Pagina 5 di 7

Re: pedale frizione che si blocca

Inviato: 14 nov 2011, 09:58
da lybrissimo
A me è successa per la terza volta una cosa strana. Dopo aver lasciato l'auto parcheggiata per il fine settimana, stamattina vado a premere il pedale della frizione e me lo ritrovo quasi completamente schiacciato, (una corsa di 2-3 cm). Sollevando il pedale in posizione naturale, nessun problema.
Mi è successo la stessa cosa altre 2 volte ma ho sempre dimenticato di postare il problema.

Re: pedale frizione che si blocca

Inviato: 14 nov 2011, 15:09
da warner
maxxis 2 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Come al solito Warner,metto il naso dappertutto,e
> dopo la sostituzione della pompa della frizione e
> attuatore le cose sono migliorate come ti dicevo
> precedentemente,ma cè qualcosa che non mi torna
> bene..,noto che quando schiaccio il pedale
> frizione la boccola della pompa si sposta da una
> parta all"altra all"interno del perno di aggancio
> situato sul pedale frizione,causando rumore
> perchè batte o contro la ranella di fermo, tenuta
> da quello strano spinotto metallico,o si posa
> dall"altro lato contro la plastica del pedale,è
> normale che ci sia tanto "gioco"trà la boccola
> pompa e i fermi stessi del perno pedale?,vedo poi
> che spostandosi così,l"asta metallica che aziona
> la pompa stessa lavora di" traverso",ora senza
> smontare nulla ho inserito un distanziale di gomma
> trà la boccola e la plastica del pedale verso
> l"interno,non sò se questo vada bene,e più che
> altro se in origine era previsto un distanziale
> per limitare lo spostamento laterale che sia
> andato perso,oltremodo ho notato pure che lo
> spinotto che rivela lo stato del pedale
> frizione,se schiacciato o meno,non tocca più
> l"apposita sporgenza situata sullo
> stesso..,accetto consigli da chi abbia avuto
> questo tipo di problemi,e ovviamente dal meca
> ufficiale del forum.ringrazio in anticipo.:)
Ciao maxxis,guarda per sbatterci il naso anche io ho sbrciato nella mia leona,allora vedo che ha una bobbola liscia in mezzo ai 2 gommini(non so se mi spiego)e non fa nessun rumore il perno lavora dritto ma azionando il pedale un minimo di spostamento lo fa anche sulla mia(mai smontata originale).

Re: pedale frizione che si blocca

Inviato: 14 nov 2011, 17:24
da Luigi T
maxxis 2 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Come al solito Warner,metto il naso dappertutto,e
> dopo la sostituzione della pompa della frizione e
> attuatore le cose sono migliorate come ti dicevo
> precedentemente,ma cè qualcosa che non mi torna
> bene..,noto che quando schiaccio il pedale
> frizione la boccola della pompa si sposta da una
> parta all"altra all"interno del perno di aggancio
> situato sul pedale frizione,causando rumore
> perchè batte o contro la ranella di fermo, tenuta
> da quello strano spinotto metallico,o si posa
> dall"altro lato contro la plastica del pedale,è
> normale che ci sia tanto "gioco"trà la boccola
> pompa e i fermi stessi del perno pedale?,vedo poi
> che spostandosi così,l"asta metallica che aziona
> la pompa stessa lavora di" traverso",ora senza
> smontare nulla ho inserito un distanziale di gomma
> trà la boccola e la plastica del pedale verso
> l"interno,non sò se questo vada bene,e più che
> altro se in origine era previsto un distanziale
> per limitare lo spostamento laterale che sia
> andato perso,oltremodo ho notato pure che lo
> spinotto che rivela lo stato del pedale
> frizione,se schiacciato o meno,non tocca più
> l"apposita sporgenza situata sullo
> stesso..,accetto consigli da chi abbia avuto
> questo tipo di problemi,e ovviamente dal meca
> ufficiale del forum.ringrazio in anticipo.:)

Per lo spinotto, basta che lo afferri e lo giri... fa uno scatto e sale.
è successo anche a me! il pedale ha una molla, nel momento in cui togli la pompa dal pedale, il pedale scatta e da una botta al pulsantino, che ruotando entra e si blocca! vedi che torna a posto, fai come ti ho detto!

