmine puo' esserci come non esserci... Per te non e' scattato!
Ho 32 anni e prima di cominciare ad apprezzare la mia fulvia l'ho dovuta vivere non solo nella guida, ma seguirla anche nelle delicate fasi di restauro conservativo, che ho eseguito anche personalmente.
Mi sono documentato non senza problemi, raccogliendo risme di documenti e anche ...dubbi, Grazie a questo forum spesso ho trovato risposte senza mai dover scrivere i miei problemi, in passato non ero neanche registrato.
La fulvia per sua sfortuna o fortuna non e' semplice come una 500L e il tutto e' stato un motivo di orgoglio e scommessa personale al fine di non snaturare l'autenticita'. In un certo senso mi ritengo un "integralista" della Lancia

Se debbo essere sincero qui in Sicilia ho visto piu' 500L truccate e taroccate che Fulvia coupe' con aspetto "macinino/CarRiola" come tu hai scherzosamente definito.
Un V4 stretto 1.3 da 90cv beh... debbo dire che oggi e' la normalita' se guardiamo la cavalleria a disposizione. Ma oggi 4v stretti con doppio albero a camme debbo dire di non averne piu' visti oggi.
La coppia in kg/m o nm e la grinta che ha in relazione al peso la fanno un auto con un'accelerazione bruciante e con un suono davvero rabbioso gia' in configurazione standard, quindi figurati le versioni 1600! Definisco soddisfacente anche la tenuta di strada e se guardi quel che ho scritto puoi dedurre le tue conclusioni in modo chiaro ed univoco, nessuno infatti ha scritto il contrario o lo ha contestato.
Affina il tuo palato guidando di tutto... Se sei giovane come me hai tanto tempo a disposizione per crescere automobilisticamente parlando.
Nel mondo delle auto storiche se non hai esperienza e' facile imbattersi in persone poco oneste, persone che possono ometterti dal darti informazioni importanti... e spesso si fa esperienza sulla propria pelle.
In regime di libero mercato domanda ed offerta si incontrano... si scontrano

Sta al buon senso e ai soldi a disposizione riuscire a trovare il compromesso giusto. Ovviamente a sfavore delle fulvia c'e' il minor numero di esemplari prodotti rispetto alle Fiat 500L, e un altrettanto minore numero di mezzi marcianti, la ormai rara reperibilita' di parti anche negli autodemolitori, o il ricarico economico eccessivo di chi ne riproduce alcuni pezzi, i cosiddetti fondi di magazzino ecc. ecc.
Per carita' non e' una critica sprezzante verso una categoria specifica... ma un dato di fatto, oggi (sopratutto in periodi di crisi e recessione) chiunque se puo' lucra... figurati in un settore di nicchia come quello del restauro o della compra/vendita di "merce" tanto rara.
Ti ho inviato un messaggio privato.

Un lampeggio
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15
Re: Pareri e sensazioni da chi usa una Fulvia
Ti ringrazio molto per la risposta Fulvia_CT...era proprio il tipo di risposta che mi aspettavo (e desideravo). Ora ho compreso molto bene cosa può significare l'avere una Fulvia in garage anche se come sempre finchè non si prova un'auto è abbastanza difficile avere certezze. Certo è che io continuerò per la mia strada, nel senso che per mia scelta non voglio spendere più di 5000 euro (anche perchè se volessi spendere di più avrei una possibilità di scelta tra un numero di modelli più ampio); magari capita di trovare un esemplare decente, bisognoso di cure si ma non completamente sfondato che potrebbe far parte della mia scuderia.
Re: Pareri e sensazioni da chi usa una Fulvia
Normalissimo non essere innamorato di un auto senza averla mai provata; non l'hai provata nemmeno come passeggero ? quello che non capisco è come fai a comperare un auto solo con i commenti degli altri e se poi non ti piace ? Non siamo tutti uguali.
Re: Pareri e sensazioni da chi usa una Fulvia
Io la mia Fulvia l'ho comprata per fare un regalo a mio marito che la desiderava da anni...
A me neanche piaceva...
Poi però... ho cominciato ad apprezzarla, nel complesso e nei particolari. Ho cercato e trovato risposte in questo forum. Ho conosciuto tanta gente competente e simpatica. Sono cresciuta e ora sono moderatrice di questa sezione. E ne vado orgogliosa.
Il mio non è stato un colpo di fulmine ma ora sono follemente innamorata!
PS sono classe 1978, non so se sei molto più giovane di me.
A me neanche piaceva...
Poi però... ho cominciato ad apprezzarla, nel complesso e nei particolari. Ho cercato e trovato risposte in questo forum. Ho conosciuto tanta gente competente e simpatica. Sono cresciuta e ora sono moderatrice di questa sezione. E ne vado orgogliosa.
Il mio non è stato un colpo di fulmine ma ora sono follemente innamorata!
PS sono classe 1978, non so se sei molto più giovane di me.

Re: Pareri e sensazioni da chi usa una Fulvia
Verissimo Francesca; ad ogni modo l'acquisto l'avevi fatto per una persona che già conosceva la vettura, e tu te ne sei innamorata anche credo perchè hai avuto modo di provarla e non solo perchè te ne parlava bene.
Re: Pareri e sensazioni da chi usa una Fulvia
La Fulvia e' come una bella donna matura sa' di tutto se la curi con amore ma non e'da tutti anche la guida devi conoscerla bene ma non ti tradisce mai.Comunque se non la puoi o non la vuoi comperare che te ne frega/!!!!!!!!! Ciao da Maimone/!!!!!!!!!!
Re: Pareri e sensazioni da chi usa una Fulvia
Scusa carborundum se vuoi puoi provare una fiat 850 poi ti domandi che sensazioni hai provato quando ne scendi, ma fulvia e' nata dalla tradizione Lancia ed era tutt'altro prodotto a parte il prezzo la mia rally s costava un milione ottocentocinquanta Lire del 1969 ed era completamente diversa dallafulvia 3 del 1974.Io ne avevo trovata una a Roma come nuova ma apparte il prezzo non mi interessava era paragonabile ad 128 fiat.Con 5000 puoi comperare solo una vettura dopo quarantanni darevisionare completamente ed e' molto difficile che riesci a revisionare tutta la meccanica se anche la carrozzeria fosse sana, dopo circa un anno forse ci metterai il sederino sopra e ne proverai le sensazioni di guida che noi del forum ti abbiamo in parte scrittoLA LANCIA FULVIA e' piena di segreti e' come una donna piu' piu' piu'. ps un consiglio prima provane alcuni modelli Lancia Lancia poi alcuni modelli fiat cioe dal 1970 in poi , dopo decidi Auguri da Maimone.