K 2.0 T 20V in agonia. 8-)
Re: K 2.0 T 20V in agonia. 8-)
Scusate, ma non condivido. I cerchi per le Lancia K berlina e Coupè versioni 2.0 Turbo 16V che non montavano di serie l'impianto Brembo montavano i cerchi con le razze rivolte verso l'interno, mentre la berlina e la Coupè Turbo 20V in vendita dal 1998 erano dotate di impianto frenante Brembo, dove le pinze freni richiedevano uno spazio maggiore e quindi montavano dei cerchi più o meno con delle razze uguali a quelli montati sulle 16V Turbo o 2.4 VIS, ma con le razze rivolte verso l'esterno....tutto molto semplice..Basta vedere infatti per capire che cilindrata può essere una K berlina o Coupé da questo particolare, se le razze dei cerchi sono rivolte verso l'interno si può trattare al max di una Turbo 16V e quindi presumibilmente si può risalire anche alla data di immatricolazione, quasi sempre 1997, perchè nel '98 vennero montati i 20V Turbo con i cerchi adatti per impianto frenante Brembo..
Re: K 2.0 T 20V in agonia. 8-)
Visivamente però il disegno delle razze è uguale. La differenza sta solo nel maggior rigonfiamento delle razze verso l'esterno per quelle sui cerchi della T 20v.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: K 2.0 T 20V in agonia. 8-)
Dopo quasi 40 giorni sono rientrato in possesso della mia "Amata"!
Il lavoro di carrozzeria come prima impressione è stato svolto bene, era la mia preoccupazione minore.
Per quanto riguarda la meccanica riassumo brevemente quanto sono riuscito a carpire.
Sostituzione del braccio oscillante, testina sinistra e anche anche quella destra perchè era alla frutta, sistemazione (non ho capito granché) del semiasse sinistro, sostituzione scatola dello sterzo, sostituzione del telaietto supporto motore.
La sospensione si è salvata.
Ho richiesto in aggiunta la revisione del motorino di avviamento e dell'alternatore, quest'ultimo aveva il regolatore di tensione alla frutta quindi meglio cosi, il motorino di accensione invece molto spesso sentivo una piccola mancanza in fase di messa in moto quindi ho preferito prevenire.
Le pecche:
L'impianto stereo è tutto scollegato perchè non erano in grado di ricollegare tutto, e sì che li avevo avvertiti che era sofisticato, vabbè lunedì andrò a sentire quanto ci vuole per sistemarlo.
La batteria è stata sostituita con una usata perchè la mia non si caricava più, cavolo! Una VARTA BLUE DYNAMIC D24 60AH 540A dell'Agosto 2008 già andata? Me la sono fatta restituire e la verificherò, certo che sostituirla dopo poco più di due anni.
Questa è quella che mi preoccupa di più.
Inserisco la chiave di accensione, giro, si accende il quadro e il contachilometri e contagiri fanno uno scatto arrivando circa fino a ore 2 e poi tornano in posizione di riposo, metto in moto ed è tutto regolare, percorro qualche chilometro, oppure lascio l'auto in moto al minimo per qualche minuto e spengo.
1a opzione) Senza disinserire la chiave riaccendo il quadro, contachilometro e contagiri restano fermi ma il contachilometri parziale, data, ora e regolazione climatizzatore si azzerano.
2a opzione) Estraggo la chiave la reinserisco accendo il quadro e il contachilometri e contagiri si comportano come poc'anzi menzionato oltre a tutto quello descritto sull'opzione 1a.
Da quanto ho capito accade un reset di tutte queste funzioni ogni volta che riaccendo il quadro.
Sono propenso a pensare che dipenda dalla disconnessione della centralina Motronic resasi necessaria perchè hanno eseguito delle saldature sulla carrozzeria e il costruttore prescrive la disconnessione.
L'auto non è stata lavata con la scusa del cattivo tempo e così hanno solo dato un'aspirata sommaria all'interno, comunque è tutta da lavare
Costo preventivato senza revisione motorino avviamento e alternatore, 4300 € prezzo finale complessivo 4100 €+iva
Intanto ho dato un acconto, vediamo il costo per ripristinare il tutto e poi ne riparliamo.
Mi resta solo da far rimettere le striscette laterali, lo farò quando avrò sistemato il tutto, inoltre devo procurarmi un cerchio, per il momento nel suo alloggiamento è presente il copertone di scorta nudo e crudo.
Il lavoro di carrozzeria come prima impressione è stato svolto bene, era la mia preoccupazione minore.
Per quanto riguarda la meccanica riassumo brevemente quanto sono riuscito a carpire.
Sostituzione del braccio oscillante, testina sinistra e anche anche quella destra perchè era alla frutta, sistemazione (non ho capito granché) del semiasse sinistro, sostituzione scatola dello sterzo, sostituzione del telaietto supporto motore.
La sospensione si è salvata.
Ho richiesto in aggiunta la revisione del motorino di avviamento e dell'alternatore, quest'ultimo aveva il regolatore di tensione alla frutta quindi meglio cosi, il motorino di accensione invece molto spesso sentivo una piccola mancanza in fase di messa in moto quindi ho preferito prevenire.
