...è arrivata la coupè 1.8....
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: ...è arrivata la coupè 1.8....
PROBLEMA RISOLTO....al 90 %
Spiego come è andata...
Ho cambiato le candele...ho fatto partire il motore e ho spostato lo spinterogeno verso sinistra...e magicamente il motore ha iniziato a funzionare normalmente a 4 (cosa che prima non faceva, a causa dei tubi degli iniettori messi sbagliati !!!))...e in modo limpido e con un bel suono...senza fumo ne allo scarico ne dal bocchettone olio e infatti era caldo in tutte le sue parti comprese le teste.
Ho regolato l'arricchitore a tutto chiuso così da evitare miscela grassa.
Ho lasciato scaldare e poi affondato senza timori l'acceleratore fino ai 5000 giri...non ho notato nessun segno di ammanco di alimentazione e nessun rumore strano.
Acqua calda nella norma...molto sporca...sintomo che l'impianto si sta "spurgando".
Per un controllo ho provato pure a scollegare il tubo che manda l'olio dal motore alla testata idraulica e infatti togliendolo ha smesso lo sgocciolio di olio dall'albero dell'arricchitore ma dal tubo proveniente dalla testata idraulica...esce leggermente della benzina, non poca per la verità....
Quindi le due cose che non facevano andare regolarmente il motore erano due...lo spinterogeno fuori fase (o la fase della pompa iniezione mal fatta) e sicuramente olio nella benzina che modificava il titolo della miscela....ma quest'ultima cosa la dovrò verificare meglio...
Ora capisco perchè quel tubetto era stato scollegato e chiuso...praticamente entrava olio nella benzina o peggio benzina nell'olio causando problemi di forte diluizione dell'olio, infatti ho trovato la coppa piena di benzina, per fortuna cambio sempre olio e filtri prima di avviare i motori fermi da qualche tempo.
Anche i freni ora funzionano bene...sicuramente era dato dal motore che non girando regolare non aveva aspirazione sufficiente per azionare il servofreno.
Rimane da capire una cosa...come mai con messa in fase esatta il motore va a 2 e spostando lo spinterogeno il motore va bene ??
Penso che la risposta sia una...hanno fasato male l'ingranaggio condotto dell'iniezione...quindi si sposta l'angolo di accensione che sono riuscito a trovare spostando lo spinterogeno.
Invece la benzina che esce dal tubo dell'olio può solo essere sintomo di una cosa....testata idraulica da revisionare con sostituzione degli or.
Dopo un pò di minuti che era accesa poi purtroppo ha iniziato a mancare pressione dell'impianto...ho guardato il filtro nel baule e si svuota appena si aziona la pompa ma non si riempie...dovrò smontare il serbatoio e verificare il tubo interno....si sarà intasato !!
Bene...la macchina comunque ora gira, il peggio sembra essere passato...provvederò a verificare bene tutte le fasi e a mandare in revisione la testata idraulica così da ripristinare anche l'immissione di olio nella stessa.
Spiego come è andata...
Ho cambiato le candele...ho fatto partire il motore e ho spostato lo spinterogeno verso sinistra...e magicamente il motore ha iniziato a funzionare normalmente a 4 (cosa che prima non faceva, a causa dei tubi degli iniettori messi sbagliati !!!))...e in modo limpido e con un bel suono...senza fumo ne allo scarico ne dal bocchettone olio e infatti era caldo in tutte le sue parti comprese le teste.
Ho regolato l'arricchitore a tutto chiuso così da evitare miscela grassa.
Ho lasciato scaldare e poi affondato senza timori l'acceleratore fino ai 5000 giri...non ho notato nessun segno di ammanco di alimentazione e nessun rumore strano.
Acqua calda nella norma...molto sporca...sintomo che l'impianto si sta "spurgando".
Per un controllo ho provato pure a scollegare il tubo che manda l'olio dal motore alla testata idraulica e infatti togliendolo ha smesso lo sgocciolio di olio dall'albero dell'arricchitore ma dal tubo proveniente dalla testata idraulica...esce leggermente della benzina, non poca per la verità....
Quindi le due cose che non facevano andare regolarmente il motore erano due...lo spinterogeno fuori fase (o la fase della pompa iniezione mal fatta) e sicuramente olio nella benzina che modificava il titolo della miscela....ma quest'ultima cosa la dovrò verificare meglio...
Ora capisco perchè quel tubetto era stato scollegato e chiuso...praticamente entrava olio nella benzina o peggio benzina nell'olio causando problemi di forte diluizione dell'olio, infatti ho trovato la coppa piena di benzina, per fortuna cambio sempre olio e filtri prima di avviare i motori fermi da qualche tempo.