Re: pedale frizione che si blocca

Inviato: 14 nov 2011, 19:11
da maxxis 2
Luigi T Scritto:
-------------------------------------------------------
> maxxis 2 Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Come al solito Warner,metto il naso
> dappertutto,e
> > dopo la sostituzione della pompa della frizione
> e
> > attuatore le cose sono migliorate come ti
> dicevo
> > precedentemente,ma cè qualcosa che non mi
> torna
> > bene..,noto che quando schiaccio il pedale
> > frizione la boccola della pompa si sposta da
> una
> > parta all"altra all"interno del perno di
> aggancio
> > situato sul pedale frizione,causando rumore
> > perchè batte o contro la ranella di fermo,
> tenuta
> > da quello strano spinotto metallico,o si posa
> > dall"altro lato contro la plastica del
> pedale,è
> > normale che ci sia tanto "gioco"trà la boccola
> > pompa e i fermi stessi del perno pedale?,vedo
> poi
> > che spostandosi così,l"asta metallica che
> aziona
> > la pompa stessa lavora di" traverso",ora senza
> > smontare nulla ho inserito un distanziale di
> gomma
> > trà la boccola e la plastica del pedale verso
> > l"interno,non sò se questo vada bene,e più
> che
> > altro se in origine era previsto un distanziale
> > per limitare lo spostamento laterale che sia
> > andato perso,oltremodo ho notato pure che lo
> > spinotto che rivela lo stato del pedale
> > frizione,se schiacciato o meno,non tocca più
> > l"apposita sporgenza situata sullo
> > stesso..,accetto consigli da chi abbia avuto
> > questo tipo di problemi,e ovviamente dal meca
> > ufficiale del forum.ringrazio in anticipo.:)
>
> Per lo spinotto, basta che lo afferri e lo giri...
> fa uno scatto e sale.
> è successo anche a me! il pedale ha una molla,
> nel momento in cui togli la pompa dal pedale, il
> pedale scatta e da una botta al pulsantino, che
> ruotando entra e si blocca! vedi che torna a
> posto, fai come ti ho detto!
Grazie Luigi,lo spinotto da quanto vedo è ancora agganciato bene e in sede,ho pure provato nel muovere il pulsantino nero dello stesso,ma proprio non tocca il fermo,ora provo nell"afferrare il pulsantino con una pinzetta di becchi lunghi e farlo girare come mi proponi e vediamo che succede,un grazie anche a Warner per la consulenza, come ulteriore prova pulisco il perno del pedale frizione con del detergente che non vi sia finito sopra del lubrificante che faccia scivolare di lato la boccola della pompa,;come faccio a staccare quel fermaglio che tiene la ranella di fermo sul perno pedale frizione senza combinare casini?,mi date la procedura?.un grazie anticipato.:)