Le pecche:
L'impianto stereo è tutto scollegato perchè non erano in grado di ricollegare tutto, e sì che li avevo avvertiti che era sofisticato, vabbè lunedì andrò a sentire quanto ci vuole per sistemarlo.
La batteria è stata sostituita con una usata perchè la mia non si caricava più, cavolo! Una VARTA BLUE DYNAMIC D24 60AH 540A dell'Agosto 2008 già andata? Me la sono fatta restituire e la verificherò, certo che sostituirla dopo poco più di due anni.
Questa è quella che mi preoccupa di più.
Inserisco la chiave di accensione, giro, si accende il quadro e il contachilometri e contagiri fanno uno scatto arrivando circa fino a ore 2 e poi tornano in posizione di riposo, metto in moto ed è tutto regolare, percorro qualche chilometro, oppure lascio l'auto in moto al minimo per qualche minuto e spengo.
1a opzione) Senza disinserire la chiave riaccendo il quadro, contachilometro e contagiri restano fermi ma il contachilometri parziale, data, ora e regolazione climatizzatore si azzerano.
2a opzione) Estraggo la chiave la reinserisco accendo il quadro e il contachilometri e contagiri si comportano come poc'anzi menzionato oltre a tutto quello descritto sull'opzione 1a.
Da quanto ho capito accade un reset di tutte queste funzioni ogni volta che riaccendo il quadro.
Sono propenso a pensare che dipenda dalla disconnessione della centralina Motronic resasi necessaria perchè hanno eseguito delle saldature sulla carrozzeria e il costruttore prescrive la disconnessione.
L'auto non è stata lavata con la scusa del cattivo tempo e così hanno solo dato un'aspirata sommaria all'interno, comunque è tutta da lavare
Costo preventivato senza revisione motorino avviamento e alternatore, 4300 € prezzo finale complessivo 4100 €+iva
Intanto ho dato un acconto, vediamo il costo per ripristinare il tutto e poi ne riparliamo.
Mi resta solo da far rimettere le striscette laterali, lo farò quando avrò sistemato il tutto, inoltre devo procurarmi un cerchio, per il momento nel suo alloggiamento è presente il copertone di scorta nudo e crudo.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
-
Marco Lancia
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:40
Re: K 2.0 T 20V in agonia. 8-)
ti ho mandato un messaggio privato
Re: K 2.0 T 20V in agonia. 8-)
Ieri sera ho lasciato l'auto dall'installatore dell'impianto audio che come ha visto lo scempio si è messo quasi le mani nei capelli.
Questa mattina mi chiama per avvisarmi che mancano dei telaietti in legno che nascondevano i cavi ho così messo in contatto le due fazioni.
Questa mattina mi chiama per avvisarmi che mancano dei telaietti in legno che nascondevano i cavi ho così messo in contatto le due fazioni.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: K 2.0 T 20V in agonia. 8-)
Ieri sera ho ritirato l'auto dall'installatore audio. Che scempio!!!
Non sono riusciti a reinstallarlo come prima perchè il carrozziere ha gettato un'incastellatura posta tra il rivestimento e il parafango posteriore che permetteva ai cavi di passare nascosti ed essere separati tra audio e alimentazione, inoltre una paratia il legno piombata che fungeva da filtro e supporto della fusibiliera.
Prima non si vedeva un cavo ora è tutto in bella mostra, inoltre mancando la filtratura c'è un rumore di fondo molto presente.
Per riparare la carrozzeria hanno smontato il battitacco e spostato i cavi, tirandoli hanno disconnesso il caricatore cd, fortuna che me ne sono accorto perchè l'installatore aveva dato per scontato che era collegato visto che il cruscotto in "teoria" non è stato toccato, lo spinotto non era vicino alla radio ma in fondo al cruscotto.
E' sparita l'anomalia del reset di data/ora, contachilometri parziale e condizionatore, il tutto dipendeva da qualche cosa dietro al cruscotto ma non ho capito da cosa esattamente; e' tornata a funzionare anche l'apertura bagagliaio dall'interno.
Costo ripristino parziale impianto 185€+iva, rimessa in ordine come prima altri 200-250€+iva, cifre che defalcherò dal residuo che devo ancora pagare chiaramente.
Questa sera andrò in Lancia per la verifica con l'Exsaminer.
Non sono riusciti a reinstallarlo come prima perchè il carrozziere ha gettato un'incastellatura posta tra il rivestimento e il parafango posteriore che permetteva ai cavi di passare nascosti ed essere separati tra audio e alimentazione, inoltre una paratia il legno piombata che fungeva da filtro e supporto della fusibiliera.
Prima non si vedeva un cavo ora è tutto in bella mostra, inoltre mancando la filtratura c'è un rumore di fondo molto presente.
Per riparare la carrozzeria hanno smontato il battitacco e spostato i cavi, tirandoli hanno disconnesso il caricatore cd, fortuna che me ne sono accorto perchè l'installatore aveva dato per scontato che era collegato visto che il cruscotto in "teoria" non è stato toccato, lo spinotto non era vicino alla radio ma in fondo al cruscotto.