Anche i freni ora funzionano bene...sicuramente era dato dal motore che non girando regolare non aveva aspirazione sufficiente per azionare il servofreno.
Rimane da capire una cosa...come mai con messa in fase esatta il motore va a 2 e spostando lo spinterogeno il motore va bene ??
Penso che la risposta sia una...hanno fasato male l'ingranaggio condotto dell'iniezione...quindi si sposta l'angolo di accensione che sono riuscito a trovare spostando lo spinterogeno.
Invece la benzina che esce dal tubo dell'olio può solo essere sintomo di una cosa....testata idraulica da revisionare con sostituzione degli or.
Dopo un pò di minuti che era accesa poi purtroppo ha iniziato a mancare pressione dell'impianto...ho guardato il filtro nel baule e si svuota appena si aziona la pompa ma non si riempie...dovrò smontare il serbatoio e verificare il tubo interno....si sarà intasato !!
Bene...la macchina comunque ora gira, il peggio sembra essere passato...provvederò a verificare bene tutte le fasi e a mandare in revisione la testata idraulica così da ripristinare anche l'immissione di olio nella stessa.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: ...è arrivata la coupè 1.8....
Ciao
Ora è tutto ok, assicurazione fatta e a breve anche la revisione della mctc.
Settimana prossima finalmente proverò l'auto su strada...per un bel collaudo senza remore...
Farò una bella prova senza risparmiare nulla...io le auto dopo la revisione le provo profondamente e lungamente senza pietà così se qualcosa non va esce subito e nello stesso tempo assaporo le prestazioni....
Ovviamente solo il collaudo..poi le tratto con guanti bianchi...e guai a sgarrare !!
A presto faccio delle belle foto dopo la revisione e la pulizia del vano motore e degli interni...sono rimasti solo particolari che a breve acquisto e così completo la vettura al 100%
Ciao
Matteo
Ora è tutto ok, assicurazione fatta e a breve anche la revisione della mctc.
Settimana prossima finalmente proverò l'auto su strada...per un bel collaudo senza remore...
Farò una bella prova senza risparmiare nulla...io le auto dopo la revisione le provo profondamente e lungamente senza pietà così se qualcosa non va esce subito e nello stesso tempo assaporo le prestazioni....
Ovviamente solo il collaudo..poi le tratto con guanti bianchi...e guai a sgarrare !!
A presto faccio delle belle foto dopo la revisione e la pulizia del vano motore e degli interni...sono rimasti solo particolari che a breve acquisto e così completo la vettura al 100%
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: ...è arrivata la coupè 1.8....
Oggi prima uscita in strada...un disastro !!!
Inizio con la lista di problemi:
-Frizione che in rilascio fà strattonare fortemente tutto
-In accelerazione si accende la spia di insufficiente pressione benzina per poi spegnersi quando calano i giri
I due problemi sono particolarmente rognosi....
Nel primo caso potrebbe essere la frizione alla frutta ??
Nel secondo caso cosa potrebbe essere ?
Ho sostituito tutti i tubi della benzina con quelli nuovi in gomma verde trasparente...sto pensando che potrebbe essere un problema che in pressione questi tubi si dilatano...ma è una supposizione abbastanza stupida...
Potrebbe essere un problema di pompa che non riesce a stare dietro alla maggiore richiesta di benzina ??
Inoltre ho notato che nel bocchettone di introduzione olio si è formata una schiumetta simile a sapone liquido...molto poca...potrebbe essere condensa che si è formata all'interno del monoblocco ??
A voi i pareri e un'aiuto a venire a capo dei problemi.
Ciao
Matteo
Inizio con la lista di problemi:
-Frizione che in rilascio fà strattonare fortemente tutto
-In accelerazione si accende la spia di insufficiente pressione benzina per poi spegnersi quando calano i giri
I due problemi sono particolarmente rognosi....
Nel primo caso potrebbe essere la frizione alla frutta ??
Nel secondo caso cosa potrebbe essere ?
Ho sostituito tutti i tubi della benzina con quelli nuovi in gomma verde trasparente...sto pensando che potrebbe essere un problema che in pressione questi tubi si dilatano...ma è una supposizione abbastanza stupida...
Potrebbe essere un problema di pompa che non riesce a stare dietro alla maggiore richiesta di benzina ??
Inoltre ho notato che nel bocchettone di introduzione olio si è formata una schiumetta simile a sapone liquido...molto poca...potrebbe essere condensa che si è formata all'interno del monoblocco ??
A voi i pareri e un'aiuto a venire a capo dei problemi.
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Re: ...è arrivata la coupè 1.8....
