Signori buongiorno!
Devo al buon Sandro lo scossone che mi ha - per così dire - risvegliato dal mio letargo di
forumista. Per quanto, in effetti, non
posti più da tempo, passo da queste parti abbastanza spesso... ma evidentemente non abbastanza da rendermi conto che il vecchio progetto del "censimento" è stato prepotentemente riportato in auge. Ringrazio ancora, quindi, Sandro che ha richiamato la mia attenzione su questa discussione, oltre che - ovviamente - per aver manifestato l'intezione di riprendere il progetto.
Con l'occasione, inoltre, desidero rincuorare coloro che - non avendo più mie notizie dai tempi del "primo censimento" - stavano per giungere all'uso del passato remoto nel riferirsi al mio
avatar...
Riprendo un
post in cui il nostro moderatore paventava la possibilità di una mia rivendicazione sui diritti del lavoro svolto: a lui e a tutti voglio precisare che quanto ho fatto è inteso come di pubblico dominio e che, in sintonia con lo spirito del forum, sono più che favorevole (quando non addirittura entusiasta) all'idea che il progetto venga ripreso/modificato/migliorato/accorpato/ecc...
A tal fine ho già dato la mia disponibilità a Sandro per collaborare all'implementazione di una soluzione che possa includere quegli elementi di flessibilità che lo stesso Sandro ha proposto nella sua prima bozza. Ritengo inoltre che tante delle idee proposte tempo fa da alcuni "storici" del forum (prima fra tutte Cate) e più tardi da altri entusiasti (come Pierluigi Gallo) possano ancora trovare quello sviluppo che non ebbero al secolo. Penso all'integrazione del
database del "censimento" con quello del kilometraggio (molto ricco di presentazioni
postate nel
thread sbagliato e molte volte non correttamente replicate nel censimento), una migliore e più standardizzata "tipizzazione" delle varie Lybra, per consentire non solo la statistica, ma anche il corretto indirizzamento delle domande tra utenti (inutile chiedere info su GPL a chi ha la versione benzina o diesel, per esempio).
Insomma, possibilità a iosa... E un primo problema (tanto per essere costruttivi!): l'accesso pubblico ai
tags è fantastico perchè consente una più diretta partecipazione degli utenti del forum, solleva il "gestore" da parecchi oneri, è più veloce, ma... a volta è impreciso (perchè non tutti sono pratici di
GoogleMaps), caotico (per talune eccessive personalizzazioni) e incompleto (perchè tanti non sanno/vogliono/possono inserire il proprio
tag). Capita - prima ancora che nella mappa - anche nel forum ed è per questo che esistono i moderatori. Credo quindi che uno dei primi argomenti di discussione potrebbe essere inerente alla soglia di partecipazione pubblica e - di riflesso - al livello di intervento di moderazione/gestione esterna.
Idee?