Re: pedale frizione che si blocca

Inviato: 14 nov 2011, 22:37
da warner
maxxis 2 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Luigi T Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > maxxis 2 Scritto:
> >
> --------------------------------------------------
>
> > -----
> > > Come al solito Warner,metto il naso
> > dappertutto,e
> > > dopo la sostituzione della pompa della
> frizione
> > e
> > > attuatore le cose sono migliorate come ti
> > dicevo
> > > precedentemente,ma cè qualcosa che non mi
> > torna
> > > bene..,noto che quando schiaccio il pedale
> > > frizione la boccola della pompa si sposta da
> > una
> > > parta all"altra all"interno del perno di
> > aggancio
> > > situato sul pedale frizione,causando rumore
> > > perchè batte o contro la ranella di fermo,
> > tenuta
> > > da quello strano spinotto metallico,o si posa
> > > dall"altro lato contro la plastica del
> > pedale,è
> > > normale che ci sia tanto "gioco"trà la
> boccola
> > > pompa e i fermi stessi del perno pedale?,vedo
> > poi
> > > che spostandosi così,l"asta metallica che
> > aziona
> > > la pompa stessa lavora di" traverso",ora
> senza
> > > smontare nulla ho inserito un distanziale di
> > gomma
> > > trà la boccola e la plastica del pedale
> verso
> > > l"interno,non sò se questo vada bene,e più
> > che
> > > altro se in origine era previsto un
> distanziale
> > > per limitare lo spostamento laterale che sia
> > > andato perso,oltremodo ho notato pure che lo
> > > spinotto che rivela lo stato del pedale
> > > frizione,se schiacciato o meno,non tocca più
> > > l"apposita sporgenza situata sullo
> > > stesso..,accetto consigli da chi abbia avuto
> > > questo tipo di problemi,e ovviamente dal meca
> > > ufficiale del forum.ringrazio in anticipo.:)
> >
> > Per lo spinotto, basta che lo afferri e lo
> giri...
> > fa uno scatto e sale.
> > è successo anche a me! il pedale ha una molla,
> > nel momento in cui togli la pompa dal pedale,
> il
> > pedale scatta e da una botta al pulsantino, che
> > ruotando entra e si blocca! vedi che torna a
> > posto, fai come ti ho detto!
> Grazie Luigi,lo spinotto da quanto vedo è ancora
> agganciato bene e in sede,ho pure provato nel
> muovere il pulsantino nero dello stesso,ma proprio
> non tocca il fermo,ora provo nell"afferrare il
> pulsantino con una pinzetta di becchi lunghi e
> farlo girare come mi proponi e vediamo che
> succede,un grazie anche a Warner per la
> consulenza, come ulteriore prova pulisco il perno
> del pedale frizione con del detergente che non vi
> sia finito sopra del lubrificante che faccia
> scivolare di lato la boccola della pompa,;come
> faccio a staccare quel fermaglio che tiene la
> ranella di fermo sul perno pedale frizione senza
> combinare casini?,mi date la procedura?.un grazie
> anticipato.:)
Intendi il seigerino?una pinzetta ad espansione lo allarghi un poco ed esce.

Re: pedale frizione che si blocca

Inviato: 14 nov 2011, 22:43
da lybrissimo
Mitico Warner "Salvatore delle Leone" potresti ipotizzare cosa succede al mio pedale della frizione,come ho spiegato prima!

Re: pedale frizione che si blocca

Inviato: 14 nov 2011, 22:48
da warner
Grazie per il complimento,hai sostituito entrambi i componenti?cioe' pompa e' ripetitore?il tuo problema e' uno di questi 2 che non tiene pressione.

Re: pedale frizione che si blocca

Inviato: 14 nov 2011, 22:50
da lybrissimo
Veramente non ho cambiato nulla, 20000 Km fà quando quando ho dovuto rifare il motore per questione della biella e ruota fonica (ricordi?) ho sostituito il volano e la frizione, ma nient'altro.

Re: pedale frizione che si blocca

Inviato: 14 nov 2011, 22:57
da warner
Si si ricordo,allora guarda di solito il primo a dare problemi e' il ripetitore sul cambio,puoi verificare togliendo la batteria il cilindretto e' propio sotto,allontana il gommino che vedi vicino al pistoncino se al suo interno trovi tracce di olio cambialo senza indugi,stesso dicasi per lsa pompa sotto al pedale.

Re: pedale frizione che si blocca

Inviato: 14 nov 2011, 23:01
da lybrissimo
Per il momento conto di andare avanti così mi è successo 3 volte da Maggio a Ieri.