Ciao Matteo,
la schiumetta (emulsione) dal bocchettone dell'olio, potrebbe potrebbe essere una infiltrazione di acqua nel motore!!
Relativamente alla frizione, l'ho vissuta e la vivo tutt'ora anch'io! La frizione è sottodimensionata rispetto alla massa dell'auto, oggi per migliorarla viene montato il gruppo frizione-spingidisco di autovetture più moderne. A volte il difetto viene completamente eliminato, altre volte solo attenuato (è il mio caso).
Per l'iniezione non ho esperienza diretta.
Michele
la schiumetta (emulsione) dal bocchettone dell'olio, potrebbe potrebbe essere una infiltrazione di acqua nel motore!!
Relativamente alla frizione, l'ho vissuta e la vivo tutt'ora anch'io! La frizione è sottodimensionata rispetto alla massa dell'auto, oggi per migliorarla viene montato il gruppo frizione-spingidisco di autovetture più moderne. A volte il difetto viene completamente eliminato, altre volte solo attenuato (è il mio caso).
Per l'iniezione non ho esperienza diretta.
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Re: ...è arrivata la coupè 1.8....
Sulla mia coupé 1.8 a carburatore non ho problemi di frizione che strappa. La macchina però è stata completamente restaurata e ho montato un gruppo frizione+spingidisco nuovo che all'epoca del restauro SACHS aveva ancora disponibile a catalogo.
Ciao
Gio68
Ciao
Gio68
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: ...è arrivata la coupè 1.8....
Ciao
Michele...non dirmi che il difetto è congenito...non è possibile che ad ogni partenza vibri tutto come se stesse per esplodere tutto....è una roba assurda il modo in cui vibra..
Per evitare cioè ed attenuarlo, anzi, devo partire con il pedale già mezzo alzato...e quindi allora parte quasi sgommando...e vibra molto meno....
La frizione mi risulta essere stata sostituita prima del lungo oblio della vettura..
Sui fogli trovati dentro la macchina ho letto che è stato cambiato tutto della frizione...disco condotto, spingidisco, cuscinetto reggispinta tutto originale f&s...
Ora per attenuare il difetto proverò a chiudere il dado a galletto che c'è nel vano motore...così da tenere eliminare un pò il gioco...magari non deve esistere troppo gioco al pedale ma deve agire quasi subito...
Ho notato che la prima corsa del pedale strappa poi l'ultimo pezzo...se tengo accelerato e alzo il pedale..ho un inizio di sgommamento...
Sembra quasi che la frizione il primo tratto tenda a slittare per poi fare presa, in accelerata non ho notato sintomi di slittamento.
Proverò con la registrazione e poi vediamo.
La schiumetta bianca non l'ha più fatta...ho rifatto un giro lungo e abbastanza "allegramente" e i due problemi più grossi rimangono solo i due detti prima....
Mi è venuto in mente una cosa riguardo la schiumetta...
Avendo trovato la coppa piena di olio mista a benzina....sicuramente si sarà riempito il radiatore olio...avendola mandata in temperatura si è aperta la valvola e l'olio schifoso che c'era nel radiatore è entrato in circolo...quindi quella schiumetta era residuo di benzina ammalorata che era nel vecchio olio.
Cmq ora come ora sono abbastanza attapirato...anche se devo dire che la macchina tira davvero bene....schiacciando l'acceleratore e raggiungendo i giri di coppia si sente una bella spinta..si sente proprio che entra in coppia il motore...niente male !!!
Ma il problema della spia mi lascia in ansia e non si riesce certo ad apprezzare il viaggio.
A presto
Matteo
Michele...non dirmi che il difetto è congenito...non è possibile che ad ogni partenza vibri tutto come se stesse per esplodere tutto....è una roba assurda il modo in cui vibra..
Per evitare cioè ed attenuarlo, anzi, devo partire con il pedale già mezzo alzato...e quindi allora parte quasi sgommando...e vibra molto meno....
La frizione mi risulta essere stata sostituita prima del lungo oblio della vettura..
Sui fogli trovati dentro la macchina ho letto che è stato cambiato tutto della frizione...disco condotto, spingidisco, cuscinetto reggispinta tutto originale f&s...
Ora per attenuare il difetto proverò a chiudere il dado a galletto che c'è nel vano motore...così da tenere eliminare un pò il gioco...magari non deve esistere troppo gioco al pedale ma deve agire quasi subito...
Ho notato che la prima corsa del pedale strappa poi l'ultimo pezzo...se tengo accelerato e alzo il pedale..ho un inizio di sgommamento...
Sembra quasi che la frizione il primo tratto tenda a slittare per poi fare presa, in accelerata non ho notato sintomi di slittamento.
Proverò con la registrazione e poi vediamo.