E' sparita l'anomalia del reset di data/ora, contachilometri parziale e condizionatore, il tutto dipendeva da qualche cosa dietro al cruscotto ma non ho capito da cosa esattamente; e' tornata a funzionare anche l'apertura bagagliaio dall'interno.
Costo ripristino parziale impianto 185€+iva, rimessa in ordine come prima altri 200-250€+iva, cifre che defalcherò dal residuo che devo ancora pagare chiaramente.
Questa sera andrò in Lancia per la verifica con l'Exsaminer.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: K 2.0 T 20V in agonia. 8-)
Ciao Giuseppe,
purtroppo constato costantemente poca professionalità dalla gran parte dei carozzieri (non tutti ovviamente), ogni volta che porto l'auto in carrozzeria sudo freddo al pensiero di come la troverò al ritiro, già in altri post ho dato testimonianza di lavori fatti alla c...o di cane (con rispetto per i cani) o comunque di mancanza di quelle piccole attenzioni che fanno la differenza, anche stavolta ritirando l'auto dopo la riparazione del parafango, del cofano e la sotituzione del parabrezza ho notato che i getti del lavaparabrezza sono otturati dalla pasta abrasiva e dal nastro (e già mi girano perchè non hanno smontato il getti per verniciare il cofano), la mascherina non è stata montata bene, il carterino dove alloggiano i tubicini degli spruzzatori vibra perchè le spine di fissaggio non sono state cambiate ma hanno utilizzato quelle smontate (costo di 10 spinette circa 1,00 euro), hanno lucidato la macchina in maniera sommaria e dulcis in fundo il parabrezza non è solextra come da mia richiesta ma il prezzo si, o almeno non è marchiato in tal senso e sto indagando se la splintex, casa costruttrice dei vetri, ha in produzione vetri non solextra.
Caro Giuseppe ti capisco e rimango vicino al tuo dolore ma non fargliela passare liscia.
Saluti
Marco
P.s.
comunque i soldi li vogliono tutti e buoni.
purtroppo constato costantemente poca professionalità dalla gran parte dei carozzieri (non tutti ovviamente), ogni volta che porto l'auto in carrozzeria sudo freddo al pensiero di come la troverò al ritiro, già in altri post ho dato testimonianza di lavori fatti alla c...o di cane (con rispetto per i cani) o comunque di mancanza di quelle piccole attenzioni che fanno la differenza, anche stavolta ritirando l'auto dopo la riparazione del parafango, del cofano e la sotituzione del parabrezza ho notato che i getti del lavaparabrezza sono otturati dalla pasta abrasiva e dal nastro (e già mi girano perchè non hanno smontato il getti per verniciare il cofano), la mascherina non è stata montata bene, il carterino dove alloggiano i tubicini degli spruzzatori vibra perchè le spine di fissaggio non sono state cambiate ma hanno utilizzato quelle smontate (costo di 10 spinette circa 1,00 euro), hanno lucidato la macchina in maniera sommaria e dulcis in fundo il parabrezza non è solextra come da mia richiesta ma il prezzo si, o almeno non è marchiato in tal senso e sto indagando se la splintex, casa costruttrice dei vetri, ha in produzione vetri non solextra.
Caro Giuseppe ti capisco e rimango vicino al tuo dolore ma non fargliela passare liscia.
Saluti
Marco
P.s.
comunque i soldi li vogliono tutti e buoni.
L'Italia è bellissima!!!
-
treb79kevin
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 02 feb 2010, 19:50
Re: K 2.0 T 20V in agonia. 8-)
Esatto, i soldi li vogliono tutti e buoni... tra carrozzieri e meccanici, c'è da mettersi le mano tra i capelli.
Non c'è più voglia di far bene e la professionalità è un vago ricordo...
Abbiate pazienza, caro Marco e Giuseppe...
Non c'è più voglia di far bene e la professionalità è un vago ricordo...
Abbiate pazienza, caro Marco e Giuseppe...
Re: K 2.0 T 20V in agonia. 8-)
Questa sera rapida verifica in Lancia, con l'Exsaminer tutto ok.
Però abbiamo riscontrato che il cofano non è centrato.
Per la precisione lasciandolo appoggiato quasi chiuso da un lato è molto più alto dell'altro, questo fa si che quando si chiude il lato sinistro è più basso del destro, se regolo il supporto per posizionarlo alla stessa altezza dell'altro non si aggancia quando lo chiudo.
Lunedì andrò in carrozzeria a farlo regolare.
Però abbiamo riscontrato che il cofano non è centrato.
Per la precisione lasciandolo appoggiato quasi chiuso da un lato è molto più alto dell'altro, questo fa si che quando si chiude il lato sinistro è più basso del destro, se regolo il supporto per posizionarlo alla stessa altezza dell'altro non si aggancia quando lo chiudo.
Lunedì andrò in carrozzeria a farlo regolare.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848