La schiumetta bianca non l'ha più fatta...ho rifatto un giro lungo e abbastanza "allegramente" e i due problemi più grossi rimangono solo i due detti prima....
Mi è venuto in mente una cosa riguardo la schiumetta...
Avendo trovato la coppa piena di olio mista a benzina....sicuramente si sarà riempito il radiatore olio...avendola mandata in temperatura si è aperta la valvola e l'olio schifoso che c'era nel radiatore è entrato in circolo...quindi quella schiumetta era residuo di benzina ammalorata che era nel vecchio olio.
Cmq ora come ora sono abbastanza attapirato...anche se devo dire che la macchina tira davvero bene....schiacciando l'acceleratore e raggiungendo i giri di coppia si sente una bella spinta..si sente proprio che entra in coppia il motore...niente male !!!
Ma il problema della spia mi lascia in ansia e non si riesce certo ad apprezzare il viaggio.
A presto
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Re: ...è arrivata la coupè 1.8....
Domani è un altro giorno! Inutile alterarsi adesso!!
Michele
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: ...è arrivata la coupè 1.8....
??? In che senso ???
Io non mi sono alterato....dove hai letto che mi sono alterato ?? perchè è molto difficile che mi inalberi....
Cmq ho provveduto, per curiosità, a smontare le candele dopo gli 11 km fatti oggi...strano ma vero...pulite come nuove...con sulla punta dei leggerissimi depositi color nocciola...asciutte e pulite...quindi dovrei avere speranze che l'iniezione funziona a dovere.
Domani, se non piove, provo la frizione che ho regolato questa sera...ho avuto la sorpresa di scoprire che il pedale faceva circa metà corsa a vuoto...era allentato il filo che comanda la frizione...
Ho avvitato il galletto ed ora il pedale ha un leggerissimo gioco e poi agisce subito sul rinvio.
Rimane il problema della pressione....sembra quasi che lo faccia a caldo...ma domani verifico meglio.
A presto
Ciao
Matteo
Io non mi sono alterato....dove hai letto che mi sono alterato ?? perchè è molto difficile che mi inalberi....
Cmq ho provveduto, per curiosità, a smontare le candele dopo gli 11 km fatti oggi...strano ma vero...pulite come nuove...con sulla punta dei leggerissimi depositi color nocciola...asciutte e pulite...quindi dovrei avere speranze che l'iniezione funziona a dovere.
Domani, se non piove, provo la frizione che ho regolato questa sera...ho avuto la sorpresa di scoprire che il pedale faceva circa metà corsa a vuoto...era allentato il filo che comanda la frizione...
Ho avvitato il galletto ed ora il pedale ha un leggerissimo gioco e poi agisce subito sul rinvio.
Rimane il problema della pressione....sembra quasi che lo faccia a caldo...ma domani verifico meglio.
A presto
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 22 dic 2008, 20:57
Re: ...è arrivata la coupè 1.8....
Hai provato a verificare il filtro Benzina nel baule? Quando la mia era iniezione mi dava lo stesso problema e alla fine era il filtrino sporco. Ciao e beato te che non molli il mondo kf.
Francesco
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: ...è arrivata la coupè 1.8....
Ciao
Hai ragione...proverò a controllare anche quello..
L'ho sostituito da poco, ma il serbatoio era pieno di schifezze e infatti l'ho tagliato in due, pulito e revisionato e l'ho fatto saldare.
Però il filtro non l'ho cambiato e magari si è riempito di sedimenti...lo cambio a priori e vediamo se risolvo...
Anche perchè mi sembra strano che a bassi regimi tutto va nella norma e in accelerata la pompa non dia pressione...
Cmq se il problema persiste smonto la pompa e al banco, con un manometro, provo a regolare la valvola a cono.
Per ora tengo duro la KF, ma ovviamente se inizierò a rimanere in panne....ci penserò a toglierla...per ora tento di tenerla efficiente...
Ciao
Matteo
Hai ragione...proverò a controllare anche quello..
L'ho sostituito da poco, ma il serbatoio era pieno di schifezze e infatti l'ho tagliato in due, pulito e revisionato e l'ho fatto saldare.
Però il filtro non l'ho cambiato e magari si è riempito di sedimenti...lo cambio a priori e vediamo se risolvo...
Anche perchè mi sembra strano che a bassi regimi tutto va nella norma e in accelerata la pompa non dia pressione...
Cmq se il problema persiste smonto la pompa e al banco, con un manometro, provo a regolare la valvola a cono.
Per ora tengo duro la KF, ma ovviamente se inizierò a rimanere in panne....ci penserò a toglierla...per ora tento di tenerla efficiente...
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...